• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Il pianista

Xfartz ha detto:
E chi può dirlo.....se è stato dnrizzato anche questo in maniera massiccia Universal per coerenza con il Gladiatore potrebbe farlo nuovamente.....

Il Gladiatore è un titolo su quale Universal sa benissino di poter incassare in eterno. Il Pianista secondo te è in grado di fare altrettanto?
Le Major guardano solo i soldi e i rientri, mica la qualità artistica.
 
Lucio, nelle ultime 3 settimane ho preso una quarantina di titoli (sono in bolletta, altroché... :D ) ed ho avuto circa 3 ore in tutto per dare qualche occhiata ai vari titoli... Ho dato un'occhiata qua e là per 3 minuti di orologio al Pianista, ma troppo sommaria per esprimere pareri circostanziati.

Oltretutto, quel film mi piace talmente tanto che ho anche l'hd-dvd francese di qualche anno fa, sempre a cura della Universal-Studio Canal. Quell'hd-dvd aveva già una leggera dose di dnr sui primi piani, visibile soprattutto a distanza ravvicinata (o su schermi grandi, immagino), che però imho non rendeva assolutamente sgradevole la visione d'insieme.

Cioè, se devo fare un paragone, per me era una resa simile a quella de "Gli intoccabili", dove l'utilizzo di dnr è evidente in alcune scene, ti fa venire il nervoso perché pensi che senza filtri sarebbe stata una resa magnifica, ma comunque resta abbondantemente appagante.

Il blu ray lo devo visionare meglio, ma stento a credere che Studio Canal abbia fatto peggio che nel suo hd-dvd: per me, leggendo le recensioni in giro, hanno usato lo stesso encoding dell'hd-dvd, che già aveva questo tipo di resa, magari alzando il bitrate.

Comunque questo weekend verifico meglio il blu ray e poi me lo porto a Milano (dove ho l'hd-dvd) e magari faccio pure un parallelo fra i due.

Alpy, con tutto il rispetto, ma fra il dvd e l'hd-dvd non c'era partita. Fatto male per fatto male, se mi piace un film io lo guardo nel miglior media a mia disposizione in quel momento. Poi, il giorno in cui lo faranno meglio, lo ricomprerò. Oppure, il giorno in cui io e Lucio diventeremo azionisti di maggioranza della Universal, lo riediteremo. Promesso. ;)

Bye, Chris
 
Ultima modifica:
alpy ha detto:
Il Gladiatore è un titolo su quale Universal sa benissino di poter incassare in eterno. Il Pianista secondo te è in grado di fare altrettanto?
le Major guardano solo i soldi e i rientri, mica la qualità artistica.
Per pubblicarlo a breve distanza una seconda volta parrebbe di si...non ti pare?
 
Poles ha detto:
Cioè, se devo fare un paragone, per me era una resa simile a quella de "Gli intoccabili...
no....gli intoccabili è un altro mondo chris...qui nelle scene fastidiose ricorda molto da vicino i difetti del gladiatore
 
Poles ha detto:
Il blu ray lo devo visionare meglio, ma stento a credere che Studio Canal abbia fatto peggio che nel suo hd-dvd: per me, leggendo le recensioni in giro, hanno usato lo stesso encoding dell'hd-dvd, che già aveva questo tipo di resa, magari alzando il bitrate.
Stando a quanto riportato da dvdbeaver la prima versione in bd dovrebbe avere la stessa versione del film che hai in hddvd visto che è codificato vc1 e bitrate video intorno ai 16Mbps.....la versione nuova sembrerebbe diversa ed è codificata avc e bitrate 28Mbps.....a occhio sembrebbe che sia variata la colorimetria.....ma tu potrai dirci meglio a riguardo.
 
