• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?

Altra notizia interessante: http://www.tomshw.it/cont/news/pira...nose-per-il-mercato/51341/1.html#.UpyNqKyY-1w

Pirateria: contromisure inutili e dannose per il mercato
di Valerio Porcu, 02 dicembre, 2013 11:02
Un recente studio mostra che la rimozione dei DRM ha fatto aumentare le vendite di musica d..........[CUT]

Giusto per rimanere in tema di contromisure "dannose" per gli utenti, leggete il thread su BD di Wolverine su AVMagazine:
http://www.avmagazine.it/forum/70-blu-ray-disc-e-altri-media-hd/245421-bd-wolverine-l-immortale

....Io compro il BD originale ed ho 1000 casini per vederlo e chi si scarica il rip o la copia 1:1 se lo gode senza problemi??????? :eek: :confused: ........Siamo impazziti???????? :confused:
Che si sveglino a smetterla con ste menate che non servono a nulla se non a gravare sulle tasche di chi compra gli originali ed ad immettere su tutti i mercati la stessa merce senza discriminazioni, poi ne riparliamo :rolleyes:.
 
Io vedo mio fratello, contratto da 35 euro al mese per avere cosa? 6 mega scarsi, ancora ho impresso quanto ci ha messo a scaricare dal Playstation Store un gioco da 12GB......1 giorno e mezzo no stop, figuriamoci a scaricare legalmente un film HD di pari qualità al Blu Ray (perchè sennò mi compro il supporto fisico ovviamente), anche quando va su YouTube ha problemi, figuriamoci noleggiare in streaming HD un film, una volta l'ha fatto sempre dal Playstation Store, credo che non sia riuscito a finirlo di vedere, continuava a rallentare e caricare e dal nervoso ha rinunciato, io non sto messo alla grande ma anche io quando scarico i giochi interi dal Playstation Store con i miei 14 mega ci metto decisamente troppo anche per la velocità che i vari test mi segnano.
 
"Gli sviluppatori di Pixel Piracy Vitali Kirpu e Alex Poysky hanno recentemente pubblicato sul sito ufficiale della compagnia un link torrent per scaricare gratuitamente il loro titolo. Una curiosa strategia per trovare un compromesso con la pirateria che gli sviluppatori hanno spiegato così:

"Non siamo degli idioti, chiunque vorrà scaricare illegalmente il nostro Pixel Piracy lo farà comunque, ma almeno da oggi potrà farlo attraverso il link ufficiale disponibile sul sito e non prendersi virus o altro. Non è solo una questione di soldi, se qualcuno vuole piratare Pixel Piracy ha la nostra benedizione."


......Lo hanno capito pure questi che è un fenomeno inarrestabile.
 
OK, certo, tutte belle cose, ma il punto fondamentela rimane uno solo: se chi è il legittimo proprietario di un prodotto non decide di regalarlo non lo si può costringere, anche i beni di prima necessità: pane, latte, riso, farina, ecc. non sono regalati (se non in casi di estrema necessità e situazioni molto particolari), ma non mi risulta che "Natale in Antardide" o altre simili scemenze siano beni di prima necessità che bisogna assolutamente possedere e, per par condicio, neanche capolavori o supposti tali vincitori dei vari Leoni, Palme, Targhe, Coppe dei vari metalli.

No mi sembra che all'uscita in sala ci siano reclami perchè si deve pagare il biglietto per entrare oppure che si facciano dei buchi nel muro della sala per poterlo vedere "a gratis".

Dopo il giro nelle sale viene prodotto il BD e gli si dà un prezzo, se ritengo di non poter vivere senza quel film e che il prezzo cui viene venduto è congruo lo compro e me lo godo, se non mi interessa o rtitengo che sia troppo caro lo lascio dov'è, non cerco di procurarmi "la copia di sicurezza", magari adducendo mille pretesti e giustificazioni fantasiose.

Il fatto che poi qualche gruppo musicale, per lo più non particolarmente famoso, ogni tanto abbia la trovata pubblicitaria (poichè tale è, un modo per far parlare di sè) di mettere in rete gratis un proprio prodotto (che probabilmente non venderebbe molto) ha poco o nulla a che fare con la pirateria, ognuno delle proprie cose piò disporre come meglio crede, ma non si può pretendere che tutti facciano la stessa cosa (alcuni Santi sono stati dichiarati tali proprio per aver donato tutti i propri averi).

