Dario65, cerco nel mio piccolo di portare "in carreggiata" la situazione. Il fatto che si dica che in ogni caso si comprerà il cofanetto, vuol dire tutto e niente: su LOTR c'è gente che ha comprato il cofanetto, lo ha venduto dopo una visione o l'influenza di qualche commento, poi lo ha ricomprato, o gente che per collezionismo lo ha comprato a prescindere. E' una passione strana questa
.
Soltanto, come in LOTR, noto tante, troppe, persone che danno valutazioni su ciò che non hanno visto o solo su piccoli spot. Questo in passato, come ho scritto da altre parti, accadeva molto meno in questo forum, quando si tendeva a valutare i film dopo averli visti, mentre ora dopo 8 pagine di thread, si discute sul tecnico e nello specifico, con una ventina di utenti differenti di cui solo 3 o 4 hanno visto tutti i film in questione nella loro interezza. Mi sembra alquanto surreale.
Le situazioni critiche citate (se così vogliamo definirle, dove io non mi ci ritrovo per i motivi che ho spiegato nel mio post precedente) sono talmente "dietro le quinte" che non minano in alcun modo la visione. Ma è il mio pensiero questo.
Sarà che io, come in molti qui, da tempo mi soffermo di piú sul "play" che sul "pause" o "rewind", godendomi di piú l'opera come riportato da altri utenti.
Se poi mi "accontento" di un film che al 95% è rispettoso della pellicola (mi domando chi la ricordi poi in tutta la sua analogicità al cinema, perdonatemi il termine) o che comunque mi faccia assaporare pienamente il senso di analogico come nessun supporto home video abbia mai fatto prima; beh direi che è un bel accontentarsi.
Son favorevole e felice di vivere l'era digitale, ormai, se si può azzardare, quasi al suo apice per poter rappresentare al meglio i film di annata sul digitale; e credo che ormai sia superfluo e scontato soffermarsi su certi "compromessi" quando si sa che il matrimonio tra analogico e digitale è sempre "litigarello".
Se qualche casa (Arrow) sa fare meglio, sarebbe, ripeto, interessante sapere se maneggia materiali più "facili" rispetto a girati con tanti effetti visivi.
Se penso a "Lo Squalo" che all'unanimità, è stato riconosciuto come un eccellente trasferimento e al fatto che non abbia effetti visivi se non animatronics, mi viene da pensare che il trasferimento sia stato più "facile" (per dirla brutalmente grossa).
Soltanto, come in LOTR, noto tante, troppe, persone che danno valutazioni su ciò che non hanno visto o solo su piccoli spot. Questo in passato, come ho scritto da altre parti, accadeva molto meno in questo forum, quando si tendeva a valutare i film dopo averli visti, mentre ora dopo 8 pagine di thread, si discute sul tecnico e nello specifico, con una ventina di utenti differenti di cui solo 3 o 4 hanno visto tutti i film in questione nella loro interezza. Mi sembra alquanto surreale.
Le situazioni critiche citate (se così vogliamo definirle, dove io non mi ci ritrovo per i motivi che ho spiegato nel mio post precedente) sono talmente "dietro le quinte" che non minano in alcun modo la visione. Ma è il mio pensiero questo.
Sarà che io, come in molti qui, da tempo mi soffermo di piú sul "play" che sul "pause" o "rewind", godendomi di piú l'opera come riportato da altri utenti.
Se poi mi "accontento" di un film che al 95% è rispettoso della pellicola (mi domando chi la ricordi poi in tutta la sua analogicità al cinema, perdonatemi il termine) o che comunque mi faccia assaporare pienamente il senso di analogico come nessun supporto home video abbia mai fatto prima; beh direi che è un bel accontentarsi.
Son favorevole e felice di vivere l'era digitale, ormai, se si può azzardare, quasi al suo apice per poter rappresentare al meglio i film di annata sul digitale; e credo che ormai sia superfluo e scontato soffermarsi su certi "compromessi" quando si sa che il matrimonio tra analogico e digitale è sempre "litigarello".
Se qualche casa (Arrow) sa fare meglio, sarebbe, ripeto, interessante sapere se maneggia materiali più "facili" rispetto a girati con tanti effetti visivi.
Se penso a "Lo Squalo" che all'unanimità, è stato riconosciuto come un eccellente trasferimento e al fatto che non abbia effetti visivi se non animatronics, mi viene da pensare che il trasferimento sia stato più "facile" (per dirla brutalmente grossa).
Ultima modifica: