• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ANNO NUOVO SHOOT OUT NUOVO IL 29 GENNAIO

Quoto in pieno. Infatti credo proprio che uno dei punti di forza del mio Sharp sia l'ottica, veramente eccezionale, che è diversa e superiore per qualità a quella di quasi tutte le altre macchine che ho avuto modo di vedere e che a distanza di anni fa ancora la differenza senza MI e altre amenità varie.
 
Questo è normale , e comunque a parte qualche caso , mi pare che sti nuovi JVC siano migliorati nell'allineamento matrici e nella qualità dell'ottica.
Non credo che siamo arrivati ai livelli di un DLP single chip con ottica di qualità come quella dello Sharpone e non penso che ci si arriverà.

Questa è solo una parte della possibile evoluzione ma per migliorare la qualità dei colori , la loro costanza nel tempo e magari anche il livello del nero (modulando opportunamente in maniera dinamica) ci vogliono i LED e non solo un'ottica migliore.
 
stefanelli73 ha detto:
Secondo me sul discorso 2d non c'è più nulla da dire.

alla faccia,come sei drastico.
I led per adesso sono ancora agli albori,pare che non ci si riesca a tirar fuori una luminosita' da primato.

Io trovo che l'unico limite ad oggi dei JVC sia il dettaglio,non so quanto questo sia legato ad un limite della tecnologia stessa o ci sia di mezzo anche il risparmio sui componenti,ma direi che migliorare le ottiche potrebbe essere plausibile.
Poi e' chiaro che di luminosita' non c'e ne mai abbastanza,quindi se riuscissero ad aumentare anche quella senza fottere il nero e la dinamica sarebbe un altro miglioramento.

Purtroppo non mi pare che siano interessati a ottimizzare questo aspetti.

Le ottiche costano e le lampade scaldano,con relative problematiche .

Se lo facessero credo che il miglioramento sul 2d sarebbe piu' che sostanziale.

forse il problema sarebbe che l'entry level partirebbe da 6000 in su,ma questo e' un altro discorso.

Mi piacerebbe montare un ottica dei projection design su un jvc per vedere se l'immagine rimane tale e quale,dubito.

cosa ne pensi?
 
Qui mi sa che siamo troppo OT , nel thrad postato ci sono diversi link tra cui una prova con rilevazioni strumentali.
Comunque è un bel DLP LED con DMD da 0,95". :)
 
ehhhh, Projection design.... è proprio quello il punto, le ottiche. ma chi se ne intende di fotografia sa che ad un certo punto ci vogliono le ottiche intercambiabili per salire di prestazioni... Perché lo zoom o è versatile o è prestazionale; o addirittura, come Projection Design e Runco fanno, offrire un range di ottiche a focale fissa... Oltre a tutt'altra severità di accoppiamenti e controllo di qualità per avere matrici allineate. Insomma un dila può essere definito come un DLP 3 chip (forse non come un monochip) ma costerebbe tale e quale!
Per Sony e JVC le ottiche intercambiabili sono "l'anti-marketing"! Una rogna immane che non gli farebbe vendere tranquillamente, come fanno ora, attraverso i più svariati canali di distribuzione. Con queste ottiche devi per forza passare per i dealer specializzati, con i loro lauti ricarichi, e torni al punto di partenza: vpr definito come un PD o SIM2 e che costa, appunto, uguale!
 
La beffa e' che andando su prodotti di qualità assoluta come PD, al di la delle cifre in ballo non hai una macchina perfetta.
Un jvc entry level ha il nero più basso di un 3 chip dlp della PD.
 
SUPERSLIDE1965 ha detto:
....Un jvc entry level ha il nero più basso di un 3 chip dlp della PD.

E' da un po'che ho il sospetto che Texas ci debba mettere una pezza altrimenti perderà il passo rispetto ai concorrenti(in pratica quest' anno hanno già fatto un buco nell' acqua)
 
Locutus2k ha detto:
Ora, questi nuovi Jvc saranno anche meglio, avranno fatto passi da gigante etc. ma ... ci siamo capiti?

