• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W1070 VPR Full HD 3D

Quoto Garanaldo. Anch'io adesso sto sostituendo il 'vecchio' Epson TW1000 con il nuovo W1070 e devo cambiare posizione del VPR, oltre che schermo. Mettendo il Benq dove adesso è sistemato l'Epson, con lo schermo attuale, perderei metà dell'immagine.
 
Ciao ragazzi io sono possessore di un acer h5360 bd e mi trovo molto bene ,ma ero in cerca di un vpr 3D full hd, e questo mi sembra l ideale ,se era possibile volevo sapere due cose : io posseggo 5 paia di occhiali 3D optoma zd201 vanno bene con questo vpr..??seconda cosa qualcuno ha già guardato delle partite di calcio in hd .?ve lo chiedo perché il mio vpr attuale sembra che nelle azioni veloci tenda un po' a sgranare ..come quando passano i risultati in fondo sembra siano sfocati e vadano a strapponi,ho letto le discussioni precedenti e gli manca un filtro che evita questo difetto giusto?quindi anche il vpr della benq ne soffre giusto.?grazie Alessandro
 
Non vanno bene gli occhialini optoma zd201 perchè funzionano alla frequenza di 120 hz mentre quelli del benq funzionano alla frequenza di 144 hz.
Per quanto riguarda il filtro sono certo che il benq ne è sprovvisto (frame interpolation) ma non so come si comporta con le partite,passo la palla agli altri.

Ciao
 
Grazie Rain per la risposta , per quanto riguarda gli occhiali ma siete sicuri che non vadano.??qualcuno ha provato .?perché fosse così mi costerebbe un salasso non tanto per il Vpr ma più che altro per gli occhiali visto che dovrei cambiarli tutti....è a vendere l acer più 5 paia di occhiali non prenderei chissà quale cifra...quanto vengono grossomodo gli occhiali da 144 Hz..?grazie Alessandro
 
Hai mai pensato all'optoma hd 300x ? Gli occhilini che hai vanno bene,ha il filtro frame interpolation e come qualità,sia 2d che 3d,siamo più o meno sugli stessi livelli; costa qualche centinaio di euro in più ma li risparmi di occhialini.
 
Si ci ho pensato infatti sono iper indeciso ...solo che per l optoma oltre al vpr ci vuole anche un trasmettitore 3D o sbaglio..?e giù altri soldi...grazie Ale
 
Se hai gli optoma zd201 non c'è bisogno di nessun trasmettitore esterno in quanto sono occhiali dlp-link e non c'è bisogno d'altro; quelli che hanno bisogno del trasmettitore a parte sono quelli rf che lavorano appunto in radiofrequenza

L'optoma ha dato la possibilità a noi di scegliere quale usare tra i 2.

Ciao
 
confermo in toto quanto detto da Rain ;)

quanto al confronto 1070 vs 300, aggiungo che il 300 dovrebbe essere leggermente migliore in 3d ma peggiore in 2d (questo ho letto nei forum esteri)
quanto agli occhialini a 144hz vengono sui 50/60 euro a pezzo..
 
Grazie ragazzi per le delucidazioni veloci e molto dettagliate..!!ora toccherà a me decidere...ma penso che prenderò un optoma anche perché ho viso che si trova sotto i mille euro quindi siamo li con il benq ,ma almeno non devo comprare gli occhialini che minimo vengono 50/60 euro grazie mille di tutto Alessandro
 
Provato finalmente il proiettore ed ho avuto subito un problema. Non sono riuscito a mandare sull'HDMI il segnale dal portatile. Ho provato sia HDMI1 che HDMI2 in entrambi i casi con dei cavi SKY e niente da fare. Invece con gli stessi cavi il segnale arriva tranquillamente da Media Player WD.
A cosa sarà dovuto?
 
