• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Siamo in un forum tecnico, se non parliamo della parte tecnologica di cosa dobbiamo parlare?
Esattamente: per dare giudizi artistici c'è la sezione del forum CinemalCinema

@ maxrenn
Se sei stanco di leggere post tecnici su come vedere correttamente un film, beh, direi che sei nella sezione sbagliata del forum ;)
In questo thread si discute, giustamente, di come rendono i film in 4K, non di quali siano capolavori e quali robaccia
 
Ultima modifica:
Amici,non sarebbe meglio ricominciare a pensare un pò di più al "cinema" e meno alle seghe mentali tecnologiche ???
Quello che conta sono i film,non sempre e comunque dove vederli e come.
Questo almeno è il mio pensiero,inizio ad avere la repulsione per questa corsa ossessiva tipo le nuove fisse di avere a tutti i costi catene full 4K,com..........[CUT]
Sarò una voce fuori dal coro ma la penso esattamente come maxrenn77. Ma vorrei spiegarmi a scanso di equivoci.
Ho collezionato oltre 1000 dvd e quando nacque il bd ero entusiasta finalmente di vedere i film a 24p e visivamente passare dall' sd all' HD.
Il quadro era ad occhio nudo nettamente migliore ma vederli nella loro reale durata era fedele al cinema ( i dvd durano di media 4 minuti in meno perché non sono a 24p )
Ed è a mio avviso il compromesso migliore per il cinema in casa.
Il passaggio al 4k è interessante e non lo metto in dubbio. È giusto vederli nella catena 4k.
Come scrissi in altri post... ho avuto la voglia di ricomprare i miei film già posseduti in dvd con i bluray. Stranamente ora comprare lo stesso in 4k non mi attira. Pensate che ho da poco acquistato un tv 55" 4k hdr..... ma non sono voglioso di prendermi un lettore 4k
Sicuramente un giorno lo farò... ma come dice maxrenn77 mi appaga il bluray e conta il contenuto artistico (il film).
Andare sempre alla ricerca del "si vede meglio" è un capriccio.
Sicuramente troverò utenti e risposte contrarie al mio pensiero.
Ma non penso sia fuori luogo dire il mio pensiero sul 4k..... 4k che, ripeto, è una gioia per gli occhi.
Ma su un 55" penso che vedrei migliorie impercettibili rispetto allo stesso film in bluray.
Anche perché l'occhio umano più di tanto non percepisce.
 
Quoto max e aggiungo che delle persone che conosco io che hanno i dischi 4k mi dicono solo:"guarda é da mascella terra é un disco demo" non citando minimamente il contenuto artistico ma dando importanza solo alla qualità video quasi disinteressandosi se un film é bello o brutto solo per avere dei dischi che si vedono bene. Beh il cinema é anche cuore per me non puó essere solo tecnica altrimenti saremmo dei cyborg l'emozione per avere quel film tanto desiderato magari inedito non la vedo in certe persone. Per questo ancora non vale la pena per me passare al 4k escono solo i film visti e rivisti e quelli che meritano dal punto di vista artistico sono ancora pochi.
 
Esatto. È una corsa al "vedere sempre meglio"
Poi oh.... nessuno discute la tecnologia.
Poi mi fanno uscire il gladiatore per la 50esima volta. :) l avrò visto mille volte e vederlo in 4k non mi reca l'emozione della prima volta
 
Il problema è che questo è un forum tecnico!!!!!
Qui si parla di tecnica, non di quanto è artisiticamente bello, capolavoro, robaccia un film: per discutere di quello c'è la sezione apposita, si chiama CinemalCinema
Non è difficile da capire eh ;);)
 
Il passo epocale fu dalla vhs al dvd.
Poi dal dvd qualità standard passammo all alta definizione e ai 24p.
Il 4k aggiunge colori e definizione in più ma non mi sbalordisce ne mi fa dire: "urca!! Lo voglio"
 
Ma aspettare 3 mesi

Ero curioso di vederlo ma a scatola chiusa visto il prezzo ci penserò! :D
Comunque quello che volevano dire è che questa è una sezione tecnica, per discutere sull'amore per il film c'è la sezione apposita, e poi basta tirare dentro sempre i cinecomics, sono diventati l'esempio per ogni cosa, ce ne sono alcuni fatti bene, altri no, così come filmografie di registi blasonati.
 
