• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Secondo me é vero che su un pannello full HD un blu-ray 4k proveniente da un master piú performante si veda meglio di un bd full HD da un master piú vecchio, come é chiaro che non si sfrutterà al massimo il supporto 4k perdendo in risoluzione e non potendo usare l'hdr. Ognuno fa come vuole é chiaro che per giudicare un bd 4k si dovrebbe avere una catena 4k altrimenti é come giudicare un bd vedendolo in hd ready invece che in full HD. Questo lo dico perché se non sfrutti al massimo il supporto non vedi le reali potenzialità non critico chi fa recensioni dei bd 4k visti in full HD é solo la realtà. Si parla di cinema una nostra passione che dovremmo affrontare in maniera piú leggera é giusto cercare di spiegare e non chiudere un discorso cosí non sono d'accordo scusate questo é il mio pensiero.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con Evanescence90, anche a me non piace lasciare in sospeso le discussioni (a meno che la cosa non venga intimata da un moderatore :D ), soprattutto perché mi dispiacerebbe che qualcuno traesse conclusioni sbagliate. Io cerco di discutere con la massima tranquillità e non serbo rancore, figuriamoci! Se stessimo chiacchierando davanti ad una tazzina di buon caffè, sarebbe del tutto evidente, ma usando la tastiera si incorre nella possibilità di essere fraintesi.

Per chiudere, cito l'ultimo post di alpy,(#2237) perché assolutamente condivisibile e altrettanto chiaro.

Bane ha detto:
@Dario 65 giusto per completezza, eccome serve ad enfatizzare o confermare quello che si scrive, come appunto il tuo "ha senso, eccome" ora lo sai

Carissimo, ti assicuro che già lo sapevo :)

Aggiungo, per completezza, che il mio eccome aveva proprio funzione di enfasi. Ma non voleva significare tanto quanto e nemmeno di più che. Aiutandomi con un esempio pratico, formulo alcune frasi che, spero, aiutino a comprendere:

- visionare i dischi UHD su pannello FullHD ha senso, ti assicuro! credimi! (=eccome!)
- visionare i dischi UHD su pannello FullHD ha senso come, tanto quanto visionarli su display UHD
- visionare i dischi UHD su pannello FullHD ha più senso che visionarli su display UHD

Ecco, quello che intendevo esprimere è il concetto, con enfasi, della prima frase.
Non intendevo assolutamente - lo escludo senza riserve - pronunciare una delle altre due frasi in esempio, che tu, invece, sembra mi abbia attribuito.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro :)
 
Vero. Tramite tastiera come succede con i social si può fraintendere. Detto questo nonostante non abbia mai usufruito dei bd 4k, ammetto che questo topic sia molto interessante.
 
Sicuramente il downsampling da un file 4k porta benefici nella visione in full hd ,ma secondo me è assurdo spendere i soldi di un disco UHD per non beneficiare della risoluzione e sopratutto dell' hdr.....Di certo non consiglierei a nessuno di comprare bluray uhd non potendone beneficiare a pieno.
 
Sicuramente il downsampling da un file 4k porta benefici nella visione in full hd ,ma secondo me è assurdo spendere i soldi di un disco UHD per non beneficiare della risoluzione e sopratutto dell' hdr.....Di certo non consiglierei a nessuno di comprare bluray uhd non potendone beneficiare a pieno.

Legittima opinione, però se dessi retta al tuo consiglio avrei rinunciato a vedere al meglio Leon, di cui non esiste nessun BD all'altezza e l'unico che c'è è Region A.
 
ma secondo me è assurdo spendere i soldi di un disco UHD per non beneficiare della risoluzione e sopratutto dell' hdr.....
Ti faccio il mio esempio. Anche se possiedo una TV 4K, guardo i film esclusivamente nel VPR 1080p.

Compro i BD 4K perché quando farò l'upgrade del proiettore, avrò già un decente numero di titoli e soprattutto non dovrò ricomprarne neanche uno.
 
ma secondo me è assurdo spendere i soldi di un disco UHD per non beneficiare della risoluzione e sopratutto dell' hdr.....Di certo non consiglierei a nessuno di comprare bluray uhd non potendone beneficiare a pieno.

Esattamente, ma è dura farlo capire.

Comunque, qualcuno ha comprato La Forma Dell'Acqua? vedo che blu-ray indica italiano ma nel retro del disco non è menzionato.
 
No, non lo è assolutamente così ma non sta scritto da nessuna parte che bisogna convincersi a vicenda. Sia io che Dario abbiamo dato spiegazioni che mi sembrano sensate, di più non saprei cosa aggiungere.
 
