• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Gli intoccabili

vincent89 ha detto:
Più o meno come Top Gun.

Ah, se è come Top Gun c'è poco da esultare, allora :(
Per inciso, Top Gun non fa schifo, ma è un altro di quei titoli il cui video poteva avere una resa stratosferica, ed invece è stato "piallato" (ora più ora meno) dal DNR. Risultato, pare di vedere un video e non una pellicola. il microdettaglio è come se fosse "liquido" e (in questo titolo più che in altri) la grana si "freeza" in maniera innaturale e ridicola.

Lo shot d'apertura, poi, è una roba da vederlo per crederci. In questo caso, infatti, la grana è totalmente "congelata", e si "stira" per tutto lo schermo. Assurdo. Quando lo vidi la prima volta (in HDDVD sul plasma) pensai subito che si fosse rotta la tv o il lettore.
 
Per questo BD non c'è in effetti proprio nulla da esultare... :(
Senza infamia e senza lode per l'immotivato utilizzo del Dnr... niente come Paramount ha fatto su alcuni Star Trek, ma hanno chiaramente colpito ancora
Leggere del voto di AF poi mi ha fatto ribaltare dal ridere, una votazione senza capo nè coda (tra l'altro voto scoperto lo stesso giorno che ho letto dell'immotivata bocciatura di Donnie Darko)
 
DartDVD ha detto:
Ah, se è come Top Gun c'è poco da esultare, allora :(
Intendevo dire che Paramount tratta alla stessa maniera i film di catalogo. Evidentemente usa dei transfert che già ha di qualità non eccelsa e applica dei filtri per far sembrare il video migliore. Certo Top Gun non ha un brutto video, anzi (escludendo la scena iniziale). Però una riedizione sarebbe gradita. ;)
 
pyoung ha detto:
Leggere del voto di AF poi mi ha fatto ribaltare dal ridere, una votazione senza capo nè coda

Se c'è il DNR, anche minimo, 4 e 1/2 è una follia. Anche perchè non stiamo parlando sicuramente di un video rimasterizzato dalla Lowry, tipo i primi James Bond, che sono così spettacolari da farti chiudere un occhio sul lievissimo DNR.
 
Comunque, abbiate pazienza, ma mi sembrate un po' "talebani" nei vostri giudizi...AF non credo siano gli ultimi arrivati, in prima pagina ci sono altre 3 o 4 persone addirittura entusiaste per la resa video.

Ora chi é il matto o il visionario?

Imho credo nessuno, semplicemente non tutti abbiamo gli stessi occhi, la stessa pignoleria, la stessa catena video.
Però sarebbe anche ora di finirla di trattare chi non la vede come noi come imbecilli, scusate lo sfogo
 
Il fatto che il BD presenti dei difetti è una cosa.
Che quei difetti per la maggior parte della gente non rappresentino un problema è un'altra. Ciò non toglie che i difetti restano ;)
E comunque leggendo certe recensioni di BD da parte di AF sembra propio che siano gli ultimi arrivati :)
 
Vedo che la disponibilità a mettere in dubbio la propria valutazione é inesistente, fatico proprio a capire l'atteggiamento, comunque contento tu
 
vincent89 ha detto:
Evidentemente usa dei transfert che già ha di qualità non eccelsa e applica dei filtri per far sembrare il video migliore.

Si, di questo sono sempre più convinto anch'io.
Per inciso (e IMHO), penso che tutte le major stiano usando, quando possibile, master vecchi. Compresa Sony, che però (e sempre imho) aveva fatto master migliori e non filtrati già all'epoca del DVD, ed oggi li trasferisce così come sono, con risultati (quasi sempre) splendidi.
 
Daniel24 ha detto:
Vedo che la disponibilità a mettere in dubbio la propria valutazione é inesistente,

I recensori di af, in qualità di giornalisti, dovrebbero dare un giudizio oggettivo basato sull'esperienza e la conoscenza del mezzo, non un parere personale come ci si scambia fra amici e appassionati.
Ora, se è presente un'alterazione del video originale (la più grave è dovuta all'uso del DNR, ma ce ne sono motle altre), non si può, oggettivamente, giudicare la resa come da 4,5 stelle su 5.
Se poi a uno piace, tant'è. Molti bevono il vino annacquato o col limone dentro, ma questa non è la regola, questo non è giusto, sono (discutibili ma legittimi) gusti personali.
 