Ti sto parlando dell'hd-dvd, Lucio, non del blu ray. Mi riservo di rivedere il mio giudizio dopo aver visto meglio il blu ray nel weekend. Oh, può anche darsi che abbiano fatto una maialata nel blu ray e che l'hd-dvd sia meglio, che ti devo dire. :eek:

Bye, Chris
 
Poles ha detto:
Mi viene un po' da sorridere quando leggo frasi del tipo "la storia del gladiatore non vi ha insegnato nulla?"

Ti farà ridere ma a me pare sia così.

Ogni volta che un Bluray, causa filtri schifosi, sfrutta l'HD a META' (e il pianista è fra questi)...

...Spunta sempre, dico, sempre il fronte di quelli che "tanto è meglio del DVD", "c'è un abisso", "avete esagerato", "è la migliore versione esistente".

Se il caso del Gladiatore -avesse insegnato qualcosa- (cioè quanto può migliorare un video ben scansionato e non "processato a morte") l'atteggiamento sarebbe diverso. Invece... ancora piantati lì. A ripetere le stesse identiche frasi.

Sul discorso "Imprescindiblità d'un titolo" ci si può discutere. Ma è comunque troppo soggettivo. Per dire, io d'un film che adoro preferisco un ottimo DVD, rispetto a un "mezzo BD" che quando lo proietto m'avvilisce. In passato ero più tollerante ma ora no. Anche perchè di scelta, fra Bluray italiani ed esteri, ce n'è molta, per fortuna.
 
DartDVD ha detto:
Se il caso del Gladiatore -avesse insegnato qualcosa- (cioè quanto può migliorare un video ben scansionato e non "processato a morte")

Dart, su questo non posso che stra-quotarti.

Ma alla fine, proprio su quel titolo, chi l'ha acquistato fin dall'inizio ha avuto un trattamento migliore di chi ha acquistato la sola edizione rieditata, e questo è un dato oggettivo. Certo, a te del secondo disco infarcito di extra potrà anche non fregartene niente; questa però è una tua valutazione soggettiva. E aggiungo che non è stato un danno economico conseguente a vendite inferiori alle attese a far rieditare Il Gladiatore, semmai un movimento di opinione negativa sui forum di appassionati.

Per cui: se volete aprire una petizione in cui vi lamentate del dnr su "Il pianista" e chiedete alla Universal Studio canal di rieditarlo, io ci sono, perché sono sicuro che avrebbero potuto fare di più e se lo rieditano è ovviamente quanto di meglio possa sperare. Ma non chiedetemi di non comprarlo, perché quel film io lo voglio vedere nel miglior modo attualmente a disposizione, e il blu ray in circolazione rappresenta il miglior modo attualmente a disposizione.

Spero di aver chiarito la mia posizione.

Bye, Chris
 
Poles ha detto:
Alpy, con tutto il rispetto, ma fra il dvd e l'hd-dvd non c'era partita. Fatto male per fatto male, se mi piace un film io lo guardo nel miglior media a mia disposizione in quel momento. Bye, Chris
Credo tu volessi dire BD;)
E' una posizione che onestamente continuo a non capire (ovviamente lecita, nessuno ti imporrà mai di non comprare).
Ma quei titoli che hai citato (Patton e & co.) sono un INSULTO a chi quei film li ha fatti. Scusa, la franchezza ma non puoi stra-quotare Dart e poi dire io compro lo stesso perchè non c'è partita.
Ti piace vedere volti incerati, grana che si muove a zolle o non si muove e doppi contorni? Io non credo. La fotografia è una parte troppo importante in un film per essere massacrata.
Quanto alle petizioni, io mi rendo disponibile a firmare tutte quelle che volete e non sto scherzando.
By
 
alpy ha detto:
Credo tu volessi dire BD;)

No, volevo proprio dire hd-dvd, perché io quel film lo avevo comprato già in Francia 3 anni fa in hd-dvd senza audio italiano. E l'hd-dvd era assai gradevole e non c'era storia con il corrispondente dvd (di cui mi sono disfatto senza pentimenti in 3 nanosecondi).