Il problema è che questo è un forum tecnico!!!!!
Qui si parla di tecnica, non di quanto è artisiticamente bello, capolavoro, robaccia un film: per discutere di quello c'è la sezione apposita, si chiama CinemalCinema
Non è difficile da capire eh ;);)

Difatti non discuto assolutamente la qualità ne il formato 4k.
Anzi... è giusto dire che i bd 4k vanno goduti su catene 4k.
Però siccome si parla di bluray4k è onesto dire cosa si pensa di questo nuovo formato. :)
 
Una domanda che aveva fatto anche Marco precedentemente: se vedo dischi 4k in full HD quindi in sdr invece di hdr vedró nel modo giusto colorimetria ecc..oppure no?

Innanzitutto, chiedo venia a Marco, il suo post mi è sfuggito.
Non sono molto informato sull'argomento, ho letto qualcosa, ma senza approfondire più di tanto. Anche perché, sinceramente, poco mi interessa.
Intanto, posso ricordare che anche l'amministratore di questa testata, il nostro Emidio Frattaroli, massima autorità in materia, ha scritto in diverse occasioni dell'opportunità di visualizzare materiale 4K con display FullHD, in modo particolare se il lettore permette aggiustamenti manuali sulla conversione.
Ecco, proprio la conversione della gamma dinamica, a mio avviso, rappresenta teoricamente il problema principale. Dipende da come è stato implementato l'HDR per uno specifico film, ovvero a quanti nits di riferimento, e da come il lettore esegue la conversione in SDR.
Raccogliendo informazioni qua e là, ad oggi, sembrerebbe che il caso più grave sia il trasferimento de "Gli spietati", in cui la convervione HDR/SDR restituisce un'immagine troppo scura. Con alcuni modelli di lettori, come i Panasonic, è possibile intervenire sulla resa dell'immagine, schiarendola (per semplificare). Si, ma di quanto? Il problema appunto è che, in mancanza di un riferimento, l'aggiustamento deve essere fatto ad occhio, in maniera soggettiva.

Altre particolari limitazioni non ne vedo. Sullo spazio colore, c'è da dire che neppure tutti i display 4K arrivano a coprire quello esteso del nuovo standard, quindi direi che non occorra farsi particolari patemi.

Questo è quanto al momento mi viene in mente.

Vorrei aggiungere una riflessione, però.
Credo che non siano molti gli appassionati che si fanno calibrare o si calibrano il proprio display al riferimento. Non è difficile, quindi, che il gamma riprodotto non sia proprio corretto (ricordo che se anche di fabbrica lo fosse, si deve comunque fare i conti con il proprio ambiente di visione); tuttavia, dopo magari avere eseguito le poche regolazioni "occhiometriche" (e il gamma non può essere tra queste), ci si gode tranquillamente le nostre opere preferite. Questo per dire che la conversione della dinamica, alla fine, non è altro che una delle diverse variabili in gioco, ma non rappresenta un problema di particolare importanza.

Differente, ovvio, può essere il discorso per gli appassionati che hanno il display correttamente calibrato allo standard.
 
Ultima modifica:
Ero curioso di vederlo ma a scatola chiusa visto il prezzo ci penserò! :D
Comunque quello che volevano dire è che questa è una sezione tecnica, per discutere sull'amore per il film c'è la sezione apposita, e poi basta tirare dentro sempre i cinecomics, sono diventati l'esempio per ogni cosa, ce ne sono alcuni fatti bene, altri no, così come filmogr..........[CUT]
Esattamente, concordo al 1000 per cento
Difatti non discuto assolutamente la qualità ne il formato 4k.
Anzi... è giusto dire che i bd 4k vanno goduti su catene 4k.
Però siccome si parla di bluray4k è onesto dire cosa si pensa di questo nuovo formato. :)

Ma se vieni a dire "sono stufo di sentir dire come vedere meglio un film, parliamo di cinema", allora no, sei decisamente OT ;);)
Tutto qua
 
Ultima modifica:
In quel caso si.
Comunque ricollegandomi al topic... nel caso dovessi acquistare un giorno bd 4k.... acquisterei SOLO i film con d.i. 4k
Mai prenderei film con d.i. 2k Perché basta e avanza il bluray standard.
Poi le pellicole 35mm saranno da valutare: li dipende molto dal restauro e dal nuovo master come lo faranno.
 
In quel caso si.
Comunque ricollegandomi al topic... nel caso dovessi acquistare un giorno bd 4k.... acquisterei SOLO i film con d.i. 4k
Mai prenderei film con d.i. 2k Perché basta e avanza il bluray standard.
Poi le pellicole 35mm saranno da valutare: li dipende molto dal restauro e dal nuovo master come lo faranno.

