• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W1070 VPR Full HD 3D

se sono scatti nelle scarrellate orizzontali (panning) è normale.. o hai impostato male il refresh dello schermo (non a 24fs ma a 60hz o, peggio, a 50hz) oppure è la semplice scarsa fluidità dei 24 fotogrammi al secondo cinematografici..
 
La scattosità è a volte normale, ma non solo con il videoproiettore, anche con la tv e le cause ti sono state elencate più sopra.
 
ieri sera mi son guardato del materiale (BD) in 2D e notavo, da vicino, un leggero "formicolio" nell'immagine, come se fosse una sorta di disturbo stile dithering. Lo avevo notato in 3D, ma con gli occhiali spariva, ora lo vedo anche in 2D.
E' il VPR che funziona così? può essere un'interferenza con il segnale video? cavo difettoso?
La mia sostanzialmente è solo curiosità, percè si nota solo guardando il telo da vicino, a distanza di visione non si vede affatto. ^_^
 
Potrebbe essere un problema di firmware,se non ricordo male era proprio uno dei problemi che dava la versione 1.02,risolto poi con la 1.03. Ora dovremmo essere alla 1.05
 
ieri sera mi son guardato del materiale (BD) in 2D e notavo, da vicino, un leggero "formicolio" nell'immagine, come se fosse una sorta di disturbo stile dithering. Lo avevo notato in 3D, ma con gli occhiali spariva, ora lo vedo anche in 2D.
E' il VPR che funziona così? può essere un'interferenza con il segnale video? cavo difettoso?
La mi..........[CUT]

Se e' dithering, devi regolare il brightness. Lo regoli con la cartella black clipping. Abbassa il brightness finche' non vedi piu dithering da digital 16 e giu (15,14 e cosi via).

Puo' darsi pero' che fosse solo disturbo digitale. Questo puo essere causato da varie ragioni. Per esempio:

Il film e' fatto proprio cosi.(contiene disturbo digitale voluto dal direttore)
La compressione del video e' esagerata.
Lo sharpness del vpr non e' regolato giustamente.
Gli aiuti elettronici del vpr fanno piu male che bene (e' meglio disattivarli).
Il tuo panno puo' darsi che crei sto fenomeno a causa del materiale usato.

Comunque, la cosa piu solita e' di non essere regolato il vpr agli ottimi livelli ossia il video archivio sia compresso molto.
 
Il mio ha firmware 1.04.
A dire il vero tengo il brightness a 51 invece che a 50 e sono molto in dubbio su questo. Ne ho già discusso con Nicholas Berg in privato e ho trovato un'ottima soluzione impostando la sorgente segnale corretta e altre impostazioni. Ma ho ancora questo piccolo tarlo del punto in più sul brightness che mi permette di vedere qualche dettaglio in più nelle ombre che altrimenti risulterebbe affogato. La soluzione giusta sarebbe un 50,5, ma non si può. :-)
Per il resto le regolazioni sono quasi intoccate. Ho provato a togliere il Brillinat color, ma non cambia nulla (oltre a peggiorare i colori in 3D). La nitidezza è a 7 e la riduzione di rumore a 0 (non voglio filtri che mi impastano l'immagine).
Ora che ci penso, proverò con questa funzione a vedere se il dithering deriva dal filmato o se è proprio un problema di segnale.
 
io sono a 51, ma ho un telo grigio e nella mia configurazione cambia molto fra 50/51/52, al punto che non ho dubbi sulla regolazione a 51.. ma per te potrebbe essere diverso..

se togli il brillant color devi metterti a regolare sia i colori che la luminosità/contrasto.. interferisce con tutto...

io il disturbo in questione non lo vedo e non l'ho mai visto: ho il fw 1.4... non so se dipende dal telo e non faccio prove ora che sono riuscito a centrarlo/calibrarlo perfettamente :p
 
Ritorno all'attacco, qualcuno può per cortesia fare la prova di visualizzare un segnale in bassa definizione nel formato 4/3 con le impostazioni del proiettore frontale a soffitto e verificare se l'immagine è centrata?
Vedi post http://www.avmagazine.it/forum/77-videoproiettori-dlp-full-hd/224143-benq-w1070-vpr-full-hd-3d?p=3842311#post3842311, non è necessario avere il proiettore a soffitto, basta settare l'impostazione e si vede subito se l'immagine è centrata o meno, utile anche sapere qual'è la versione del firmware.
La risposta dell'assistenza è stata di mandarlo in riparazione, cosa che a questo punto farò.

