• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

budget 500 € per frontali....please consigliatemi

grezzo72

New member
ciao a tutti,
qs estate mi trasferirò nell'appartamento nuovo e finalmente avrò lo spazio per fare il mio primo HT!!!:D
vorrei fare le cose per bene e quindi seguendo i suggerimenti letti in qs meraviglioso forum lo farò a pezzi.
....stavo dimenticando: stanza circa 3,5x5 (irregolare), diffusori (purtroppo!) da scaffale, 2/3 film e 1/3 musica (sopratutto rock)
allora comincerei dai frontali: budget 500 €.
stavo pensando ai klipsch rb61.....
....ma aspetto i vs suggerimenti.
grazie mille
 
inanzitutto grazie mille per i consigli!
probabilmente vi dirò 1 cosa da far rizzare i vs peli ma in 1 demo di ascolto che ho fatto, con mia somma meraviglia, mi hanno deluso!:eek:
la demo è stata fatta in 1 saletta dedicata e pilotate da denon 1910 a "buoni" volumi di ascolto che in casa raramente potrò raggiungere!
le 685 mi sono sembrate poco equilibrate, poco dettagliate e precise.....ovviamente è il mio orecchio!
vedrò di fare 1 seconda demo per approfondire meglio visto i numerosi pareri positivi.
mi hanno davvero impressionato per timbrica precisa e pulita ed un'ottima estensione delle altre inglesi: monitor audio serie silver rx1....ma ahimè hanno il reflex posteriori e ho forti dubbi sulla looro colocazione che sarà a meno di 10 cm dal muro!
 
ok visto l'unanime consiglio vedrò di organizzare 1 altra demo da 1 altra parte!
ma secondo voi il fatto che non mi siano piaciute può dipendere dal fatto che erano pilotate da 1 AV poco potente (denon 1910) oppure sono le mie orecchie che non capiscono 1 beneamata fava!;)
 
La'scolto fallo con un ampli 2ch dedicato o con un sinto AV un tantino più prestante del 1910 ;)

Se ti piace il suono molto aperto allora riascolta le Klipsche.
 
il sound klipsch mi ha davvero preso molto, ma mancava nei bassi (forse xchè erano le RB51) e non erano molto dettagliate. mi sono piaciute tantissimo le MA silver rx1 (timbrica ampia, molto dettagliata, precisa e stilosissima! ma hanno il reflex posteriore). mi sono piaciute anche le KEF IQ30 e le tesi 560 (provate perchè non aveva le 260). invece mi hanno deluso (stranamente!) le 685 in qs confronto.
in 1 altra demo mi sono piaciute moltissimo le DALI concept 2....
....ma sono ancora indeciso su cosa prendere, sopratutto ora dopo il vs suggerimento.....necessito altre demo.

1 domanda. il rivenditore mi ha detto che il reflex posteriore delle MA potrebbe anche non influire nonostante il posizionamento vicinissimo al muro.....ha detto che dipende anche molto dall'acustica della sala! secondo voi è vero?
 
Si e no nel senso che se parliamo di HT potrebbero anche non risentire della vicinanza alle pareti (e questo dipende dal tuo ambiente) ma se parliamo di 2ch allora aldilà dei disturbi la distanza dal muro serve per ricreare una scena credibile del messaggio sonoro, serve a focalizzare gli strumenti, le voci e a dare profondità e tridimensionalità al suono ;).
 
Visto l'uso che intendi farne (film e musica rock) io voto Klipsch. Magari, potendo fare uno sforzo ulteriore, mi orienterei al tuo posto sulle rb81 (molto interessante quel woofer da 20cm).
Online si trovano a meno di 600 Euro.
 
Hai citato le MONITOR AUDIO RX1....nemmeno farlo apposta sono stato questo pomeriggio in un centro hi-fi e ne sono uscito decidendo di acquistarle: mi hanno veramente impressionato e per il mio gusto le ho trovate superiori rispetto ad altri diffusori di analoga fascia. Suono cristallino ed i bassi non mancano. Tra l'altro a lato c'erano proprio le B&W 685 e non mi sono piaciute per niente.
Relativamente alla collocazione ho il tuo stesso problema, andranno sulla libreria (addirittura mi toccherà metterle in orizzontale) a 15/20 Cm dal muro ma ho deciso di provare lo stesso....

Per completare il front Monitor Audio RX Centre.....

Io attualmente ho le Klipsch rb61 e le sto per vendere.....
 
Ultima modifica:
@maurixy => mi conforta il fatto che non sono stato l'unico ad apprezzare le MA e che siano uscite vincenti nel confronto con le 685, ad ogno modo vorrei riascoltare le B&W con 1 ampli + potente visto che tutti ne parlano davvero bene! attento a sdraiare 1 cassa poichè il suono potrebbe risentirne pesantemente, ma qui ci sono persone + esperte di me che possono risponderti meglio!

