• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Ho preso il br normale di assassino sullorient express per avere la steelbook..secondo voi merita in 4k?per he ho letto che ha una brutta cg...
 
Ciao grazie lo sto guardando ora...già la qualità del br normale spacca..ci sono delle scene in cg che pare abbiano pure fatto in 4k (da quello che ho letto)..peccato la cg si veda tutta...
 
Ciao grazie lo sto guardando ora...già la qualità del br normale spacca..ci sono delle scene in cg che pare abbiano pure fatto in 4k (da quello che ho letto)..peccato la cg si veda tutta...

Scusate l'OT, scatenato dal titolo in questione: Ci sono scene girate realmente nell'Orient Express o è tutto finto? Chiedo perché, non avendo visto il titolo ma essendo tentato dall'acquisto proprio in 4K, ho timore di vedere degli attori "galleggiare" sulla CG.
 
Molte delle scene del film sono girate in teatro di posa ai Longcross Studios di Londra, dove sono stati costruiti interamente due treni per dare alle sequenze il maggiore realismo possibile. Per contribuire a questo realismo, fuori dai finestrini, Branagh ha optato – invece che per i soliti green screen – per dei LED che proiettavano materiale girato dal vero con paesaggi e ambientazioni innevate.
https://www.badtaste.it/2017/05/07/...agh-cast-londra-mostrarci-unanteprima/241750/
 
Ci sono scene girate realmente nell'Orient Express?
:D

Quale? Le ultime corse di questo treno nel suo percorso più o meno originale sono cessate nel 1977, ci fu poi un treno con questo nome che partiva da Parigi ed arrivava a Vienna, ma anche questo ha cessato le corse dieci anni fa.

Ora c'è un treno, per super ricchi eccentrici che parte da Londra e Parigi ed arriva a Venezia, sempre con questo nome e con alcune carrozze originali, tutti questi vari treni erano gestiti da compagnie private succedute alla famosa Wagons-Lits

Un po' di anni fa alcuna carrozze del vecchio treno erano state portate in una grossa ditta che da decenni si occupa della manutenzione del materiale rotabile delle ferrovie italiane, con sede ad una ventina di Km. da casa mia, si diceva che sarebbero state restaurate per poi rimetterle in qualche modo in servizio, credo siano ancora lì tra decine di altre carrozze abbandonate per via delle coibentazioni in amianto, la ditta ora è più o meno chiusa o in cassa integrazione.
 
:D

Quale? Le ultime corse di questo treno nel suo percorso più o meno originale sono cessate nel 1977, ci fu poi un treno con questo nome che partiva da Parigi ed arrivava a Vienna, ma anche questo ha cessato le corse dieci anni fa.

Ora c'è un treno, per super ricchi eccentrici che parte da Londra e Parigi ed arriva a Venezia, sempre con questo n..........[CUT]

In questa risposta ti ho immaginato come Alberto Angela :D
 
Ciao grazie lo sto guardando ora...già la qualità del br normale spacca..ci sono delle scene in cg che pare abbiano pure fatto in 4k (da quello che ho letto)..peccato la cg si veda tutta...

Se la CG si vede tutta e' proprio perche' non e' stata renderizzata alla stessa risoluzione del girato e quindi lo stacco e' evidente, anche se tutta la pellicola e' stata poi finalizzata in 4K DI. La scena all'esterno del treno dove Poirot cammina sul tetto in seguito al deragliamento tra le montagne ne e' un esempio e un po' si storce il naso inutile negarlo.
 
Fino adesso sono a metà film...purtroppo gli esterni hanno un sacco di cg non delle migliori...cmq già in bluray e spettacolare...peccato che pure la locomotiva sia in cg..
 
:D

Quale? Le ultime corse di questo treno nel suo percorso più o meno originale sono cessate nel 1977, ci fu poi un treno con questo nome che partiva da Parigi ed arrivava a Vienna, ma anche questo ha cessato le corse dieci anni fa.

Ora c'è un treno, per super ricchi eccentrici che parte da Londra e Parigi ed arriva a Venezia, sempre con questo n..........[CUT]

Grazie Nordata, un riassunto rapidissimo ma efficace sull'epilogo di questo meraviglioso treno. Speravo che uno "originale" al 100% l'avessero tenuto in funzione, se non altro a testimonianza.

Grazie per il link Bradipolpo, ho appena mandato in stampa il documento :) ...Adoro il web e la carta stampata!
 
Ne approfitto per chiedervi un informazione se qualcuno ne è al corrente. Il recente BD4K di Suspiria uscito da noi, ha lo spazio colore DCI contenuto nel BT2020 come dovrebbe essere o è il REC709 del FHD? Perché dalla cover non mi sembra sia deducibile e manca il logo HDR. Non credo che lo spazio colore sia necessariamente legato all'HDR, tuttavia trovo strana la sua mancanza.
 
Ne approfitto per chiedervi un informazione se qualcuno ne è al corrente. Il recente BD4K di Suspiria uscito da noi, ha lo spazio colore DCI contenuto nel BT2020 come dovrebbe essere o è il REC709 del FHD?

da quello che so io lo spazio colore è quello del BD e non è stato volutamente applicato alcun HDR per non snaturare l'originarietà dell'opera... fonte: torsten kaiser sul forum di blu-ray.com:

http://forum.blu-ray.com/showpost.php?p=14305808&postcount=899
 
Interessante, grazie barret. Concordo per l'HDR se utilizzato in modo inopportuno, ma pongo qualche dubbio sul DCI P3.
 