Nel frattempo posso aggiungere le mie impressioni dopo una settimana di utilizzo, sono veramente soddisfatto, la visione è sempre piacevole, ottima con sorgenti HD con eventi sportivi e film, inoltre sono veramente affascinato dalla visione dei bluray 3D, nemmeno al cinema sono mai riuscito ad ottenere un coinvolgimento paragonabile, ho già ordinato altri 3 "cielo blu" e sicuramente non guarderò più il 3D sulla TV.

Mi riaggancio a quanto evidenziato da remolo per quanto riguarda la scattosità, ho notato qualcosa del genere solo visualizzando telefilm di azione su Sky, credo però che questo problema sia dovuto al formato nativo, all'elevata compressione e alle dimensioni dello schermo (2.2 mt di base da 3 mt di distanza), non ho mai notato il problema sulle trasmissioni native o sui bluray.
 
Il mio ha firmware 1.04.
A dire il vero tengo il brightness a 51 invece che a 50 e sono molto in dubbio su questo.

Provaci con la cartella ''black clipping'' e vedrai dove stai. Se dopo tutto ti risulta l' immagine ancora affogata, alza il gamma e riregola il brightness.:)

Un commento in linea generale...

I film sono codificati in 16-235. Vale a dire che il punto 0 e' il digital 16, e il nostro bianco a 235. Tante volte i film contengono informazione, la cosidetta ''below black'' e ''above white'' che si vede quando sovra esponiamo la luminosita'. Questo, comunque, non e' giusto perche' se un' informazione sta sotto digital 16 e sopra 235, vuol dire che il direttore non vuole che noi la vediamo. Percio' regoliamo le nostre macchine con le cartelle e non con le scene dei film.:)
 
arrivato il nuovo VPR!!!!! con 15 ore all'attivo perchè vista la mia pignoleria l'hanno dovuto testare bene e averlo scelto tra qlk VPR prima di inviarmelo.
Confermo la precisione dell'ottica e in qst fascia difficile trovare di meglio.
L'unica cosa....il fw è sempre 1.03 che però non presenta il probelma dello spegnimento immediato delle ventole.
Alla mia richiesta del perchè....mi hanno detto che il fw 1.03 laddove non presenta il problema dell'immediato spegnimento è lo stesso della versione 1.04 quindi non necessario l'upgrade.
Cmq effettivamente funziona benissimo ora e la nitidezza ringrazia!
Ora devo solo decidere se investire in soluzioni per avvicinare il vpr al muro o ahimè passare all'optoma che ha il tiro lungo!
Vediamo il da farsi.....
 
ieri ho ritirato i cielo Blu! pertanto posso esprimere un parere sul benq e occhiali:
il benq non si presenta malaccio....anzi a me pare ben rifinito, carino anche e molto piccolo e leggero.
Il telecomando è un giocattolino ma poco importa dato che non si usa molto tranne per l'accensione.

Proietto su un muro grigio, non troppo scuro.
Il vpr appare molto luminoso con enormi benefici in 3d al punto che nonostante proietto da 5,8 metri di distanza e con lo schermo grigio ci sono scene in cui è mooolto luminoso....ed in 3d è una goduria.

