• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Quadrilogia di ALIEN

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
igor ha detto:
non sono d'accordo, finché fosse stato in vita Leonardo avrebbe potuto cambiare a suo piacimento la Gioconda e nessuno avrebbe potuto dire nulla oppure mi sbaglio?

Ma starai scherzando, spero!!!
Quel tipo di opera d'arte viene sempre realizzata su commissione, e di solito su commissione di un personaggio ricco o potente nell'epoca in cui vive l'artista. Una volta che consegni il prodotto finito, è finito. Mica vai 10 anni dopo a bussare alla porta del committente per dire che ci hai ripensato e vuoi fare i baffi alla Gioconda... O Michelangelo che va da papa Sisto 15 anni dopo a dirgli che deve ricolorare la cappella sistina perché la tempera che aveva utilizzato all'epoca non lo soddisfaceva. :D

Il paragone è improprio: la libertà ed i soldi che hanno i registi di oggi, gli artisti di altre epoche se la sognavano. E senza tante cassate del genere: oggi la rifarei così e quindi la cambio.

Sul punto sono assolutamente d'accordo con MauMau: l'artista non dovrebbe più poter modificare il proprio lavoro una volta che diventa patrimonio collettivo. Altro conto è se il tuo film non l'hai venduto (o il tuo dipinto/scultura è ancora nell'atelier in attesa di acquirente): finché è tuo, libero di farci quel che ci vuoi.

Qui il vero problema - per tornare in topic - è capire se questa pulizia digitale è usata solo per esaltare le caratteristiche del girato originale, oppure se lo va a modificare in profondità per avvicinarlo ai gusti dell'epoca o mode del momento. Se è la seconda, IMHO è una FOLLIA: a quel punto ti fai un remake o ti fai la versione "new director cut", "redux", "fiat lux" o quel cavolo che vuoi, ma allora non è più il film originale (e la sua trasposizione in digitale), ma una nuova versione del tuo film.

Bye, Chris
 
Ultima modifica:
Anch'io sono d'accordo con MauMau.

Posso, anzi devo, rispettare l'idea del regista (che, per inciso, ha sempre l'ultima parola, anche sul direttore della fotografia) e/o il fatto che non abbia potuto realizzare l'opera come aveva effettivamente in mente per i vincoli della tecnologia del passato. Però l'opera ormai l'ha realizzata e l'ha resa patrimonio di tutti.
Allora sarebbe più corretto realizzare due versioni: quella originale ed un'altra rivista e corretta su decisione del regista (della serie: se l'avessi girata oggi l'avrei realizzata così ;) )
Troppo complicato? Troppo costoso? Non credo proprio, se consideriamo i margini di guadagno nella distribuzione di queste opere.

Insomma, massimo rispetto per il creatore dell'opera d'arte, ma un pò di rispetto lo merita anche chi si è letteralmente innamorato di simili capolavori...
 
In questo senso dovremmo abolire anche qualsiasi Director's Cut perchè tanto ormai il montaggio e quello e quindi non deve metterci più mano? :rolleyes: Bho...
 
No perchè abolire?? Basta inserirle tutte e due.. Rimango sempre per la libertà di scelta e per il rispetto dell'utente finale..
 
Quello sicuramente, sarebbe sempre la cosa migliore. Comunque inutile sindacare su questa scelta del REGISTA DEL FILM, aspettiamo i primi screenshot, che spero arrivino presto per capire cosa ha combinato.
 
Infatti, la penso come Gus anch'io ;)
E poi il Director's cut normalmente è legato a girato dell'epoca, scartato in fase di montaggio; non riguarda nuove riprese realizzate appositamente una volta deciso di restaurare il film...
 
zabaleta ha detto:
In questo senso dovremmo abolire anche qualsiasi Director's Cut..

No se non è vincolante,

ad esempio Lucas con Indiana Jones, potrebbe farci il piacere di mantenere anche la nostra traccia Audio originale, come avvenuto per Il Padrino,
poi se vuole può farne ridoppiare un'altra anche da Topogigio,
ma non può pretendere di buttare nel cesso la traccia storica,
e se accettiamo questo, allora prepariamoci a rivedere che sò Apocalypse Now, con Marlon Brando ridoppiato da Pupo, perchè questo và di moda ultimamente, e sicuramente più economico che remixare l'originale in 5.1.

scelta d'autore?
 
ragazzi non entro piu' nella questione ridoppiaggi perchè il solo sentirla nominare mi fa inc......re come una bestia... è mancanza di rispetto per noi e per tutti soldi che gli abbiamo e ho dato per Star wars e Indy.. dalle ottomila versioni e cofanetti in vhs, normal, rimasterizzata, restaurata 16/9, laserdisc, special edition, dvd, e tutto il resto... :huh: :ncomment: e per che cosa?? per sentirmi Harrison Ford che parla come il mercante in fiera :cry: :cry: :cry:
 
