vincent89 ha detto:
Difficile fare un restauro digitale se prima non si scansiona
Anche per Ben-Hur restauro all-digital ?
non che siatotalmente prevenuto, da tecniche digitali, per il restauro, ma non mi sono piaciuti i risultati di questo tipo di restauri, che usano de-grainer, che puliscono molto, spesso troppo, ma che forse in alcuni casi fanno pedere la tram fine sull'immafine, e la sua autenticità, ho visto di recente Fantasia di Disney, ed ho capito perchè Miyazaki, per il resturo di Nausica, ha detto hai tecnici
"fate il contrario di ciò che ha fatto Disney con i suoi classici", in certi casi non posso dargli torto, per Bonacaneve quando fù resturato in occasione dell'uscita del DVD, in una prima fase fù fatto un resturo manuale, simile ha quello compiuto per la colanna di film italiani "Cinema Forever" e po succesivamente un ulteriore pulitura e perfezionamento in digitale, forse quando si agisce sull'opera all-digital, si rischia di far apparire un film per qualcosa di diverso, o di perdere qualcosa.
Gli screens di Ben-Hur sembrano davvero notevoli (cè da considerare però anche l'ecccezionalità della fonte "
70mm" 65mm per l'immagine e 5mm per l'audio), i colori del BD non sono ecessivamente sparati ne smorti, il prodotto visivamente dovrebbe apparire sontuoso, ma chissà se avessero fatto prima un resturo manuale, ed un più limitato digitale di seguito, questo non avrebbe portato ad un risultato ancora migliore, più fedele al girato ?!?