• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?

Le aziende non stanno sul mercato per interesse collettivo ma per lucro. Per fare in modo che il lucro non sia eccessivo c'è il sistema di regolamentazioni, che specialmente in Italia non è al passo con i tempi.
Non solo in Italia. E' proprio nel mondo occidentale, USA in primis, che la tutela del diritto d'autore è completamente sbilanciata in favore delle major
 
Di nuovo: la licenza di visione che compri è vincolata a quella particolare release, codificata in quel particolare modo e su quello e solo quel particolare supporto, deperibile. Una licenza per il contenuto svincolata dal supporto e dalla codifica (format shifting), svincolata dalla particolare edizione e liberamente copiabile senza protezione, etc non te la farebbero pagare 30€, ma magari 3000€!

Visto che le aziende possono fare così grazie ai vostri soldini, avete in mano la migliore arma per cambiare le cose... Non comprate quei prodotti con quelle condizioni. Ma... Ad una marea di gente (la quasi totalità dei consumatori) sta bene così, dunque la vedo dura farli cambiare approccio.
 
Ultima modifica:
Credo fosse auto evidente che stavo ironizzando.

Lo so tranquillo ;)
Comunque inutile discutere troppo, la pirateria con internet è dilagata in maniera notevole, o forse c'è sempre stata ma prima dell'avvento di internet si sapeva solo della nostra realtà.
Io porrei le domande anche sul chi e sul dove questi signori prendano il materiale da mettere online, perchè non tutti sono CAM e spesso ho visto con i miei occhi che hanno una qualità da DVD e anche da Blu Ray, ho mio fratello che scarica ogni tanto e come sempre sono io il cretino che aspetta l'uscita e si va a comprare il disco, mi dice sempre frasi del tipo "si ok la qualità, ma se trovo l'MKV dello stesso peso, quindi in pratica una copia perfetta dell'originale, perchè spendere soldi?" e che gli rispondo io? a quel punto ti saluto la qualità, se può trovare film con qualità praticamente identica.
 
È risaputo che la maggior parte delle volte sono gli stessi "insiders" ad eseguire la prima copia pirata mettendola a disposizione delle varie crew (suppongo dietro pagamento di cifre consistenti). Non molto tempo fa ricordo di un articolo nel quale si diceva che sui vari torrents si trovavano i DVD e blu-ray dati ai giudici di varie competizioni (emmy e/o oscar, non ricordo) a cui si era risaliti grazie ai watermark sulle varie copie.
 
Ultima modifica:
Ok, ma pirateria a parte o l'evitare di comprare, quali altre alternative ci sono? :)

La prima alternativa è rispettare la normativa vigente.
La seconda è cercare di cambiare la normativa, in veste di legislatori (dato che abbiamo detto che da consumatori non si riesce a fare sufficiente pressione). In tal senso servirebbe che i vari club di videofili et simili si organizzassero a livello europeo e facessero opera di lobby.
 
Ultima modifica:
Scusa ma non ti seguo. Prima dici di non comprare quei prodotti con quelle condizioni (che sono poi le normative vigenti), poi dici di seguire le normative vigenti. Se non compro quei prodotti è proprio per non rispettare le normative o perchè le ritengo ingiuste, allora boicotto e appunto non compro. Il secondo punto non fa testo perchè sono ipotesi (poi mi spieghi come facciamo a diventare legisltaori, questa si che sarebbe un'idea). Per cui ripeto la domanda: alternative (con quello che c'è di esistente oggi però)? Club di videofili???? Quali? :confused: A parte i Forum, che contano il giusto se non meno, non spevo ci fossero anche dei Club. :)
 
Avevo inteso la tua domanda come: che alternative ci sono alla pirateria o al boicottaggio?

L'alternativa ovvia è subire passivamente (rispetto norme vigenti).
Quella meno ovvia è cercare di far cambiare la legge (e dato che da consumatori col boicottaggio pare non si vada da nessuna parte, forse può aver senso fare pressione dal lato del legislatore, vuoi ad esempio con referendum abrogativi o proposte di legge diverse).

In ogni caso, cambiare le cose senza "fare fatica" la vedo molto improbabile.

Edit: io dal mio canto sono fortunato perché nei Paesi Bassi il format shifting non è perseguito, e per la copia privata non ci sono problemi neppure se la provenienza del materiale è palesemente illegale (tipo i torrents).

Edit 2: in UK le cose si stanno muovendo
http://www.theguardian.com/media/2012/dec/20/uk-copyright-law-parody-relaxed

The government is to scrap an archaic law that makes it illegal for music fans to download a legally-purchased CD onto a laptop, smartphone or MP3 player, and has rejected calls from record companies for a tax to cover lost sales as a result.

