• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi audio per polli

Re: Re: carissimo gattoman

gattomom ha scritto:
... Si mi pare giusto definire pollo chi spende cifre a tre zeri per acquistare dei cavi...
Diritto sacrosanto. Ma non puoi scriverlo su AV forum.

gattomom ha scritto:
... Quando voi "ascoltoni" dite di sentire la differenza fra un cavo e l'altro, fate riferimento alla vostra esperienza personale, passata e di quel momento, che è per forza di cose soggettiva. E quindi influenzata e influenzabile dagli avvenimenti al contorno...

Considerazioni pienamente condivisibili.

gattomom ha scritto:
... e cioè l'autoconvinzione della sicura superiorità di quel cavo per via del costo superiore, per averlo sentito dire o per averlo letto ecc...

... Saresti disposto a imbarcarti un'impresa del genere per smentirmi?
Un momento: quello che dici potrebbe essere vero. Ma detto in questi termini potrebbe essere preso come un insulto, alla stregua del "pollo". E questo non è consentito. Come non sono consentite le "sfide": una prova in doppio cieco non dovrebbe essere pensata per "smentirti" ma per far più luce sull'argomento.

gattomom ha scritto:
... Quindi prima di affermare "nessuno ha mai pensato..." rillegiti i miei vecchi post relativi alla realizzazione di una linea elettrica separata.

... Prima di scrivere certe caz.. pensaci bene.

... I polli siete voi audiofili da operetta, che in nome del buon suono ( da verificare), accettate di pagare cifre folli per un pezzo di rame, arricchendo le persone che stanno dietro al mercato dei cavi, e facendo impennare i prezzi.

Senza parole!

gattomom ha scritto:
Carissimo Pierino46,
devo dirti che ho letto con attenzione la tua risposta e non mi trovo d'accordo con te...
Questo è un atteggiamento costruttivo e corretto.

gattomom ha scritto:
...a questo punto pretendo una risposta...
Questo invece no!

gattomom ha scritto:
Mirko, non ti permettere mai più di modificare parte dei miei messaggi...
Ammesso, e non concesso che Mirko avesse modificato un tuo messaggio, questo è nel suo pieno diritto. Ma forse questo non lo sai poiché è evidente che non hai letto il regolamento.


gattomom ha scritto:
... Però io personalmente non acceterò mai questa logica di mercato e mi sento libero di definire pollo chi decide di sottostare consapevolmente o inconsapevolmente al prezzo sproporzionato dei cavi audio....
Probabilmente sarà anche un tuo diritto.

Ma non qui su AV forum!

gattomom ha scritto:
...Ma per favore, prima di sfottere, scrivendo certe minchiate (che, ripeto, fanno ridere i cani randagi e forse te), almeno informarti preventivamente...

Aggiungo un'ultima pillola di civiltà: quando si è convinti che un member dica qualcosa di non completamente esatto, non è consentito rispondere che "sta scrivendo delle michiate" o qualcosa del genere.

Poiché chi lo fa, come in questo caso, viene bannato.

Ovviamente, se gattomon ha da dire qualcosa a questa amministrazione, sarò ben felice di leggere le sue ragioni, in via strettamente privata:

e.frattaroli@tin.it


Emidio
 
Mi spiace per quanto accaduto a Gattomom, visto che in fondo condividiamo un concetto (ma non i modi di esprimerlo), ma sono sicuro che ammetterà di avere esagerato con la terminologia si farà perdonare da Emidio.
Ciao,

Andrea
 
Prima di tutto vorrei chiedere scusa pubblicamente ai membri del forum che si sono sentiti offesi dalle mie parole e dalla mia presunzione.
Stamattina, prima che Emidio mi bannasse, leggendo le reazioni di alcuni members, avevo deciso di chiedere scusa per il mio comportamento, ma purttroppo non ho fatto in tempo.
Ammetto quindi di aver sbagliato a propormi in quei termini poco civili e presuntuosi. Per tanto faccio ammenda e vi chiedo(se riterrete giusti i modi) di prendere nuovamente in considerazione i miei futuri post.
 
Bentornato, la discussione è stata molto seguita facciamo che sia per scambio di opignioni e non per litigi tra utenti.
 
Grazie Mirko. Devo dirti, nonstante i toni accesi dei miei post, che non avevo nulla di personale nei tuoi confronti.
Come ho già scritto prima, mi impegno a usare toni più gentili verso i miei interlocutori.
 
Chi è senza peccato scagli la prima pietra.

Io di peccati ne ho fin troppi per cui più che scagliarne dovrei riceverne di pietre.