Su questo aono assolutamente d’accordo. Sono ancora scottato da Mad Max Fury Road, di cui ho comprato l’edizione UHD pieno di aspettative ma di cui ho trovato nettamente migliore il bluray classico, senza gli artefatti da upscaling che rovinano la versione 4k di un film di per sè splendido.
Concordo anche sul discorso 35 mm: conviene informarsi bene e capire quali restauri sono stati fatti come si deve (ad esempio quello de Gli Spietati, che ho visto, o quello di Leon, di cui parlate tutti molto bene), altrimenti anche lì vale la pena soprassedere.
 
Grazie Dario. Só che é un forum tecnico e ci mancherebbe ma anche un commento sul film ci deve essere per forza per me non vedo un film solo perché si vede bene. Secondo me rendono meglio i film in 35mm in 4k dagli screen che ho visto poi sarà che io non amo i girati digitali mi sembrano piú asettici privi della sensazione che ti da guardare un blu-ray di in film girato in pellicola.
 
Siamo sempre li....per i commenti artistici esistono altre sezioni del forum, non qui. Indubbiamente il titolo del thread è molto vago, ma tutti i threads presenti nella sezione alta definizione sono da intendersi tecnici. Poi un commento artistico all'interno della discussione/recensione tecnica di un BD in genere è accettata. Ma già qui dentro c'è abbastanza casino per cose che non dovrebbero nemmeno essere messe in discussione, figurati se si cominciasse a parlare di film artisticamente......altre discussioni insegnano.
Concordo anche sul discorso 35 mm: conviene informarsi bene e capire quali restauri sono stati fatti come si deve (ad esempio quello de Gli Spietati, che ho visto, o quello di Leon, di cui parlate tutti molto bene), altrimenti anche lì vale la pena soprassedere..[CUT]
Non è tanto un discorso di restauro, i restauri veri sono pochissimi, ma sapere semplicemente se il film è stato scansionato a 4K o risoluzioni superiori. Poi non è solo una questione di risoluzione. Nolan può dire quello che vuole (e secondo me in realtà lo sa pure lui), nessun negativo 35mm/4 Perforazioni flat o anamorfico che sia risolve realmente 4K, ma c'è il discorso dello spazio colore DCI P3, che come ricordava Dario, spesso purtroppo non è coperto da molti display, soprattutto proiettori 4K, nativi o vobulati/E-shiftati che siano. Uno dei motivi per cui sto ancora a ad aspettare.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto, chiedo venia a Marco, il suo post mi è sfuggito.
Non sono molto informato sull'argomento, ho letto qualcosa, ma senza approfondire più di tanto. Anche perché, sinceramente, poco mi interessa.
Intanto, posso ricordare che anche l'amministratore di questa testata, il nostro Emidio Frattaroli, massima autorità in materia, ha scritto in d..........[CUT]

Figurati Dario, immaginavo che la mia domanda non fosse facile da rispondere o che comunque non avesse proprio una risposta certa, invece ti ringrazio per la tua risposta chiara e competente che ha soddisfatto la mia curiosita'.
A questo punto sono ancora piu' convinto che continuero' ad essere molto soddisfatto di vedere i miei film preferiti in blu-ray, senza la smania di vederli in UltraHD, e quando la tecnologia sara' piu' affermata ed esisteranno molti piu' Film con la F maiuscola nativi 4k o scansionati a 4k o piu', allora faro' il passaggio al nuovo formato.
 
Probabilmente il mio intervento è stato travisato,non c'è bisogno di ricordarmi che questa è una sezione tecnica,grazie al cielo so ancora leggere e la vista non mi difetta.Il mio era un discorso più ampio,si riferisce alle mie esperienze personali.Molta gente che conosco ormai vive il cinema come "espressione tecnologica",non come espressione artistica.Io stesso sono un appassionato di calibrazione,quindi credo che resa,colorimetria,fedeltà al girato mi interessino eccome.
Semplicemente troppi appassionati ormai vivono il cinema per l'effetto WOW delle nuove tecnologie e anzichè guardare il film si fanno le menate per l'HDR,l'HLG,i 120 fps il Dolby Vision ecc.Spero di essermi spiegato.
 
Max, ti sei spiegato benissimo e posso anche condividere ma, con tutto il rispetto, trovo un po' fuori luogo venirlo a ribadire qui dentro dove si parla proprio di questo (anche se per me l'effetto wow corrisponde a corde diverse da quello di altri utenti magari :)). E dove tra l'altro la moderazione è piuttosto severa e rischiamo di vederci chiudere il thread se si continua a polemizzare. Poi ripeto, il titolo è piuttosto generico, io non sono un moderatore, ma non credo di aver travisato l'utilizzo del thread, proprio per la sezione in cui esso è collocato.
 
Hai ragione Alpy,probabilmente sono andato parecchio OT e me ne scuso.
Per me il discorso finisce qui. ;)
 
Ultima modifica:
Top