KTM15 ha detto:
Questa è la teoria e la teoria la so pure io...
Questa non è una teoria è la pura realtà, il progetto è quello ed è così che funziona, come è così che funziona la forza di coulomb...
Mi sembra di esser al tempo di Galileo...
Non so' che dirvi se non volete crederci chiedete pure a chi progetta per mestiere tv e lettori...o qualsiasi elemento in cui vi sia un passaggio di dati digitali.
(ovviamente dovete chiedere ai tecnici e non agli imprenditori e/o commercianti)
Cmq la prova del nove la potete fare anche voi, fate attaccare uno dei due cavi a scelta da un vostro parente, e poi caricate sullo schermo una foto. (una foto o al massimo un fermo immagini che però deve esser sempre lo stesso identico fotogramma)
Su 20 prove vedete poi quante volte riuscite a riconoscere quale cavo è montato.
E' inutile continuare a discutere su personali impressioni visive condizionate dal fatto che sapete benissimo quale cavo è montato.
è inutile parlarne perchè ognuno rimane convinto della sua teoria o convinzioni.
il discorso è un po' più complesso... quella che tu chiami teoria in realtà è un progetto pratico e reale applicato, quindi tutto fuorchè teoria.
La teoria è tale solo quando non è verificabile o applicabile, o applicabile con approssimazioni.
Qui invece ci troviamo di fronte ad una serie di dati progettuali imposti ed applicati ovvero il sistema per trasmettere una serie di dati digitali. Torno a ripetere, di teorico non c'è nulla la trasmissione dei dati digitali è un fatto, è una pratica. La teoria mi dice qual'è il limite massimo di rumore che l'algoritmo può sopportare, e su questo limite ci possono esser approssimazioni ma il comportamento e la sicurezza sui dati non è una cosa opinabile.
La cosa più banale che mi salta in mente è: avete il Digitale terrestre?
Bene... guardate il digitale terrestre sullo stesso canale (stessa trasmissione) utilizzando il cavo d'antenna normale ed un cavo d'antenna più lungo di 20metri. Avete quindi introdotto una quantità notevole di rumore ed attenuazione della potenza del segnale che va' dal ripetitore del DTT al vostro decoder. Le immagini come potete vedere non cambiano di una virgola.
Il discorso è identico per le trasmissioni via sat, via cavo e per tutte le connessioni digitali incluso l'hdmi. Sostenere il contrario è come dire che la terra è piatta e non gira attorno al sole solo perchè il sole lo vediamo sorge e cresce e solo perchè la curvatura della terra è relativamente ampia rispetto al nostro punto di osservazione.
Poi se ci pensate bene in questa querelle storica tra sostenitori e non della qualità dei cavi trovo enormemente più moderati i primi: in fin dei conti chi come me sostiene che la qualità del cavo esiste al massimo rimprovera alla controparte un pò di beata ignoranza, ma al contrario gli oppositori ci dicono chiaramente che siamo imbecilli....
Hai ragione e mi scuso, ma sbagliare è umano perseverare è diabolico... se uno vi spiega il motivo fisico per cui con l'aria fredda il motore ha più potenza non vedo perchè ci debbano esser persone che dicono e promuovono il contrario, basando le loro argomentazioni sulla sensazione personale al momento chè influenzata da migliaia di parametri emotivi/visivi....
KTM15 ha detto:
... se non si prova è inutile parlarne perchè ognuno rimane convinto della sua teoria o convinzioni. Io li ho provati e ho visto la differenza...
tu li hai provati ed hai visto la differenza, sarebbe interessante sapere qual'è questa differenza... colori ? sfuocature? artefatti di che tipo ?
Magari cercando di argomentare il tutto con foto, (gli artefatti dei macroblocchi li vedi lo stesso nella foto, e differenze di colori si vedono se le foto sono fatte bene)... io ho provato solo 2 cavi entrambi non di marca, uno da 1.5 o 2metri e l'altro da 10metri, il risultato era ovviamente indifferente.