@ultraviolet => ho fatto 1 pensierino anche alle RB81 ma prima vorrei sentirle suonare (insieme alle 61) x vedere se i bassi sono + presenti cosa che mancava alle 51. le klipsch mi hanno subito coinvolto emotivamente (+ di tutte le altre!) ma ho il timore che alla lunga potrei stancarmi del suono così aperto.....vedremo!

qlcn mi sa dire qlcs sulle focal? se ne parla molto bene (specie la serie 8) e vorrei sapere se sono il giusto compromesso tra cinema e musica.
 
Le rb81 sono superiori alle rb51 sotto ogni punto di vista...sensibilità, tenuta in potenza, risposta in frequenza.
Quanto al discorso sui bassi, tieni cmq presente che, almeno in ht, una buona parte del lavoro, sarà il sub a farla.
Ad esempio, nei sistemi ht certificati THX, tutte le frequenze al di sotto degli 80 hz sono compito esclusivo del sub.
Ottima scelta anche le Focal.
 
Ultima modifica:
Le Monitor Audio ad un primo ascolto sembrano molto trasparenti (e direi che commercialmente è una decisione azzeccata) ma col passare del tempo ci si rende conto che il suono è "irreale" e comincia ad arrivare la fatica di ascolto.
 
Doraimon ha detto:
...ma se parliamo di 2ch allora aldilà dei disturbi la distanza dal muro serve per ricreare una scena credibile del messaggio sonoro, serve a focalizzare gli strumenti, le voci e a dare profondità e tridimensionalità al suono ;).
grazie mille! 6 stato esauriente e visto che x me l'ascolto musicale è importante quanto l'HT, se non di +, eviterò casse con reflex post!

Doraimon ha detto:
Le Monitor Audio ad un primo ascolto sembrano molto trasparenti ma col passare del tempo ci si rende conto che il suono è "irreale" e comincia ad arrivare la fatica di ascolto.
dici?!?! a me pare invece l'opposto: mi sono sembrate molto reali e credo sia difficile stancarsi di un suono così chiaro, definito e dettagliato....ma visto che non le acquisterò causa reflex non lo potrò mai sapere!;)

ULTRAVIOLET80 ha detto:
...Ad esempio, nei sistemi ht certificati THX, tutte le frequenze al di sotto degli 80 hz sono compito esclusivo del sub.
qs non lo sapevo. però ho paura che con un taglio del genere con ascolto musica il sub entri troppo frequentemente e risulti poi invadente.

per il momento propenderei poi per l'acquisto klipsch ma non voglio mettermi fretta. c'è ancora tempo per fare altre demo e confrontare le klipsch con focal e di nuovo anche con B&W ma con 1 ampli + potente come suggerito da doraimon.
 
Per la musica è consigliabile usare il Pure Direct che esclude il sub.

Riguardo al suono "chiaro" ti invito ad ascoltare degli strumenti dal vivo e poi mi dici se è lo stesso suono che viene fuori dalle MA ;)
L'orecchio a primo impatto viene rapito dalla pulizia del suono ma spesso e volentieri la pulizia equivale a suono vuoto e asettico....occhio dunque o meglio orecchio eheheheh!
Mio fratello aveva comprato le MA GS10 (serie Gold) da stand e all'inizio ne era super entusiasta, dopo nemmeno 1 mese cominciava a sentire fatica d'ascolto e sibilanti ovunque e dopo una prova a confronto con le piccole CM1 le ha impacchettate per bene e le ha praticamente svendute!
 
Ultima modifica:
Doraimon ha detto:
...Riguardo al suono "chiaro" ti invito ad ascoltare degli strumenti dal vivo e poi mi dici se è lo stesso suono che viene fuori dalle MA ;)...

Hai mai pensato che la musica dal vivo è influenzata dall'ambiente e dalla posizione di ascolto allo stesso modo della musica riprodotta?

Hai mai pensato che la timbrica di uno strumento musicale che percepisci ascoltando la musica riprodotta, può essere influenzata dalla posizione dei microfoni che hanno registrato l'evento reale?

Voglio dire che, secondo me, non è possibile fare un paragone assoluto e generale, a livello di timbrica, tra un evento reale e la musica riprodotta, al fine di giudicare un diffusore.
 
Io il confronto lo faccio tra 2 o più diffusori e come termine di paragone utilizzo l'ascolto dello strumento dal vivo.
Per quanto questo possa essere influenzato dall'ambiente (anche i diffusori lo sono) ci sono impianti che rendono meglio l'idea e altri meno....non a caso ci sono impianti da 500 euro e impianti da 100.000 euro che qualcuno compra proprio per questi motivi.
I diffusori "aperti" sono una moda del momento perchè il 90% degli acquirenti non ha esperienza musicale e si lascia ammaliare da questo tipo di suono ma man mano che si cresce musicalmente ci si avvicina ad altri tipi di prodotti (e questo è garantito al 100%).
Spesso si associa la trasparenza alla qualità di un diffusore ed è sbagliatissimo perchè il suono live oltre ad essere trasparente (e non squillante) ha un "corpo", una "dimensione", una "collocazione" ed un "timbro" che io non ritrovo nei diffusori MA.
 
Ultima modifica:
Top