• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?

Quando si usavano solo i vinili (e quelli effettivamente si consumavano con l'uso) nessuno ha mai sollevato la questione del consumo, come non lo solleva ora se acquista un paio di scarpe, nessuno pretende una copia, ovvero un 2x1, perchè "usandole si consumano", ma sei ci fosse la possibilità di farne una copia esatta, con un materializzatore atomico economico, ma la cosa fosse proibita, tutti improvvisamente scoprirebbe il diritto ad averne una copia.

Innanzitutto non è vero, perché quando si compravano i vinili li si copiavano (chi poteva) su cassetta. Il punto è proprio quello che dici alla fine, "se ci fosse la possibilità di farne una copia esatta, con un materializzatore atomico economico, ma la cosa fosse proibita, tutti improvvisamente scoprirebbe il diritto ad averne una copia". Certo. E' così ed è assolutamente giusto che sia così: se compro un OGGETTO fisico, devo poterci fare tutto quello che è tecnicamente possibile. Ora si sono inventati le stampanti 3d, il giorno che si inventano anche lo scanner 3d per ottenere il modello 3d da usare per la stampa, non vorrai mica dire che sarebbe giusto vietare per legge che mi copio le scarpe che mi sono legalmente comprato? Semplicemente i produttori, se lo ritengono, devono incorporare il costo dei mancati guadagni nel prezzo.

Quando compravi un disco, non ci trovavi sopra dei contenuti legati univocamente a te, che ne rendevano impossibile la rivendita libera (come accade nei videogiochi e con le inutili "copie digitali" che mettono in alcune edizioni di film). Il disco potevi prestarlo liberamente, non aveva disclaimer che ne vietassero espressamente il prestito, nè artifici atti a renderlo impossibile o comunque troppo difficile. E per quanto riguarda Kaleidascape per catalogarli... Certo, esiste la possibilità tecnica di costruirmi da solo un HTPC customizzato come voglio, con l'interfaccia che voglio, che legga i formati che voglio, espandibile a piacimento SEMPRE e che non mi lega univocamente a un'unica azienda, che se poi chiude i battenti mi lascia con un bel soprammobile in salotto, e soprattutto a un decimo (vero) del prezzo... e dovrei usare il sistema "perfettamente legale, approvato dalle major"? Chissà perché lo approvano :rolleyes:... Ah, il Kaleidascape li legge gli HDDVD? Intendo quella tecnologia abbandonata dopo nemmeno 2 anni dalle major e che ora, se volessi restare nel legale, dovrebbe costringermi a ricomprarmi tutti i film che ho in quel formato? Ne dubito.
 
Solo una postilla: se mi facessi il Kaleidascape, non potrei più permettermi di comprare le decine di bluray che compro ogni mese... un affarone sia per me che per le major insomma :rolleyes:
 
I noleggi nel posto in cui vivo sono morti. Un pazzo ne ha aperto uno e lo ha chiuso dopo 6 mesi.
Anche qui non è stata la pirateria ?!?

Molta gente che posta nei vari argomenti di questo forum chiedendo info di lettori e amplificatori video noto che spesso non ha MAI dico MAI chiesto una sola informazione sulla qualità dei blu ray. Cosa si guardano questi a casa ?!?!
La pirateria ha ucciso il mercato. Certo le mayor ne hanno approfittato. Ma i danni sono enormi.
 
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Matroska

Allora anche linux bisogna associare alla pirateria ?
Per il semplice motivo che è di pubblico dominio ?
Tutti i produttori di lettori e TV bisogna portarli a giudizio per favoreggiamento alla pirateria ?
In tanti preferiscono a trasformare i loro video in MKV perché è un file molto flessibile e LIBERO

Perché i pirati preferiscono questo contenitore è un altro discorso .
 
Molta gente che posta nei vari argomenti di questo forum chiedendo info di lettori e amplificatori video noto che spesso non ha MAI dico MAI chiesto una sola informazione sulla qualità dei blu ray.
Non vuol dire. Conosco tante persone che leggono i vari topic senza intervenire ma comprano solo dischi originali. Così come ci sono tanti che scrivono in questa sezione senza intervenire nelle sezioni hardware. Significa che hanno tutti impianti autocostruiti copiati dagli originali? Direi proprio di no. :)
 
....E per i contenuti che quì non arrivano neanche in DVD e ce li dobbiamo vedere in SD/Stereo anzichè HD/DD su una piattaforma pay che fa pena :rolleyes:???????
 
@grendizer73
Non esiste il diritto universale all'accesso ai contenuti nel formato stato dell'arte. Il content owner decide se e come rilasciare per ogni territorio la sua opera, nel formato che ritiene più conveniente.

Anche fare il famoso muxing (prendere la traccia audio di una certa release e accoppiarla alla traccia video di una diversa release) "lede" il diritto del conten owner perché all'improvviso sono in circolazione non più due release ma tre quando sono stati corrisposti i soldi solo per due licenze e non tre.
 
Ultima modifica:
@grendizer73
Non esiste il diritto universale all'accesso ai contenuti nel formato stato dell'arte. Il content owner decide se e come rilasciare per ogni territorio la sua opera, nel formato che ritiene più conveniente.

Anche fare il famoso muxing (prendere la traccia audio di una certa release e accoppiarla alla traccia video di una diversa relea..........[CUT]

...Si si, tutto bello, ma alla fine io (come molti) me la prendo in quel posto e vengo additato come "pirata" se cerco le serie sul web in HD, pur pagando 2 payTV e comprando tonnellate di DVD e BD......
 
