Nella fretta ho scritto in maniera inesatta e ringrazio
IukiDukemSsj360 per la correzione, anche se ci siamo capiti. Speriamo di non trovarci di fronte ad un caso simile a Re per una notte, dove nonostante il BD abbia per molti aspetti una resa stratosferica (intesa come resa da "pellicola") ha effettivamente molti particolari affogati in un nero un po' troppo invadente. Il che a me personalmente rende la visione un po' più faticosa. Ma non mi sembra un caso analogo.
Poi ripeto lato tecnico non ne so molto e mi piacerebbe saperne di piu' su queste differenze riscontrate sui nuovi scan 4k .....[CUT]
A chi lo dici

In realtà ciò che dici è vero, nel senso che accade spesso che con i nuovi scan qualche particolare vada perso da qualche parte sulle basse luci (appunto) e magari a volte si guadagna qualcos'altro da qualche altra parte. Lo abbiamo notato tutti credo e già ne avevamo discusso anche con altri utenti tra cui
Dario65, che se non ricordo male ha lavorato nel campo fotografico e quindi è molto più esperto (sicuramente più del sottoscritto) riguardo tutti i processi che stanno dietro, oltre al risultato finale.
Non penso ovviamente che dipenda dal film scanner, ma da quanto viene fatto nelle fasi successive. E' anche probabile che con i vecchi telecine si spingesse un po' di più su contrasto e luminosità portando fuori alcuni particolari che magari non è detto dovessero vedersi, ma sono solo mie supposizioni. Teoricamente dopo l'acquisizione da negativo, si fa la correzione colore e di tutto il resto in base a ciò che regista e DOP vogliono e a volte tenendo vicino una copia positiva dell'epoca come riferimento.
Praticamente con le nuove acquisizioni, soprattutto se fatte dal negativo di macchina si acquisisce davvero tutto ciò che è presente sul negativo, ma come dice il mitico Robert Harris, che non credo abbia bisogno di presentazioni, non è detto che tutto ciò che è sul negativo debba necessariamente vedersi.