Non sono ancora riuscito a vedere il film per intero, ho saltabeccato un po' di scena in scena giusto per dargli un'occhiata e le prime impressioni sono di un comparto video davvero molto altalenante: le prime sequenze in Iraq alternano momenti di grande compattezza e ottima definizione, con altri che sembrano arrivare direttamente dal DVD. La grana è sempre molto presente (o sono i granelli di sabbia del deserto...?

), cosa questa che di per sé a me non da fastidio, però la si nota moltissimo, senza dubbio.
Non ho mai avuto la possibilità di visionare il film in pellicola, quindi mi è impossibile fare un confronto, nemmeno a memoria.
Anche a livello di contrasto le cose non vanno diversamente: la sequenza di Karras che visita la madre, o sempre di quest ultimo che la sogna (meravigliosa, e che ahimé straccia in pochi istanti le due ore di banali baraccate alla Matrix/007 dell'ultimo Nolan, peccato...

) hanno un look molto da pellicola anni '70, che poi è effettivamente quello che è! Dico questo perché il sottoscritto non è assolutamente un fanatico delle immagini razor, preferendo di gran lunga il concetto di restauro filologico a quello "migliorativo a prescindere".
Non solo: come sapete bene, la stessa fotografìa del film è grandemente giocata su tonalità spente, fredde, che danno proprio una cifra stilistica così caratteristica (e successivamente copiata!) a questo capolavoro!
Il tutto sul mio telo da 250 di base... mi riservo un giudizio definitivo solo dopo averlo visionato per intero e con calma. Nel frattempo, calma e gesso e... una volta che l'avrete per le mani, sotto coi vostri giudizi!
Ciao!
Marco