• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W1070 VPR Full HD 3D

mi chiedo però una cosa: quando i guru di questo forum(leggo ora in firma Nicholas che ne fai parte anche tu) aggiungono alla loro già mirabolante catena video il famigerato processore darbee,e postano gli screenshots di paragone facendo cascare mascelle a raffica,in cui si notano un dettaglio e una nitidezza maggiore,allora quale è il "fedele al girato"? il segnale pre o post processamento darbee?
 
Ultima modifica:
Ciao,
generalmente dipende dalla macchina (o dal processore).
Poi non è dato sapere quale sia a volte questo valore ;)
C'è un valore che normalmente indica lo 0 intervento (che ad esempio per i Panasonic plasma dovrebbe essere proprio lo 0 nitidezza, ma non è detto sia per tutti così) e da li in poi ci si muove per intervento sempre più pesante dell'algoritmo.
Il darbee (e qualsiasi filtro di questo tipo) comunque una volta che interviene non restituisce il materiale fedele al girato (se ho colto il senso della tua domanda). Nota bene non sto discutendo la piacevolezza, qualità o l'efficacia dell'intervento, solo dico che c'è, di sicuro, sul segnale.
Quindi il fedele è il materiale pre-processamento darbee, sicuramente.
Poi è ovvio che per girato noi intendiamo in realtà inciso sul Bluray. Ed è anche ovvio che magari già nell'incisione Bluray c'è dell'Edge Enhancement o simile.
 
Ultima modifica:
esatto.. in pratica:
se devo recensire un bd, cioè capire quanto il bd sia buono, tolgo il darbee dalla catena video perché rischia di falsare il risultato dando immagini migliori di quelle che sono in realtà...
se devo guardare un film uso il darbee perché incrementa di molto il dettaglio ma, a differenza dei vari filtri nitidezza, lo fa senza generare rumore video (anche se il darbee lo tengo comunque su valori molto bassi)..

Il problema dei filtri video, inclusi quelli del benq w1070, è che se usati troppo "avidamente" cambiano le intenzioni del regista/direttore della fotografia (che è quello che fa l'opzione brillant color del benq). Il darbee è un oggettino molto particolare che non cambia colori e non applica in realtà un filtro nitidezza, quanto corregge i valori di luminosità e contrasto a piccole parti dell'immagine, mettendo in risalto i dettagli (è come una calibrazione non fissa, ma adattabile al fotogramma di turno).

Con il benq fa un discreto lavoro, non eccelso come su altri proiettori (perché il 1070 è molto razor di suo), ma comunque piuttosto interessante. Su youtube trovate 3 video dell'accoppiata, dove potete capire come si comportano insieme il nostro vpr e il darbee ;)
 
Ultima modifica:
perfetto grazie ragazzi tutto chiaro.In ogni modo credo che la fame di dettaglio che mi spinge a filtrare derivi dal mio background di anni di brd solo su display.Essendo un novizio del vpr ho risentito della dilatazione dei pixel su 250 di base ,quindi ho trovato una soluzione appagante che fortunatamente il mio occhio non trova artificiosa.
 
Vedrai che poco a poco che ti abituerai al salto di dimensione andrai abbassando il valore nitidezza... poi fino a che valore lo farai dipende dai gusti ma quasi sicuramente se ogni tanto continuerai a fare delle prove qualche "tacca" la toglierai ;)
 
Mi state facendo ri-salire la scimmia...mannaggia a voi:D

Jena,sapendoti ipercritico resto in attesa di impressioni...dopo una bella calmata...ah,buone visioni
 
Fai con comodo Jena :D
Io intanto sto convincendo gli altri qui in ufficio che ci serve assolutamente un proiettore...
 
Qualcuno puoi suggerirmi dei settaggi per visualizzare al meglio il segnale dell'xbox? Non mi ha entusiasmato molto giocare su questo vpr. Ho notato sia in gears of war che in dead space una perdita di dettaglio evidentissima rispetto alla tv.
 
Guarda,la prima cosa che ho notato e' che il materiale 720p non e' soddisfacente sul vpr per chi e' abituato al tv.questione di dimensioni....

Avevo il dubbio dipendesse dalle dimensioni, ma dici che i due giochi hanno una risoluzione di 720p nonostante l'uscita della console sia a 1080p? Non si può giocare un po con i settaggi per migliorare la situazione?
 
Io,giudicando i giochi della ps3 che sono quasi tutti a 720p, ti posso dire si vedono tutti benissimo,non noto nessun calo di definizione; console settata a 1080p.
Se poi fai il confronto tra una tv 50 pollici e il vpr da 100 pollici allora credo che un leggero calo si potrebbe notare ma è una cosa normale credo.
 
Ultima modifica:
Top