• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W 1300 è qui!

Ho potuto fare poche prove in questo periodo, ma vi aggiorno che ho voluto provare a prendere un filtro nd2, da 67mm è la sua misura. Ho provato questo prima di acquistare un telo 0.8, più impegnativo. Credo che la resa possa essere totalmente diversa, ma, avendo un telo 1.2, ho voluto provare a togliere un po' di luminosità.
Lo lo uso con lampada eco.
Con un po' (ma non troppissima) luce ambientale artificiale in eco senza filtro è ok. Se metto il filtro...mmmm...non basta la luminosità che va ad emettere, come anche per il 3d.
In 2d con il filtro si può, sempre che piaccia, attivare il brilliant color (che secondo me aiuta anche nelle scene buie, ma dovrei provare a disatt ed aumentare il contrasto generale giusto per prova): prima lo trovavo orribile, ora in molte situazioni lo terrei attivo. Certo che se le pareti sono scure meglio tenerlo spento (io ho una parete gialla ed il soffitto rosato quindi comunque non è bianco). L'immagine è ovviamente meno fastidiosa e più godibile, la colorimetria sembra invariata, l'immagine è molto cinematografica.
I neri: questi un pochino sono migliorati.poco però. Diciamo che prima se volevo non far risaltare i dettagli sulle basse luci il nero era luminoso, ora lo è un po' meno, ma quell'effetto persiste ancora. Suppongo sia il telo il problema, ma per 30€ sono soddisfatto. Speravo di poter avere neri migliori alzando di un paio di punti la luminosità o abbassando il gamma. Forse riesco, devo solo mettermi con calma e testare anche con un buon blueray.
Poi se la lampada calerà vedrò di toglierlo e magari prendere un telo 1 o 0.8, quest'ultimo credo sia la scelta migliore ma più costosa.Avendo già il telo ho fatto questo indolore acquisto.

OT:Vi ricordate da dove scaricare un buon dvd test 709?
 
Ultima modifica:
Ciao, finalmente ho montato il telo e visionato qualcosa. Da non esperto noto, e andando a memoria con il precedente (w1070), che questo sia un pelo meno "razor", come fluidità mi sembra però migliore. L'ho notato in alcune scene dello Hobbit, con il panning il w1070 andava un pò in crisi, questo meno.
Il nero aimè è un po un punto dolente, certo la mia installazione non aiuta per nulla anzi, avendo pareti e tende bianche credo che non sia un giudizio molto attendibile, per cui prendetelo per quello che è, un test in un ambiente assolutamente non idoneo (allego foto).
Altra cosa, ma sicuramente è legata, è il poco contrasto nelle schermate di windows, le scritte sembrano slavate.
2014-03-09 19.58.18.jpg
 
Ciao, io son passato dal 1070 al 1300 per via dell'ottica a tiro più lunga di quest'ultimo. Il 1070 a parità di distanza mi andava oltre i 2.5 m di base con lo zoom al minimo. Io proietto da 3.90 su una base di 203 cm.

Grazie Mario per i complimenti, come vedi non avevo molto spazio per un telo più grosso.
 
I neri quindi e' la nota dolente ? schermo unitario ? la mia grande paura proveniendo da un plasma con i neri veri che rimanga troppo deluso
 
Io passerei al 1400 che ha in piu' anche il FI
che se nel caso in alcune scene non ti va' lo puoi anche disattivare,pero' c'e' l'hai
 
Io ho avuto tutti e due , il 1400 ha più rumore video rispetto al 1300 e i benefici del F.i. Sono inferiori agli artefatti, almeno nei film.
Io lo sconsiglio
 
Anch'io stavo pensando di passare dal w1070 (che è praticamente nuovo) al w1300 unicamente per poterlo spostare più indietro, anche se quel mezzo metro mi costerebbe più o meno un 250/300€, dipende da quanto riesco a ricavare dal w1070.
Joce cosa intendi quando dici che il w1070 ti sembrava più razor? Da non esperto a me le immagini del w1070 piacciono moltissimo
 
Io ho avuto tutti e due , il 1400 ha più rumore video rispetto al 1300 e i benefici del F.i. Sono inferiori agli artefatti, almeno nei film.
Io lo sconsiglio

se e' cosi' infatti
pero' dovrei sempre vederlo e vedere se la ipenso come te
lo sai non siamo tutti uguali
il FI specie nei film non piace,lo userei piu' nei videogiochi
l'ho visto una volta sull'optoma hd 33 e sembrava che le scene erano tutte accelerate
non ricordo se era settato su medio o basso
 
Con razor intendo più nitido. il w1070 mi sembrava avesse una resa più pulita/dettagliata, il che mi pare un pò strano dato che l'ottica del w1300 sembra migliore.
Credo che sia un impressione, dovuta anche al fatto che con la mia installazione la luminosità è eccessiva e tende ad affogare un po i contrasti. Ho un telo con gain 1.0 e pareti e tende bianche, con scene chiare ho il soggiorno illuminato a giorno :)
Dovrei lavorarci un po su, provare a mettere tende scure e un filtro davanti la lente.
 
Per quanto riguarda la FI sono daccordo con Mario, non ne sento la mancanza, ho provato anche con videogiochi e non noto rallentamenti o scatti fastidiosi. Son riuscito anche a vedere ieri sera la partita (la disfatta in realtà :P) di champions e si comporta bene.
 
Top