• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ampli 2ch per sonus faber liuto

beh Gianni saprai anche che questo mondo è pieno saccenti e ci sarà sempre quello che ne saprà più di tizio e di caio e via discorrendo

io continuo a fidarmi come dal resto lo fai anche tu, del mie orecchie, sensazioni ed esperienze anche se non si finisce mai di imparare!
 
E' un po come la controreazione che ha i suoi pro e i contro (più i contro secondo me va beh...), così anche il TU che si, protegge l'ampli, ma allunga inevitabilmente il percorso del segnale uscendo con meno spinta, per questo personalmente anch'io non vedo di buon occhio i TU negli ampli a stato solido. I Mc sono dei buonissimi ampli ma li ho visti andare un po in crisi con diffusori particolarmente ostici come delle Quad elettrostatiche. Con le Liuto il 6600 andava alla grandissima perchè sono diffusori abbastanza facili da pilotare ma ricordi Gianni con le Cremona che già spingeva meno? In ogni caso alla fine quello che conta è la sinergia, indipendentemente che ci sia o no il TU. :)
 
Ciao, direi di non avvilirsi + di tanto.
Premesso che la topologia dei circuiti elettronici audio hi-end e' spesso anche un'arte oltre che ( e solo in prima approssimazione ....) una scienza, l'utilizzo del TU implica una dipendenza (non lineare purtroppo) dalla impendenza di uscita e quindi dal sistema cavo di potenza + diffusore a cui si collega il finale.

Per i non esperti l'impedenza e' concettualmente approssimabile al filtro RLC (Resistenza, Induttanza, Capacita') del circuito elettrico collegato a valle del TU.

Nel dimensionare questi circuiti, il progettista 'ipotizza' un certo tipo di carico (leggi impedenza) e dimensiona di conseguenza l'impedenza d'ingresso del TU cercando di ottenere il miglior adattamento possibile in vari domini (fase, frequenza, potenza, etc..).

Purtroppo le cose non sono cosi' semplici ed il nostro bravo progettista di Casa Mc dovreste paragonarlo al miglior chirurgo cardiovascolare del mondo ... al confronto di quello che potrebbe fare un perito elettronico o comunque un 'normale' progettista ...

Gianni hai un ottimo ampli, ma nemmeno Barnard dalle mani d'oro riuscirebbe a costruire un circuito d'uscita con TU che si adatti perfettamente a tutte le impedenze ed a tutte le condizioni di funzionamento a cui puo' trovarsi il carico 'reale' ad esso collegato.

Poi, come gia' detto, il tuo Mc adatta, a parita' di potenza, 2,4,8 Ohm e questo vuol dire perde 3db ai bordi della banda se collegato a 4Ohm .... e sulle basse frequenza la cosa purtroppo facilmente la senti ...

Contraltare di quanto sopra e' che un circuito a TU, in condizioni di carico 'previste' dal progettista, caratterizza la 'firma' della elettronica ... che e' proprio quello che chiami 'suono' Mc ..... ma, appunto, in condizioni di carico 'previste' dal progettista che sono tante ma non infinite.
 
Ultima modifica:
E certo l'impedenza di carico si deve adattare al meglio alle specifiche di progetto dell'ampli da quì l'interfaccia con i diffusori ma l'impedenza di carico adattiva è una variabile mediata con il trasduttore finale e dipende dal set-up da qui in poi il segnale è puramente analogico il cui mezzo di trasporto è l'aria, l'ambiente e (l'orecchio = gusto personale) alla fine della fiera se ti piace un set-up più di un'altro è questo che lega la nostra passione nella diversità di gusto, nel provare un diffusore..come le Liuto ed essere soddisfatti con un amplificatore.... e poi rimanere sbalorditi con un altro....che ha saputo....fissato il resto..appagare la nostra soddisfazione.
 
L'ampli "universale" non credo che esista, per cui mettiamoci il cuore in pace. Cerchiamo piuttosto le giuste sinergie che a quelle si che ci si può arrivare. :)
 
Ciao Pas...hai detto bene, BELLISSIME come tutti i prodotti SF...si sono arrivate.
Ora sono in sala rodaggio poi semmai aprirò un tread con foto in modo da poter parlare solo ed esclusivamente dei diffusori con tutti gli annessi e connessi.
 