...Si si, tutto bello, ma alla fine io (come molti) me la prendo in quel posto e vengo additato come "pirata" se cerco le serie sul web in HD, pur pagando 2 payTV e comprando tonnellate di DVD e BD......

Certo. Il punto è che qui molti confondo legale con eticamente giusto. Che legalmente il content owner possa OBBLIGARMI a non avere un film sul territorio su cui risiedo o in un formato obsoleto e dalla qualità infima non si discute: legalmente è così, perché le leggi tutelano gli interessi dell'industria e non della collettività. Che eticamente sia giusto è un altro paio di maniche. Fino a che le cose non coincideranno, inutile meravigliarsi del proliferare della pirateria
 
Certo. Il punto è che qui molti confondo legale con eticamente giusto. Che legalmente il content owner possa OBBLIGARMI a non avere un film sul territorio su cui risiedo o in un formato obsoleto e dalla qualità infima non si discute: legalmente è così, perché le leggi tutelano gli interessi dell'industria e non della collettività. Che eticamente si..........[CUT]

Meno male che "eticamente" faccio le cose giuste :D
 
Quindi usando questa logica il content owner dovrebbe produrre per ogni possibile lingua un disco con traccia video HD e la corrispondente traccia audio lossless, con slip case in rilievo o steelbook o quello a cui siete particolarmente sensibili... a prescindere dal ritorno economico stimato?
 
Ultima modifica:
il content owner dovrebbe produrre per ogni possibile lingua un disco con traccia video HD e la corrispondente traccia audio lossless, con slip case in rilievo o steelbook o quello a cui siete particolarmente sensibili... a prescindere dal ritorno economico stimato?

Si, una cosa simile la puoi trovare forse a Fantasilandia, dove il ritorno economico è un sorriso, i sordi ascoltano ed i muti parlano!
 
Credo fosse auto evidente che stavo ironizzando.

Quello che un sacco di gente non capisce è che non "compra" il contenuto del disco, ma paga solo per una licenza di visione con tutti i limiti e vincoli associati... Vedetelo pure come un noleggio a tempo indeterminato.
 
Quello che un sacco di gente non capisce è che non "compra" il contenuto del disco, ma paga solo per una licenza di visione con tutti i limiti e vincoli associati... Vedetelo pure come un noleggio a tempo indeterminato.
E allora se il disco mi si danneggia, tu major me ne mandi un altro in sostituzione gratis. Se cambiano gli standard e l'hddvd muore, tu major mi mandi il bluray. Perché ho comprato un diritto di visione, non un disco. Giusto? Sbagliato, non lo fanno, e ho ancora casa piena di hddvd inutilizzabili
 
perché le leggi tutelano gli interessi dell'industria e non della collettività
Forse perchè l'industria è quella che ci ha messo i soldini? Quanto alla "collettività", di che interessi vai dicendo? La "collettività" ha interesse a vedere gratis qualcosa realizzato con i soldi altrui?

Se la "collettività" non può fruire di quel tal prodotto che avviene? Carestie ed invasione di cavallette, attacchi di gastrite e flatulenze, depressione maniacale e sindrome bipolare o perfino l'Apocalisse?

Io non ho fruito di moltissimi film eppure ho condotto una vita abbastanza equilibrata, qualche soddisfazione ogni tanto riesco a godermela, la squadra della mia città era in C ed è salita in B e poi è tornata precipitosamente in C, non sarebbe cambiato nulla anche se avessi visto 4 volte la Corazzata Potemkin.

Ciao
 
Forse perchè l'industria è quella che ci ha messo i soldini? Quanto alla "collettività", di che interessi vai dicendo? La "collettività" ha interesse a vedere gratis qualcosa realizzato con i soldi altrui?
Ma hai letto tutto quello che ho scritto? Dove ho parlato di vedere gratis contenuti realizzati con soldi altrui? Da nessuna parte. E per inciso: esiste un'industria, perché c'è chi la finanzia comprando. I soldini che ci mettono, vengono da noi.

E' interesse collettivo che le opere siano disponibili: ma se la major ha i diritti per Rapina a mano armata e decide di non pubblicarlo e di impedire che altri lo facciano, l'interesse collettivo è danneggiato

E' interesse collettivo che le opere siano preservate al meglio della tecnologia disponibile: ma se la major non ci mette i soldi perché non lo ritiene economicamente vantaggioso, non è che poi cede gratuitamente ad altri il diritto di farlo. No, se la tiene e la presenta in formato VHS. Danneggiato l'interesse collettivo.

E' interesse collettivo che ognuno si organizzi la propria collezione, LEGITTIMAMENTE COMPRATA A SUON DI SOLDINI, come meglio crede, e non sia costretto a comprare attrezzature da 15.000 dollari per svolgere compiti che possono essere eseguiti da un pc da 800 euro.
 
Forse perchè l'industria è quella che ci ha messo i soldini?
E che vuol dire, mica dev'essere una giustificazione o un'alibi. Tutte le industrie se vogliono produrre qualcosa devono metterci dei soldini. Si chiama commercio. Il punto è che i soldini ce li mettiamo pure noi per acquistare i loro prodotti (soldi buoni, non farlocchi), non ce li mettono solo loro. :)
 
Le aziende non stanno sul mercato per interesse collettivo ma per lucro. Per fare in modo che il lucro non sia eccessivo c'è il sistema di regolamentazioni, che specialmente in Italia non è al passo con i tempi.
 
Top