Che le protezioni applicate male possano dare dei problemi è cosa risaputa (oltre a non essere più efficaci) e non è giusto, su questo non ci piove ed i consumatori dovrebbero farsi sentire, ma questo non autorizza o giustifica la pirateria.

Quanto ai vari soloni che pontificano qua e là circa il dover rendere libero l'accesso in base a motivazioni per lo più utopistiche e strampalate direi che si applica ben una frase famosa che, edulcorata, dice più o meno: "è facile fare i generosi con il fondo schiena altrui".

Ciao
 
Ultima modifica:
Bene,

annoso discorso nel quale ancora oggi si fa incetta di luoghi comuni come niente fosse. Sono i numeri che devono parlare in questi casi e non le opinioni.. I numeri dicono che con il p2p le major alla fine ci guadagnano! La percezione che si vuole indurre nell' opinione publica invece è quella che le "povere" major tra un po chiuderanno a causa del p2p... pff..

Personalmente, da appassionato di cinema e di elettronica in generale, ho sempre comprato prodotti, così come ne ho sempre scaricati altri.. Non è ne un vanto ne una colpa.. Ho scaffali pieni di DVD e Blu-Ray, che escono in tutte le salse, in molteplici edizioni e spesso (sopratutto da noi) non valgono neanche la metà del prezzo di acquisto.. ma questo purtroppo lo scopri solo dopo aver ACQUISTATO il prodotto! Personalmente, quindi, scarico versioni di blu-ray estere a cui applicare le tracce audio italiane dai miei DVD o BD o da altri anch'essi scaricati.. Perché da appassionato voglio avere l'edizione migliore del film che amo e questo spesso non è possibile semplicemente aquistandolo. :rolleyes:

Qualcuno parlava del problema del cinema italiano; non è più un cinema fiorente come una volta? E' vero.. ma vogliamo attribuire questa situazione alla fantomatica pirateria? O forse le produzioni sono talmente scarse, ma talmente che se non fossero SOVVENZIONATE dallo stato, la maggior parte dei film italiani neanche si farebbero..??

I cinema si svuotano? Certo che sì.. colpa della pirateria? Non credo.. A Roma, ad esempio ci sono tante, ma tante, di quelle sale che non hanno il benché minimo requisito qualitativo per essere tali.. non c'è da stupirsi se chiudono! Certo si può sempre andare nell'ultimo e più recente multisala e pagare dai 10 ai 13 euro a persona per guardare un film, che OGGI nella maggior parte dei casi non vale neanche un terzo del biglietto! Ma siccome siamo tutti dei gran signori, pieni di soldi e disposti a buttarli al vento che parliamo a fare?

Vogliamo parlare di servzi di streaming? Bene, sfido chiunque a pagare dai 7 ai 10 euro per una versione HD (lol) di un film, venduta senza alcun extra, con una qualità ridicola, al prezzo di quello che è l'analogo supporto fisico, se comprato qualche settimana dopo l'uscita ufficiale. Ma dico scherziamo? La Apple funziona semplicemente perché ormai siamo malati di consumismo.. Siamo disposti a pagare per qualsiasi cosa, spesso a scatola chiusa, e ad assoggettarci a politiche insensate che nulla hanno a che vedere col diritto di autore. Ma vogliamo davvero far passare questi soggetti come i buoni ed i corretti? Questi hanno degli imperi in mano e noi a foraggiarli senza neanche porci qualche domanda? :confused:

Ora, non voglio essere frainteso, so benissimo che c'è chi scarica punto e basta, non spende e non ha mai speso un centesimo e questo è indubbiamente un MALE, ma non posso sopportare che si voglia far passare chiunque scarica come un LADRO (perché i ladri sono altri imho), il p2p come il male supremo, ed attribuire il fallimento della ormai totale mancanza di creatività dell' industria del cinema e della musica di oggi, dovuta udite udite anche a tanti presunti appassionati che più che di cinema sono semmai appassionati di consumo frenetico! Non scordiamoci che quello che offre il mercato è quello che vuole la gente, e quindi se c'è un cancro nel sistema, nello specifico, personalmente lo attribuisco senza dubbio all'avidità spietata delle major, della SIAE ma anche a tanti perbenisti benpensanti ma poco argomentanti esseri umani..

In ultimo, un possibile scenario dove "finalmente" non esisterà più il p2p (pirateria per alcuni di Voi), potrebbe vedere un divario ANCORA più ampio tra le classi sociali, ricconi spendaccioni che comprano tutto il comprabile ed accedono alle "cosidette" opere.. il resto del mondo nella totale ignoranza ed impossibilità nel fruire di qualsivoglia contenuto artistico, ludico etc.. etc.. E no... Non è assolutamente uno scenario apocalittico... anzi!

