• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Confermate da bluray-disc.de e dai retro di copertina delle edizioni scandinave (siamo accoppiati con Germania, Spagna a paesi scandinavi)
 
Ultima modifica:
L'assistenza mi dice che dipende da un conflitto internet. Io però, quando ho provato The Dark knight, ho disattivato tutto ma ha avuto problemi lo stesso.
 
Non ho idea. Dopo proverò a resettare e reimpostare anche la connessione, assicurandomi che il wi-fi sia disattivato e l'accesso su off.
 
A meno che non impazziscano in LeoneFilm, il solito DTS HD MA 5.1 che troviamo in tutti i loro bluray per l'italiano e l'inglese, magari anche un Dolby Atmos per l'inglese, come accadauto per Saw - Legacy
 
Ultima modifica:
Confermo. Per l'italiano la solita traccia DTS HD master in 5.1 perché così è stato distribuito in DCP ( PCM 5.1) nei cinema italiani . Purtroppo in Italia , salvo rarissime eccezioni, i nostri Distributori non fanno neppure i mix 7.1. Ancor peggio per i mix in Dolby Atmos: per questo ci siamo arenati al dts HD master audio 5.1. E pensare che in Germania il film di Sollima è stato mixato in lingua tedesca in Dolby Atmos e con questa codifica, molto probabilmente, sarà distribuito nei formati blu Ray e BD4K....
 
Non mi sembra che sia stato detto questo. Per quanto mi riguarda ho dato degli elementi utili per una riflessione.
E' solo una lieve provocazione. Mi rendo conto che si pretenda sempre il meglio possibile e mi rendo conto che per tante cose, se non tutto, l'italia è indietro di parecchie spanne. Però non so se sia questo il caso specifico su cui imbastire la polemica.
 
Ma si perché è da anni che leggo di lamentele sulle codifiche audio (quando è il mix che andrebbe migliorato), risultando un po' tedioso leggere le stesse cose. A leggere l'ennesima polemica anche quando, in questo caso, la codifica lossless è garantita, porta un po' di noia. Ecco...
 
riportando l'attenzione sulla parte video invece sono curioso di capire come si comportano le label italiane con gli UHD. con i BD, soprattutto quando parliamo di film recenti con DI, è praticamente scontato l'uso del DCP italiano con gamma errato e titolazioni nella nostra lingua. mi piacerebbe sapere se il trend sarà rispettato anche con gli UHD oppure verranno utilizzati i master stranieri con la sola aggiunta della nostra lingua (e la sottrazione dei sub inglesi, of course). al momento ricordo una manciata di titoli UHD delle nostre label: mi sembra Now You See Me 2, Hacksaw Ridge, Twilight, The Commuter da parte di Eagle, Valerian e The Post da parte di 01 (valerian peraltro senza HDR)... sicuramente ne dimentico altri. qualcuno ha esperienza in merito??
 
C'era Saw Legacy, il giustiziere della notte, non aprite della porta (non ricordo se il primo il secondo), zombie, come ti ammazzo il bodyguard, paddington 2... sta per uscire qualcosa: robin hood, il mistero della casa del tempo, hunter killer...
 
Che sia senza DV è scontato, essendo un titolo FOX.
Vai a capire perché non hanno utilizzato HDR10+, visto che invece questo è presente in film molto meno "importanti" in questo inizio 2019...
 
Che sia senza DV è scontato, essendo un titolo FOX.
Vai a capire perché non hanno utilizzato HDR10+, visto che invece questo è presente in film molto meno "importanti" in questo inizio 2019...

Ma Braveheart di Fox ha solo l'hdr-10 semplice, non il plus?

lo chiedo perchè l'edzione US, di Paramount ha il Dolby Vision se ricorco bene.. ma ovvimente non ha la traccia ita essendo una versione per il nord america, idem come Titanic, che se mai uscirà in 4K, dobbiamo incrociare le dita che abbia almeo HDR+, anche se avrei preferito il Dolby, perchè almeno non ci srebbe differenza tra la versione Cine, che usano sempre il DV, e quella domestica
 
A proposito di Braveheart, qualcuno ha avuto problemi col disco?
Il mio ha fatto impallare il lettore, ho scritto al servizio clienti per la sostituzione ma ancora nessuna risposta :(
 
Top