igor ha detto:non sono d'accordo, finché fosse stato in vita Leonardo avrebbe potuto cambiare a suo piacimento la Gioconda e nessuno avrebbe potuto dire nulla oppure mi sbaglio?
Ma starai scherzando, spero!!!
Quel tipo di opera d'arte viene sempre realizzata su commissione, e di solito su commissione di un personaggio ricco o potente nell'epoca in cui vive l'artista. Una volta che consegni il prodotto finito, è finito. Mica vai 10 anni dopo a bussare alla porta del committente per dire che ci hai ripensato e vuoi fare i baffi alla Gioconda... O Michelangelo che va da papa Sisto 15 anni dopo a dirgli che deve ricolorare la cappella sistina perché la tempera che aveva utilizzato all'epoca non lo soddisfaceva.
Il paragone è improprio: la libertà ed i soldi che hanno i registi di oggi, gli artisti di altre epoche se la sognavano. E senza tante cassate del genere: oggi la rifarei così e quindi la cambio.
Sul punto sono assolutamente d'accordo con MauMau: l'artista non dovrebbe più poter modificare il proprio lavoro una volta che diventa patrimonio collettivo. Altro conto è se il tuo film non l'hai venduto (o il tuo dipinto/scultura è ancora nell'atelier in attesa di acquirente): finché è tuo, libero di farci quel che ci vuoi.
Qui il vero problema - per tornare in topic - è capire se questa pulizia digitale è usata solo per esaltare le caratteristiche del girato originale, oppure se lo va a modificare in profondità per avvicinarlo ai gusti dell'epoca o mode del momento. Se è la seconda, IMHO è una FOLLIA: a quel punto ti fai un remake o ti fai la versione "new director cut", "redux", "fiat lux" o quel cavolo che vuoi, ma allora non è più il film originale (e la sua trasposizione in digitale), ma una nuova versione del tuo film.
Bye, Chris
Ultima modifica: