Qui però stiamo entrando in un campo che è OT riguardo alla discussione. Per cui se vogliamo continuarla meglio aprire una discussione che abbia come oggetto la lente anamorfica oppure altro, o meglio ancora vedere se ci sono discussioni che ne parlano.
Chiudo io questo tema in questa discussione dicendo che il w5000 come gli altri vpr nati per un uso HT hanno la funzione 16/9 che, prendono un'immagine così detta anamorfica (quella dei dvd PAL ad esempio) che è stirata verticalmente e la allargano, riportandola alla giusta proporzione. Cosa diversa invece è il materiale nativo HD, tipo un Bluray con risoluzione 1920x1080 sul quale è registrata un'immagine che riempie tutta la matrice HD già nella proporzione 16/9.
La questione delle bande nere è una cosa da valutare a parte, ossia, i film registrati nel formato 1,78:1 sono film la cui immagine riempie completamente uno schermo 16/9 senza la visione di alcuna banda nera sopra e sotto. I film registrati nel formato 2,35:1 oppure 2,40:1 (la maggioranza) non riempiono completamente la matrice 2k dei vpr HD bensì l'intera matrice verticale (1920 linee) ma una porzione della matrice orizzontale (817 linee nel formato 2,35:1). Il resto dell'immagine sarà sicuramente rappresentata da delle linee nere.
Togliere le bande nere in questo caso, a meno di avere uno schermo con formato 16/6,81, significherebbe stirare l'immagine verticalmente modificandone la giusta proporzione o dover droppare una parte dell'immagine verticale a DX e SX.
L'uso di una lente anamorfica a questo punto dovrebbe servire, in presenza di uno schermo 2,35:1 (come quello del cinema per intenderci), ad usare tutta la matrice del vpr, nel caso del benq 1920 x 1080 linee, per visualizzare un'immagine stirata verticalmente, senza la visualizzazione delle bande nere, che poi la lente riporti alla sua proporzione originale, eliminando, di fatto, le bande nere.