• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W 1300 è qui!

Allora eccomi..la mia personalissima opinione sui due VPR benq w1300 e 1400
ho avuto per qualche giorno entrambe i vpr e qui sotto faccio un breve confronto,vi ricordo che è a memoria e non sidebyside

Nitidezza: di poco ma meglio il 1300 questo con schermata test con immagini da film sembrano uguali
Colori: fuori dalla scatola il w1300 è perfetto, i toni della pelle del w1400 sono buoni ma non come quelli 1300
luminosità:quei 200 ansilumen in più dichiarati dalla casa si vedono, quindi più luminoso il 1400
Nero: pur essendo più luminoso i neri sono migliori nel 1400
Contrasto:qualcosina meglio il 1400 proprio grazie al nero più nero
ottica:meglio quella del 1300, più definta,credo anche al fatto che ha un tiro più lungo e un escursione minore
lens shifth:ridicolo quello del 1400,meglio quello del 1300 non solo come quantità di spostamento ma anche come meccanismo
luce spuria:ne soffrono entrambi forse è peggiore nel 1400
Rumore Video:qui la nota dolente del 1400, è sensibilmente più rumoroso del 1300 che appare più "liscio" dando una sensazione di immagine più compatta,questo ovviamente non accade sempre,ma in alcune sequenze si nota un "formicolio"
che nel 1300 non traspare.
Rumore Ventola:meglio il 1400 più silenzioso direi che messo a soffitto ed in eco non dovrebbe infastidire i più esigenti.
3D:sinceramente provato poco,hanno gli stessi occhiali 3d,meglio il 1400 forse perchè luminoso,attenzione però in rete si parla di un piccolo bug sia per 1500/1400 che alcuni utenti hanno trovato e cioè si forma una riga veticale di piccole dimensioni, quasi a meta fotogramma,diciamo che come fosse una cucitura tra le immagini mal riuscita,io sul vpr non l'ho vista ma in 3d l'ho usato pochissimo,in rete comunque un utente ha postato un video dove si capisce il difetto
il 1300 in 3d, con occhiali messi, ha un leggera dominante verde che si nota specie nelle tonalità scure se togliete gli occhiali capirete il perchè..l'immagine è proprio verde poi rimettendoli và a posto ma sui neri si percepisce ancora un pò di verde.
F.I. messo per ultimo perchè per me improponibile,anche se mi sembra fatto meglio che su altri vpr io credo che alteri ciò che Regista e direttore della fotografia hanno concepito,qualcuno che lo decanta ha mai provato ad usarlo nei primi venti minuti di "salvate il soldato ryan" oppure nelle scene de "il gladiatore" nell'arena?una cosa vomitevole...con le macchine a mano o con i movimenti di panoramica veloci questi diventano super scattosi velocizzati..inguardabili,meglio con i movimenti fluidi con dolly carrelo o steadycam l'immagine acquisisce stabilità e definizione ma è irreale,non è quello che il regista vuole trasmettere,se noi fisicamente fossimo su quel dolly o steady...non vedremmo così.

Io ho scelto il 1300 perchè ha un immagine in generale più pulita, più compatta e non mi fisso a vedere se in un inquadratura la parete formicola oppure no...non sò cosa genera questo rumore video, se quel maledetto circuito del F.I. anche se spento,oppure la scelta strana di mettere le prese hdmi proprio attaccate all'alimentazione,ma il w1300 è meno rumorso anzi per niente...questo è il motivo principale della mia scelta.
Comunque per intenderci è una cosa che non si propone sempre, solo in determinate situazioni..magari qualcuno non lo vede proprio..ma io ,pur se leggermente meno contrastato e con nero leggermente più alto,preferisco il più "pulito" 1300

La comparazione che ho fatto ripeto è a memoria quindi prendetela per quello che è....un'altra cosa i miei confronti sono fatti esclusivamente sulla modalità cinema impostata su entrambi i vpr
 
