• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquisto nuovo CRT...è ancora possibile?

forse i fumi del raggi "x" ti hanno fatto...

Con te invece non c'è pericolo di danneggiare nulla :D

...i CRT sono interfacciatiti quindi sono semi semi quadri quindi a meta della risoluzione per ogni fotogramma...

...infatti non si capisce come fai a vedere i 60fps quando sono 60hz scansione interlacciata = 30fps..... magia?!?

Scherzi a parte, chiedo scusa alla tua calcolatrice, che è esatta quanto la mia. La strana punteggiatura mi aveva fregato :p

I tv CRT supportano scansioni progressive fin dai primi anni 2000 (i monitor da sempre), non lo sapevi? C'erano lettori DVD e console (come la Ps2) con scansione progressiva attivabile (...in vista dei futuri lcd di 5/6 anni dopo dirai tu :sofico: )

Il philips su cui gioco esce in progressiva a 1280x720 e in interlacciato a 1920x1080.

Non sottovalutare la scansione interlacciata cmq, soprattutto coi CRT. Sai che anche i BVMX300 SONY (oled professionali da 30000 euro) supportano la scansione a linee, neanche a dirlo, interlacciate, per mitigare i problemi di sfocatura nel movimento (inaccettabili nel montaggio video professionale) imitando il funzionamento di un CRT?

I problemi di un segnale interlacciato nascono sui nuovi pannelli che, funzionando nativamente in progressiva, devono deinterlacciare (creando artefatti visibili o meno a seconda della qualità dello scaler).

In interlacciato non vai a 30 fps, ma a 60 mezzi fps (eh no, se ci pensi bene non è la stessa cosa), tutti i 60 fotogrammi vengono renderizzati, ma con le scanline. Su CRT il procedimento è diretto e talmente veloce che è impossibile notare alcun tipo di differenza (la risoluzione spaziale/dettaglio percepito non cambia affatto, data la velocità di aggiornamento).

L'unico problema di un segnale interlacciato su CRT può essere il "flickering", percepibile in caso di segnali a bassa frequenza (sotto i 60hz) e/o in caso di cattivo bilanciamento tra velocità di scansione e tempo di decadenza dei fosfori (che possono essere a decadimento più o meno lento).

Nel caso del Philips che uso con la Ps4, puoi leggere nel vecchio thread dedicato su questo stesso forum, i pareri di tutti i possessori che sono del tipo: "Sembra un lcd!" (con una motion resolution perfetta però :D)

Ti sfiderei a capire che tipo di segnale sta visualizzando la tv (se progressivo o interlacciato). Possibile notare una minima differenza solo su schermate di test appositamente create (finissime linee nere su sfondo bianco), dove in interlacciato si può notare un lievissimo sfarfallio sulle linee (mentre in progressivo è tutto perfetto).

Bene, dopo questo non rispondo più a nulla che non siano fatti tecnici, esposti gentilmente e con cognizione di causa :D ;)
 
Ultima modifica:
LCD hanno fatto tutti abbastanza schifo a parte poco eccezioni molto cost..........[CUT]

Qui ti quoto. Il punto è proprio questo, ormai devi spendere migliaia di euro per avere qualcosa di decente.

Cmq per quanto mi riguarda il problema più evidente è la risoluzione in movimento, altrimenti non sarei tornato al CRT (dopo essere passato all'lcd nel 2009).

Questo fatto della risoluzione dinamica non mi è mai andato a genio...

I Tv al plasma si comportavano bene sotto questo aspetto (infatti se dovessi cambiare tv, cercherei un Plasma Pana serie 60 o Samsung PSF8500 usato, piuttosto che un Oled odierno).
 