Magari un po' di elasticità non guasterebbe. Mica si sta affermando che la soluzione definitiva sia acquistare un lettore 4K per dunque proseguire collezionando tutte le uscite UHD.
Ho solo scritto che visionare un'edizione 4k su display FullHD può avere senso (eccome! :D). Qualcuno ha poi aggiunto soprattutto per chi usa vpr, che è osservazione giusta e che invece ho dato per scontato. Ho poi detto che la motivazione principe è quella di potere usufruire di nuovi e migliori master, spesso non utilizzati per le corrispettive edizioni blu-ray.
Francamente, non vedo cosa ci sia di tanto strano. Personalmente, dovendo acquistare un nuovo lettore, ho comprato un modello UHD. Continuo a collezionare blu-ray e, qualora ritenga sia opportuno prendere un'edizione UHD, lo faccio senza problemi. Per ora ho pochi titoli, tutti acquistati in offerta e pagati come normali blu-ray. Ovviamente, non escludo a priori, in futuro, di passare ad una catena tutta 4K.
Sono sicuro che sia così anche per alpy e per anche altri appassionati. Nessuno, ripeto, si è mai sognato di consigliare incondizionatamente l'acquisto di lettore e dischi 4K per visualizzarli su dispay FullHD, promettendo chissà quali meraviglie.
Se ho dato questa impressione, non è stato intenzionale.

Mamma mia, che fatica! :D
 
alpy ha detto:
No, non lo è assolutamente così ma non sta scritto da nessuna parte che bisogna convincersi a vicenda. Sia io che Dario abbiamo dato spiegazioni che mi sembrano sensate, di più non saprei cosa aggiungere.
Mi hai preceduto. Quotone!
 
Ultima modifica:
Visionare i dischi UHD su un CRT Mivar da 14 pollici in bianco e nero è troppo estremo?

Io preferirei le VHS con un vpr 4K, magari uno di quelli top di gamma, tipo 35K eurozzi :)

Esattamente, ma è dura farlo capire.

Comunque, qualcuno ha comprato La Forma Dell'Acqua? vedo che blu-ray indica italiano ma nel retro del disco non è menzionato.
Avevo visto uno screenshot (che non dicono tutto ma comunque qualcosa si) tempo fa e mi sembrava ok, tieni presente che è un DI 2K, anche se girato a risoluzione mista 3.4K e 2.8K. Quindi sarà un up-scale operato dalla major, che se non ricordo male è Fox.
 
Ultima modifica:
Quoto Dario hai fatto bene dovendo cambiare lettore ne hai preso uno 4k e vedi i dischi 4k in full HD. Forse neanche dovrei scrivere qui visto che non ho dischi 4k. Una domanda che aveva fatto anche Marco precedentemente: se vedo dischi 4k in full HD quindi in sdr invece di hdr vedró nel modo giusto colorimetria ecc..oppure no? Chiesto questo esco dal thread scusate l'intromissione.
 
Amici,non sarebbe meglio ricominciare a pensare un pò di più al "cinema" e meno alle seghe mentali tecnologiche ???
Quello che conta sono i film,non sempre e comunque dove vederli e come.
Questo almeno è il mio pensiero,inizio ad avere la repulsione per questa corsa ossessiva tipo le nuove fisse di avere a tutti i costi catene full 4K,come se fossero indispensabili.Poi magari utilizzate per guardare robaccia tipo i cinecomics....
 
Amici,non sarebbe meglio ricominciare a pensare un pò di più al "cinema" e meno alle seghe mentali tecnologiche ???
Quello che conta sono i film,non sempre e comunque dove vederli e come......[CUT]

Max, secondo me discussioni come queste invece sono importanti. Vedere bene e correttamente un film, quindi con la giusta colorimetria e nella maniera più fedele possibile a quanto il suo autore l’ha concepito e realizzato, è secondo me assolutamente fondamentale proprio per godere appieno il film. Discussioni tecniche come queste secondo me hanno assolutamente senso proprio perché amiamo il cinema.
 
Dopo aver letto in questa discussione ed in varie recensioni pareri discordanti sull'effettiva resa di BATMAN BEGINS in 4k, ieri ho visionato lo stesso e devo dire che fin dalla prima immagine il trasferimento in 4k rispetto al 2k è tutt'altro pianeta, l'aspetto cinematografico della stessa è venuto fuori in tutta la sua bellezza, ora è possibile notare dettagli che in alcune scene con la controparte in bu ray erano per cosi dire confuse nonostante i limiti del girato, sinceramente mai visto cosi bene, ero partito prevenuto ed invece mi son dovuto ricredere; a mio parere della trilogia di BATMAN i primi due capitoli sono quelli che hanno beneficiato di più del trasferimento, anche nel secondo tolte le scene IMAX come sempre eccezionali, finalmente è stato tolto quell'odioso edge enhanchement presente nelle scene in 2.35 del blu ray ridando alla pellicola quell'aspetto cinematografico con una leggera grana ora visibile....il tutto è stato visionato con il vpr in firma, OPTOMA UHZ65 laser, su schermo da 244 cm. di base con gain 1.2
 
Top