Questi diffusori iniziano a rodarsi dopo almeno 100 ore di rodaggio.... Io le ho rodate per 200 ore e adesso sono effettivamente al punto giusto
 
Si i tempi sono questi mi ricordo male o tu parlavi di un software adeguato per rodare i diffusori?
Cosa stai usando..
Io tutta la musica dei miei 2HDD da 2Tb e i miei CD e BD di musica Jazz, Rock, Classica tutti in HD chi nativo chi rimasterizzato ..;)
 
Ultima modifica:
Il miglior software per il rodaggio è ... la musica. Tuttavia per le mie passate esperienze i migliori rodaggi li ho fatti con ocean surf sound. Il top. In assoluto. Ci trovi tutto: spettro frequenze, transienti, dinamica......
 
Ah dimenticavo..... Nell'ultimo rodaggio delle liuto sono andato giù pesante con il meglio di Gino vannelli..... I brani di questo grandissimo artista hanno dei transienti spaventosi e spettacolari....
 
ciao a tutti, e complimenti a tutti i possessori delle liuto
ho avuto modo di ascoltare amplificate da un Audio Analogue, non ricordo il modello. Da un rivenditore qui vicino invece le amplificano con Lector le Liuto e le Cremona con Mc.

Ci stavo facendo mezzo pensiero ma non vorrei cambiare l'amplificatore.
Qualcuno ha mai avuto modo di ascoltarle con un Denon pma2010? Sarebbe troppo sottodimensionato a vostro avviso?
 
L'amico Stefano (Masteking) le pilota con un PMA A100...le montammo insieme...ti dico solo che se non avessi il 6600 l'ampli con cui le piloterei sarebbe proprio il Denon!!!
 
Grazie dell'info..già mandato mp a masteking
Non ho avuto modo di trovare molte prove fatte con le liuto, le vostre esperienze di ascolto sono fondamentali in quanto non vorrei girare per il Veneto con le elettroniche appresso... forse sarà più probabile riuscire a far venire la montagna da Maometto così la prova delle liuto nel mio ambiente d'ascolto sarà più veritiera.
Il mio impianto mi soddisfa in quanto a precisione e controllo, prima di scegliere l'ampli avevo provato anche il Verdi 100 ma lo trovai un pò impastato soprattutto sui bassi, il denon è analito qb ma con le cm8 manca di calore, forse per gli alti troppo "metallici"?
Se non sbaglio Gianni per casa tua sono passate anche le CM8, oltre che i PMA2010. In che cosa potrei guadagnare con l'eventuale arrivo delle Liuto?

[PS. ma per passare da 5.1 a 2ch con il Mc fai stacca/attacca ogni volta? Ero indeciso tra 2010 e Mc6300, ma alla fine è stata una scelta obbligata per la praticità dell'esclusione pre)]
 
Ciao io ho avuto il Denon 2000 che pilotava le MA GS10 e fu un disastro per la gamma alta troppo in evidenza, l'accoppiata Denon + B&W serie CM non mi ha mai convinto e l'ho ascoltata in tutte le salse.
Le Liuto sono diametralmente opposte alle B&W, tra l'altro non ti offendere ma della serie CM io salvo solo le CM1 e un pò le CM7, rispetto alle CM8 con le Liuto avrai un basso molto più presente, un suono più materico e un alto esteso ma mai protagonista.
La settimana scorsa ho ascoltato le Liuto pilotate dal MA6300 a casa dell'amico Patux, sempre un bel sound che riprende i miei gusti...tra 6300 e 2010 vedo poca differenza visto che appartengono alla stessa famiglia e il 6300 è un Mc senza AF.
Ormai l'HT lo uso quasi niente, quella rara volta che vedo un film faccio lo stacca attacca.
 
@scubi: dove? Veramente mi basterebbe anche andare ad arcugnano in casa z
Sonus ;)

@ziggy: grazie dei consigli.. Sto ascoltando sigur ros, mogwai e radiohead, forse il tipo di musica (che ascolto) che piu si adatta al mio impianto.. E devo ammetterebbe che mi dispiacerebbe dare via le cm8, Potrei tenerle come rear (!) da usare come front all'occorrenza.
Quali differenze hai notato tra 6300 e 6600 con le liuto ? Spero tu non l'abbia già scritto altrove, in caso chiedo venia
 
Top