Ripeto, guarda solo dei test fatti da Emidio, vedrai che molte cose che pensavi non sono proprio quelle...a livello soprattutto di sfumature infinite di colore, contrasto, livello di gamut e nero. Comparato con roba seria tipo il Kuro eh.[CUT]

Sottoscrivo e aggiungo che come tecnologia di base, nessun esperto metterebbe mai in discussione la superiorità del CRT (ripeto, come tec, di base, quindi l'accoppiata: catodo, anodo, vuoto, fosfori).

Ad esempio, c'è chi utilizza vecchi monitor CRT (meno limitati dall'elettronica di pilotaggio rispetto ai tv) con schede video moderne per giocare a 10-bit reali (ancora oggi credo sia impossibile su qualsiasi altra tec. senza un pesante uso di dithering).

Volendo (ripeto, su un vecchio monitor CRT senza alcun tipo di aggiornamento) si potrebbe spingere il range fino ad almeno 16-bit per componente (al momento non esistono sul mercato schede video/materiale che arrivino a tale standard).

Ovvio che il CRT classico che tutti conosciamo, era un embrione, che come qualsiasi altra tec. a un certo punto necessita di evolversi (in base alle nuove esigenze).

I vecchi CRT sono solo un lontano esempio del livello che si sarebbe potuto raggiungere al giorno d'oggi, se non avessero cambiato la tec. di base (chi ha visto gli esemplari SED dal vivo, nel 2005, se ne è fatto un'idea ancora più chiara…).
 
Ultima modifica:
...Posso capire al massimo se sei uno che guarda solo DVB e e sky un CRT a 1080i potrebbe pure avere ancora senso, ma con una PS4 pro o qualsia altra sorgente attuale è una senza senso per no dire altro.......[CUT]

Però scusami, giudichi una cosa che non hai mai visto… Il mio amico (che ha preso l'Oled 55" da 2k euro) era d'accordissimo con me sul risultato della comparativa. Anzi è stato proprio lui a dirmi che il CRT si vedeva più reale e concorda sulla resa nel movimento (non è un esperto, ma ci vede bene e sa apprezzare appunto un tv che si vede bene, avendo sempre avuto tv top).

Per le dimensioni, concordo con te in parte. Infatti alla fine è la solita questione gusti/esigenze. Per i film è bello avere uno schermo grande, ma per i giochi c'è tantissima gente che usa monitor da 24/27" (la maggior parte dei monitor gaming professionali non supera queste dimensioni ad esempio).

Io gioco su 29,8" effettivi (32" su crt si riferiscono al tubo, il pannello vero e proprio è poco meno), senza input-lag, con una risoluzione che non perde neanche un "pixel" in movimento rispetto al fermo immagine. Colori, nero e contrasto che qualsiasi monitor lcd, manco si sogna.

La tv la vedo all'incirca da un metro e mezzo o poco più. Per vedere i microdettagli di una texture in un gioco come Uncharted 4, devo praticamente appiccicarmi allo schermo. Considerando la mia distanza di visione quindi, di dettaglio ce n'è gia troppo (mi piacerebbe molto sentire le tue impressioni su questo aspetto dopo una visione diretta, davvero ;) ).

Ripeto, gusti/esigenze. Ma entrando più nel tecnico ci sono dati oggettivi non opinabili a favore dell'una o dell'altra tec. non mischiamo le cose.
 
Ultima modifica:
Scusami come fai (o fanno visto che parli di "persone che hanno attaccato il crt a console anche nuove") a giocare a giochi in 16:9 su un CRT 4:3? Spero almeno sia uno dei rari CRT 16:9 sennò bello scempio.
E io sono uno che ha tenuto il tubo catodico fino a quando non è uscita la PS3 quando tutti per moda compravano orrendi LCD che rende..........[CUT]

Io ai tempi della Ps3 mi informai per bene (ma non abbastanza :() e presi un ottimo (per essere un) lcd. Un full-hd 100hz. In realtà la tv mi soddisfò su ogni aspetto tranne che nel crollo di definizione in moto (che proprio non mi aspettavo. ai tempi ne capivo poco di pilotaggio S&H, e storie varie...).

