• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

budget 500 € per frontali....please consigliatemi

grezzo72 ha detto:
Conclusione: le silverette le ho trovate come il diffusore più musicale che abbia sentito....

Ciao grezzo72, io ho proprio le CHARIO Silverette 200 e le ho collegate ad un lettore CD MARANTZ CD6002 e ad un amplificatore ibrido (Valvolare/Stato Solido) LECTOR VFI 70L Ver. III. L'insieme suona meravigliosamente, pur non avendo una collocazione in ambiente ideale.

Fino a 500€ sono i diffusori che consiglio a tutti.

Buona scelta. ;)
 
Se la tua stanza non è molto grande io ti consiglio le CM1 al posto delle CM5....vanno ancora meglio ;)
E' il miglior diffusore della serie CM per piccoli ambienti fino a 15/18 mq.
Costo all'incirca 650 euro sul nuovo.
Concordo che con i valvolari forse le MA rendono meglio ma solo perchè viene mitigata la loro propensione all'enfatizzazione in alto (stesso discorso vale per le Klipsch). Sono 2 diffusori idonei per musica hard rock ma non per musica "audiofila" eheheh.
 
se li trovo da ascoltare, farò senz'altro il confronto! come ho scritto mi sta tornando la passione!!!:D
invece è praticamente impossibile trovare a MI le PSB alpha che mi hai suggerito o anche le paradigm che mi ha suggerito R!ck.
quella del valvolare è stata 1 prova che ha voluto fare la negoziante ma è una configurazione che non mi interessa.....almeno per il momento...in futuro chissà!
concordo con il fatto che B&W sono decisamente + audiofile, ma per quello che io simpaticamente chiamo mio "rumore" forse sarebbero sprecate!;)
 
sommersbi ha detto:
sei stato da hifi club?
bravissimo! sono simpaticissimi quei 2! e soprattutto disponibilissimi! le ho fatto tirare giù dallo scaffale le MA e le B&W, le ho fatto attacare un A/V, mi ha attaccato le klipsch heresy, mi ha attacato delle torri....insomma le ho rotto le balle! ma è stata disponibilissima e simpaticissima! :D
davvero 2 h divertenti oltre che utili!
 
grezzo72 ha detto:
la scelta la farò tra MA e klipsch dopo che avrò fatto ancora 1 confronto diretto.
....visto i 2 tipi di casse che avrei scelto, direi che sono un'amante del suono aperto!

Mi viene da sorridere, pensa che in poco tempo sono passato dalle Klipsh RB61 alle MA RX1 per approdare infine alle B&W CM5!

Finalmente ho trovato quello che cercavo. Influenzato da un negoziante che parlava di B&W chiuse non avevo mai preso in considerazione questo marchio. Poi qualche giorno fa vado in un posto per ascoltare le Dynaudio Excite X16. Le trovo eccezionali, ma quando mi fanno ascoltare le CM5 ho capito che finalmente la mia ricerca era terminata. Ora me le godo nel salotto di casa con profonda soddisfazione!

Non so se alla fine hai mai ascoltato le CM1 come ti ha consigliato più volte Doraimon, perchè prima di prendere ogni decisione devi assolutamente provarle (e se un domani le abbinerai ad un Denon 2310 o 3310 realizzerai l'accoppiata perfetta).
 
Ultima modifica:
maurixy ha detto:
....Influenzato da un negoziante che parlava di B&W chiuse non avevo mai preso in considerazione questo marchio. Poi qualche giorno fa vado in un posto per ascoltare le Dynaudio Excite X16. Le trovo eccezionali, ma quando mi fanno ascoltare le CM5 ho capito che finalmente la mia ricerca era terminata....
mi trovo d'accordo con te, poichè anche io ho detto che le dynaudio hanno 1 suono eccezionale ma troppo raffinato ed elegante per le mie orecchie "grezze"! :D le ritengo più per un audiofilo puro in ascolto 2ch.
le CM5 quoto che sono le migliori casse che ho sentito ma la differenza di costo con le MA RX2 o con le focal 807 è notevole e non mi è parso che il "gap qualitativo" (a mio parere) giustificasse la maggior spesa. Se avessi avuto 1 budget + elevato le avrei prese in considerazione....salvo riuscire a trovare e ascoltare le CM1 che come costo si avvicinano alle MA.
ad ogni modo ho anche capito che a me piace di + il suono aperto e infatti la mia scelta è ricaduta su MA e klipsch mentre mi sembra che a te piaccia di + il suono chiuso.
l'importante è fare quanti più ascolti possibili per scegliere il diffusore che piaccia di più alle proprie orecchie e al portafoglio!;)
 