La nitidezza: il mio vpr è stato sostituito con uno con ottica che rasenta la perfezione. Ovvio non è un planar ma davvero, nonostante la mia pignoleria, non posso lamentarmi. La griglia pattern è messa a fuoco intermanete da destra fino all'ultima riga di sx. Cioè l'ultima e forse la penultima è leggermente ma davvero di poco sfocata, ovviamente visualizzata da 10 cm altrimenti è tutto perfettamente a fuoco.
Usato il pc come test con icone poste nei 4 angoli e sono perfettamente leggibili e messe a fuoco.
Davvero una buona ottica.
Se riduco lo schermo, avvicinando su una sedia il vpr e uso lo zoom non più al minimo ma a metà corsa allora è davvero perfetto. che poi è la situazione normale d'utilizzo ma in qst casa provvisoria (che però son 2 anni che resterò) ho difficoltà a montarlo in modo ottimale.
In 3D l'immersione è mooolto buona, migliore dei vopr avuti in passato anche perchè non devo stare a preoccuparmi di croxtalk e scarsa luminosità.

La nitidezza con una base di visione di circa 3 metri è da paura (sempre nelle prove di avvicinamento del vpr) con impostazione su 7.
Se si aumenta, può andar bene con i cartoni o film senza rumore altrimenti aumenta un pò il rumore.
A me manca solo una cosa: il frame interpolation! da amente della fluidità a me qst funzione un pò manca ma per tutto il resto è davvero un vpr che rompe le ossa a molti vpr più costosi.
Il nero è ovviamente un grigione che però sul muro grigio va benissimo con un ottimo contrasto.
Peccato ho problemi d'installazione che significano: 40 cm di immagine bassa che sbatte contro il divano e 40 cm di immagine in alto che risvolta sul soffitto e con una base di 395 cm.
Troppo!
Se potete montarlo nelle sue condizioni di lavoro ottimale non esitate!
 
Io ho qualche problema nell'installazione a soffitto. Ho acquistato un supporto della Sopar (http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3776) piuttosto economico che però, nonostante abbia diverse possibili regolazioni per inclinazione e rotazione, è quasi impossibile da regolare alla perfezione. Lasciando lo snodo centrale libero per trovare la posizione giusta quando poi vai a bloccarlo si muove sempre. Qualcuno di voi conosce supporti da soffitto (più corti possibile) che abbiano una certa flessibilità nel montaggio (permettano un minimo di libertà di taratura) ma non richiedano un mutuo per acquistarli?
 
Salve a tutti,
il mio monta il firmware 1.03 (ha 2 settimane di vita), leggendo del 3d ho letto del problema della ventola che si spegne subito dopo aver spento il proiettore...e il mio ne è affetto (il mio vecchio acer stava acceso per un bel po' dopo).
Quali possono essere le conseguenze? Cosi' è troppo pericoloso per lampada? L'aggiornamento software non si puo' fare at home?
Non mi va di rimanere 2 settimane senza proiettore!
 
Effettivamente è rischioso perchè la lampada non viene raffreddata nella maniera corretta,la ventola dovrebbe rimanere in funzione una novantina di secondi una volta spento il vpr.

L'aggiornalmento del firmware andrebbe fatto solo dalla benq... qualcuno però qui
su avsforum ha trovato un modo per farlo a casa con successo,ma è un'operazione delicata da fare,che potrebbe invalidare la garanzia e,se fatta male,rompere il vpr. Dagli una lettura e decidi tu,io non mi fiderei a farla.
 
Ultima modifica:
Emanuele mandalo in assistenza… la lampada rischia di avere vita breve e non rischi niente in assistenza..

Romolo, metti il vpr più o meno al centro e stringi la morsa dello snodo a gomito non strettissima.. a quel punto prendi il vpr dai lati e fai un po' di forza per centrarlo per bene, la giuntura cederà di qualche millimetro. A quel punto finisci di stringere forte.. è una operazione che si fa in più fasi..
 
Grazie per le risp. Alla fine ho deciso di seguire la strada del fai da te... Le istruzioni erano chiare e facili. Installato 1.05 senza problemi. Il problema della ventola ora è risolto. Grazie
 
Top