• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Star Trek - I Film

buongiorno a tutti....ho visto ieri sera il film star trek al cinema e,visto che mi è piaciuto parecchio,vorrei vedere qualcosa in più della saga!!! sto leggendo le varie discussioni sull'argomento ma non ci capisco più nulla(film...serie televisive....),quindi mi affido a voi espertissimi.....: cosa mi consigliate di guardare??? bastano i 6 film usciti in BD (ma i film sono 6 o ce ne sono altri???)o è meglio guardare tutte le serie tv??? fatemi sapere ragazzi!!!!!!!
 
Direi che puoi vedere i primi 6 film,poi i 4 di Next Generation.Dopo di che inizia con le serie tv,partendo ovviamente dalla prima.
 
Luctul:

non sto dicendo che si veda male e non sono pentito di averlo preso, anzi. Mi piace soprattutto per definizione e resa cromatica. Ma le seghettature, per quanto di poco conto, il mio occhio le nota.

L'utilizzo della pulizia digitale è secondo me evidente e sono d'accordo con Pyoung.
Ciò non toglie che sia godibile, ma paragonarlo ad un prodotto odierno (di quelli fatti bene, ovvio) ce ne passa :)

By
 
GIANGI67 ha detto:
Direi che puoi vedere i primi 6 film,poi i 4 di Next Generation.Dopo di che inizia con le serie tv,partendo ovviamente dalla prima.
ok...grazie capo...provvederò appena possibile!!!
luctul ha detto:
e aggiungerei che se ti appassioni...comincia a mettere da parte i soldi (molti).....
bblllllaalalalalalllllalalalalalalalalalalalalalala....non ti sto ascoltando...parla più forte....non ti sento......bblllllaalalalalalllllalalalalalalalalalalalalalala.......
 
Tanta attesa, voci di estauri (ma dove?? Solo DNR) per poi scoprire in pratica che il capitolo VI (per me forse il migiore della serie filmica) è in pratica il vecchio measter televisivo (HD, ma pur sempre 1080I) de-interlacciato a cui sono state aggiunte le mascherine sopra e sotto (ecco perchè il formato strano del DvD che non era tagliato ai lati come pensavo, ma è il film che è stato girato in super 35 e telecinemato con quasi tutta l'area disponibile)....ripeto non sono pentito, ma mi sento comunque un pochetto preso in giro.

By
 
io francamente non capisco...abbiamo un cofanetto con sei film che si vedono come MAI abbiamo visto per qualità,definizione,nitidezza ecc.certo il discorso dnr che spesso diventa (come fastidio) soggettivo.ma dico...tirate fuori i vostri dvd (io lo ho fatto),fate un bel confronto e mettetevi tranquilli.:D
 
Lucio....fondamentalmente posso darti ragione. Tuttavia non è stato fatto, a mio modesto parere, il massimo che si sarebbe potuto fare per una serie così importante e così attesa da tanti appassionati in tutto il mondo.

Riciclare un vecchio master, anche se di discreta fattura, mettendogli EE (si vede, si vede;) ) DNR non distruttivo forse, ma abbondante (si vede pure quello), e via discorrendo, vuol dire che hanno fatto un investimento veramente minimo. E che non c'è stato nessun vero restauro alla base, al contrario della serie TV.

Ora: se questa cosa me la giustificassero dicendo che so....abbiamo perso i negativi, e l'unica cosa che possiamo fare è ritoccare i vecchi master.....però la cosa che mi rode è che non stiamo parlando di un film degli anni 30.....ma di un film del 1991!!

Senza nessuna polemica, (in fondo è un forum, e siamo quì per scambiarci opinioni) questo penso sarà l'unico capitolo della vecchia serie (forse potrei fare ancora un pensiero sul primo) che comprerò. E per fortuna il prezzo è basso (almeno quello).....:)
 
luctul ha detto:
io francamente non capisco...
Neppure io capisco giacché, da un preliminare esame (approfondito) del cofanetto, giuntomi oggi by Uk, emerge una qualità video strabiliante e (stano, ma vero) anche l'audio italiano dolby 5.1 non sfigura per nulla.
Non uccidetemi, in full hd è un altro pianeta: chi si lamenta deve cambiare, imho, monitor o lettore o entrambi.
Come ha ragione Giangi, accattivante anche il packaging peraltro solido e molto fine al tempo stesso. :)
 
Visionato i primi 2 Film,molto buono il primo,discreto il secondo....:O

Ora tocca "Alla ricerca di Spock" ;)

Al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto,ottima la confezione e impressione molto positiva dopo la visione dei primi 2 film...