Millions of British consumers have been format shifting, for example uploading a CD onto an MP3 player or laptop, for years without realising that it is actually illegal.

"Bringing the law into line with ordinary people's reasonable expectations will boost respect for copyright, on which our creative industries rely," said Cable. "Making the intellectual property framework fit for the 21st century is not only common sense but good business sense."

The copyright exception relating to format shifting will only apply to legally purchased music for personal use.

E anche "down under" si sono dati da fare: http://www.lifehacker.com.au/2013/01/format-shifting-101-what-are-your-legal-rights-in-australia/
 
Ultima modifica:
Mi chiedo a cosa serva questa discussione,quando i nostri maestri in fatto di furti stanno comodamente seduti a Roma.Ricordate che se non si elimina il cancro alla fonte,queste pagine non servono a nulla.Tanto nella merda si continuerà a mettere sempre il solito poveraccio.
 
@parola

Ogni giorno trovo sempre qualcuno che mi sorprende, il tuo post pure ma in modo negativo! Per caso hai mai letto il Regolamento di questo forum? Non hai visto o per caso letto degli avvertimenti circa le discussioni politiche o commenti politici in generale?
Ti consiglio una attenta lettura del regolamento a tal proposito.

Ti comunico che sei sospeso per 10 giorni

ellebiser
 
Ultima modifica:
Parola misà che è il tuo messaggio a non servire alla discussione, non capisco il nesso ma penso sia stata solo una voluta provocazione, ma hai sbagliato forum, quì si parla di altro.
 
Mi inserisco in questa interessante discussione.

Osservando le mie conoscenze con la mentalità da "non compro film perché li posso avere gratis" ho sempre pensato:
Perché non offrire contenuti online gratis, potendo accedere alla visione del film dopo aver visualizzato una pubblicità di qualche minuto?
Chi non vuole subire la pubblicità fa un abbonamento.
Secondo me creare un sistema di guadagno basato sulla pubblicità è l'unico sistema per abbattere la pirateria e allo stesso tempo fare qualche guadagno.
 
Ultima modifica:
Mi inserisco in questa interessante discussione.

Osservando le mie conoscenze con la mentalità da "non compro film perché li posso avere gratis" ho sempre pensato:
Perché non offrire contenuti online gratis, potendo accedere alla visione del film dopo aver visualizzato una pubblicità di qualche minuto?
Chi non vuole subire la pubblicità ..........[CUT]

Bravo, credo sià l'unica cosa fattibile. Questi son fenomeni come la prostituzione: impossibile bloccarli.
 
In effetti YouTube già lo permette col sistema ContentID (http://www.youtube.com/t/contentid).
Un content owner che fornisce a YouTube la sua opera viene avvisato quando una copia pirata viene caricata sul sistema e ha la facoltà di scegliere cosa fare tra: farla rimuovere, farci inserire della pubblicità in testa o in coda per monetizzare, lasciarlo stare così com'è.
 
Stavo leggendo questa interessante discussione e mi sono posto alcune domande quando in un post un utente diceva una cosa che non sapevo:

"Ricordo che già oggi tutti pagano una tassa su qualsiasi supporto di memorizzazione (hdd, cd, br, ecc) che DOVREBBE secondo l'intento della tassa coprire i danni che potrebbero derivare da un uso "pirata" del supporto stesso.. ti pare che in Italia ci possa mancare una tassa? "

Allora mi chiedo il senso di tutto questo,se hanno messo questa tassa è perchè hanno già messo in preventivo la pirateria e se già paghiamo questa tassa che senso avrebbero eventuali sanzioni ? Tutti questi soldi di tasse sugli hd chi se li intasca ? Vengono dati alla siae,alle majors o spariscono? E chi compra gli hd per conservare le proprie foto perchè la deve pagare ? Il mio pensiero era di mettere una tassa sugli abbonamenti a banda larga,ma a questo punto quante volte si dovrebbe pagare la tassa per la pirateria ? Sugli abbonamenti,sugli hd...
 
Ti ringrazio per il link. Il problema però è a monte secondo me,cos'è una tassa ? Non puoi tu farmi pagare una tassa sugli hd,masterizzatori e ogni supporto di memorizzazione per eventuali danni causati per pirateria e poi però perseguirmi per la stessa! La tassa serve apposta per non farmi infrangere la legge,per farmi essere in regola,me la fai pagare apposta no !? Allora cosa paghiamo ?
Ogni giorno si scoprono cose nuove,e questa della tassa sugli hd non la sapevo e mi ha fatto rimanere con un punto interrogativo :)
Non per fare polemica o per sostenere pirateria o altre cause,ma solo per capire cosa paghiamo in mezzo a tutte queste leggi e tasse
 
Ultima modifica:
Top