Dario65
Active member
Secondo me il senso delle nuove edizioni è quello di migliorare il prodotto per renderlo più simile non al cinema ma alla realtà...
Peccato, però, che il Cinema rimane Cinema e non è realtà...
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Secondo me il senso delle nuove edizioni è quello di migliorare il prodotto per renderlo più simile non al cinema ma alla realtà...
Se non sbaglio scrivi per AF Digitale, non capisco molto questo tuo intervento: qua si sta parlando della saga di Indiana Jones, che a detta di tutti ha una buonissima resa in UHD, soltanto che visto che questo SAREBBE un forum TECNICO qualche utente ha provato ad argomentare mettendo in evidenza delle piccole problematiche riguardo la gestione del..........[CUT]
Detto questo, il mio timore è un altro: già siamo una nicchia, al cui interno gli analogisti purosangue sono ancora meno (numeri da riserva naturale), continuare a demolire gratuitamente riversamenti processati in HDR - pure molto bene - perchè non soddisfano le personali convinzioni talebane dei tempi che furono - quando le tecnologie in disamina manco esistevano - è solo disincentivare chi legge. Con esiti ben immaginabili.
rispondo a samu: il dnr su LOTR si vede eccome anche se i nuovi logaritmi sono più performanti di quelli vecchi, quell'uscita è salvata - letteralmente - dal nuovo color grading (che è eccezionale) e dall'HDR stesso (che è ancora più eccezionale). quindi, da parte mia, nessuna preclusione alle nuove tecnologie quando le stesse servano a rendere funzionalità al trasferimento.[CUT]
Io però non capisco questo continuo rimando alla bellezza di avere opinioni diverse salvo poi sentirsi attaccati se si ha, appunto, un'opinione diversa.
Nota a parte, nei famosi forum che citi, stroncano anche l'audio, qualcuno lo ha ascoltato in lingua originale?
Parlano di bassi poco presenti e di scarsa localizzazione, praticamente un Dol..........[CUT]
Ora spero si torni a parlare dei 4 UHD di Indiana Jones...
Qua invece pur essendo un forum si riescono ancora a leggere analisi tecniche accurate, penso sia una cosa positiva, non capisco il fastidio di alcuni.Si, a volte faccio le rece per AF, però preferisco disgiungere il lato tecnico di analisi da quello hobbystico che - comunque - è quello preponderante
Anche qui non capisco il senso di consigliare il blu-ray, è stato citato come esempio la Arrow che col discorso HDR ha trovato una via equilbrata ed ottima nei suoi lavori, evidentemente se si vuole lavorare al meglio non ci sono "conseguenze"Considerato che la scelta - in genere, ed è il caso del presente Indiana Jones - la fa chi all'epoca si occupò dei film, è privo di senso andare a sindacare sui risultati: l'HDR - e le sue "conseguenze" - sono scelte moderne, create oggidi, non ha senso lamentare "scarsa aderenza". Se non piace, se ci si sente a disagio ... ci si rivolge al mercato Blu-ray, ove si troveranno gli stessi film senza (almeno si spera) modifiche "moderne" e tutta la resa analogica che si vuole.
Ma in questa discussione chi ha demolito questi dischi? Non stiamo un tantino esagerando?continuare a demolire gratuitamente riversamenti processati in HDR - pure molto bene - perchè non soddisfano le personali convinzioni talebane dei tempi che furono - quando le tecnologie in disamina manco esistevano - è solo disincentivare chi legge. Con esiti ben immaginabili.
Personalmente NO, visto che hai citato il mio postE' soltanto questo il forum che volete?
heat75 ha detto:Personalmente NO, visto che hai citato il mio post![]()
Ma assolutamente no... ci mancherebbe.Rosso, ci "conosciamo" e rispettiamo da molti anni, ormai. Ho mai scritto di non essere contento o, addirittura, contro il digitale?
Io sono entusiasta del digitale! Non fosse altro perché permette, se usato con perizia, di riprodurre alla perfezione un girato analogico!![]()
![]()
Comunque, dell'analogico, per certi versi, sento la nostalgia, è vero. Ma è una nostalgia principalmente umana, non tecnica. C'è qualcosa di brutto in ciò?
È il modo "simpatico" in cui gli americani chiamano l'atmos da schifo che fa DisneyDolby Atmouse??![]()
Se non capisci, provo a spiegartelo.
Non mi sento attaccato da un'opinione diversa dalla mia; negli anni, in questo forum ho imparato molto e mi sono stati regalati molti spunti di riflessione interessanti. Mi sento attaccato, e lo sono, quando vengo, più o meno esplicitamente, definito "fuori dal Mondo", "talebano", "demo..........[CUT]
Per quanto possa valere, sappi che da parte mia c'è rispetto e interesse per le tue e di altri "nostalgici" opinioni.
Atmouse... Bellissimo!È il modo "simpatico" in cui gli americani chiamano l'atmos da schifo che fa Disney![]()
Winters, io, come alpy e barret suppongo, ti assicuro, rientro tra i molti che citi. Ma c'è forse qualcosa di sbagliato nel preferire una resa più rispettosa della fonte, come sensibilità personale, e condividerne le motivazioni, confrontandosi con gli altri forumer? E' stata citata pure una label che ha iniziato a percorrere questa strada, con riscontro mondiale, a conferma che di aspettative poi così assurde forse non ne vantiamo. Ancora: c'è qualcosa di sbagliato nell'evidenziare qualche piccola, in questo caso, criticità senza per questo gridare allo scandalo e al ben noto "scaffale"?[CUT]
Winters ha detto:Azzardato fare un paragone così, ma guardando ora imdb, sembra che "l'hardware" utilizzato per girare il film "I Predatori dell'Arca perduta" sia meno variegato e più omogeneo rispetto a LOTR......