• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anteprima Sony VPL-VW500ES 4K

Allora altra notizia:

Il gentile sig.Mazzurana di Sony Italia mi ha confermato che l'hdmi 2.0 del sony e' compatibile con l'hdcp 2.2!

Gli ho mandato quindi un'ultima mail chiedendogli se qs vpr, in futuro tramite aggiornamento software o hardware, possa visualizzare contenuti a 4k 60p yuv 4:4:4 superiore agli 8 bit bit per componente...

Rimaniamo in attesa...

Saluti gil


Edit: Emidio mi hai preceduto di un minuto :D
 
Ultima modifica:
Rilassatevi ragazzi...vi ho gia' detto che non ci saranno problemi con l'hdcp 2.2...e' Alberto il bastian contrario :D
Vai gil compra!!! :D
 
Il gentile sig.Mazzurana di Sony Italia mi ha confermato che l'hdmi 2.0 del sony e' compatibile con l'hdcp 2.2!
Gli ho mandato quindi un'ultima mail chiedendogli se qs vpr, in futuro tramite aggiornamento software o hardware, possa visualizzare contenuti a 4k 60p yuv 4:4:4 superiore agli 8 bit bit per componente...

Arrivata la risposta:

buongiorno
4k 60p (YUV) 4:2:0 / 8bit, come indicato sul datasheet, è il segnale "massimo" supportato. Per il futuro, al momento non ci sono piani definiti.
Cordiali saluti
Fabio Mazzurana



Saluti gil
 
Ciao Emidio,
Ti ripropongo il link della differenza tra il campionamento colore 4:2:0 e 4:4:4....

LINK

Quali sono le inesattezze?

Saluti gianluca
 
comunque, al di là delle inesattezze, se il formato del filmato è 4:2:0 che il sovracampionamento e la conversione lo faccia la sorgente o il display poco cambia. basta che lo faccia bene
 
Infatti... per me sarà assolutamente impossibile che Sky trasmetta in 4K - 4:2:2.
In fin dei conti ricordiamoci che ai tempi ruggenti del DVD la migliore interfaccia era la SDI che trasferiva il segnale esattamente come era registrato nel supporto e quindi in 4:2:0.
Ricordatevi anche del mitico CUE test di Luciano Merighi che smascherava i chroma upsampling (error) maldestri dei lettori DVD a partire dal segnale 4:2:0.
Sono parecchi anni che non vedo un lettore DVD/BD o mediaplayer che fallisca il test (o meglio possiedo un lettore DVD cinese da 25€ che lo fallisce e lo si vede non solo nel test).
Il problema quindi non è poi così importante se ci si accontenta del segnale 4K liscio (la storia insegna che poi qualcuno vorrà interporre anche un processore e il fatto di accettare segnali anche con croma non compresso potrebbe essere utile ..... anche per le calibrazioni).

Mandi
Ciao
 
Beh non sappiamo nemmeno come si comporteranno le nuove console, prima che ci siano giochi che viaggiano in 4K a 60fps.... penso che passerà il lasso di tempo sufficiente ad un ulteriore upgrade del VPR :D :D
 
ah, per me non c'è fretta. prima che possa metter mano ad un proiettore 4K, dovranno iniziare a presentar gli 8K :D.

comunque l'attesa è breve. a novembre si saprà già di più
 
.
@Emidio:

Notizia di oggi che nel 2016 sky italia trasmettera' dal 2016 trasmissioni in ultra hd....
C'e' un passaggio della notizia che vorrei capire:

Per quanto riguarda la compressione si parla del codec MPEG-4 AVC, qualità studio 4:2:2 a 10 bit a 60 frame progressivi al secondo. È stato preferito all'emergente HEVC perché attualmente è l'unico che consente la gestione contemporanea dei segnali HD e Ultra HD in qualità "studio".

Quindi, se cosi' fosse, dato che il sony supporta il 4k 60p con yuv 4:2:0 a 8 bit, cosa accadrebbe?
 
.
@Emidio:

Notizia di oggi ....[CUT]
Posso solo dirti che i vari esperimenti si riferiscono ad IFA ed IBC, quindi esattamente ad un mese fa e due settimane fa. Partner dell'esperimento erano Ericsson, Globecast, Newtec oltre che SKY Italia. Per la trasmissione hanno utilizzato una soluzione "vecchia" ovvero hanno diviso l'immagine 3840x2160 in quattro immagini full HD, compresse dall'encoder Ericsson AVP 2000 in formato AVC a 60 Hz, component 4:2:2 e 10 bit per componente.

Il segnale, con bitrate "complessivo" di ciirca 90 Mbps (in realtà, da quello che ho capito sono quattro canali da 22,5 Mbps) è stato decodificato da quattro decoder Ericsson RX8200 e da lì visualizzato in un display 4K.

Certo: 10 bit e soprattutto 4:2:2 sono una gran cosa. D'altra parte, nel primo caso (da 8 bit a 10 bit) c'è un aumento del 25% di informazioni. Passando da 4:2:0 a 4:2:2 c'è un altro aumento del 25%.

In altre parole, se per un Ultra-HD 4:2:0 8 bit bastano 60 Mbps, passando a 4:2:2 a 10 bit servono 90Mbps. In realtà non è così lineare la differenza poiché le variabili sono moltissime. Il bello è che passando da H.264 ad H.265 c'è anche un notevole risparmio di banda, fino a 50% in meno...

Il problema però è il costo. Ad oggi un encoder "real-time" (meno di 1 secondo di lag) H.265 a prezzo terreno, che permetterebbe di inviare il 4K anche a meno di 30 Mbps, purtroppo non esiste e non sarà disponibile a breve. Perché si tratta di tecnologia in continua evoluzione e nessun broadcaster spenderebbe 100.000 Euro per un encoder che dopo 3 mesi diventerebbe vecchio.

In ogni modo, dall'esperimento a dire che Sky Italia trasmetterà in questo modo, secondo me ce ne passa, soprattutto se consideriamo l'elevata banda (90 Mbps) richiesta per questo tipo di trasmissione e quello che succede in Italia, con pochi trasponder a disposizione e una qualità media che, in molti casi, per quanto mi riguarda è insufficiente. Per questo motivo - la qualità del segnale Sky in Italia - non sono più abbonato da tempo.

Tra IFA e IBC sono stati fatti esperimenti molto più "reali" di questo qui. In ogni modo sono molto curioso. Puoi indicarmi la fonte a proposito di Sky Italia che nel 2016 inizia le trasmissioni in 4K con questa "tecnologia"?

Emidio
 
Ultima modifica:
Top