• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Anthem MRX 510 vs Yamaha RX-A2040

un semplice 5.1.. come ho un paio di diffusori scarsi in casa, in più, vorrei provare cosa sia il front presence, se vale la pena per la "bolla sonora", comprerò altri 2 kef e301.. tanto non sono cari, si trovano intorno a 300 euro
 
come sto sempre cercando di capire yamaha, ho trovato dei vari settings per i filtri DAC:

Sharp Roll-off Type
Slow Roll-off Type
Short Latency Type (default)

Questi filtri vengono direttamente dal flagship CX-A5000, dotato degli stessi DAC ESS9016, anche se là il default era il Slow Roll-off Type che somiglia più ai sintoamplificatori con DAC della Burr-Brown o Cirrus, con un suono che audiofili potrebbero descrivere come "caldo". Il Sharp Roll-off è più fedele e più analitico, come un videoproiettore che metti a fuoco perfetto. Invece a me piace il Short Latency (tutte le demo che ho fatto io con CX-A5000 erano in Short Latency) che elimina completamente il "pre-ring", ovvero un "echo in anticipo" che soprattutto con musica di percussione ma nei film gli spari esistono. Sono contento che Yamaha ha deciso di mettere il Short Latency come default. Ma la bella cosa di questi filtri è che non puoi sbagliare: se ti piace più un Slow o Sharp Roll-off, VA BENE perché è una cosa PERSONALE. ;)

C'è qualcosa che non mi torna nelle foto del posteriore dello Yamaha 3040. Si legge una targa di wattaggio inferiore ai 500W, cosa che sarebbe impossibile viste le potenze che dichiara, a meno che non sia un classe D. :confused:

In questo forum abbiamo già parlato di questa specifica di Power Consumption. Yamaha traditionalmente specifica il consumo ad 1/8 della massima potenza, un dato REALE che serve per chi deve disegnare l'alimentazione elettrica di una casa in cui il prodotto verrà usato. NON è reale di disegnare un sistema elettrica su base della massima potenza EROGATA di un prodotto, perché un sistema di questa specifica sarebbe sempre sovraddimensionato e quindi troppo costoso.

i dati di targa della yamaha non sono mai di picco ma i valori medi. Su questo argomento ci sono state in precedenza altre discussioni dove si e' battagliato per la verita' :-)

Spero adesso è chiaro. :)

Si, il valore massimo, 1210w, viene riportato nel manuale, pero quale e' l'efficienza di un classe a/b? 40-50% ?

Le specifiche di potenza erogata sono incluse l'efficienza della tecnologia con cui è stato costruito l'amplificatore. Se è un class AB o class D, l'unica cosa che cambia è il rapporto tra consumo ed erogazione.

Trainescu attento perchè adesso torna a bomba il finale! :D

Scherzi a parte fortuna che realmente nessuno mai collega 11 diffusori altrimenti questi poveri sinto (di qualsiasi brand)
sai che "sudate".

Voglio vedere che effetto avrà il Dolby Atmos (disponibile su RX-A2040 e RX-A3040 con firmware upgrade), che chiede di nuovo 11 diffusori. Se i diffusori sono di un modello efficiente (ricordo che tutti i diffusori sono molto ma molto meno efficiente di un amplificatore anche se classe A) in una camera italiana ha abbastanza potenza. Particolarmente i modelli con tromba come per esempio Klipsch li fornisce.
 
È arrivato oggi .. Per ora non so che dire, in quanto lo sto provando con altri 2 diffusori (questi qua li avevo collegato in passato anche ad quell'altro sinto, intanto mi posso fare una mezza idea)
Finora ho fatto un oretta di musica e posso dire che già senza calibrazione suona mooolto meglio dell'x4000, non c'è quel effetto di radiolina in direct mode e mi sembra di avere qualche "miliwatt" in più
Come mi ricordavo del 1030, anche questo fa sentire le voci belle, chiare e non spara per niente i acuti
Interessanti i vari dsp regolabili, ma qui ci vuole che collego tutte le casse
 
