Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Ciao grazie lo sto guardando ora...già la qualità del br normale spacca..ci sono delle scene in cg che pare abbiano pure fatto in 4k (da quello che ho letto)..peccato la cg si veda tutta...
https://www.badtaste.it/2017/05/07/...agh-cast-londra-mostrarci-unanteprima/241750/Molte delle scene del film sono girate in teatro di posa ai Longcross Studios di Londra, dove sono stati costruiti interamente due treni per dare alle sequenze il maggiore realismo possibile. Per contribuire a questo realismo, fuori dai finestrini, Branagh ha optato – invece che per i soliti green screen – per dei LED che proiettavano materiale girato dal vero con paesaggi e ambientazioni innevate.
Ci sono scene girate realmente nell'Orient Express?
Quale? Le ultime corse di questo treno nel suo percorso più o meno originale sono cessate nel 1977, ci fu poi un treno con questo nome che partiva da Parigi ed arrivava a Vienna, ma anche questo ha cessato le corse dieci anni fa.
Ora c'è un treno, per super ricchi eccentrici che parte da Londra e Parigi ed arriva a Venezia, sempre con questo n..........[CUT]
Ciao grazie lo sto guardando ora...già la qualità del br normale spacca..ci sono delle scene in cg che pare abbiano pure fatto in 4k (da quello che ho letto)..peccato la cg si veda tutta...
Quale? Le ultime corse di questo treno nel suo percorso più o meno originale sono cessate nel 1977, ci fu poi un treno con questo nome che partiva da Parigi ed arrivava a Vienna, ma anche questo ha cessato le corse dieci anni fa.
Ora c'è un treno, per super ricchi eccentrici che parte da Londra e Parigi ed arriva a Venezia, sempre con questo n..........[CUT]
Scusate ma quando parlate di -cg- cosa volete dire?
CG sta per computergrafica
Ne approfitto per chiedervi un informazione se qualcuno ne è al corrente. Il recente BD4K di Suspiria uscito da noi, ha lo spazio colore DCI contenuto nel BT2020 come dovrebbe essere o è il REC709 del FHD?
Ieri mi è arrivato il cavaliere oscuro, non vedevo l'ora di vedere la famosa scena dell'interrogatorio del joker, che a detta di molti su oled è pazzesca, vi chiedo (e se posso mettere le 2 foto che ho fatto) sul disco bluray è veramente da mascella a terra, tutto nero e si vede praticamente solo il viso, mentre su disco bluray 4k la scena è molto ..........[CUT]
a mio parere della trilogia di BATMAN i primi due capitoli sono quelli che hanno beneficiato di più del trasferimento, anche nel secondo tolte le scene IMAX come sempre eccezionali, finalmente è stato tolto quell'odioso edge enhanchement presente nelle scene in 2.35 del blu ray ridando alla pellicola quell'aspetto cinematografico con una leggera grana ora visibile....
Il passo epocale fu dalla vhs al dvd.
Poi dal dvd qualità standard passammo all alta definizione e ai 24p.
Il 4k aggiunge colori e definizione in più ma non mi sbalordisce ne mi fa dire: "urca!! Lo voglio"
Secondo me rendono meglio i film in 35mm in 4k dagli screen che ho visto poi sarà che io non amo i girati digitali mi sembrano piú asettici privi della sensazione che ti da guardare un blu-ray di in film girato in pellicola.
In quel caso si.
Comunque ricollegandomi al topic... nel caso dovessi acquistare un giorno bd 4k.... acquisterei SOLO i film con d.i. 4k
Mai prenderei film con d.i. 2k Perché basta e avanza il bluray standard.
Poi le pellicole 35mm saranno da valutare: li dipende molto dal restauro e dal nuovo master come lo faranno.
Su questo sono assolutamente d’accordo. Sono ancora scottato da Mad Max Fury Road, di cui ho comprato l’edizione UHD pieno di aspettative ma di cui ho trovato nettamente migliore il bluray classico, senza gli artefatti da upscaling che rovinano la versione 4k di un film di per sè splendido.
Concordo anche sul discorso 35 mm: conviene informarsi bene e capire quali restauri sono stati fatti come si deve (ad esempio quello de Gli Spietati, che ho visto, o quello di Leon, di cui parlate tutti molto bene), altrimenti anche lì vale la pena soprassedere.
Esattamente. Il disco col BD FHD nella combo è in pratica solo un mero contenitore di extra che, torno a ripetere, fortunatamente non sono messi nel disco 4K, a parte la traccia audio con il commento del regista o affini, ma questo non è in grado di incidere significativamente sulla qualità video. Certo, sarebbe bello, almeno quando già disponibile, inserire disco FHD col nuovo master. Con "Quei bravi ragazzi" o "Apollo 13" ad esempio avrebbero potuto farlo e invece nisba.E sempre in questi casi diversi distributori stanno optando per includere questi remaster solo sui dischi UHD, mentre i blu-ray delle edizioni combo sono quelli vecchi riciclati.[CUT]