Non voglio dimostrare niente....ma qui trovi un'altra testimonianza di chi ha avuto il tuo stesso vpr e può dirti la sua.

http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=19927752&postcount=1024

p.s. La differenza in nitidezza ormai è meno di quanto tu possa pensare e dall' hd100 strada ne è stata fatta abbastanza.;)
Il consiglio se sei ancora indeciso è di portare il tuo sharp da un rivenditore di fiducia e fare il side by side.
 
Ragazzi la realtà è che i DLP oggi non se li fila più nessuno:cry: ...lo sviluppo è fermo e quando ne hai uno in casa per cercare di portare a casa qualcosa bisogna assicurarlo contro il furto e lasciarlo fuori dalla porta sperando che te lo freghino...Non lo vuole più nessuno:( ....il dettaglio ti muore in casa.
E questo è detto da un oramai ex cliente SIM2 con 3 tritubo e due dlp alle spalle....sempre della stesa casa...
 
ciccio1112 ha detto:
Molto interessante. Bella gara fra planar e jvc rs20; pensa se l' allineamento del rs20 fosse perfetto (vedi istogramma rgb). i jvc se la cavano perchè hanno un eccezionale rapporto bianco/nero tra singoli pixel. Da dlp-fan riconosco che i pannelli dila sono imbattibili sotto questo aspetto. Ma perchè non fanno una macchina 2d con possibilità di riallineamento meccanico - fisico, non digitale - nel menu? E' un mio chiodo fisso che nessuno mi ha tolto: è lo stesso dopo 2000 ore di uso, al cambio lampada ? Sono tolleranze di 10 micron, che nel caso più disgraziato abbassano la risoluzione reale di 1900 x 1080 anche della metà...
 
pierrepi ha detto:
Ragazzi la realtà è che i DLP oggi non se li fila più nessuno:cry: ...:( ....il dettaglio ti muore in casa.
bhe,se i produttori sono masochisti e abbandonano la miglior tecnologia di proiezione mai esistita che ci vogliamo fare,il mondo va al contrario,questo si sa.

per l'amor del cielo,perlo per me,mi morira' anche in casa,ma vai tranquillo che prima di farmi scucire 1 euro per un vpr dovro' trovare un prodotto che superi il mio e che non ne sia inferiore in nessun aspetto altrimenti per me possono passare anche 30 anni.
Di pagare ogni anno 2 o 3000 euro di upgrade per delle pu...ette mi sarei' un po fiaccato.

i Jvc sono sempre stati dei buoni prodotti e sarei ben felice anche domani mattina di prenderne uno.


Che abbiano un gran nero ormai lo sanno anche i sassi.
pero'mi chiedo:
riusciamo ad andare oltre o andiamo avanti all'infinito a parlare del nero,tutti gli anni a discutere se il livello del "nerooo" si e' abbassato di un filino?!


Dopo aver avuto l'hd1,sono anni che spero che con i modelli nuovi riescano ad avvicinarsi ai dlp,ma non c'e verso.
Sembra che per jvc il dettaglio sia come la criptonite per superman.

sento molti sostenitori estremi di jvc parlare dell'effetto cinemalike,addirittura qualcuno dice che non ama l'immagine troppo definita.
per cortesia,non prendiamoci in giro.

Se hai avuto dei dlp "seri",saprai' meglio di me che,quando ti abitui a vedere una dettaglio su 3m di base paragonabile ad un tv da 30 pollici,fai fatica ad aprire il portafogli per prendere una macchina che puntualmente ogni anno,si ripresenta con un dettaglio nettamente inferiore.

La settimana scorsa ho preso il mio planar sono andato da Marcello(Audioquality) e l'ho confrontato con l'x9.
Non c'e verso.
L'x9 ha un nero leggermente piu basso,ma fidati che non siamo lontani.
L'x9 ha una dinamica leggermente superiore,ma anche li' si parla del sesso degli angeli.

l'x9 ha un dettaglio nettamente inferiore,li' siamo lontani.
per qualsiasi dubbio,basta telefonargli e chidere visto che ovviamente era presente.

Mi chiedo se in jvc ,in fase di progettazione riescano a concentrarsi anche su qualcosa che non si chiami "nero".

fine dello sfogo.;)
se il mio planar avesse il 3D non lo cambierei neanche per 20000 euro.
 
