kaio
Operatore
Sbaglia il sub quando me lo mette a meno della distanza reale creandomi un buco di frequenza e mandandolo fuori fase, sottostima i livelli di 1-2 db. Da quando ho preso il nuovo sintoampli con tutte le ricalibrazioni fatte di recente quante volte mi ha messo la stessa distanza dei sub? Zero, ogni volta una diversa, chiaramente quelle tenute buone s..........[CUT]
Contro il fonometro non ho nulla,ma è un metodo di misura approssimativo per misure a larga banda, dato che misura l'energia media di emissione di un gruppo di frequenze, tra l'altro molto limitate se si usano i segnali test convenzionali e quindi non è il massimo in situazioni dove serve conoscere anche la linearità della risposta e quindi l'energia presente in ogni porzione di frequenza. Naturalmente è meglio che andare a orecchio, ma se si dispone di una lettura continua a banda intera, come quella che opera Audyssey... In particolare sul sub diventa poco affidabile, perché anche con pesatura C viene applicata una attenuazione all'estremo di banda e le frequenze molto basse risultano così attenuate sulla lettura. Non a caso in ambito professionale venivano consigliate delle correzioni da applicare alla lettura del sub, cosa che oggi non è più necessaria grazie agli strumenti a disposizione. In ogni caso il tuo alzare di 3db il sub va nella direzione del deq e quindi inserendolo è normale che ti ritrovi con la gamma bassa in eccesso. Anche se tu pensi il contrario, muovendo il livello di emissione del sub modifichi la curva di risposta di tutti i canali e lo potrai verificare da solo quando disporrai dei giusti strumenti.
Se audyssey ti varia continuamente la distanza del sub può dipendere dal fatto che l' altoparlante si trovi in una zona di confine tra due posizioni, che possono essere correttamente messe in fase girando la polarità e variando la distanza, quindi non è per nulla detto che quando ti imposta una distanza di 1 metro sia per forza sbagliata. Per poterlo sapere dovresti usare il solito mic calibrato e rew per vedere se cambiando la distanza impostata trovi un punto dove la messa in fase è migliore, altrimenti non puoi sapere se è sbagliata, perchè a orecchio, salvo letture veramente sballate, è ben difficile percepire variazioni di poche decine di centimetri. Devi cercare di ragionare sul vero elemento su cui agisce il parametro "distanza", cioè la fase del segnale, solo così potrai comprendere perché un sub che è a 4mt dal pap possa essere in fase impostando 1m di distanza e che tale stato lo si può raggiungere in diversi modi.