• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Anthem Mrx300/500/700] Sintoamplificatori

Skardy,amico, ci troviamo in sintonia.
Piu' o meno ci si ritrova con la mia modestissima impressione in un'altrettando modesta recensioncina di primo uso.
Piu' o meno diciamo le stesse cose. Bisogna solo ascoltarlo....fa impressione.
E oltre ai panning stupendi sentirai come è presente nei surround,prova prova
Ciandro, il parlato è fenomenale e non va mai sotto, sempre chiaro e distinguibile e...in ht....spacca, è qualcosa di straordinario e ,come dice Skardy.....ma come suona? E questo in ht ancora di piu'....e vai che mi sono sbilanciato
 
mmm maledetti ...:D

Sono indeciso "a bbestia" (come dice dalle mie parti), tra 2 strade completamente differenti.
Quella dell'analogico, abbinando ad un pre classè una sorgente adeguata e quella del digitale, abbinando un lettore semlice all'anthem (ma andrei direttamente sul 500).

Aspetto un po' di vostre prove, sopratutto dopo che avrete preso dimestichezza coi setting e con l'ascolto
 
Beh io quella dell'analogico è una strada che ho abbandonato da tempo e che,probabilmente per colpa mia, non mi ha mai acceso i sensi.
Probabilmente è un mio limite o non ho provato le macchine giuste.
Pero' rispetto chi lo preferisce, ci mancherebbe.
Domani arriva una nuova calibrazione Arc con un paio di aggiustamenti
 
Ragazzi, considerate le macchine quasi simili io chiedo ai moderatori di modificare il titolo della discussione e unificare tutto sotto la voce anthem mrx300/500/700 se siete d'accordo
 
Anche per me sarebbe ideale unire i thread di 300/500/700

Benissimo batmax63, mi fa piacere che ti trovi d'accordo con la mia personale disanima! Vuol dire che siamo "sordi" alla stessa maniera! :D
In questo momento mi sto sorbendo per la millesima volta Cars2 che è, mio malgrado, il mio bluray di riferimento, visto che sono costretto a spararmelo almeno 1-2 volte la settimana.

Beh... è una vera goduria! E non ho ancora eseguito l'ARC (a proposito, poi torno l'argomento)
Un realismo, un ariosità e e un livello dei dettagli eccezionale, nella scena di Cricchetto che fischia alla festa in Giappone sembra davvero di aver in casa uno che fischia davvero!
Il palcoscenico allungatissimo: nei passaggi destra sinistra sembra che le auto mi finiscano contro il muro della cucina che sta a 6 metri dalla diffusore sinistro!
Vogliamo parlare dei surround? Hanno anche loro una presenza e un dettaglio perfetto; alla pari dei canali frontali! n.b come sourround ho delle semplici Tesi 204.

La velocità dei panning è ottima, come quella dello Yammy, ed è condita da una precisione e un dettaglio di alto livello .

per ciandro81: il parlato è di tutto rispetto, buona la corposità con le voci maschili e non affossa le voci femminili "mascolinizzandole"

per jasonmraz: ho provato ad alzare il volume sopra i -18 e anche attivando il dolby volume non ho notato disturbi, però ho provato con decodifica DTS-HD HI RES, non MA. Oggi se riesco provo con il bluray del Trono di spade che è MA.

ps. tutto ciò senza ARC.

Capitolo ARC:
Non sono riuscito a farla: prima il pc non mi trovava l'ampli, poi il microfono, poi sono riuscito farli rilevare entrambi, ma, una volta partita la procedura il software non è riuscito a far partire il suono di test, o meglio, dopo aver dato il messaggio che non riusciva a far partire il suono di test ed aver quindi abortito la procedura, il suono di test è partito... :confused:

Poi si è svegliato il bambino e ha cominciato a giocare a xfactor col microfono ed ho dovuto interrompere; oggi mentre dorme ci riprovo con un altro adattatore usb\seriale, temo che il problema stia lì, anche se sto usando proprio un digitus... boh...
 