Ultima modifica:
Dimenticavo ho qualche screenshot del w1400 da poter postare ma non sò se poi ellebiser mi cazzia...perchè il titolo di questa discussione è per il w1300
aspetto cosa dice il "capo" :)
 
ciao Mario,
ho seguito le tue peripezie con il w 1300, e poiche' nelle prossime settimane dovro' comprare il mio primo proiettore per una sala dedicata esclusivamente a questo avevo pensato proprio al w1300, ho chiesto nel forum dei consigli ed ellebiser mi ha consigliato il w1400 proprio perche' il w1300 risultava problematico da piazzare capovolto, tuttavia nella mia saletta non ho nessun problema a piazzarlo su una mensola appositamente predisposta...
ora sono qui a chiederti 2 cose, primo se puoi fare un po' di foto come fatto per il w1400 in modo da darmi una idea della qualita' generale
secondo un aiuto sulla effettiva bonta' di questo proiettore nella mia sala, con distanza di proiezione 4.73m vorrei un quadro di 3.00 metri di base, proiettando su un telo fisso con guadagno 1.0... ovviamente la stanza sara' completamente oscurata... ho fatto il calcolo con il calculator della benq, mi sembra vada bene, pero' per avere 3.00 metri di base devo impostare lo zoom su 1.13x... comporta problemi o perdite di qualita'?? ovviamente le stesse domande le pongo anche ad ellebiser che e' stato davvero gentilissimo con me nell'altro post!!

grazie!!

p.s. mi sapreste consigliare dove comprare il telo, un qualcosa con una buon rapporto qualita' prezzo... per ora devo contenere i costi, poi nei vari aggiornamenti futuri spero di poter puntare a qualita' piu' alta...
 
Il problema del vpr capovolto con l'ultimo firmware non c'è più,almeno così dice chi ha avuto il proiettore "indietro" da benq
quelli in vendita sono stati richiamati per l'aggiornamento.
il mio massimo per fine mese "ritorna".
se decidi per il w1300 accertati che abbia il firmware 100-01.
ogni ottica ha le sue peculiarità,ma in genearle si dice che a metà escursione si hanno i migliori risultati,ma io sfido chiunque a notare le differenze durante la proiezione di un film
Il vpr è abbastanza luminoso tu sei distante e fai un base larga,forse potresti soffrire un pò in luminosità in 3d ma in 2d và bene....
per quanto mi riguarda ho avuto conferma di quanto scritto sopra e della mia scelta da un articolo su un forum fatto dagli autori di un shootout dopo una comparativa tra 1500 e 1300
questa è la conclusione:

Match DLP BENQ (W1500 vs. W1300) :

A première vue, le match semblait inégal entre un projecteur a 1499€ (w1500) doté d’un dispositif d’interpolation d’images confronté à un projecteur de la même marque mais moins cher (W1300 999€) et pourtant le résultat est exactement à l’inverse. Le W1300 qui bénéficie dès la sortie de boîte d’une image avec des couleurs à la norme tire profit d’une conception différente et d’une meilleure optique. Son image malgré le brilliant color activée est exempte de bruit vidéo, ce qui n’est malheureusement pas le cas de celle du W1500 dans sa version définitive. Ces deux projecteurs très lumineux ont tous les deux pu éclairer sans difficulté notre écran transonore de 3 mètres de base.

Ce BenQ W1300 a donc confirmé les très bonnes impressions dont nous vous faisions part dans notre banc d’essai et nous ne pouvons que vous conseiller son achat, face au W1500.



Ovviamente ne sono rinfrancato perchè io sono andato a memoria e la paura di aver preso la decisione sbagliata un pò c'era....
questo è il link della sessione di shootout dove c'erano anche altri vpr:

http://www.projection-homecinema.fr...jection-4k-pjhc-fr-impressions-et-conclusion/
 
Ultima modifica:
Ciao mario, so che è molto relativo ma mi daresti qualche giudizio in più sulla rumorosità? Lo vorrei a soffitto, e sarebbe proprio sopra la testa...
...inoltre è corretta la misura riportata sul sito del lens-shift in verticale di circa 50cm? questo mi permetterebbe di tenerlo più attaccato al soffitto...
 
si è abbastanza soggettivo,diciamo che ad un metro e mezzo non ti dovrebbe dar fastidio nelle scene più silenziose.
non l ho ancora appeso quindi non sò dirti se è abbastanza preciso per il lens shift,per la distanza invece spacca il cm...quindi se tanto mi dà tanto...
 