Ben tornato e ben trovato.
 
aggiungerei alla discussione se puo' valere di piu' un cavo o il suo posizionamento, e vi spiego perche':
un giorno (ancor prima di spossarmi) decisi di rismontare l'impianto e di ricablarlo separando i cavi di segnale, da quelli di alimentazione da quelli di potenza.
Mio fratello all'oscuro di tutto, tornato a casa e acceso l'impianto, mi chiese cosa avevo cambiato.
La cosa potrebbe dipendere anche dal miglioramento delle connessioni dovute allo stacco e al riattacco dei connettori non so ma tant'e'.
 
Bentornato Gattomom, ho esagerato pure io con toni provocatori e polemici.

Si sostiene che sui costi dei cavi c'è speculazione eccessiva.

La cavetteria è x me componente fondamentale di un sistema hi-fi, alla stessa stregua e con la stessa importanza di tutti gli altri componenti(per inciso: NON PRODUCO NE' COMMERCIALIZZO CAVI DI ALCUN GENERE!) e come tali li considero; 1000 € x un metro di cavo mi scandalizza esattamente come 20000 € per un giradischi (ovviamente braccio, testina e prephono esclusi).

Mi scandalizza una certa mentalità corrente: se vuoi avere un bell'impianto DEVI spendere tanto, se spendi poco non sei nessuno.

Quando parlo di riproduzione musicale, la domanda che mi sento rivolgere con maggior frequenza dagli amici è: quanto costa il tuo impianto? Non: mi fai sentire come suona il tuo impianto?

L'impianto hi-fi considerato più uno status-symbol che non un mezzo di riproduzione musicale. Forse è da qui che nasce la speculazione economica che ci ammazza il portafoglio!
Ciao a tutti
 
Gianni Wurzburger ha scritto:
aggiungerei alla discussione se puo' valere di piu' un cavo o il suo posizionamento, e vi spiego perche':
un giorno (ancor prima di spossarmi) decisi di rismontare l'impianto e di ricablarlo separando i cavi di segnale, da quelli di alimentazione da quelli di potenza.
Mio fratello all'oscuro di tutto, tornato a casa e acceso l'impianto, mi chiese cosa avevo cambiato.
La cosa potrebbe dipendere anche dal miglioramento delle connessioni dovute allo stacco e al riattacco dei connettori non so ma tant'e'.
Ciao Gianni,
sono pienamente d'accordo con te: la disposizione del cablaggio delle elettroniche è molto importante. Infatti se accavalli, o peggio crei una spira, il cavo a livello linea con il cavo di alimentazione o di potenza, sicuramente questi ultimi, per via dell'accoppiamento induttivo, andranno a influenzare il delicato cavo di segnale. Per questo è importante assicurarsi che i cavi di segnale siano quanto meno semibilanciati, proprio per via della schermatura che protegge il cavo .
In definitiva cablando l'impianto con un certo criterio è possibile evitare questi fenomeni.
 
Gianni Wurzburger ha scritto:
aggiungerei alla discussione se puo' valere di piu' un cavo o il suo posizionamento, e vi spiego perche':
un giorno (ancor prima di spossarmi) decisi di rismontare l'impianto e di ricablarlo separando i cavi di segnale, da quelli di alimentazione da quelli di potenza.
Mio fratello all'oscuro di tutto, tornato a casa e acceso l'impianto, mi chiese cosa avevo cambiato.
La cosa potrebbe dipendere anche dal miglioramento delle connessioni dovute allo stacco e al riattacco dei connettori non so ma tant'e'.

spossarmi o sposarmi? :eek:
questo e' davvero interessante! ulteriori info e sensazioni di ascolto?
tnx
Gianni
;)
 
Paoube ha scritto:
Bentornato Gattomom, ho esagerato pure io con toni provocatori e polemici.

Si sostiene che sui costi dei cavi c'è speculazione eccessiva.

La cavetteria è x me componente fondamentale di un sistema hi-fi, alla stessa stregua e con la stessa importanza di tutti gli altri componenti(per inciso: NON PRODUCO NE' COMMERCIALIZZO CAVI DI ALCUN GENERE!) e come tali li considero; 1000 € x un metro di cavo mi scandalizza esattamente come 20000 € per un giradischi (ovviamente braccio, testina e prephono esclusi).

Mi scandalizza una certa mentalità corrente: se vuoi avere un bell'impianto DEVI spendere tanto, se spendi poco non sei nessuno.

Quando parlo di riproduzione musicale, la domanda che mi sento rivolgere con maggior frequenza dagli amici è: quanto costa il tuo impianto? Non: mi fai sentire come suona il tuo impianto?


L'impianto hi-fi considerato più uno status-symbol che non un mezzo di riproduzione musicale. Forse è da qui che nasce la speculazione economica che ci ammazza il portafoglio!
Ciao a tutti
Ciao,
direi, se sei d'accordo, di lasciaci alle spalle gli screzi che abbiamo avuto, e di proseguire la discussione più amuichevolmente. Da parte mia, come ho già detto, usero modi più civili per esprimermi.

