Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Diritto sacrosanto. Ma non puoi scriverlo su AV forum.gattomom ha scritto:
... Si mi pare giusto definire pollo chi spende cifre a tre zeri per acquistare dei cavi...
gattomom ha scritto:
... Quando voi "ascoltoni" dite di sentire la differenza fra un cavo e l'altro, fate riferimento alla vostra esperienza personale, passata e di quel momento, che è per forza di cose soggettiva. E quindi influenzata e influenzabile dagli avvenimenti al contorno...
Un momento: quello che dici potrebbe essere vero. Ma detto in questi termini potrebbe essere preso come un insulto, alla stregua del "pollo". E questo non è consentito. Come non sono consentite le "sfide": una prova in doppio cieco non dovrebbe essere pensata per "smentirti" ma per far più luce sull'argomento.gattomom ha scritto:
... e cioè l'autoconvinzione della sicura superiorità di quel cavo per via del costo superiore, per averlo sentito dire o per averlo letto ecc...
... Saresti disposto a imbarcarti un'impresa del genere per smentirmi?
gattomom ha scritto:
... Quindi prima di affermare "nessuno ha mai pensato..." rillegiti i miei vecchi post relativi alla realizzazione di una linea elettrica separata.
... Prima di scrivere certe caz.. pensaci bene.
... I polli siete voi audiofili da operetta, che in nome del buon suono ( da verificare), accettate di pagare cifre folli per un pezzo di rame, arricchendo le persone che stanno dietro al mercato dei cavi, e facendo impennare i prezzi.
Questo è un atteggiamento costruttivo e corretto.gattomom ha scritto:
Carissimo Pierino46,
devo dirti che ho letto con attenzione la tua risposta e non mi trovo d'accordo con te...
Questo invece no!gattomom ha scritto:
...a questo punto pretendo una risposta...
Ammesso, e non concesso che Mirko avesse modificato un tuo messaggio, questo è nel suo pieno diritto. Ma forse questo non lo sai poiché è evidente che non hai letto il regolamento.gattomom ha scritto:
Mirko, non ti permettere mai più di modificare parte dei miei messaggi...
Probabilmente sarà anche un tuo diritto.gattomom ha scritto:
... Però io personalmente non acceterò mai questa logica di mercato e mi sento libero di definire pollo chi decide di sottostare consapevolmente o inconsapevolmente al prezzo sproporzionato dei cavi audio....
gattomom ha scritto:
...Ma per favore, prima di sfottere, scrivendo certe minchiate (che, ripeto, fanno ridere i cani randagi e forse te), almeno informarti preventivamente...
Ciao Gianni,Gianni Wurzburger ha scritto:
aggiungerei alla discussione se puo' valere di piu' un cavo o il suo posizionamento, e vi spiego perche':
un giorno (ancor prima di spossarmi) decisi di rismontare l'impianto e di ricablarlo separando i cavi di segnale, da quelli di alimentazione da quelli di potenza.
Mio fratello all'oscuro di tutto, tornato a casa e acceso l'impianto, mi chiese cosa avevo cambiato.
La cosa potrebbe dipendere anche dal miglioramento delle connessioni dovute allo stacco e al riattacco dei connettori non so ma tant'e'.
Gianni Wurzburger ha scritto:
aggiungerei alla discussione se puo' valere di piu' un cavo o il suo posizionamento, e vi spiego perche':
un giorno (ancor prima di spossarmi) decisi di rismontare l'impianto e di ricablarlo separando i cavi di segnale, da quelli di alimentazione da quelli di potenza.
Mio fratello all'oscuro di tutto, tornato a casa e acceso l'impianto, mi chiese cosa avevo cambiato.
La cosa potrebbe dipendere anche dal miglioramento delle connessioni dovute allo stacco e al riattacco dei connettori non so ma tant'e'.
Ciao,Paoube ha scritto:
Bentornato Gattomom, ho esagerato pure io con toni provocatori e polemici.
Si sostiene che sui costi dei cavi c'è speculazione eccessiva.
La cavetteria è x me componente fondamentale di un sistema hi-fi, alla stessa stregua e con la stessa importanza di tutti gli altri componenti(per inciso: NON PRODUCO NE' COMMERCIALIZZO CAVI DI ALCUN GENERE!) e come tali li considero; 1000 € x un metro di cavo mi scandalizza esattamente come 20000 € per un giradischi (ovviamente braccio, testina e prephono esclusi).
Mi scandalizza una certa mentalità corrente: se vuoi avere un bell'impianto DEVI spendere tanto, se spendi poco non sei nessuno.
Quando parlo di riproduzione musicale, la domanda che mi sento rivolgere con maggior frequenza dagli amici è: quanto costa il tuo impianto? Non: mi fai sentire come suona il tuo impianto?
L'impianto hi-fi considerato più uno status-symbol che non un mezzo di riproduzione musicale. Forse è da qui che nasce la speculazione economica che ci ammazza il portafoglio!
Ciao a tutti
Emh era sposarmi.giapao ha scritto:
spossarmi o sposarmi?![]()
questo e' davvero interessante! ulteriori info e sensazioni di ascolto?
tnx
Gianni
![]()
Gianni Wurzburger ha scritto:
Emh era sposarmi.
Comunque il suono era piu' limpido, piu' arioso, e sembrava avere maggiore presenza delle alte. Il fatto in se per se e' spiegabilissimo, pero' non l'ho misurato, per cui rimangono solo le ns. considerazioni
lorenzo419 ha scritto:
Porto due esempi:
1) Mio padre è un radioamatore incallito, con una notevole esperienza di cavi connettori e quant'altro. L'altro giorno mi spiegava cosa fosse di fatto l'impedenza e quanto questa fosse per esempio importante nel suo hobby. Così parlando del + e del meno mi racconta un pò in generale l'importanza dei cavi dell'antenna ecc... Da questo bel discorso è emerso appunto che estremizzando le frequenze di lavoro se il cavo aveva il minimo disadattamento d'impedenza o meno lui poteva non sentire nulla o sentire benissimo. E mi raccontava appunto come in un sistema non perfettamente bilanciato spesso il segnale inviato tornava parzialmente indietro e come alcuni suoi amici si erano fottuti interi apparati per un cavo "rovinato" o scalibrato.
LucaV ha scritto:
Il punto, ovviamente, è quello di scendere a compromessi: non potendo agire su quello che c'è dietro per ovvie ragioni, non rimane che controllare quello su cui si può agire e che - è innegabile - spesso è fonte di disturbi e di problemi per questioni assai banali (loops etc.).
Saluti
Luca