Mi piace come prodotto, mi spaventa la luminositá che per il mio impiego sarebbe eccessiva: circa 70" (1.55m di base) a 3mt di distanza...
 
io ho anche uno schermo portatile della espon da 80 poliici e ho proiettato da 2,60m e non era male...anzi molto meglio di quelsiasi display gigante...parlo dei fullhd ovviamente
 
Direi che eco è obbligatorio,ma la parte dello schermo superiore è vicino al soffitto? e le pareti ? perchè secondo me il grosso problema dei vpr troppo luminosi è quello la riflessione dell'ambiente.
il mio essendo portatile lo tengo lontano dalle pareti e basso rispetto al soffitto e devo dire che "funziona"
 
pero'se oggi compri un vpr che e' anche 3d almeno i 2000 lumen obbligatori deve avere
che per il 2d magari sono pure tanti,ma in 3d anche quella volta di raro che lo guardi vanno giusti
per me che proietto da piu' di 5 metri la luminosita' si disperde un 'po'
 
si lian su 3 metri vanno bene, ma 70 pollici come markolino che sono 1,55m di base ovvero la metà, gli ansilumen sono molti di più...
 
questo è il mio angolo:



il telo partirebbe dalla fine della libreria a scendere, prenderei un telo 1:1 quindi scenderebbe di circa 1.50m.
Il proiettore dovrei riuscire ad installarlo a circa 50cm dal soffitto, utilizzando un po di lens.shift dovrei riuscire ad avere la parte superiore dell'immagine a circa 1m dal soffitto (alto 2.6m).
Ora, l'immagine sarebbe alta circa 90cm pertanto la parte inferiore dell'immagine dovrebbe stare a circa 80cm da terra piu o meno che coinciderebbe con l'altezza del televisore.

Ho fatto i calcoli corretti?
 
per me il telo dovrebbe stare a 60 cm da terra
prima proiettavo a 110 cm da terra e non mi piaceva doveva tenere la testa leggermente alzata ed e' molto scomodo
invece a 50-60 a mio parere mi da' anche l'impressione di essere sommerso nello schermo
 
a tre metri di distanza tra 60 e 80cm non è molta la differenza,sei abbstanza lontano dal soffitto per le riflessioni...a sinistra non cè parete mi sembra..a destra invece potresti pensare ad un telo nero arrototalato in alto poggiato sopra la libreria che al momento della proiezione potresti fare scendere...non credo che ti darebbe fastidio chiuso perchè scomparirebbe sopra la libreria,ma tirato giù,aumenterebbe non poco il contrasto percepito...potresti fare delle prove con un panno nero,forse è consigliabile il filtro neutro...tanto per quanto costa potresti fare un tentativo.

ho riletto meglio...cioè vorresti lasciare la parte superiore dello schermo bianca?col formato 1:1 intendo...
te lo sconsiglio...prendi un schermo 16/9 E sopre devi avere il nero del drop...sempre per il contrasto percepito e per non "slavare" il nero..
 
Ultima modifica:
Ciao mario
sto seguendo la tua discussione sul w1300, il quale sembra un buon erede del 1070 con caratteristiche diverse.
Mi potresti dire quale è la tua configurazione? la misura del telo? da quanto proietti? da quanto lo vedi? living o bat cave?
insomma un po le tue condizioni generali, solo per capire il contesto?
sono molto interessato.
Grazie
 
Ciao,io proietto da 4,10 cm circa su schermo di 2,20 cm di base reale,purtroppo è living...ma ho anche fatto delle prove su un buon schermo portatie della epson con raccoglitore sulla base che fa 180cm di base,in questo caso proiettavo da 2,80 cm con lo schermo lontano dalle pareti e dal soffitto,ovviamente nella seconda modalità l'immagine era più contrastata ed immersiva,specie in 3d
 
Top