Certo vedere Star Trek cosi fa' un certo effetto ImHo :bimbo:
 
gu61 ha detto:
Non uccidetemi, in full hd è un altro pianeta: chi si lamenta deve cambiare, imho, monitor o lettore o entrambi.

Per un po' ho resistito a queste sparate, ma ora basta, mi vedo costretto a tornare sul forum.

la disinformazione che stai facendo -ANCHE- qui, caro GU, è qualcosa d'intossicante. Vai millantando, QUASI AD OGNI TUO INTERVENTO, la differenza abissale, del 50%, incolmabile e tutto quel che vuoi, fra HD Ready e Full HD (anche per difetti che NON dipendono affatto dalla risoluzione, come nel caso degli Star Trek dove il problema, infatti, è l'uso sconsiderato del DNR). Insisti a scrivere che "I Warner in HD ready non si possono vedere", che questo o quel titolo "in full HD è un altro pianeta" etc.: ma questo NON E' VERO e qualunque persona con un po' d'esperienza e di buon senso può confermarlo.

E' ovvio che la differenza fra Full HD e HD ready c'è, ma non è "planetaria" come vuoi far credere tu. E di certo non tale da impedirti di giudicare la qualità video d'un Bluray. Nella maniera più assoluta.

Chi scrive ha in casa un plasma Panasonic 50 pollici HD ready, un proiettore (anzi, due) sempre HD ready (TW680) ed un proiettore FULL HD (TW980), quindi sa di cosa parla. Ed ha vari amici con plasma 50 pollici HD ready ed anche FULL HD (tipo il PZ-70, che imho è uno dei migliori). In più, ha un PC con monitor 19 pollici Full HD (quello che uso per i capture che metto nel mio blog) e persino una tv CRT (si, a tubo catodico) definita "HD prepared" che supporta quasi in pieno il 720p (la mitica PW9551 della Philips).

Ho visto moltissimi BD (e HDDVD), ho fatto confronti, prove a non finire. Ho recensito 82 titoli sul mio blog (ma ne ho visti altrettanti). So benissimo come cambia l'immagine da una risoluzione all'altra e da un display all'altro e di quanto incidano le DISTANZE sulla qualità di visione.

Ebbene, In full HD (su dimensioni APPREZZABILI tipo 42 / 50 pollici su su fino a 110 ed alla distanza giusta) l'immagine è ovviamente più "piena", sfumata con meno flickerii e microscalettature (su alcuni contorni) di una HD ready. MA anche un'immagine HD ready è godibilissima, sia a 50 pollici che a 100: di certo su un altro pianeta rispetto all'SD e mai limitante della fotografia originaria del film. Ovvio, c'è qualche "elettronicità" o tremolio in più, in certi passaggi appare qualche piccola scalettatura che non dovrebbe esserci e in generale c'è una sensazione inferiore di compattezza. Ma alla fine NULLA, ripeto, NULLA che cambi faccia al video d'un Bluray.

Per ciò mi fa RIDERE che tu elargisca le tue massime (lo ripeto, quasi ad ogni tuo intervento e con una sicumera irritante) vedendo Bluray con un tv da 32 pollici, per di più LCD, per di più con filtri digitali attivati (l'hai scritto varie volte che, in presenza di grana, utilizzi il fantomatico "filtro cinema").

