• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W 1300 è qui!

come fluidità mi sembra però migliore. L'ho notato in alcune scene dello Hobbit, con il panning il w1070 andava un pò in crisi, questo meno.
[CUT]
sei sicuro di questa cosa ? stavi vedendo la stessa fonte con le stesse impostazioni ?
il 1070 scatta ??
 
No fonti diverse, con il 1070 usavo blu-ray, con 1300 ho provato con xbmc e file rippato, entrambi a 24p. Non direi che scatta, sono micro-scatti e solo in situazioni particolari tipo i panning ad inizio film. Ma sono situazioni sporadiche per il resto non ho notato scatti.
 
Per Joce e Mario (che ha avuto il 1300 e il 1400) potete riferire se i vpr soffrono del fasidioso effetto di cross-talk e cioè la tendenza della immagine 3D a sdoppiarsi quando i due fotogrammi destinati ai 2 occhi non sono perfettamente separati?
 
Dato che il w1300 non c'è ancora sul calcolatore, qualcuno mi sa dire indicativamente quanti nits avrei a 440 dal telo con gain 1 e base 244 ?
 
il fatto chel 1400 abbia piu' rumore video del 1300 mi e' un po' strano come dice Mario
forse mi sbaglio ma dipende dalla sorgente il rumore video???
 
@ patrizio
non ho notato crosstalk con nessuno dei due,però ho letto che con il 1400/1500 a volte nella composizione del fotogramma,si profila come una cucitura...qualcuno ha anche postato un video ma non ricordo su quale forum straniero...per quel poco che ci ho visto in 3d non ho notato nulla di strano.
@lian
potrebbe dipendere anche dalla sorgente ma nel mio caso era la stessa con stesso materiale, quindi è da escludere che sia un problema a monte.
poi è una cosa che hanno notato anche altre persone,se leggi i post precedenti troverai anche i link
 
i benq solitamente sono noti x la loro (quasi) totale assenza di crosstalk in 3D...sia le fasce piu basse che i 7000/7500
 
il firmware 1.02 l'avete provato? io l'ho messo ma non noto differenze...ho fatto male o non era indicato per questo modello? (magari era per altri mercati)
 
@Yannis: hai calcolato tu usando i dati di targa del vpr..oppure l'hanno inserito in qualche calcolatore..? non riesco a trovare niente online, nn cè da nessuna parte (intendo con anche il calcolo dei nits)

io sono a 310-315 con un 220 di base (telo grigio 0.8 o ancora meglio skyline)
 
Piu o meno ho fatto i calcoli da esperienza accumulata da altre macchine di Benq (1070, 1500) che ho misurato e calibrato. Poi, la distanza di proiezione influisce anche sulla luminosita' riflessa a causa dell' impostazione dello zoom. Considera che fra le le due impostazioni (lontana e vicina lavorando con lo zoom) puo esserci una differenza di ~20% - 30%.

Comunque, non vedo particolari difficolta' col tuo set up.
 
@ Yannis
allora magari potresti darci una tua impressione sulle differenze come qualità video tra i due vpr...non hai trovato un po' troppo rumore video nel 1500 per esempio?
 
Purtroppo non ho avuto modo di avere le macchine l' una accanto all' altra per essere categorico. Se qualcuno vuole vagliare le cose, potrebbe anche starci su la tua affermazione. A i miei occhi, 1070 e 1500 (interpolation a parte) davano piu o meno la stessa immagine con 1500 un po piu luminoso. I loro grafici somigliano abbastanza e tutti e due si calibrano facilmente a buoni livelli. Il loro errore in stato out of the box e' poco, quindi, diciamo che non necessita grandi interventi per avere un' immagine bella ed equilibrata. Comunque sia, non un giorno/notte la differenza dopo la calibrazione. Un miglioramento si' che c' e'.
 
Sto per comprare il 1300, e avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda lo schermo. Fino a quanto posso spingermi di base, considerando una stanza con poca\nulla luce ambientale, pareti scure, 0.8 di gain, zoom 70% (non ho problemi di spazio, ma penso sia il miglior compromesso fra qualità e luminosità)?

Idealmente vorrei riempire 2.80 di base, con schermo 2.35:1
 
Ultima modifica:
l'ambiente è una mansarda di 100mq, quindi visione e proiezione sono adattabili a piacere. penso comunque di tenere i divani a 5 o 6 metri dallo schermo, e il vpr fra i 4 e i 5 metri.
 
Allora la base schermo che hai scelto è giusta, in ragione sia alla distanza di posizionamento/visione sia alla caratura del gruppo ottico.
 
In realtà ho già installato tutto, me lo sto godendo da un paio di settimane. Dato che la mia installazione è in sala e quindi come luminosità ne ho veramente troppa (tende e pareti bianche), mi chiedevo se il darbee può migliorarmi un po il contrasto che con la luce riflessa tende ad affogare parecchio.
 
Top