Ultima modifica:
Caspita. Eppure a me i jvc appena visionati da Audioquality settati a meta corsa di sharpness sembravano molto razor, rispetto a tutti quelli visti in precedenza. Il tuo Planar deve essere mostruoso allora... Che modello è? Ha 3 matrici?
 
partendo dal fatto che il tuo planar e' una gran macchina lontana da essere rottamata, direi che oltre alla nitidezza esistono altre cose che rendono l'immagine piu' piacevole...sui jvc si parla di nero quasi assoluto ma questo non vuol dire che si stia a vedere quanto riesco a scendere con il nero a schermata oscurata, scendere col nero e mantenere contrasti altissimi vuol dire avere una immagine piu' contrastata e quindi molto + piacevole e tridimensionale e dinamica. il contrasto nativo abbinato ad un ottimo nero produce ottime immagini ,piu' della nitidezza in se,non c'e' niente da dire...

personalmente reputo i nuovi jvc ottime macchine , gli manca solo un buon FI per essere quasi perfetti.(e mi sa che aspetto x questo)

da fan dei dlp dico che come prestazioni medie i dlp sono ancora il massimo(altrimenti non avrei preso il mio hd82 che reputo eccezionale per il costo), ma per il segmento medio alto o si inventano qualcosa o la guerra e' persa......

ti vedo cmq troppo attivo in questa discussione, stai tranquillo non resisterai a lungo alla voglia di upgrade come tutti noi...:D
 
Ultima modifica:
SUPERSLIDE1965 ha detto:
se il mio planar avesse il 3D non lo cambierei neanche per 20000 euro.

Ma non ce la....e prima o poi dovrai cedere alla tentazione...e cacciare gli sghei....:D :D :D e avrai a che fare con la legge del mercatino...;)
 
ZIKY ha detto:
ti vedo cmq troppo attivo in questa discussione, stai tranquillo non resisterai a lungo alla voglia di upgrade come tutti noi...:D

Quoto in pieno....sei quasi cotto a puntino...:D :D

Che faccio Samuele dopo essere stato a casa di Giuliano Ziky con il mio nuovo e fiammante X3 passo anche da te???:D :D :D
 
SUPERSLIDE1965 ha detto:
l'x9 ha un dettaglio nettamente inferiore,li' siamo lontani.
Mi chiedo se in jvc ,in fase di progettazione riescano a concentrarsi anche su qualcosa che non si chiami "nero".
se il mio planar avesse il 3D non lo cambierei neanche per 20000 euro.

Concordo con te Superslide ho visto l'immagine che restituisce un Planar8130. La cosa che piu' si nota come differenza tra le 2 tecnologie e' che nel DLP non e' tanto il dettaglio sui primi piani che sono comunque eccellenti anche sul Lcos, ma e' la tridimensionalita' del quadro dove si riescono ad apprezzare fondali scolpiti chiari e nitidi a differenza dei JVC dove in profondita' le foglioline degli alberi si impastano come se fossero state dipinte da Van Gogh.
Ovviamente attraverso diversi filtri di "pompaggio" tramite HTPC si riescono ad ottenere ottimi risultati.
Dalla sua parte i JVC ha i sui gia' tanto decantati pregi come un bianco che e' davvero bianco idem per il Nero e colorimetria, purtroppo bisogna scegliere e scendere a compromessi.
Ad ogni modo la cosa piu' bislacca e' quando leggo commenti di utenti dove dicono che il proprio jvc ha una tridimensionalita' da urlo:p
 
Starlight ha detto:
utenti dove dicono che il proprio jvc ha una tridimensionalita' da urlo:p

Abbinato il JVC a un BDII è la prima cosa che vedi....;)Prima di questo avevo il D80 con un adeo ma non era cosi...certo il dettaglio,da ex diellepista un po mi manca ma questo abbinamento ha molti più vantaggi che difetti...
L'unico cruccio mi sarebbe piaciuto provare il mio D80 con questo schermo....
Certo però non è il planar 8150....li siamo sicuramente un po più in alto...
 
Ultima modifica:
Top