Ricordo ancora il documentario sul rimontaggio ed inserimento dei nuovi effetti speciali in Star Trek The Motion Picture da parte di Robert Wise. Prima di morire voleva rimettere mano al film e realizzando effetti visivi che all'epoca non poteva per questione di costi, sostenendo che quella operazione era il film come lo avrebbe voluto nel 1979. Qui torniamo sempre al punto di partenza, chi ha girato questi film hail diritto di poter rimettere mano per portare le migliorie che avrebbe voluto fin da allora. Insomma, veramente siamo un pò arrivati alla completa contraddizione di ciò che sosteniamo. Poi per carità, se l'utente finale potesse scegliere quello che vuole, sarebbe l'Eden e tutti saremmo molto più contenti.
 
Ma guarda Zaba finchè si tratta di quelle cose, alcuni effetti speciali venuti male tipo il wampa che non si vedeva in star wars o alcuni effetti digitali inseriti nell'esorcista..a me stanno anche bene...almeno finchè non snaturano pero' il film...

non accetto la sostituzione di darth Vader (David Prowse) con heyden kristensen in forma spiritica..:( ne tantomeno il nuovo finale dell'esorcista..cosa mi rappresentano ste cose??? Boh..:mad:
 
zabaleta ha detto:
chi ha girato questi film ha il diritto di poter rimettere mano per portare le migliorie che avrebbe voluto fin da allora.

Ha però il dovere di dire che quella non è più una semplice trasposizione del suo film originale, ma una nuova versione dello stesso. Altrimenti vende fumo. O è George Lucas.

Bye, Chris
 
Mi hai anticipato Poles ;)

Giustamente la "verità" può stare nel mezzo! Nessuno dice che un regista non possa ambire a vedere realizzata una sua opera così come l'ha sempre immaginata. Da qui a stravolgere dopo chessò 20 anni un film e poi affermare che comunque così doveva da sempre essere ce ne passa!!
Direi che un compromesso sarebbe doveroso e gradito, e potrebbe benissimo essere quello di riproporre entrambe le versioni ;)
 
Gus ha detto:
non accetto la sostituzione di darth Vader (David Prowse) con heyden kristensen in forma spiritica..:( ne tantomeno il nuovo finale dell'esorcista..cosa mi rappresentano ste cose??? Boh..:mad:
In una certa mentalità, posso sforzarmi nel capire questo punto di vista. Credo di essere stato il solo ad aver gioito per la presenza aurea di Hayden Christensen ne il ritorno dello jedi, ma soprattutto sono stato molto contento dell'inserimento di Ian McDiarmid ne l'impero colpisce ancora, sostituendo quel provvisorio imperatore ologamma che non c'entrana na fava con quello che si sarebbe visto ne IL RITORNO DELLO JEDI. Ma vabbhe, ma io sono uno che rimane molto poco turbato da queste cose e anzi, le accetto di buon grado, anche quando mi dicono che ridoppiano un film che nel corso degli anni, con inserimento di scene nuove e un precedente adattamento dei dialoghi un pò grossolani (mi riferisco a, udite udite, alla trilogia di star wars), sta diventando un guazzabuglio di voci diverse (certo, do per scontato un ottimo doppiaggio nuovo :p ). Comunque, ammetto che le mie opinioni sono impopolari, ma era giusto per capire dove punta l'ago della mia bilancia. :)
 
Mi urta sentire per qualche minuto Luke con la voce che gli diventa come quella di 007 :D , oppure sentirgli dire "la guerra dei QUOTI" oppure Ben con il suo "STELLO pilota" :p , ma così come C1P8 al posto di R2D2. Comunque vabbhe, siamo fuori tema massimo, me ne scuso. :O
 
In effetti ci sono dei doppiaggi d'epoca veramente assurdi :rolleyes:
Diciamo che non sono aprioristicamente contrario ai ridoppiaggi, soprattutto se lo spirito è quello di maggiore fedeltà all'originale.
Mi basterebbe, però, che venisse mantenuto anche l'originario doppiaggio e, spesso, è solo una questione di scelta delle Case: è sufficiente volerlo.

Siccome penso siamo andati molto ot, vi saluto e buonanotte ;)
 
Salmon ha detto:
...certo possono farlo, sono loro le opere...:rolleyes:
Mah...su questo non sarei troppo d'accordo...una volta che un'opera è patrimonio della comunità....secondo me non è + proprietà dell'artista...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top