È arrivato oggi .. Per ora non so che dire, in quanto lo sto provando con altri 2 diffusori (questi qua li avevo collegato in passato anche ad quell'altro sinto, intanto mi posso fare una mezza idea)
Finora ho fatto un oretta di musica e posso dire che già senza calibrazione suona mooolto meglio dell'x4000, non c'è quel effetto di radiolina in dire..........[CUT]
non c'era confronto neanche il 2030 che possiedo rispetto al x4000 che ho avuto anche io....il fatto degli acuti sono solo dicerie. ...e molto chiaro e limpido con una chiarezza di suono disarmante. ..in ht manco a dirlo ha una gestione dei dialoghi favolosa cosa molto importante in ht facci una bella recensione è complimenti ancora per l'acquisto.....Il fatto che lo stai provando in flat e così che va provato senza nessun tipo di compressione e filtri vari....appena fatta la calibrazione ti accorgerai che il tutto migliorerà solo in positivo...il 3040 ha la possibilità di calibrarti anche l'angolo dei diffusori....ti accorgerai che appena fatto in maniera corretta la calibrazione. ..I diffusori spariranno dalla sala....Non riuscirai a percepire da dove il suono provenga come è giusto che sia...ti darà una tridimensionalità di suona favolosa. ...buoni ascolti
 
Ultima modifica:
sono dei elac 247, ad 4 ohm
non so come si comporterebbe in confronto ad altri sinto di questa fascia, ma non c'e' alcun paragone con l'x4000
 
È un mostro allora questo 3040 se come dici ridicolizza così un x4000 che di certo è un sinto di livello....
Felice per Te che Ti trovi bene!
 
Ultima modifica:
Mi dispiace ma non trovo niente di quello detto in negativo sia corretto parlando del denon, suona bene e non è per niente squillante, non sono qui a difendere denon voglio solo dire che quando non si raggiunge un livello qualitativo accettabile il o i problemi vanno cercati altrove.
X esempio il mio x2000 ha un suono molto corposo ricco di bassi e non è x niente fastidioso, ogni ambienti porta un risultato piu o meno performante e non da ultima la calibrazione che può portare errore di equalizzazione.
Cmq complimenti x il nuovo arrivato
 
Ultima modifica:
non per essere venale ma ci mancherebbe che fosse li a battersela con l'x4000 visto che costa quasi 3 volte! (parlo di street price non di listino)!

anche se non sempre le differenze di prezzo corrispondono ad un sostanziale miglioramento della qualità!
 
non so se il 3040 e un mostro, o l'x4000 che non e' all'altezza di fascia media
mi piacerebbe avere più riscontri sulla serie aventage di yamaha (anche se pure questi sono ben diversi tra loro, 10x0/20x0/30x0)
in italia c'e' poca gente in possesso del 30x0, non ho visto ancora nessuno qui sul forum con il modello dell'anno scorso, per esempio, il 3030.. i francesi, i tedeschi, si, pero non sono io in grado di scrivere in queste lingue e mi fermo ad leggere quello che dicono loro
m'interessa il discorso dei PEQ, e mi pare di aver trovato almeno un venditore inglese disposto di aiutarmi con le correzioni.. manderò il file di calibrazione a lui, estratto dallo sinto con PEQedit, e lui mi correggerà il grafico :winner:
 
Mi dispiace ma non trovo niente di quello detto in negativo sia corretto parlando del denon, suona bene e non è per niente squillante, non sono qui a difendere denon voglio solo dire che quando non si raggiunge un livello qualitativo accettabile il o i problemi vanno cercati altrove.
X esempio il mio x2000 ha un suono molto corposo ricco di bassi ..........[CUT]
È giusto quanto dici per il discorso ambiente. ....ma nel mio caso io lo avuto nel medesimo ambiente e diffusori e la differenza con il 2030 e già eclatante figuriamoci con il 3040.
 
