• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Il pianista

Io per cultura cinematografica non intendo solo quanti film uno ha visto, ma la conoscenza dei supporti su cui si gira un film, dei formati, dei filtri usati in postproduzione.. Quante persone credete che sappiano il significato di Dnr?? Se uno non ne conosce nemmeno l'esistenza come puó riscontrarlo in un film?? Potrà solo dire, qui è più poroso, qui è plasticoso, ma il discorso finirà li, in quanto il tutto sarà ritenuto normale.. Quanti di quelli che compreranno il bd di twilight conoscono il significato di aspect ratio, traccia dolby 5.1 o Pcm, o capirà un eventuale uso di filtri?? Diciamocelo, tante troppe cose le capiscono veramente solo gli appassionati che rappresentano si e no il 20-30% del mercato..
 
Tredix ha detto:
...Diciamocelo, tante troppe cose le capiscono veramente solo gli appassionati che rappresentano si e no il 20-30% del mercato..
sono d'accordissimo con te....però una immagine peggiore di un'altra va al di là della "cultura" cinematografica....cioè secondo me per apprezzare una immagine non toccata dai filtri rispetto a immagini "levigate" non bisogna essere "esperti" in nulla....secondo il mio modesto parere è innanzitutto un giudizio estetico che dovrebbero vedere tutti ...colti e non
 
Si, Lucio, sono d'accordo con te, però c'è sempre il fattore della comparazione. Dal confronto diretto di due immagini chiunque, mi auguro :rolleyes: , riscontrerebbe ciò che tu affermi. In mancanza, è la cultura cinematografica, citata anche da Tredix, o, più in generale, la cultura dell'immagine, che sopperisce. Altrimenti, l'inesperto può pensare che "quel" film vada bene così...
 
Io volevo dire una cosa....dvdbeaver posta una comparativa di tutte le versioni uscite.....vi chiedo ma questa versione è la migliore o no tra quelle finora uscite......dagli screen a me sembrerebbe di si.....voi dite che si poteva fare di meglio....è probabile....ma nessun credo sia in grado di dire di quanto.....per me già la riedizione del bd è un grosso miglioramento sia in termini di compressione che di colorimetria.....io ragionerei in termini relativi non in termini assoluti ma questa è una mia personale opinione.
 
Xfartz ha detto:
voi dite che si poteva fare di meglio....è probabile....ma nessun credo sia in grado di dire di quanto.....per me già la riedizione del bd è un grosso miglioramento sia in termini di compressione che di colorimetria.....

Ho come un senso di dejavù...

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2055738&postcount=200

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2055776&postcount=202

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2056418&postcount=208

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2059617&postcount=222

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2059689&postcount=225

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2060935&postcount=252

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2061376&postcount=271

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2062300&postcount=285

Evidentemente, il caso del Gladiatore non ha insegnato nulla.
Siamo ancora fermi lì.

D'altronde chi s'accontenta gode... no?

@VINCENT89: svuota la casella di posta ;)
 
Scusami.....ma tu conosci lo stato della pellicola.....sei mica il regista o il direttore della fotografia del film....io ragiono in termini di miglioramenti relativi perchè ne io ne tu conosciamo la verità....forse tu aspetti una terza edizione a questo punto e ti auguro buona fortuna....
Il Gladiatore è un esempio più unico che raro e quindi in statistica non verrebbe nemmeno considerato....e anche qui si parla di seconda edizione.....
 
anche il gladiatore era un miglioramento relativo(rispetto al dvd)ma il bd era quello che era....nonostante questo molti erano contenti(esattamente come con questo bd)al punto che riuscirono con molta dose di (involontaria)ironia a farlo bd dell'anno....la differenza purtroppo è che il gladiatore che è un titolo molto importante(non come film in sè...ma per la sua diffusione)è stato rieditato con i risultati straordinari che conosciamo...il pianista...purtroppo, non se lo fuma nessuno
 
e quindi ti auguro che esca la terza edizione....che vuoi che ti dica....speriamo anche se con un titolo come questo fatto uscire in una edizione deluxe come questa la vedo difficile.
 
Mi viene un po' da sorridere quando leggo frasi del tipo "la storia del gladiatore non vi ha insegnato nulla?"

A me ha insegnato che per fortuna ho acquistato l'edizione deluxe fin da subito con tanto di steel e disco di extra: così un anno dopo ho potuto accedere al programma di sostituzione gratuita del disco 1, mentre chi si acquista ex novo la copia corretta oggi si perde il secondo disco di extra ed il packaging di lusso.