Prima del rodaggio le B&W risultano un pò più chiuse con il basso legato ma dopo il rodaggio la musica cambia notevolmente e la percezione di stanchezza durante lunghe sessioni di ascolto è solo un lontano ricordo ;)
 
mi stai insinuando il dubbio?!:D
scherzi a parte i tuoi suggerimenti sono risultati preziosissimi e veri e per questo ti ringrazio pubblicamente.
è che mi farebbe 1 po' tristezza sentire le CM che suonano: "winx ali nel cielo....sempre insieme vinceremo..." oppure "....e tic e tac e tic e tac...ecco topolino...questa è casa sua...!":D :D :D
comunque sto cercando di influenzare i gusti dei miei figli con vasco e gli ac/dc!;)
 
E con la precisione ed il dettaglio delle CM anche a volumi bassissimi sentirai che spettacolo con le ninnenanne, come "Stella stellina la notte si avvicina..." oppure "Bolli, bolli pentolino, fai la nanna mio piccino"... :D:D
 
ho ottenuto carta bianca dalla moglie per l'impianto HT! :winner:
....perciò via libera alle torri!...l'unico sbattimento è che in fase di ascolto/visione le dovrò avanzare e allontanare dal muro e mobile porta-TV!
la mia vera preoccupazione per le torri è per i bambini e per le loro dita! li istruirò a dovere ma il rischio che infilino 1 loro dolce "ditino" nel cono del woofer o nel tweeter...o peggio me le ribaltono, sarà sempre dietro l'angolo!
 
Dipende dalle torri...le kipsch mie pesano 27 kili le rf82 anche di più. Sono difficili da spostare anche per me!
Poi con il parapolvere i woofer sono al sicuro!
 
Se prendi le rf-82 (o altre della stessa serie rf) non ti devi preoccupare dei bambini, questo perchè i woofer non hanno coni esposti (come le rx6 per i medi) o il tweeter facilmente danneggiabile (non gredo che siano alti 1,50mt..... :D
 
sicuramente i parapolvere saranno sempre montati! occhio non vede cuore (portafoglio!) non duole!;)
tornerò ancora "on the road" per altre sessioni di ascolto, partendo da quei diffusori bookshelf che mi erano piaciuti di più....quindi klipsch, monitor audio, B&W e Focal, e se ci scappa sentirò anche qualche altro marchio!
peccato però che visto il costo delle torri all'inizio potrò prendere solo quelle e forse solo sub o centrale.
poi piano (molto) piano arriveranno anche gli altri pezzi mancanti.
 
grezzo72 ha detto:
ho ottenuto carta bianca dalla moglie per l'impianto HT! :winner:
....perciò via libera alle torri!...l'unico sbattimento è che in fase di ascolto/visione le dovrò avanzare e allontanare dal muro e mobile porta-TV!
ma come farai a spostare le torri ogni volta ?
ma sarà molto più' di un normale sbattimento.
 
Ultima modifica:
Visto che il sub è inalienabile da un buon impianto ht e che comunque le torri vanno tagliate a 70/80hz, visto l'uso che hai dichiarato...forse è meglio che ti prendi i bookshelf ed un buon sub o meglio dal momento che "2 son megl che one" te ne costruisci due tipo questo:
http://www.vikash.info/audio/xls10/ un subbettino da 100db@20hz che in coppia diventano 106db@20hz (la specifica thx è 105).

Quasi tutti i produttori non sono molto "precisi" sul basso raggiunto dai loro diffusori a torre.
 
cekko70 ha detto:
...ma sarà molto più' di un normale sbattimento.
lo so bene!!! ma visto che è 1 living dove giocheranno 3 marmocchi ho davvero il timore che me li tirano giù urtandole!
...ma prima devo entrare nella casa, trovare l'arredamento, comprare i diffusori, posizionarli e poi vedrò il da farsi!
nel caso opterò per spostarli ogni sera, vedrò magari di segnarmi per terra con nastro adesivo la posizione con il "miglior" suono in modo da ritrovarla ogni volta.....ma al momento è solo 1 idea!

@r!ck => all'autocostruzione ci ho fatto 1 pensierino, visto che 20 anni fa avevo dei diffusori da pavimento autocostruiti (non da me!!!) ma ho qualche dubbio visto che mi manca l'esperienza, la conoscenza e soprattutto il TEMPO!!! sto facendo qualche ricerca e studio in merito, ma....
ho preferito le torri ai bookshelf, perchè sembrerà strano ma dalla conformazione della sala, il posizionamento sembra essere meno complicato.....ma + rischioso a causa dei bambini!
 
R!ck ha detto:
Visto che il sub è inalienabile da un buon impianto ht e che comunque le torri vanno tagliate a 70/80hz, visto l'uso che hai dichiarato...forse è o da

ma chi ha detto che per un uso ht le torri vadano tagliate a 70_80 hz
potrei capire i surroud
non tutti sono d'accordo
con il THX
 
Top