Il mio intervento non vuole paragonare nessuna elettronica, voglio dire se alla fine ci ritroviamo un suono fastidioso il problema non può essere dato al sinto, questo discorso vale x tutti i marchi.
È evidente che l'autore di questa discussione non è riuscito a rangiungere una eq corretta, potrebbe essere stata colpa anche dell'ambiente, ma assolutamente non del denon
 
Mi dispiace ma non trovo niente di quello detto in negativo sia corretto parlando del denon, suona bene e non è per niente squillante, non sono qui a difendere denon voglio solo dire che quando non si raggiunge un livello qualitativo accettabile il o i problemi vanno cercati altrove.
X esempio il mio x2000 ha un suono molto corposo ricco di bassi ..........[CUT]

io ti dico, di pazienza ho avuta tanta con l'x4000, non mi e' mancato nemmeno il tempo libero per fare le prove.. insomma, diciamo che ho anche una certa capacità di giocare con questi aggeggi.. non sono preso della novità(sono gia stato brucciato con il denon), non voglio difendere in alcun modo yamaha, l'ho avevo detto alcuni giorno fa, se non mi piace, l'ho rivendo subito, ma semplicemente suona meglio.. come detto, per i MIEI GUSTI, o che denon non era all'altezza, o che lo yamaha fosse migliore :muro:
 
Tu parlavi di suono fastidioso ed è un'altra cosa rispetto al gusto personale, se non dovessi rimanere soddisfatto neanche con lo yamaha ti consiglio di postare le foto del tuo ambiente.
Non voglio passarti avanti, faccio solo per parlare.
 
Il mio intervento non vuole paragonare nessuna elettronica, voglio dire se alla fine ci ritroviamo un suono fastidioso il problema non può essere dato al sinto, questo discorso vale x tutti i marchi.
È evidente che l'autore di questa discussione non è riuscito a rangiungere una eq corretta, potrebbe essere stata colpa anche dell'ambiente, ma assol..........[CUT]

ma anzi, paragonare l'elettronica .. sono 2 concetti ben diversi.. con sto yamaha, ieri sera, ho collegato solo 2 diffusori, cavo di corrente e il cavo usb dell'iphone.. non avevo collegato nemmeno il televisore..non si parla dell'internet, in quanto la rete e' protetta dalla password, e non potevo inserirla senza un tv.. l'ho provato cosi come l'ho tirato fuori dalla scatola, con le poche impostazioni disponibili al volo dal telecomando, solo con quello che si vede sullo display dello yamaha
 
Tu parlavi di suono fastidioso ed è un'altra cosa rispetto al gusto personale, se non dovessi rimanere soddisfatto neanche con lo yamaha ti consiglio di postare le foto del tuo ambiente.
Non voglio passarti avanti, faccio solo per parlare.

non e' assolutamente un problema, postero comunque delle foto del mio ambiente
 
sono dei elac 247, ad 4 ohm
non so come si comporterebbe in confronto ad altri sinto di questa fascia, ma non c'e' alcun paragone con l'x4000

Meno male che ti abbiamo convinto a prendere il top gamma viste le casse che hai in giro! :D


Il presupposto è che lo yamaha 3040 si potrebbe confrontare solo con il Denon AVR-4520, quello che avevi prima era sicuramente inferiore. Secondo me il Denon x4000 oltre a non piacerti a livello timbrico forse si trovava più in difficoltà per via del carico d'impedenza più impegantivo, al contrario di Yamaha che tradizionalmente ha sempre investito su sezioni finali che pilotano parecchio, anche casse a 4ohm.

In questo si fuo forse spiegare il perchè abbinati a casse normali o più comuni i Denon serie X diano soddisfazioni a molti.
Comunque prenditi il tempo per fare tutte le prove del caso con le casse che alla fine utilizzerai di più. Ci vuole tempo per capire e giudicare un sintoamplificatore. :)
 
Ultima modifica:
c'e' chi si accontenta anche dell'x1000.. meglio per lui, risparmia ! :asd:
sempre male ha suonato l'x4000, uguale che e' stato collegato con l'elac, monitor audio rx6/8, magnat, focal, indiana line, etc
perche' con yamaha 1030 suonavano meglio le casse mia? non e' che questa sia più potente della denon, anzi !
sta storia di kef, che sono difficili, e' solo qui in italia (in gran bretagna ti ridono in faccia, se le dici una cosa del genere) .. sulla carta scendono ad 3.2 ohm.. e allora ? sono le uniche ? no, ma per le altre mancano questi dati.. teniamo conto che la rotazione di fase a quella frequenza e' pari allo zero
sono sti sinto che si fanno pagare cari.. ma veramente, questi pezzi di elettronica, dovrebbero costare meno de la meta.. concorrenza c'e', comunque, ma sempre alti restano i prezzi
 
Top