• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Star Trek - I Film

Do ragione pienamente a DART. Ripeto, senza polemiche dato che è un forum, quindi o si discute dell'argomento (civilmente :) ) o si chiude direttamente la discussione.

Personalmente ci sono cascato col sesto (che ripeto oltre al DNR è un master televisivo interlacciato reso progressivo se non ho interpretato male la recensione di High Def, il che mi spiega alcune anomalie che solo io sembro aver notato, come le seghettature), ma non ne prenderò altri della serie.

Hanno fatto IMHO nel complesso un lavoro abbastanza mediocre e quelle foto parlano chiaro.
Che poi a certe persone "scocci" ammettere che alcuni dei loro film preferiti siano stati editati in modo "economico", e cercano di difenderli a spada tratta è un loro problema. Io cerco di essere obbiettivo, ho in collezione parecchi BD, alcuni di film vecchi, ho avuto tra le mani copie 35mm (non Star Trek vecchi purtroppo) e a parer mio il lavoro svolto da Paramount in questo caso, mi spiace ma non le fa onore.

By
 
Ultima modifica:
questione di gusti.io nell'immagine con dnr non trovo niente di scandaloso .poi l'importante è non montare in cattedra,nel senso che chi approva un uso (come le immagini postate) del dnr non capisce niente.e chi lo disapprova è un fine cultore cinefilo.e dire che l'immagine con dnr (in questo specifico caso) sembra un videogioco è irreale e non veritiero,a prescindere dalle proprie preferenze
qui comunque altre immagini.ripeto de gustibus...
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1146477
 
luctul ha detto:
e dire che l'immagine con dnr (in questo specifico caso) sembra un videogioco è irreale e non veritiero

Irreale e non veritiero quanto sarebbe dire che l'immagine è naturale, cinematografica e FEDELE alla pellicola originaria.

Boh, sarà anche questione di gusti ma a me 'sta cosa salta proprio negli occhi. Senza nemmeno il bisgono di fare confronti. L'immagine con DNR è pulita e "sottile" ma, lo ribadisco, a me sembra -di cera-. Lucida, smerigliata, artificiosa. E più lo schermo è grande (su un 32 / 37 pollici ci si può quasi passare sopra) più 'sta cosa la noto.

Poi ribadisco l'assurdità di non poter scegliere. Il controllo DNR c'è sui TV... basterebbe usare quello, senza andare a -scartavetrare- digitalmente l'immagine del Bluray "alla fonte" . Bah.
 
Ultima modifica:
DartDVD ha detto:
Irreale e non veritiero quanto sarebbe dire che l'immagione è naturale, cinematografica e FEDELE alla pellicola originaria.

.
cosa che io non ho mai detto(anche perchè ho l'umiltà di ammettere che difficilmente posso sapere come ERA LA PELLICOLA ORIGINARIA,come al cinema?a parte i dubbi del caso,la memoria vi assiste).ho detto però e lo ribadisco che le immagini postate con dnr non assomigliano affatto a un videogame
 
luctul ha detto:
cosa che io non ho mai detto

Quindi mi confermi che, anche secondo te, l'immagine è innaturale, non "da pellicola"? :-P In ogni caso, non mi riferivo a una tua affermazione. Parlavo in generale.

luctul ha detto:
(anche perchè ho l'umiltà di ammettere che difficilmente posso sapere come ERA LA PELLICOLA ORIGINARIA,come al cinema?)

A parte i discorsi fuori luogo su umiltà/non umilta,
imho non c'è affatto bisogno di ricordarsi com'era la pellicola al cinema, perchè se hai presente come si vede una qualunque pellicola 35 mm (tanto più di quell'epoca) t'accorgi subito che il trasferimento DNRizzato non ne rispecchia affatto le peculiarità. L'immagine, infatti, è "elettronica" e smerigliata in un modo che poco ha a che vedere con la resa "puntiforme" e porosa della pellicola cinematografica 35mm.

Cioè, un film in pellicola -non- si vede in quel modo, imho. La "pasta" dell'immagine è "squagliata", innaturale e come limata da una patina digitale che, ribadisco, tanto più all'epoca di Star Trek, non poteva esistere sulla pellicola di celluloide.

luctul ha detto:
ribadisco che le immagini postate con dnr non assomigliano affatto a un videogame

Non è Final Fintasy, ovvio, ma è per dare l'idea. Forse ci sta meglio la definizione "museo delle cere", anche se non siamo assolutamente, questo è vero, ai livelli assurdi di Patton.
 