My 2cents

Max
 
Personalmente, quindi, scarico versioni di blu-ray estere a cui applicare le tracce audio italiane dai miei DVD o BD o da altri anch'essi scaricati.. Perché da appassionato voglio avere l'edizione migliore del film che amo e questo spesso non è possibile semplicemente aquistandolo.

Concetto interessante... dimmi se interpreto bene il tuo pensiero: tu compri una licenza di visione per (o a volte scarichi) un DVD (o un Blu-ray) italiano, che si può virtualmente scindere in una licenza per il flusso video e una licenza per il flusso audio. Siccome sul mercato mondiale esiste un'edizione diversa in cui il flusso video è migliore secondo una qualche misura (filtri diversi, maggior bitrate, risoluzione maggiore, etc etc) e tu sei un vero appassionato, allora hai diritto di scaricarti quella edizione per assemblarti la tua personale versione...
 
Ultima modifica:
Non devo farti capire nulla.. E' già abbastanza chiaro quello che ho scritto. Non ho mai scritto di avere il "diritto" legale di fare questa operazione.. Ebbene sì, ho scritto che in alcuni casi sono un "fuorilegge". Probailmente uno di quei "fuorilegge" con la casa piena di beni regolarmente acquistati, tanti dei quali, come ho già detto, non valgono assolutamente la cifra "estorta"..

Ho espresso il mio pensiero. Non ho paura ad esprimere dissenso se lo ritengo necessario e giusto, anche se rivolto ad una legge o ad uno stato di cose sbagliato (secondo me). Immaginavo ci potessero essere altri spunti, forse più interessanti, in quanto ho scritto, sui quali argomentare una discussione.

Comunque non crucciarti troppo, sono abituato ad affrontare questo genere di discussioni e ad ignorare le provocazioni come la tua. ;)
 
Ultima modifica:
@madmax72
La mia non è una provocazione, volevo essere sicuro di aver capito bene prima di intavolare una discussione.

Chiariamo fin da subito il fatto che nessuno estorce niente, perché nessuno ti può obbligare a comprare quello che non vuoi. È stato ribadito più volte e in varie forme, l'ultima da nordata poco sopra, che non esiste un diritto universale a possedere la versione stato dell'arte di un film. Il fatto che tu ritenga ingiusto che sul mercato italiano non ci sia una edizione con le caratteristiche che vuoi tu, non ti autorizza in alcun modo a rubare quelle di altri mercati per assemblare i pezzi come ritieni più comodo.... almeno ti comprassi le edizioni estere! ;)

Ho scaffali pieni di DVD e Blu-Ray, che escono in tutte le salse, in molteplici edizioni e spesso (sopratutto da noi) non valgono neanche la metà del prezzo di acquisto.. ma questo purtroppo lo scopri solo dopo aver ACQUISTATO il prodotto!
Per la quasi totalità dei DVD e Blu-ray sono disponibili recensioni con indicazioni precise di cosa contengano ed in che qualità... prima di buttare soldi (dato che a quanto pare spesso non valgono nemmeno la metà del prezzo di acquisto) basta informarsi per evitare tali fregature.
 
Ultima modifica:
Bene, sfido chiunque a pagare dai 7 ai 10 euro per una versione HD (lol) di un film, venduta senza alcun extra, con una qualità ridicola, al prezzo di quello che è l'analogo supporto fisico, se comprato qualche settimana dopo l'uscita ufficiale.
iTunes e VUDU offrono entrambi file in download con extra in qualità HD (720p o 1080p). Che la qualità sia ridicola è una tua personale opinione. Certo no è lo stato dell'arte, ma è un ottimo compromesso tra un DVD e un Blu-ray, con tutti i vantaggi che il formato offre.
 
Ultima modifica:
Comunque secondo me, visto l'andamento del mercato cinematografico, quello della pirateria è un problema falso o quasi.

Da una parte ci sono i blockbuster, vedi i vari trasformers, iron man, thor, la ragazza de foco etc. e questi fanno incassi a livello mondiale di centinaia di milioni se non miliardi di dollari, con guadagni stratosferici rispetto ai costi di produzione.
E dopo le sale fanno sfracelli pure in BD e DVD, per cui che ci sia il classico piratone che se li scarica, alle major non gli fa nemmeno il solletico.

