• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[ B&W ] Discussione Ufficiale

Ciao red hot! È sempre un piacere sentirti! A questa cosa della doppia conversione proprio non ci avevo pensato! Effettivamente il lettore e il pre sono collegati in analogico. Se imposto il taglio per il centrale a 40hz rispetto a 60hz ho un suono meno caldo e con basso meno presenti. Proprio non mi capacito del perché... Dovrebbe essere il contrario... Boh... Potrei provare a settarlo in full range e vedere come va.
 
Ciao Emanuele ben trovato ;)
Le frequenze sotto i 50 Hz emesse linearmente a pressioni sonore sopra i 75-80 db sono a portata di pochi diffusori, anzi pochissimi. I dati di targa sono significativi fino a un certo punto perché fanno riferimento a una pressione sonora costante e misurata a un metro di distanza, il che non ha senso nei normali ambienti di ascolto.
Si consideri che la pressione sonora decade secondo il quadrato della distanza, e il livello di pressione sonora necessario per udire una frequenza è anch'esso variabile, secondo questo schema:

schema

Per spiegarci: le frequenze sotto i 30 Hz sono inudibili fino a una pressione sonora di circa 80 db :eek:, mentre per sentire le frequenze vicine ai 1000 Hz (voce umana) bastano 20 db.

@parola: credo che il denon x3100 citato basti e avanzi in quanto a potenza e corrente, soprattutto in ambito ht.
 
Ciao red hot! È sempre un piacere sentirti! A questa cosa della doppia conversione proprio non ci avevo pensato! Effettivamente il lettore e il pre sono collegati in analogico. Se imposto il taglio per il centrale a 40hz rispetto a 60hz ho un suono meno caldo e con basso meno presenti. Proprio non mi capacito del perché... Dovrebbe essere il contr..........[CUT]

secondo me la connessione analogica ha senso solo per gli ascolti in 2ch senza DSP o in modo direct.
per l'HT visto che il sinto processa sempre qualche cosa, è meglio andare di digitale.

per il taglio: in realtà non mi stupisce che con taglio a 60 hai maggiori bassi. infatti sotto tale frequenza interviene il sub che è più idoneo e ha un output più elevato sui bassi, viceversa lasciando un range maggiore al centrale alcune frequenze più basse vengono meno perchè non idoneo a riprodurle.
 
Salve ragazzi,
dopo mille ricerche sarei orientato ad attrezzare il mio primo HT semi serio con i diffusori M1 della B&W.
Qual'è il marchio di sintoamplificatori che più si sposa agli M1?
Budget € 500 max.

Uso 80% Film e Partite SKy
10% Film di alta qualità in streaming
10% musica.

Inoltre aggiungo che il sinto dovrà andare dentro un vano aperto fronte e restro ma alto solo 18 cm. Perciò c'è da tenere presente nella scelta un sinto che non abbia problemi di riscaldamento e che lascia il giusto spazio di cm sopra di se...(e non ho idea idea di quale sia il minimo...)

Help me please..
 
ciao ragazzi,

un consiglio. ho trovato le b&w cm7 usate ad un prezzo interessante.
volevo chiedere quale centrale potrei accoppiarci sul nuovo (ed eventualmente, sull'usato).
dite che andare su cm centrer s2 potrebbe essere una buona scelta?
e poi perchè non trovo le cm7 sul sito di B&W?!!

ampli:marantz 7008

grazie
 
la nuova è migliorata

commento ininfluente ,per te ogni cosa nuova e migliore della vecchia
la tua filosofia e molto semplice quello nuovo suona meglio di quello vecchio e quello che costa di piu e sempre migliore di quello che costa meno
diciamo che sei rassicurante con queste frasi pero chi cerca opinioni cerca altro che la solita minestra
credo che nel mondo dell'hi fi ci sono prodotti piu riusciti e altri meno al di la del prezzo di acquisto
detto questo c'è qualcuno che ha confrontato le due serie ?
 
Ultima modifica:
Io solo le cm7 con le cm9. Confrontate per modo di dire... le cm7 erano amplificate con un integrato nad (non ricordo il modello), mentre le cm9 con un integrato yamaha natural sound, in posti e tempi diversi. Preferisco le cm7 (dal rapporto q/p favoloso), mentre le cm9 mi sono sembrate più ruffiane e meno realistiche in gamma media. Tutto IMHO
 
Ultima modifica:
commento ininfluente
problemi tuoi e della tua mente

per te ogni cosa nuova e migliore della vecchia
la tua filosofia e molto semplice quello nuovo suona meglio di quello vecchio e quello che costa di piu e sempre migliore di quello che costa meno
ma pensi che io sia un imbecille o un parvenu?
per me se sei convinto di ciò lo sei esclusivamente tu....e non sei di certo tu a dire quale sia mia filosofia.
Quindi la prossima volta, se non ti piace la mia filosofia leggi e passi oltre, insinuazioni non sono tollerate.
 
Top