Ieri mi è arrivato il cavaliere oscuro, non vedevo l'ora di vedere la famosa scena dell'interrogatorio del joker, che a detta di molti su oled è pazzesca, vi chiedo (e se posso mettere le 2 foto che ho fatto) sul disco bluray è veramente da mascella a terra, tutto nero e si vede praticamente solo il viso, mentre su disco bluray 4k la scena è molto ..........[CUT]

Il blu-ray soffriva di problemi dovuti all'edge enhancement e contrasto eccessivo. Perciò l'immagine corretta è quella che vedi nella versione 4K, si nota che c'è un netto miglioramento anche nei colori (fai il confronto tra la scena iniziale del film nei due dischi, la differenza è tutta a favore del nuovo supporto).

a mio parere della trilogia di BATMAN i primi due capitoli sono quelli che hanno beneficiato di più del trasferimento, anche nel secondo tolte le scene IMAX come sempre eccezionali, finalmente è stato tolto quell'odioso edge enhanchement presente nelle scene in 2.35 del blu ray ridando alla pellicola quell'aspetto cinematografico con una leggera grana ora visibile....

Vero. Anche perché il blu-ray di The Dark Knight Rises era già figlio di un ottimo trasferimento, mentre i primi due capitoli nelle precedenti versioni avevano vistosi problemi (trasferimento obsoleto il primo, manipolato con filtri il secondo).
L'unica pecca in Batman Begins sono quelle 3-4 scene contate in cui c'è un uso smodato di DNR, incomprensibile.

Il passo epocale fu dalla vhs al dvd.
Poi dal dvd qualità standard passammo all alta definizione e ai 24p.
Il 4k aggiunge colori e definizione in più ma non mi sbalordisce ne mi fa dire: "urca!! Lo voglio"

Perché con l'UHD ormai a migliorare sono i dettagli, e in alcuni casi tali dettagli si notano con impianti di un certo calibro. Però, come dico sempre, il blu-ray non aveva ancora esaurito il suo ciclo vitale, e ancora oggi in commercio esistono blu-ray con trasferimenti tutt'altro che validi, che risalgono magari ai primi anni del passaggio.
L'avvento del 4K in questi casi è una manna dal cielo perché viene effettuato un remaster di tutto punto che va a migliorare notevolmente quanto si vedeva in HD standard, e la differenza non la vedrai solo sui dettagli a cui badiamo solo noi cinefili, ma su tutto il quadro, effetto wow garantito :)

E sempre in questi casi diversi distributori stanno optando per includere questi remaster solo sui dischi UHD, mentre i blu-ray delle edizioni combo sono quelli vecchi riciclati.

Secondo me rendono meglio i film in 35mm in 4k dagli screen che ho visto poi sarà che io non amo i girati digitali mi sembrano piú asettici privi della sensazione che ti da guardare un blu-ray di in film girato in pellicola.

L'unico 4K girato in digitale che possiedo per ora è Blade Runner 2049. E sinceramente anche io finora ho trovato molto più performanti gli UHD di film in pellicola, di cui ne ho più di uno.
Comunque attendo di avere altri titoli girati in 4K o superiore per un confronto più approfondito, solo che finora di film in digitale che mi interessano ce ne sono veramente pochi.

In quel caso si.
Comunque ricollegandomi al topic... nel caso dovessi acquistare un giorno bd 4k.... acquisterei SOLO i film con d.i. 4k
Mai prenderei film con d.i. 2k Perché basta e avanza il bluray standard.
Poi le pellicole 35mm saranno da valutare: li dipende molto dal restauro e dal nuovo master come lo faranno.

Su questo sono assolutamente d’accordo. Sono ancora scottato da Mad Max Fury Road, di cui ho comprato l’edizione UHD pieno di aspettative ma di cui ho trovato nettamente migliore il bluray classico, senza gli artefatti da upscaling che rovinano la versione 4k di un film di per sè splendido.
Concordo anche sul discorso 35 mm: conviene informarsi bene e capire quali restauri sono stati fatti come si deve (ad esempio quello de Gli Spietati, che ho visto, o quello di Leon, di cui parlate tutti molto bene), altrimenti anche lì vale la pena soprassedere.

Quoto entrambi. Già con i blu-ray sono diventato selettivo, coi 4K adesso sto comprando veramente col contagocce, e il primo fattore di esclusione è appunto la risoluzione. I 2K upscalati li lascio lì dove sono, con questo tipo di supporto non ha più senso ricorrere a mezze misure o compromessi, 4K nativo o nada.
 
Ultima modifica:
E sempre in questi casi diversi distributori stanno optando per includere questi remaster solo sui dischi UHD, mentre i blu-ray delle edizioni combo sono quelli vecchi riciclati.[CUT]
Esattamente. Il disco col BD FHD nella combo è in pratica solo un mero contenitore di extra che, torno a ripetere, fortunatamente non sono messi nel disco 4K, a parte la traccia audio con il commento del regista o affini, ma questo non è in grado di incidere significativamente sulla qualità video. Certo, sarebbe bello, almeno quando già disponibile, inserire disco FHD col nuovo master. Con "Quei bravi ragazzi" o "Apollo 13" ad esempio avrebbero potuto farlo e invece nisba.
Purtroppo secondo me sono stati stretti con le taglie, e 100GB avrebbero dovuto essere il minimo e non il massimo. Non escludo che alla base potrebbero esserci stati problemi tecnici riguardo alla lettura degli strati, che avrebbe potuto diventare troppo critica e rendere tutto più costoso. Ma è solo una mia ipotesi.
 
Ultima modifica:
Mi auguro solo una cosa: non vorrei investire sulla catena 4k e poi trovarmi a comprarmi film in streaming. Ho una paura fottuta che spariscono i formati fisici. Scusate lo sfogo e l' OT
 
Top