Certo, la riedizione priva di dnr e filtri vari è una meraviglia. Ma alla fine non è stata approntata per colpa di un presunto boicottaggio, ma semmai per un movimento di opinione che gli utenti più avveduti dei forum internazionali, unitamente alla stampa di settore, hanno messo in piedi su questo titolo. Universal e Paramount, pur avendo venduto una squinternata di copie anche della prima edizione, hanno deciso alla fine di fare pure la riedizione, e per fortuna che essa coincideva con l'uscita di Robin Hood dello stesso regista, altrimenti forse il movimento di opinione non sarebbe bastato.

Per cui, alla fine, io non farei il paragone col Gladiatore, perché per l'importanza della pellicola e per alcune condizioni particolari di distribuzione s'è trattato imho di un caso unico. Per me il paragone da fare è con titoli di catalogo come Patton o come Gli intoccabili, titoli che con diverse misure (decisamente maggiore quella di Patton) sono stati afflitti dall'applicazione di filtri digitali: siamo disposti a privarci di un titolo di tale importanza a causa dell'uso dei filtri? Ognuno ha un suo limite di sopportabilità e (anche) una taglia diversa del tv, che fa sì che determinati difetti siano anche più o meno evidenti.

Personalmente, io a casa ho Patton, Il Pianista, Gli Intoccabili e Il Gladiatore e li ho presi a prescindere, perché titoli di quel calibro non possono mancare nella mia collezione di film. Il giorno in cui dovessero fare la riedizione di uno di quei film, ho già la mia copia pronta per la sostituzione o la vendita. Amen.

Bye, Chris
 
beh chris la stampa di settore francamente ha fatto solo dqanni con il bd del gladiatore....gli hanno assegnato il premio per il miglior bd:eek:
tornando in tema vorrei ,visto che hai citato tra i tuoi bd proprio il pianista .che ci dicessi la tua opinione su questo bd
 
Quoto tutto il tuo intervento ed in particolare:
Poles ha detto:
Personalmente, io a casa ho Patton, Il Pianista, Gli Intoccabili e Il Gladiatore e li ho presi a prescindere, perché titoli di quel calibro non possono mancare nella mia collezione di film. Il giorno in cui dovessero fare la riedizione di uno di quei film, ho già la mia copia pronta per la sostituzione o la vendita. Amen.
 
Poles ha detto:
siamo disposti a privarci di un titolo di tale importanza a causa dell'uso dei filtri?

Io si. Ripeto, se proprio voglio vedermelo c'è il dvd dal quale non mi aspetto nulla, me lo guardo su vecchio tv e mi sta bene così. E non spreco ore di lampada per vedermi il museo delle cere.

Poles ha detto:
Il giorno in cui dovessero fare la riedizione di uno di quei film, ho già la mia copia pronta per la sostituzione o la vendita.
E' meglio non fare afidamento sul discorso delle sostituzioni. Il Gladiatore fa storia a se, per adesso.


Ma soprattutto non sono d'accordo con:
Poles ha detto:
Personalmente, io a casa ho Patton, Il Pianista, Gli Intoccabili e Il Gladiatore e li ho presi a prescindere, perché titoli di quel calibro non possono mancare nella mia collezione di film.

Io NON riesco a guardare un BD fatto male. Mi innervosisco, mi viene la nausea, è più forte di me non ce la faccio!
 
Ultima modifica:
in parte sono d'accordo con te...il gladiatore in effetti è un caso a parte e molto particolare...questo film sono sincero...se avessi avuto modo di visionarlo non lo avrei preso...perchè per certi versi quando ci sono certi difetti io non vedo il miglioramento...e quindi mi tengo piuttosto il dvd di cui come giustamente dici tu non mi aspetto + di tanto..,per fare un esempio il bd spy game che come potete leggere nel 3d fa schifo mi ha fatto arrabbiare per i soldi buttati + che altro...questo mi ha fatto arrabbiare perchè mi piacerebbe che titoli di questo calibro fossero perfetti
 
alpy ha detto:
E poi è meglio non fare afidamento sul discorso delle sostituzioni. Il Gladiatore fa storia a se per adesso.
E chi può dirlo.....se è stato dnrizzato anche questo in maniera massiccia Universal per coerenza con il Gladiatore potrebbe farlo nuovamente.....ma il gladiatore ebbe dure critiche in usa e dappertutto....il pianista mi sembra criticato solo qui visto che tutte le recensioni finora viste in rete non accennano minimamente al dnr.....Sarà forse una questione di taratura delle catene video di chi si lamenta????
 
Top