Dall'altra ci sono i film più di nicchia, che diciamo la verità già in sala non se li fila nessuno, soprattutto in itaGlia dove la gente va in massa al cinema per vedere su un "televisore più grande" gli stessi personaggi che vede su quello di casa.
Film di nicchia il più delle volte nemmeno distribuiti in itaGlia oppure con delle distribuzioni ridicole solo in poche sale delle grandi città.
Quindi incassi risibili sia per la scarsa distribuzione che per lo scarso interesse della gran massa del pubblico.

E questi film di nicchia comunque non se li scarica nemmanco nessuno, il piratone mica spreca le sue preziose connessioni e lo spazio su hard disk per qualche astruso film iraniano con sottotitoli in bulgaro (estremizzando).

Quindi non è che il piratone mandi falliti i produttori dei film di nicchia, dal momento che non solo non li va a vedere ma nemmeno se li scarica, e se li scarica lo fa per sbaglio.

La verità è che per questo genere di cinema occorrerebbero canali di distribuzione online seriamente organizzati, non tanto per soddisfare le necessità del piratone che in ogni caso non se ne sbatte proprio, ma per quelle degli utenti che sarebbero seriamente interessati e per motivi logistici e diciamolo anche economici non possono accedere ad una certa filmografia che potrebbe essere di loro interesse.

Una cosa tipo gli e-book del sito "donna guerriera" applicata ai film, con prezzi "seri" del tipo 2-3 € a film e anche meno, ma soprattutto con un catalogo sterminato.
Altro che distribuzione in DVD (perché al 90% c'è solo quello) con prezzi anche oltre i 10-12€ per cosiddette rarità che alla fine non compra nessuno, solo perché qualche distributore incapace ancora pensa con le logiche con le quali si vendevano i dischi in vinile negli anni '60.
 
Ultima modifica:
Il fatto che tu ritenga ingiusto che sul mercato italiano non ci sia una edizione con le caratteristiche che vuoi tu, non ti autorizza in alcun modo a rubare quelle di altri mercati per assemblare i pezzi come ritieni più comodo...
C'è anche chi non ruba proprio niente.
C'è anche chi acquista sia l'edizione Blu-Ray estera (quando in Italia NON ESISTE) che il DVD italiano e poi fa il mux (ultimo esempio: "Oltre il Giardino" di Hal Hasby).
Chiamatemi ladro, voglio vedere chi ha il coraggio.
 
ma figurati, se con oltre il giardino manda fallito qualcuno ... se nessuno l'ha pubblicato in itaGlia in blu ray è perché sanno che un film del genere non ha mercato, e non ci investe manco mezzo euro perché tanto lo sa che non lo recupera, e non certo per via del piratone ...
 
Ultima modifica:
...C'è anche chi acquista sia l'edizione Blu-Ray estera (quando in Italia NON ESISTE) che il DVD italiano e poi fa il mux (ultimo esempio: "Oltre il Giardino" di Hal Hasby)...

Ladro no, ma forse lo stesso ha violato la legge: non permette di "crakkare" le protezioni anticopia, se presenti. Ma questo caso non danneggia nessuno: hai comprato il bluray (l'unico esistente), hai comprato il dvd (perchè ha la lingua italiana).
Dubito ci sarebbero problemi in una sede giudiziaria ;)
 
Io mi sono abbonato per 5 anni alla paytv più ignobile che esista in itaGLIa (MP), oltre ad avere Sky Full X2, per poter vedere quel capolavoro che è Fringe in maniera pessima, in SD e con un bitrate ridicolo.
In tutto il mondo esiste l'edizione BD della serie.....Tranne che in itaGLIa, io mi sono scaricato i BD rip per potermelo vedere come si deve (perché qui non lo trovo e non mi si venga a menare con la storia delle edizioni estere, perché io non vivo da solo e se per me non ci sono problemi a seguire un film/telefilm nella lingua di Albione, chi vive con me non è altrettanto in grado e di mettere i sottotitoli per seguire la trama non se ne parla) e non sono affatto pentito, la notte dormo tranquillamente e non mi faccio troppi patemi......Io me la comprerei al volo la serie, avrei già il ditino sul tasto "compra" di Amazon se ci fosse la possibilità di acquisto, ma pirtroppo non c'è e non riesco a spiegarmi il perché, visto che il master in HD esiste ed anche l'audio 5.1 ita, quindi dovrebbero solo fare un misero Authoring del disco in lingua italiana, stampare un retrocopertina (per il frontale possono utilizzarne uno delle varie edizioni, così risparmiano) ed immetterlo sul mercato....Non mi sembra che sia un lavoro di restauro alla "La Bella Addormentata nel Bosco", ma se la major non vuole i miei/nostri soldi, non so che farci.
 