Sui cavi audio, senza dubbio, gli operatori di mercato speculano abbondantemente, vendendoli a delle cifre che non hanno ragione d'essere. Questa mia affermazione, credimi, è dimostrabile. L'ho gia fatto, usando però ben altri toni, purtroppo.
Come ho sostenuto all'inizio del post, anch'io reputo importanti i cavi di connessione, ma non sono d'accordo con te quando dici che sono fondamentali alla stessa di stregua di un componente HI-FI (chiaramente è una mia opinione).
Secondo me bisognerebbe dare ai cavi la giusta importanza che rivestono nell'impianto: purtroppo a volte, parecchi audiofili li considerano come delle bacchette magiche, che in base a strane alchimie aggiustano come per magia il suono dell'impianto audio. Invece anche i cavi per uso audio (siano essi di segnale, di potenza, di alimentazione) rispondono alle leggi dell'elettrotecnica. Dietro alla conduzione del segnale che esce dall'ampli o dal pre ecc.. non c'è della magia, ma le leggi dell'elettrotecnica.
Non voglio paragonare un cavo audio con un cavo da elettricista, ma cavolo, il materiale che conduce la corrente di elettroni è sempre lo stesso: rame (Cu).
Scusa ma ora devo andare. Finisco di rispondere stasera a casa.
Ciao, Maurizio.
 
Porto due esempi:

1) Mio padre è un radioamatore incallito, con una notevole esperienza di cavi connettori e quant'altro. L'altro giorno mi spiegava cosa fosse di fatto l'impedenza e quanto questa fosse per esempio importante nel suo hobby. Così parlando del + e del meno mi racconta un pò in generale l'importanza dei cavi dell'antenna ecc... Da questo bel discorso è emerso appunto che estremizzando le frequenze di lavoro se il cavo aveva il minimo disadattamento d'impedenza o meno lui poteva non sentire nulla o sentire benissimo. E mi raccontava appunto come in un sistema non perfettamente bilanciato spesso il segnale inviato tornava parzialmente indietro e come alcuni suoi amici si erano fottuti interi apparati per un cavo "rovinato" o scalibrato.

2) Una delle modifiche che vorrei fare al mio Marquee è quella ultima di Mike Parker. Questa consiste nel sostituire pochissimi componenti dal costo irrisorio su 4 schede (la VIM e le 3 neck). Da quanto spiegato tale modifica serve per mantenere il segnale video il più "pulito" possibile nel suo percorso interno al proiettore fino ai tubi. Quindi senza riprogettare nulla si è deciso di utilizzare componenti di qualità migliore rispetto a quelli iniziali.
La modifica costa sui 900$ ai quali vanno aggiunti quelli per 2 spedizioni dazzi e dogana. Ebbene pare che il miglioramento sia notevole.


Ho portato questi esempi in due campi affini all'audio ed inerenti appunto a cavi, bilanciamento sistema, e percorso segnale, per dare un esempio diverso di quanto la cura di certi aspetti possa incidere sui risultati.

In un sistema entry level le differenze tra cavo e cavo puoi non percepirle, perchè il collo di bottiglia del stistema è da un'altra parte, casse, ampli, pre ecc.... In un sistema Hight End invece è più facile accorgersi della differenza, proprio perchè il collo di bottiglia diventa il cavo.
Tanto più il sistema diventa performante nel suo insieme, tanto + potrai notare la differenza tra cavo e cavo e valutarne poi l'eventuale acquisto.

Ma quale è il sistema di riferimento?
Non esiste ed ogni sistema è un caso a se.

Per quanto sia solo un pezzo di rame, il cavo può fare differenza e sicuramente la fa anche quando non la sentiamo. Che poi questa differenza sia percebibile ed apprezzabile dipende da altri fattori ns. orecchie in primis.

Il fatto invece che si speculi vergognosamente su ogni tipo di cavo/adattatore pezzo di rame è malauguratamente una realtà del mercato.
 
giapao ha scritto:
spossarmi o sposarmi? :eek:
questo e' davvero interessante! ulteriori info e sensazioni di ascolto?
tnx
Gianni
;)
Emh era sposarmi.
Comunque il suono era piu' limpido, piu' arioso, e sembrava avere maggiore presenza delle alte. Il fatto in se per se e' spiegabilissimo, pero' non l'ho misurato, per cui rimangono solo le ns. considerazioni
 
Gianni Wurzburger ha scritto:
Emh era sposarmi.
Comunque il suono era piu' limpido, piu' arioso, e sembrava avere maggiore presenza delle alte. Il fatto in se per se e' spiegabilissimo, pero' non l'ho misurato, per cui rimangono solo le ns. considerazioni

Sposarmi...spossarmi...lapsus Fraudiano? :D
Caro Gianni, spero x te tua moglie non legga qsto forum!!(perdonami sfacciattagine e confidenza)

I cavi..... quando inventeranno qlli limpidi come l'aria di primavara,cristallini come una giornata di sole, trasparenti come i diamanti e puri come l'amore che provo per la musica, li prenderò, a costo di fare un mutuo!
Stasera son romantico (sarà San Valentino).