Il blu ray uscito ora l'ho comprato a scatola chiusa perché per me il film merita, ma non l'ho ancora visto (se non 2 minutini qua e là), quindi le mie valutazioni sono sull' hd-dvd francese di 3 anni fa e non sull'attuale blu ray, che devo visionare meglio prima di censurarlo pesantemente o meno.

Detto questo, se anche dovessi constatare che hanno fatto una bestemmia di authoring (cosa che posso dire per Patton ma non, ad esempio, per Gli intoccabili, nonostante qualche scena affetta da dnr) peggiorando l'hd-dvd, non darò il blu ray alle fiamme. Al massimo ritiro dalla vendita l'hd-dvd e mi guardo quello, in attesa di tempi migliori. ;)

alpy ha detto:
Ti piace vedere volti incerati, grana che si muove a zolle o non si muove e doppi contorni? Io non credo. La fotografia è una parte troppo importante in un film per essere massacrata.

Anche su questo sono d'accordo, Alpy, però tieni anche presente che la situazione è un filo più complessa di come adesso per comodità espositiva la stai presentando: non sempre l'uso di dnr e filtri digitali genera volti incerati, grana zollettata, ecc. Ci sono film con un uso accorto di tali filtri, che se non ci fossero sarebbe meglio, ma pazienza. La distanza di visione e il tipo di schermo utilizzato per la visione possono ulteriormente attenuare alcuni fastidi dovuti ad un authoring non eccellente. Poi ci sono film come Patton che effettivamente fanno vomitare su ogni schermo e a qualsiasi distanza, ma quello lo tengo per mio padre. :D

Bye, Chris
 
Ultima modifica:
Credimi Poles, non sto semplificando nulla. La faccenda anzi è molto semplice e ci sono fior di BD che per fortuna lo dimostrano. E' che tu giustifichi situazioni che per me giustificabili non sono. Tutto quì.

By
 
Quoto Poles in tutto e per tutto.. "guardo il dvd dal quale almeno non mi aspetto niente", come ho gia detto io il dvd non lo avevo, e volendo vedere il film ho preso la versione che in teoria (ma penso anche in pratica) è la migliore esistente.. Certo potete dire che mi accontento di qualsiasi cosa (ho preso anche il gladiatore e ora sono pronto a venderlo e ricomprare la nuova edizione) mi viene proposta, non è così.. Riconosco che il pianista non è un bd strepitoso, se verrà aperta una petizione sarò con voi, ma finchè il bd è questo (e dubito fortemente di una nuova edizione) lo tengo e lo guardo com'è (per me non fa schifo come scrivete).. Bella discussione comunque!!:)
 
alpy ha detto:
Credimi Poles, non sto semplificando nulla.

Alpy, abbiamo speso fior di parole sul topic di Alien sulla Lowry Digital e sulle operazioni di pulizia della grana condotte accortamente attraverso un sapiente utilizzo di filtri. Quindi, non mi venire a dire che l'utilizzo di filtri digitali equivalga sempre e comunque al vedere volti incerati e grana a blocchi.

Con questo non sto paragonando il lavoro della Lowry con quello condotto suinamente per l'authoring di Patton. Ma ribadisco che l'esito dell'utilizzo di filtri nell'authoring non dà luogo ad una dicotomia bianco-nero, ma una vasta ed ampia gamma di grigi, in cui sicuramente Patton e gli altri titoli di catalogo Fox di qualche tempo fa stanno all'estremo più basso e i lavori della Lowry digital all'estremo più alto.

Non mi puoi dire che l'effetto dei filtri su Patton equivale a quello su "Gli intoccabili", dai. Poi, se mi dici che per te l'utilizzo del dnr è inaccettabile sempre e comunque, allora è una tua posizione personale, assolutamente rispettabile. Un filo talebana, ma rispettabile.