Locutus2k ha detto:
Ora, se è presente un'alterazione del video originale (la più grave è dovuta all'uso del DNR, ma ce ne sono motle altre), non si può, oggettivamente, giudicare la resa come da 4,5 stelle su 5.

Quoto. Stavo scrivendo la stessa cosa ma mi hai preceduto. Il DNR è un'alterazione oggettiva dell'immagine originaria e, gusti o non gusti, è -necessariamente- (e irrimediabilmente) deleterio.

Per quanto mi riguarda, a morte il DNR, sempre e comunque. Salvo quei due o tre casi (su mille miliardi) dove sia stato usato sulla ripresa originaria, per una precisa scelta fotografica.
 
Daniel24 ha detto:
AF non credo siano gli ultimi arrivati
Certo che non sono gli ultimi arrivati, e per questo alcune recensioni non stanno nè in cielo nè in terra proprio in base alla loro storia editoriale

Daniel24 ha detto:
Però sarebbe anche ora di finirla di trattare chi non la vede come noi come imbecilli
Io probabilmente sono un rompiballe ma non tratto da imbecille nessuno, ma mi permetto di aver la possibilità di far notare che c'è qualcuno (non solo fra noi semplici hobbisty ma anche fra i professionisti) che non ha la piu' pallida idea di cosa possa essere un film, compresi alcuni (non tutti) recensori di AF.
Fino quando noi durante una giornata di lavoro o al ritorno a casa giriamo fra i thread di questo forum è un conto, le cantonate ci sono per tutti, ma quando le cantonate saltano fuori dalla redazione di AF con attrezzature fantasmagoriche e al Top desiderabile nell'impianto dei nostri sogni mi dispiaccio che poi le suddette attrezzature siano utilizzate da chi confonde il proprio giudizio negativo sulla tecnica di un film per giudicare di conseguenza l'uscita su BluRay e poi il giorno dopo magari promuova un qualuqnue BD rovinato in fase di encoding


Nello specifico di questo film comunque non lo butto affatto a mare, a dovergli dare un voto nella valutazione delle 5 stellette gli darei un 3,5
Quello che dicevo sopra era in generale sull'approccio ad un certo tipo di uscite e di realizzazioni. Un BD del genere infatti mi va anche bene senza troppi patemi e consiglio l'upgrade senza pensarci neanche un secondo, ma le magagne oggettive ci sono eccome e strombazzarlo come top lo trovo ingiusto
 
Ultima modifica:
Mani sul fuoco, com'è noto, non ne getto per nessuno (AF compresa): ma, stavolta, AF la condivido in pieno.
Se la memoria non m'inganna dalla prima l'avrò visto, al cine, almeno 5 volte (da ultimo 2 anni fa in una retrospettiva su de Palma).
Molto spesso si dimentica che certe caratteristiche, specie su sfondi e secondi piani, sono propri delle pellicole (come in questo caso) o per scelte registiche (più di rado, imho) o per i mezzi di ripresa usati all'epoca (più frequente ipotesi, imho).
Non vorrei che lo spettro del dnr sia visto sempre e dovunque, anche dove non c'è o è modestissimo, a mio avviso meno di quattro stelle al video non gli si può proprio dare. :)
 
Ci sono anche altre recensioni estere che confermano l'uso del DNR. Poi che il video sia lo stesso bello e che piaccia , come ho già detto è un altro discorso. Non ammettere però oggettivamente certi errori significa non saper valutare.
 
Anche di ee parlavano in recensioni estere ma, in modo convincente e dettagliato, AF dimostra che non c'è.
N.B.: Non mi baso su intuizioni, il film al cine l'ho visto e rivisto ed il bd credo gli renda giustizia.
 
DartDVD ha detto:
In un certo senso lo sono: la redazione di AF è stata rimpiazzata (non so bene se in parte o tutta, ma credo tutta) circa due mesi fa. ;)

Esatto, e sicuramente l'editore avrà fatto un giro al mercato del pesce per raccattare qualche redattore...

A me non piace quando qualcuno si sente di avere in tasca LA verità e chi la vede diversamente se va bene sbaglia e se va male é un incompetente
Si può anche pensarla diversamente rispetto alla qualità video di un titolo, senza per questo non capirne niente o non capire addirittura come si valuta un film...ragazzi, scendere un attimo sulla terra insieme a noi
 
Top