Dimenticavo di specificare che poco tempo fa ho collegato lo stesso portatile, Zenbook Asus UX32vd, al proiettore Epson TW1000 senza nessun problema sempre tramite HDMI. Passando, tra l'altro, dal Sinto Yamaha RX-V1800 mentre questa volta il collegamento era diretto
 
C'è qualcuno che ha voglia di verificare se sono centrate le immgini in bassa definizione nel formato 4/3 con l'installazione a soffitto?
Io ho il firmware 1.03 e l'immagine 4/3 è spostata sulla sinistra, sarebbe utile verificare come si comporta con le varie versioni, forse è un problema risolto con le ultime o forse è solo il mio esemplare che ne è afflitto, alla Benq sembra che la mia sia la prima segnalazione.
Per fare la prova basta impostare l'uscita del mysky su 576P o utilizzare un decoder in bassa definizione e vedere cosa succede.
Grazie

@remolo
Per utilizzare il PC devi ipostare la risoluzione dello schermo con una compatibile con il proiettore, io non ho problemi a collegare il pc con la risoluzione full HD.
 
@romolo
dipende dalla risoluzione che hai impostato nel pc..
basta un qualsiasi cavo high speed hdmi ed hai anche il 3d

@tommyseb
posso chiederti a cosa ti serve andare al vpr in 576? cioè l'immagine ti viene poi portata comunque in full hd (risoluzione nativa del vpr) ed in quel caso è meglio far fare l'upscaling ad un qualsiasi lettore bd/media player/pc piuttosto che al vpr che non ha di certo un grande processore dedicato..
per il resto non ho tempo di controllare per ora, ma lo farò appena possibile (ho il fw 1.4) ;)
 
posso chiederti a cosa ti serve andare al vpr in 576? ..........[CUT]
Semplicemente è la configurazione che utilizzo con il mio TV Sony, in questo modo ho le immagini visualizzate sempre con l'aspetto corretto e lo scaling migliore (rispetto al myskyhd), questo con il Benq non avviene, oltre al problema dello spostamento laterale l'aspetto non viene corretto ma resta sempre in 4/3 se il segnale è in bassa definizione (con impostazione su "auto").
E poi sono un pignolo, ho comprato un prodotto che ha un difetto e mi piacerebbe capire se è un problema solo del mio esemplare (visto che Benq non ne era a conoscenza).
 
Ultima modifica:
non ti so dire se lo scaler del benq sia migliore di quello del decoder mysky.. non mi sono mai messo a fare prove di questo tipo anche se credo sia migliore quello del decoder...

quanto alla seconda cosa hai ragione, credo che potrebbe essere un problema di fw. ;)
 
Provato anche il 3D. Come consigliato dall'ottimo Nicholas Berg ho preso un paio di Cielo Blu e due neri ricaricabili sempre da Vidimensio su Amazon. Funzionano molto bene tutti e tre anche se li ho potuti provare solo con 3D sbs. Per chi fosse interessato segnalo che gli stessi neri ricaricabili che da Vidimensio costano 111,89 due paia beh li ho trovati sempre su Amazon dal venditore Pulox a 39,90 il paio.
 
A proposito di occhiali...ho visto che Sainsonic ha introdotto dei nuovi occhiali a 144Hz (li ho trovati su eBay dalla Cina) molto simili per fattura ai Cielo Blu ad un prezzo sicuramente interessante: 25 USD spedizione gratuita! (e stando sotto i 50 euro non dovrebbero avere problemi di dogana).
Non ho pero' trovato cenno nei vari forum di commenti (positivi o negativi) a proposito di questi occhiali. Nessuno li ha notati?
Questo pomeriggio ho finalmente acquistato il W1070 da Amazon, e' tornato disponibile...
Essendo un acquisto a scatola chiusa spero di non vedere troppo l'effetto rainbow, verificato in passato su DLP business e notato impercettibilmente sul W1060 (l'unico che ho potuto vedere di persona).
Quando arriverà, spero entro il weekend, lo verificherò....
 
Se può servire: io noto ogni tanto come dei leggeri piccoli scatti nella visione. Non so se sia questo l'effetto rainbow comunque quando lo noto è un po' fastidioso.
 
no, non è questo l'effetto arcobaleno.
Su questo VPR c'è ma, almeno per quanto mi riguarda, mi sembra limitato. Per accorgertene dovresti muovere velocemente la testa dopo aver fissato scritte bianche su sfondo nero: compare un velocissimo arcobaleno!
 
Top