• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BenQ W5000] DLP FullHD single chip

L'iris a + 12???
e che ci devi fare, le lampade abbronzanti? :D
IMHO, per una visione ht, quindi con livello del nero contenuto, l'iris va tenuto nelle posizioni + basse (io addirittura, causa schermo piccolo, appena 76 pollici, lo tengo chiuso del tutto e ho cmq un'immagine molto dinamica e con un ottimo dettaglio sulle basse luci).
Aprendo l'iris il nero si "ingrigisce" troppo PER I MIEI GUSTI.
Per quanto riguarda il rumore, poi, dopo le prime 100 ore posso finalmente dire che la sua presenza o assenza dipende in gran parte dalla qualità del materiale che si visiona, visto che nei videogiochi ed in diversi film è del tutto assente.
 
scusate eh..ma perchè non vi leggete la prova del magister alias andrea manuti su htprojectors???
Mi sembra che lui consigliava di mantenerlo chiuso per avere un risultato migliore e fa altri riferimenti su dinamyc black e brillant color poi ognuno lo regola per il proprio ambiente ma certe cose sono proprio le basi: l'iris a 12 è improponibile (senza offesa dj)
Ciao
 
Caro rgks72, il fatto di portare l'iris al valore 12 come ho già spiegato, serve per eliminare le ombrature agli angoli di colore verde che vengono generate con aperture di valore più basso. Se utilizzate un pattern bianco notate benissimo questa caratteristica.
 
mario ha detto:
scusate eh..ma perchè non vi leggete la prova del magister alias andrea manuti su htprojectors???

Letta, riletta e straletta non so quante volte prima di procedere all' acquisto (ovviamente dopo visione personale)

Inizialmente avevo totalmente chiuso l'iris manuale, purtroppo son stato costretto ad aprirlo leggermente causa proiezione su muro bianco, in attesa del telo (se non erro l'ho pure scritto)
Volevo capire se c'era qualche trucchetto per velocizzare l'azione dell' iris dinamico nella mia condizione dato che la visione rimarrà cosi' per 1 mesetto circa (tempo di arrivo del motorizzato)

Ad ogni modo la situazione non è drammatica dato che il problema l'ho solo notato in un capitolo di batman

<!-- init semi ot -->

Sbaglio o avevo letto da qualche parte che avmagazine farà la review di questo gioiellino ? :)

<!-- end semi ot -->
 
Ciao a tutti
ho acquistato dalla BOSS il cavo rs232 minipin- seriale + il cd con il firmware aggiornato 2.01.
Qualcuno mi può indicare la procedura per l'aggiornamento firmware.
Grazie anticipatamente
 
Lins ha detto:
Ciao djgiampy, ti ringrazio dei consigli, ma personalmente diffido dai settaggi "universali" quando si parla di saturazione, luminosità, contrasto o persino colorimetrie.

Esatto...per una calibrazione ottimale... diffida assolutamente da chiunque ti suggerisca dei valori di setting. Gli unici valori veramente corretti li potrai ottenere solo tu mediante una attenta azione di calibrazione. L'unico punto di partenza è quello offerto dai valori di fabbrica, non ha senso partire da altri punti. Non esistono soluzioni "brevi", se vuoi queste allora lascia tutto ai valori di fabbrica, se invece vuoi una macchina ben calibrata con un nero profondo, una scala dei grigi ottimamente rappresentata, dei colori personali ma naturali e sopratutto una risposta lineare al variare della luminosità proiettata, vai qui e fai come indicato.

PS. ricorda di fare una calibrazione per ogni catena A/V che usi e ricorda anche che prima di fare qualsiasi valutazione dovresti far fare alla lampada un rodaggio di almeno un centinaio di ore.
 
Bbig ha detto:
vai qui e fai come indicato.