DartDVD ha detto:
. Forse ci sta meglio la definizione "museo delle cere", anche se non siamo assolutamente, questo è vero, ai livelli assurdi di Patton.
beh,Dart allora non ti seguo +.mi sembra un giudizio estremo il tuo su quella immagine specifica che hai postato (intendiamoci).ci sono altre situazioni (nel quarto film )che il museo delle cere potrebbe avere attinenza.ma su quel SS francamente no per me
 
Ho acquistato ieri il primo film, ne ho visto 10 minuti e devo dire che mi sono piaciuti. Certo se lo paragono agli altri BD che ho la differenza si nota, ma è anche vero che ci sono dei BD di film dello scorso anno che rendono uguale o peggio. Sarà che provengo da un'era in cui per vedere le puntate di DS9 dovevo alzarmi alle 6 del mattino per vederle su RAI3 o farmi passare qualche cassetta registrata (male...) dalla tv. Quindi dopo anni di "abbandono" se mi avessero detto che oggi mi sarei potuto gustare l'intera saga filmica in HD per di più con un 5.1 nell'audio, avrei tentennato a crederci. Certo Paramount poteva fare di più, ma visti i trascorsi poteva fare anche di meno, capisco anche che i cultori dell'immagine estremizzino un po i difetti (museo delle cere mi pare eccessivo), ma io tirando le somme (vere e proprie perché alla fine non costano uno sproposito) dico che posso ritenermi soddisfatto e finalmente lasciarmi alla spalle anni di sofferenza e di dimenticatoio per la mia amata saga! Purtroppo o per fortuna anche questa fa parte del DNA del trekkista (italiano...), per cui io li valuto anche in quest'ottica.;)
 
quoto l'intervento di Picard (un nickname...una garanzia:D )credo che i bd vadano visti anche nell'ottica che dice lui. spaccare sempre il capello in quattro,non so quanto piacere dia alla fine
 
E' il bello della passione,si tende ad andare sul dettaglio poiche' la materia ci entusiasma.Purtroppo il prezzo da pagare e' che ci si lascia andare troppo poco,ma le passioni son fatte cosi',"si spacca il capello in quattro".
 
s' ok Giangi,è vero quello che dici,però devi anche ammettere che quando si parla di museo delle cere riguardo agli SS postati sopra,per me si sta esagerando.poi ognuno è libero di analizzare in maniera maniacale quello che vuole,ma il rischio di vedere delle ombre c'è...la passione spesso si tramuta in mania
 
No Lucio ... Non si sta esagerando ... :rolleyes:
L'effetto cera, sapore di finto c'è e aleggia più o meno ( il 4 su tutti ..) in ogni titolo ... :cry:
Che questa sia la migliore versione ad oggi da vedere OK e per gli appassionati/smaniosi ha sicuramente la sua influenza/importanza ;) ma che sia stato fatto un lavoro NON da manuale, purtroppo, imho, è inconfutabile ... :rolleyes:

Io, con la scusa dell'attesa delle Director's Cut, per il momento glisso .. :cry: anche se ho quasi la certezza che anche con le Director's Cut seguiranno gli stessi difetti/eccessi postproduttivi ... :mad:
 
Highlander ha detto:
Che questa sia la migliore versione ad oggi da vedere OK e per gli appassionati/smaniosi ha sicuramente la sua influenza/importanza ;) ma che sia stato fatto un lavoro NON da manuale, purtroppo, imho, è inconfutabile ... :rolleyes:
Esatto, al di là dell'effettivo risultato è indubbio che Paramount ha veramente bucato un' uscita troppo importante per decidere di trattarla in questa maniera.
E infine il mistero piu' mistero di tutti, direi un quarto segreto di fatima, è come AF possa aver dato quei voti al di fuori della realtà, ma ormai piu' passa il tempo meno dovrei farmi domande su alcuni recensori di AF
 
pyoung ha detto:
E infine il mistero piu' mistero di tutti, direi un quarto segreto di fatima, è come AF possa aver dato quei voti al di fuori della realtà, ma ormai piu' passa il tempo meno dovrei farmi domande su alcuni recensori di AF
mi dispiace ma la rece di af (che si può condividere o meno) è in linea con tutte le maggiori rece in rete.e questo dovrebbe fare riflettere.poi la mia risposta a Dartdvd verteva sullo SS postato.e ribadisco che guardando quella immagine parlare di museo delle cere è esagerato
 
Ti assicuro luigi che non arrivo alle critiche che ho fatto a "Patton" e a "Il giorno piu' lungo" che tu conosci bene, solo che mi trovo sicuro di dire che queste uscite sono anni luce dalle 4 stelle 4 stelle e mezzo (mostruoso! ma che vedono?) , quei voti li do a King Kong e agli altri BD considerati demo
E poi l'altra cosa che non quadra su AF è che dando quei voti smisurati a quei titoli hanno finito con l'abbassare i primi due, in particolare L'Ira di Khan che è in assoluto il migliore dei 6 è finito relegato come se fosse insoddisfacente (qualche magagna ce l'ha pure lui, ma nulla in confronto agli altri)
 
Ne ho visto un altro pezzo ieri sera e confermo che il passaggio da DVD a BD c'è e si vede tutto e l'alta definizione è ben presente. Devo dire che in effetti ci sono dei frammenti in cui l'operazione transfer è stata realizzata male, come quando Kirk parla con Spock appena giunto in plancia, il fondale dietro di lui è completamente sfuocato, come una sorta di bolla attorno alla testa. Però per fortuna ci sono molti altri punti in cui il lavoro è ben fatto ed i 30 anni passati dal ciak non si notano, contribuendo non poco a svecchiare il film e renderlo ancora più gradevole.
Il nodo della questione è che sicuramente la Paramount avrebbe potuto fare di meglio, ma secondo me il BD (parlo del 1° film) merita ampiamente la sufficienza e visti i trascorsi di noi trekkisti italiani, non mi lamento neppure troppo. Credo che un fan della saga che ha speso qualcosa come 2.500€ per i cofanetti delle varie serie (TOS,TNG, DS9, VOY, ENT), alcune delle quali con un video pietoso (TNG,DS9), non può che essere contento e desiderare di avere anche questi BD.
 