Ultima modifica:
Cambia il numero della porta com e metti il bit stop a 2.
Avevo lo stesso problema e l'ho risolto cosi'.
Il baud rate sul menu' a video a 115200
 
in effetti anche con l'upgrade del firmware ho avuto qualche problema iniziale simile, poi modificando il numero della porta e il baudrate avevo risolto e infatti la procedura di upgrade si è conclusa normalmente. Oggi provo col bit di stop a 2. Grazie Massimo!
 
Il fatto è l'upgrade del firmware avviene anche con i parametri sballati della porta,mentre Arc no se non metti a posto anche quelle 2 cosine li:)
 
Allora, ho provato con tutti i master audio che ho e si presenta sempre lo stesso problema. Togliendo il dolby volume va tutto ok. Domani chiamerò la xfaudio x sapere se magari e' in problema di lettore o se è difettoso l'ampli
 
Bene bene.

Ma il suono come lo definite?
Lo so che è difficile spiegarsi, anche perchè ognuno ha i "suoi termini", ma per cercare di essere semplici:

-restituisce un suono vuoto ma dettagliatissimo - esempio, si sentono tutti i microdettagli tipo crepitii o fruiscii vari in sottofondo-

oppure

-restituisce un suono pieno e corposo, "pompante" ma a scapito di qualche dettaglio?


Non vi dico quale preferisco per non influenzarvi:D
 
eh eh... il bello è che non tralascia nulla di entrambi gli aspetti... il suono è dettagliatissimo, ma molto delicato e mai fastidioso, molto arioso.
Nonostante questo anche la parte bassa non è da meno: il basso restituito è sempre secco e mai allungato, la parte mediobassa non è mai predonimante ; va detto che a me il basso dominante e lungagnone non piace affatto...

Venendo da un Denon credo noteresti una bella differenza.
 
mi scoraggia molto l'essere poco "user friendly"...sono poco sgamato in ambito pc...e ho poca pazienza :D

certo che con 1100 euro ti avanzano parecchi soldi per affiancargli un finale "senza compromessi", rispetto ad esempio ai 2600 euro che costa un 5010 onkyo
 
Ultima modifica:
mi scoraggia molto l'essere poco "user friendly"...sono poco sgamato in ambito pc...e ho poca pazienza :D

certo che con 1100 euro ti avanzano parecchi soldi per affiancargli un finale "senza compromessi", rispetto ad esempio ai 2600 euro che costa un 5010 onkyo

Niente di insormontabile, però oggettivamente un minimo di "pazienza" ci vuole.
Concordo perfettamente sulla tua considerazione riguardo all'aggiunta del finalone senza compromessi, ma ti posso dire che ora come ora il mio Rotello sui frontali mi basta e avanza... per un po' credo che rimarrò così
 
Bravao Skardy.
Io difatti nella mia piccola recensione lo avevo efinito un suono aperto cristallino e dettagliato ma allo stesso tempo pieno e con corpo....perchè non avere entrambe le cose?:p
 
Ma il suono come lo definite?

-restituisce un suono vuoto ma dettagliatissimo - esempio, si sentono tutti i microdettagli tipo crepitii o fruiscii vari in sottofondo-

oppure

-restituisce un suono pieno e corposo, &q.

Lo sò che è difficile crederci per chi non l'ha provato, ma coniuga magistralmente entrambe le cose


Edit:
volevo aggiungere: ho letto fugacemente di alcune perplessità sul dolby volume; premesso che non ho piu l'anthem da un anno forse mi sfugge qualcosa sul menù ma comunque è un semplice appiattitore della dinamica impostabile su una scala di dieci unità. In fase ARC si mette su off e li deve stare poi in caso di necessità lo si imposta in base elle esigenze del momneto. Tra l'altro tale funzione mi pare anche quella meglio funzionante ripetto a quelle a bordo dei concorrenti.
 
Ultima modifica:
Top