L'acquisto del sensore è uno step successivo già fissato post telo, ma sinceramente il dubbio è se farlo da me o fare una calibrazione da personale certificato isf (che tra l'altro è anche il mio negoziante :) )
Personalmente dubito che riesca a raggiungere buoni livelli da me considerato che son totalmente niubbo in questa materia (e non ammetterlo sarebbe ipocrita)

Bbig ha detto:
PS. ricorda di fare una calibrazione per ogni catena A/V che usi e ricorda anche che prima di fare qualsiasi valutazione dovresti far fare alla lampada un rodaggio di almeno un centinaio di ore.

Ecco, questo in effetti è un fattore che avevo tralasciato, tra l'altro il rodaggio della lampada penso basti in eco mode no ?
 
Ciao e buon anno! Sono un nuovo possessore del W5000, seguo il tread e sto cercando anch'io di settarlo al meglio. Il mio dovrebbe avere l'ultimo firmware... ma non trovo il modo di saperlo, dove lo trovo? Nessuno parla del bug che ha questo ultimo firmware, quello che sfuoca fino al momento in cui entri nel set trapezio, aumenti a uno poi torni a zero e voitlà ecco che diventa perfettamente nitido...
 
No, scusa, ricordo così ma non ne sono sicuro: mi sembra strano perchè l'unico che ne parlò era Emidio, non l'ho mai letto da nessuna parte questo problema, quindi ritenevo che fosse circoscritto al firmware 1.16, evidentemente sbagliavo.
Ciao
Luigi
 
Davide64 ha detto:
ho controllato, la mia è proprio la versione 2.01 cioè l'ultima. Non vi risulta il problema???


personalmente no :D ma sai forse il fatto che porto gli occhiali per vedere a fuoco da lontano forse non sono il test più adatto :p ;)
 
per riscontrarlo è molto semplice: portate a 0 il controllo nitidezza, poi entrate nel menu trapezio, modificate a +1 poi tornate a 0.... et voilà tutto diventa perfettamente nitido e dettagliato...
 
Confermo!!!!!!
Lo fa anche a me e ho la 2.01!!
Per accorgersene bisogna mettere a zero la nitidezza.
Il fuoco lo tiene fino a che non si cambia la risoluzione di ingresso, poi se si passa ad esempio da 1080 p a 720 p lo perde e l'operazione va rifatta!
Il dettaglio cmq, che già prima era notevole, così aumenta ancora di + :eek: , tanto che devo tenere la nitidezza a 1 max 2!
Un difetto che alla fine può diventare un pregio :D
Ciao a tutti
 
In effetti te ne accorgi subito se metti a fuoco e guardi una scritta da vicino, tipo il menù o ci colleghi il PC.

Il controllo nitidezza io lo tengo RIGOROSAMENTE a zero, se lo muovi ti fa un effetto flou, ma è normale, è come il controllo di trapezio, mi domando a cosa li mettano a fare su proiettori di un certo tipo.... (voglio dire: se uso un VPR per una videopresentazione di diapositive potrà anche essere utile la correzione trapezio se devo proprio proiettare di sbieco, chissenefrega della nitidezza, ma per noi maniaci dellla perfezione che stiamo a farci le s...e per un pixel o per un contrasto o per quel che vuoi..... ma come fai a usare tali correzioni....?)

Volevo diffondere questa notizia del bug così magari chi non s'è accorto.......
;) :p
 
Lins ha detto:
L'acquisto del sensore è uno step successivo già fissato post telo, ma sinceramente il dubbio è se farlo da me o fare una calibrazione da personale certificato isf

Non ho idea dei costi relativi all'esecuzione di tale operazione da parte di personale certificato ISF, comunque nel mio caso il processo di acquisizione delle informazioni necessarie e l'acquisto del sensore rientravano nella sfera della mia passione per l'audio/video e nella volontà di essere indipendente nell'esecuzione della calibrazione che nel mio caso ho già rifatto due volte ad ogni aggiornamento del fw.

Secondo me non ne dovresti fare una questione economica (a meno che ti chiedano cifre importanti) ma una questione di capacità di gestione autonoma dell'impianto che ti sei creato.
 
Top