Ho visto i primi tre.
Il primo per adesso è il peggiore, come già detto, mai visto però uno Star Trek così, ma oggettivamente credo davvero si potesse far meglio.
Il secondo decisamente è un passo avanti mentre il terzo lo trovo davvero godibile e sufficientemente ben realizzato, cartonamenti e musei delle cere a parte... che a me non danno alcun fastidio.
 
Picard ha detto:
Credo che un fan della saga che ha speso qualcosa come 2.500€ per i cofanetti delle varie serie (TOS,TNG, DS9, VOY, ENT), alcune delle quali con un video pietoso (TNG,DS9), non può che essere contento e desiderare di avere anche questi BD.
oh capitano,mio capitano:D .ti quoto ancora volentieri.aggiungo ai video pietosi anche voyager (anche se meglio di TNG).credo che questo sia il senso del perchè vanno acquistati questi film.poi ,come logico,ognuno è libero di pensarla diversamente
 
luctul ha detto:
mi dispiace ma la rece di af (che si può condividere o meno) è in linea con tutte le maggiori rece in rete.e questo dovrebbe fare riflettere.

Si, imho riflettere su quanti recensori inaccurati ci siano in giro. ;P

(E mi verrebbe voglia di tirare fuori tutta la storia dell'aliasing, e della luminosità completamente -sballata- di Suspiria. Ma vabbè, c'è sul blog la mia recensione ultraesaustiva...)

Cioè, in alcune recensioni degli Star Trek, quel dannato DNR manco lo nominano. Forse non sanno nemmeno cosa sia. Roba da matti. Probabilmente vedono "pulito", "sottile" e sono contenti. Per me l'HD è molto altro ancora, oltre che pulizia e sottigliezza. E' la porosità, l' "effetto pellicola" che nei trasnfer con DNR viene meno. Sostituito da quell'impatto "lucido", ceroso, scartavetrato.

Quanto al capture ribadisco: sul monitor del PC del mio ufficio (20 pollici) e su quello a casa (24 pollici) il viso di Saavik mi pare di cera. Soprattutto le guance, le labbra e il naso.

Nell'altro capture, invece, il viso è naturale, poroso e "cinematografico". Questo il mio punto di vista, da fierissimo talebano anti-filtri digitali ;).

Poi mi fanno un po' sorridere i (soliti) commenti tipo "così bene il tal film non s'era mai visto", o "però è molto meglio dei DVD": è OVVIO che i BD, in questo caso degli Star Trek, si vedano meglio, molto meglio dei BD, ci mancherebbe solo che non fosse così. La risoluzione è 5 volte maggiore, i codec sono di un altro pianeta e i datarate imparagonabili, quindi volete mettere? Ma quando un BD non svolge il suo compito principale, cioè riproporre LA PELLICOLA/RIPRESA ORIGINARIA nel modo più fedele e naturale possibile (come imho in questo caso) per me resta comunque un BD riuscito a metà. Anzi, meno della metà.
Poco m'importa che sia meglio del DVD. Sarebbe come dire che una Ferrari con due pistoni spaccati va bene lo stesso perchè è comunque più veloce di una golf... ;)
 
Ma io sono contento se ti faccio sorridere...;)
Ovvio, ovvio che un BD debba essere superiore alla versione in DVD, anche se ho trovato qualche edizione in cui questo non era del tutto vero.
Quello che volevo rimarcare è che il lavoro poteva essere migliore ma che senz'altro non è non tutto da buttare, come a volte mi sembra di leggere.
 
facciamoci due risate allora...che te devo dì?tu continui a dire che il compito del bd è quello di riproporre fedelmente la pellicola originaria.(e questo è un aspetto che mi può fare piacere,ovviamente).io continuo a dire che il compito del BD è dare ALTA DEFINIZIONE come detto e promulgato in 1000 lingue prima e dopo il suo avvento.quindi io mi aspetto una definizione alta(e l'ho già detto,ho visto spezzoni senza dnr sul settimo bd e a me facevano schifo...quindi contesto anche il fatto,almeno in questo caso,che senza dnr la definizione sia SEMPRE meglio)se poi per avere questo si rovina il film (e i miei parametri su questo sono diversi comunque dai tuoi) se ne può discutere e criticare.chiamasi appunto alta definizione....non alta fedeltà.
sul discorso poi che tutti da af alle rece in rete sono una massa di cretini perchè non si accorgono dei difettoni notati da te e da qualche altro,secondo me l'affermazione si commenta da sola.
 
Top