E comunque fatemelo vedere sto blu ray del Pianista, e checcacchio. :D

Bye, Chris
 
Xfartz ha detto:
Immagino che questo valga anche quando si vede del macroblocking:) durante la riproduzione di un bd

Non credo sia la stessa cosa anche perchè qui l'effetto cera lo vedono tutti, nel BD del Cacciatore (se a quello ti riferisci) il macroblocking sui rossi lo hai visto solo tu;)
 
Poles ha detto:
Alpy, abbiamo speso fior di parole sul topic di Alien sulla Lowry Digital e sulle operazioni di pulizia della grana condotte accortamente attraverso un sapiente utilizzo di filtri. Quindi, non mi venire a dire che l'utilizzo di filtri digitali equivalga sempre e comunque al vedere volti incerati e grana a blocchi.

Cavoli: un conto è partire da uno scan dei negativi a 4K e poi fare eseguire il lavoro a dei professionisti della malora, come appunto la Lowry o chessò…Laser Pacific o compagnia cantante…..
Un conto è riciclare vecchi master come spesso fa Paramount ad esempio.
Andate a leggervi questo http://bluray.highdefdigest.com/3717/peacemaker.html voglio vedere se qualcuno lo comprerà quando uscirà qui, dato che questa è “la miglior edizione possibile”.

Poles ha detto:
Con questo non sto paragonando il lavoro della Lowry con quello condotto suinamente per l'authoring di Patton. Ma ribadisco che l'esito dell'utilizzo di filtri nell'authoring non dà luogo ad una dicotomia bianco-nero, ma una vasta ed ampia gamma di grigi,

Si, certo, quei grigi sono i vari “Atto di forza”, “Scary Movie”, i già citati Patton, il futuro Spartacus, quasi tutti gli Star Trek, (a parte il secondo e Nemesis) i tre Signori degli Anelli, La mia Africa (Oscar per la fotografia!!!!), Il pianista….e mooolti altri… vabbè, alcuni sono proprio neri, altro che grigi...


Poles ha detto:
Non mi puoi dire che l'effetto dei filtri su Patton equivale a quello su "Gli intoccabili", dai. Poi, se mi dici che per te l'utilizzo del dnr è inaccettabile sempre e comunque, allora è una tua posizione personale, assolutamente rispettabile. Un filo talebana, ma rispettabile.

Sicuramente no. Ma sarebbe stato comunque evitabilissimo fatto in quel modo, se si fosse fatto un master "ad OC" per il Blu-Ray.
La mia posizione (forse non sono riuscito ad esprimerla) è in linea di principio codesta:

Io sono contrario ai filtri, quando QUESTI VENGONO USATI PER “COPRIRE” LE MAGAGNE DI LAVORI FATTI IN ECONOMIA. O quando non necessari per andare in contro ai presunti gusti della massa. E’ chiaro? Non se li usa la Lowry. Proprio perchè come hai detto giustamente tu, sono cose ben diverse!


Poles ha detto:
E comunque fatemelo vedere sto blu ray del Pianista, e checcacchio. :D Bye, Chris

A me sono bastati i capture;). Per me la visione di un Blu-Ray deve essere un piacere. In quel modo per me è UNA TORTURA!!!! Mi fa rimpiangere tutti i soldi spesi in lettore e proiettore.

By
 
Ultima modifica:
DartDVD ha detto:
.... sfrutta l'HD a META' (e il pianista è fra questi)...

....
meno male...tanto mi basta:D rimane lo stupore ...non tanto per chi della serie "meglio del dvd comunque..." o addirittura manco se ne accorgono...ma per gli addetti ai lavori(leggi recensori)che tranne in un caso non hanno accennato a questo problema...successe all'incontrario per il bd amadeus...qui tutti a esaltarlo...e invece a livello planetario(come rece)giustamente a criticarlo...misteri:rolleyes:
 
renato_blu ha detto:
Non credo sia la stessa cosa anche perchè qui l'effetto cera lo vedono tutti, nel BD del Cacciatore (se a quello ti riferisci) il macroblocking sui rossi lo hai visto solo tu;)
Vallo a dire a quelli che hanno recensito in tutto il mondo il bd in questione e poi mi dai una voce;)
 
Top