Oggi ho avuto modo di visionare un po' più a lungo il film e di fare un parallelo fra l'hd-dvd francese di 3 anni fa (studio canal universal) e il blu ray uscito un paio di settimane fa (studio canal collection).
Innanzitutto, il master è identico, ed anche la resa video di hd-dvd e blu ray è molto molto simile (se non identica per gran parte della pellicola).
Rispetto all'utilizzo di filtri, confermo che c'è un leggero ma evidente utilizzo di DNR, soprattutto nelle scene al chiuso e quasi esclusivamente sui visi, mentre nelle scene all'aperto l'utilizzo di dnr è molto meno presente, ma c'è a volte un leggero uso di EE nel contorno dei visi. In realtà in molte scene (specie all'aperto) è evidente su sfondi e sagome un buon livello di dettaglio e di grana fotografica, mentre è soprattutto nelle scene buie al chiuso e sui visi che sono stati applicati i filtri (non in modo così massiccio come in Patton, ma comunque in modo abbastanza evidente), per cui le tante buone recensioni potrebbero dipendere anche da una visione random che abbia privilegiato le scene all'aperto su quelle al chiuso.
Tutto sommato, pur notando l'uso dei filtri, non mi sento di sparare ad alzo zero su questo titolo, nemmeno dopo averlo visionato a corta distanza dallo schermo ed aver fatto estrema attenzione ai filtri: il DNR di Patton e l'EE della prima versione del Gladiatore sono su altri livelli di schifo. Anche in Ran (che sempre possiedo, e sempre dalla Studio canal Collection) l'utilizzo di EE è molto più evidente che in questo titolo. Certo, viene da chiedersi cosa avesse di così inaccettabile il volto di Brody da dover essere così ripulito artificialmente: non lo hanno ridotto ad una maschera di cera, ma la ripulita comunque c'è.
Insomma: reazione di fastidio sì, schifo totale no.
Bye, Chris