Saluti a tutti, e baci a qlche eventuale fanciulla che segue qsto forum.

P.S. Cmque ribadisco (anche e sopratutto x esperienza personale): la cavetteria conta tanto quanto una buona sorgente, un buon ampli e delle buone casse.
Riciao
 
Giusto per rimanere in campo cavi:
Questa è la mia ultima realizzazione per l'alimentazione:

N. 1 Connettore Schuko Furutech
DSCN0725.JPG


N. 1 Connettore IEC Furutech
DSCN0724.JPG


N. 1,5 Mt. Van den Hul Mainsstream
N. 6 Crimp Clips WBT

DSCN0764.JPG


Questo è il risultato:

DSCN0766.JPG
 
si, però...

..nessuno ha risposto alla mia domanda.

anche se ho un cavo di alimentazione "esoterico" che porta corrente dalla presa all'elettronica, prima ho un cavo di rete (elettrica) del tutto conformista (o conforme alle norme:D ). perciò quando ho un cavo di sezione adeguata, non inferiore a quello che ho sino alla presa, cosa mi cambia?

per quanto riguarda la disposizione è innegabile che spostando e tenendo separati i cavi dialimentazione - segnale - potenza, si possano trarre dei giovamenti considerando che ogni flusso di corrente crea un campo magnetico...
 
MHZ

lorenzo419 ha scritto:
Porto due esempi:

1) Mio padre è un radioamatore incallito, con una notevole esperienza di cavi connettori e quant'altro. L'altro giorno mi spiegava cosa fosse di fatto l'impedenza e quanto questa fosse per esempio importante nel suo hobby. Così parlando del + e del meno mi racconta un pò in generale l'importanza dei cavi dell'antenna ecc... Da questo bel discorso è emerso appunto che estremizzando le frequenze di lavoro se il cavo aveva il minimo disadattamento d'impedenza o meno lui poteva non sentire nulla o sentire benissimo. E mi raccontava appunto come in un sistema non perfettamente bilanciato spesso il segnale inviato tornava parzialmente indietro e come alcuni suoi amici si erano fottuti interi apparati per un cavo "rovinato" o scalibrato.

bisogna fare attenzione alla diversità del segnale, e cioè:

l'emissione in radiofrequenza nella banda amatoriale viaggia su di una frequenza fissa, o meglio, che poco si scosta da 27MHZ, con una lunghezza d'onda di circa 11 m. è consigliabile utilizzare cavi di lunghezza pari ai multipli di 11 m, questo per raccordarlo alla frequenza emessa (le stesse antenne sono di lunghezza pari, oppure di lunghezze di sottomultipli). cosa ben diversa è la corrente inviata dall'ampli ai diffusori o quella di segnale tra le elettroniche.

non posso entrare maggiormente nei particolari, perchè non ne ho la conoscenza, ma cmq stiamo parlando di due cose distinte.
 
Quello che dici è innegabile.
Quando ho ristrutturato casa mia ho provveduto a portare dirretamente dalla cabina Enel del condominio una linea per l'impianto ma so benissimo che dietro la cabina c'è il marasma totale.

Il punto, ovviamente, è quello di scendere a compromessi: non potendo agire su quello che c'è dietro per ovvie ragioni, non rimane che controllare quello su cui si può agire e che - è innegabile - spesso è fonte di disturbi e di problemi per questioni assai banali (loops etc.).

Saluti
Luca
 
LucaV ha scritto:
Il punto, ovviamente, è quello di scendere a compromessi: non potendo agire su quello che c'è dietro per ovvie ragioni, non rimane che controllare quello su cui si può agire e che - è innegabile - spesso è fonte di disturbi e di problemi per questioni assai banali (loops etc.).

Saluti
Luca

beh, il compromesso è inevitabile per il 90% delle situazioni nella vita, però non ho idea se valga la pena di utilizzare uno spezzone di cavo da 1,5 m di qualità quando ce ne sono 20 o 30 di banalissimo 3mm.

a scanso di equivoci, visto come è poi degenerato il thread in nprecedenza, voglio ribadire che ho soltanto il desiderio di capire se sia indispensabile destinare un buon gruzzolo per alcuni cavi o meno;)
 
Top