I diritti sull'audio in Italiano non è detto siano della Warner, nel qual caso dubito possano fare "semplicemente" quello che chiedi.

Edit: una discussioni sul diritto d'autore per i doppiaggi storici che forse può interessare

Edit2: https://davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=317
Doppiare un film in media costa dai 20/30mila euro (film minori) ai 120mila euro delle grandi produzioni hollywoodiane. Un costo tutto sommato contenuto rispetto ad altre voci di budget che possono arrivare ad alcune decine di miliardi. I più pessimisti dicono che nel preventivo il doppiaggio venga posto accanto alla cancelleria… Per il singolo episodio di una serie tv famosa si spendono sugli 8000 euro.
Le tariffe del doppiatore sono stabilite in base ad un contratto di categoria ma i professionisti che doppiano gli attori famosi riescono a contrattare un cachet individuale. Gli altri sono pagati per riga, molto meno di quelli famosi ma sempre più di quanto guadagnerebbero ad esempio in teatro (e senza obblighi di spostarsi).
e anche
Come si vede, il fenomeno non è marginale e non è limitato ai “vecchi” film. Le motivazioni, oltre che tecniche sono anche (e soprattutto) economiche, dato che acquisire i diritti sul doppiaggio originale può risultare più costoso che procedere ad un rifacimento integrale.

Edit3: un esempio di controversia legale legata ai diritti sul doppiaggio
http://ipkitten.blogspot.nl/2013/02/bgh-confirms-fairness-compensation-for.html
 
Ultima modifica:
È troppo complesso questo discorso !
Più leggo le vostre opinioni e più la mia coscienza mostra i suoi limiti
È sbagliato rubare
È sbagliato fregare la gente

Una cosa è certa ! Su questo mondo nessun umano ha i requisiti minimi per andare in paradiso .
 
@madmax72
Chiariamo fin da subito il fatto che nessuno estorce niente, perché nessuno ti può obbligare a comprare quello che non vuoi. [CUT]
Questa è solo la tua opinione, ci sono tantissime cause intentate da associazioni di consumatori su miriadi di prodotti che non rispettano le specifiche pubblicizzate... ergo se non ti piace il termine estorcere potrei usare allora "truffare". A te sta bene e a me invece non proprio...

Io le versioni estere le ho comprate, le compro e continuerò a farlo, fortunatamente sono in grado di guardare un film in Inglese, ma ribadisco l'ovvia utilità di averlo anche in Italiano e da quì i miei MUX.

Comunque non sei nessuno per giudicare, non hai dato il benché minimo contributo alla discussione imho, ma stai ripetendo a pappagallo concetti inflazionati ormai..

iTunes e VUDU offrono entrambi file in download con extra in qualità HD (720p o 1080p). Che la qualità sia ridicola è una tua personale opinione. Certo no è lo stato dell'arte, ma è un ottimo compromesso tra un DVD e un Blu-ray, con tutti i vantaggi che il formato offre.
Si ok, fortunatamente so distinguere con cura dove e come ci sono presupposti di qualità, sopratutto quando si parla di HD. Per te sarà un ottimo compromesso spendere quelle cifre per prodotti non all'altezza delle stesse, per me no.

P.S. Non è simpatico dare del ladro a chi non conosci, sopratutto in una discussione come questa, su un forum.. Peraltro immagino che Tu sia uno di quelli che non hanno mai scaricato neanche un mp3, che ha il NAS con Terabyte di spazio vuoto e lo usa come soprammobile. ;)
 
Non credo che ricreare un "remix" audio+video per poter aver un'edizione migliore,acquistando le rispettive edizioni originali possa in qualche modo danneggiare autori distributori o major,l'importante è che non finisca in rete....
Il fatto che sia "illegale" togliere le protezioni ad un Bd o DVD anche in casa propria mi fà venire in mente chi ci stà dietro queste leggi assurde...:rolleyes:
Abbiamo anche una legge che fa applicare una "tassa" sui supporti di archiviazione (BD-R DVD-R hardisk chiavette USB ecc ecc.), che di fatto non possono contenere in alcun modo opere coperte da copyright, abbastanza "illogico" pretendere una tassa su di una cosa che non si può fare comunque.....
In Italia ricordo che con questa storia hanno chiuso delle fabbriche di supporti vergini,con il relativo personale,è sufficente acquistarli all'estero dove la tassa è meno esosa anche semplicemente in ambito europeo.
 
Top