Tornando al caso di Star Trek, il problema, l'ho già accennato sopra, non è nella definizione in sè, non è nell'HD ready o FULL. Il problema sta nell'uso sconsiderato del DNR, che in alcuni capitoli provoca smerigliature, ammorbidimenti e scie imho inaccettabili delle facce, e delle trame più fini. Ciò accade soprattutto nei capitoli 3, 4, 5, 6. Ma il 4 rasenta lo scandaloso (e da questo punto di vista il voto al video di AF Digital mi lascia basito). Il problema, fra l’altro, è -evidente- persino dalle foto postate sull'AVS forum dal mitico Xylon, un guru dell'HD che, senza dubbio esagerando, ha definito questi trasferimenti un "epic fail" da parte di Paramount. D’altronde, e purtroppo, Paramount sembra molto, molto avvezza all’uso del DNR: lo usò’ ai tempi di Face Off (da noi è Buena Vista ma il master è Paramount) e pure Top Gun è imho parecchio inficiato dal suo uso.

Ma tu, probabilmente, questi difetti non riesci nemmeno a vederli, per il semplice fatto che il tuo display è troppo piccolo.

Comincia ad usare un 46 / 50 pollici, possibilmente plasma. Anche solo HD ready, poi "ne riparliamo" (tanto per citare un altro tuo assurdo intervento nel thread di dr. Strangelove, dove metti in dubbio persino il giudizio di chi usa proiettori FULL HD).
 
Dart,nel darti il mio bentornato sul forum resto abbastanza perplesso dai toni di questa polemica.E' ovvio che tra voi ci sia qualcosa gia' da prima,altrimenti non capisco come mai sia necessario intervenire cosi' a gamba tesa su un altro utente.Poi il tuo concetto e' anche condivisibile,ma non mi pare da te esprimerti cosi' duramente...
 
Visto anche il 3° Film,discreto l'audio,molto buona la traccia video nel complesso..

L'uso di Filtri digitali si nota,tuttavia soggettivamente parlando :p non in modo da "disturbare" la visione..

;)
 
Condivido le tue notazioni giacché reputo che un uso razionale della pulizia digitale, in quanto tale non indiscriminato bensì ponderato adeguatamente in relazione allo stato dei materiali a disposizione operando (ove necessario) opportune differenziazioni di trattamento, non possa che giovare al prodotto finale.
Quanto alla qualità video dei 6 film mi trovo, sostanzialmente, d'accordo con Af digitale (4 stellette ed 1/2 al 6°, 3 al secondo e 4 a tutti gli altri): cali di definizione di singoli fotogrammi, scontati in relazione all'età dei materiali e/o allo stato di conservazione dei medesimi, non reputo infatti possano inficiare la qualità visiva media dei bd imho piuttosto elevata.:)
 
Una nota a margine sul primo film:
gli effetti speciali sono veramente scarsissimi e di bassissima lega , sono veramente da b-movie a bassissimo budget, ero incredulo mentre lo guardavo l'altra sera: i matte painting sono assurdi e implementati malissimo con motion tracking pessimi, i trasparenti forse pure peggio... raramente mi ricordo di aver visto robe del genere :eek:
Oltre al fatto che un film nel 1979 aveva certamente mezzi per poterli realizzare meglio si aggiunge il fatto che i realizzatori/produttori di questi effetti sono due fra i responsabili degli effetti di 2001 e di Guerre Stellari.
 
Frame di Star Tek III senza DNR:

http://i166.photobucket.com/albums/u98/adzez/Star Trek/69cadb4a.png

lo stesso frame con DNR:

http://i166.photobucket.com/albums/u98/adzez/Star Trek/5dd6be66.png

(senza contare le scie e le smerigliature molto più evidenti quando c'è movimento).

Ora, come qualcuno possa preferire la seconda immagine alla prima trascende ogni mia capacità di comprendere.

Per quanto mi guarda, la prima immagine viene da un -film-, o da una pellicola, se volete. la seconda viene da un videogioco, o da un quadro ad acquarello, o da un museo delle cere.

Quello che poi mi manda in bestia è che non ti danno la possibilità di scegliere. Voglio dire, quel dannato DNR è attivabile ormai su tutti i televisori, se proprio uno si vuole -rovinare- l'immagine come nel secondo frame. Ma se te lo mettono direttamente su disco come fai a toglierlo?? Non puoi, ovviamente...
 
Top