Non avendo disponibilità collegai quindi la Ps3 al vecchio mivar CRT e... :eek: non mi sarei mai aspettato che si vedesse così bene (pur essendo in SD), ma c'era il problema dei 50HZ (che geniacci quelli della Sony), quindi vai a cercare tra 1000 convertitori e adattatori.

Dopo un paio d'anni sono venuto a conoscenza del Philips HD proprio su questo forum: https://www.avmagazine.it/forum/76-...lips-32pw9551-12-32-quot-crt-hdmi-hd-prepared

Ho fatto l'intera gen Ps3 su questo tv e ora quella Ps4.

...La ps3 l'ho ri-collegata da poco al crt mivar, cambiando la regione su North america con un semplice programmino. Ora posso giocare a 60hz :p
 
Ultima modifica:
Sarei curioso di conoscerne la luminosità ed il contrasto. Sicuramente per vedere la corazzata Potëmkin (magari anche l' opera omnia di Antonioni o l'antologia del neo-realismo italiano) non solo è perfetto ma filologicamente più adeguato di un TV di oggi.
 
Il tipo di immagine che restituisce ha il suo perchè!:p
Purtroppo sono delle macchine impegnative da installare e tarare, hanno ormai trent'anni alle spalle, se qualcuno ha ancora in casa un top di gamma installato in casa lo può benissimo accendere ogni tanto per goderselo. Sicuramente non consiglierei a nessuno l'acquisto.
 
Ma davvero si trovano ancora TV a tubo catodico nuove? E se sì in che condizioni si trovano come condensatori? Se proprio si vuole utilizzare ancora questa tecnologia non sarebbe meglio un monitor professionale?
 
Su ebay.co.uk c'é un "Trinitron KV32 FD1E CRT (WEGA)" alla modica cifra di £ 1.349 "usato" ma poi specifica "zero ore di funzionamento, testato e funzionante". Non mi stupirebbe se in "soli" 20 anni elettrolitici ecc siano integri, si possono sempre cambiare però.
 
Su ebay.co.uk c'é un "Trinitron KV32 FD1E CRT (WEGA)" alla modica cifra di £ 1.349 "usato" ma poi specifica "zero ore di funzionamento, testato e funzionante". Non mi stupirebbe se in "soli" 20 anni elettrolitici ecc siano integri, si possono sempre cambiare però.

Io non ho crt vecchissimi, cmq il più anziano è del '92 (quindi 27 anni di età) è un Philco, ha una quantità di ore di utilizzo incalcolabile, mai riparato e funziona sempre alla perfezione, nessun difetto (da poco l'ho aperto e sotto sulla scheda c'era una vera e propria pelliccia di polvere, spessa qualche centimetro e molto compatta, deve aver fatto da protezione ai componenti :D).

Non credo che i componenti si usurino prima senza utilizzo. La durata di un crt dipende più che altro dalla cura in fase di assemblaggio (qualità delle saldature).
 
Ultima modifica:
Non credo che i componenti si usurino prima senza utilizzo
Dipende da diversi fattori, in primis il dove lo si è conservato, se è un posto umido, ad esempio una cantina, o, al contrario, molto secco, ad esempio un sottotetto, si possono verificare problemi di isolamento, specialmente con i TV CRT; dove ci sono tensioni molto elevate.

L'isolante di alcuni conduttori sgretola nel tempo e ci potrebbvero pertanto essere difetti di isolamento con conseguente scariche elettriche.

Dipende anche dalla qualità dei componenti, in particolar modo quella dei condensatori elettrolitici che, con il tempo, si deteriorano perdendo l'isolamento ed andando in corto circuito, specialmente in caso di conservazione in luoghi caldi.

Appena si alimenta l'apparecchio salta tutto.

Se poi il TV è stato consercato in un un posto caldo E umido allora si è quasi sicuri che ci saranno dei problemi.

Chi ha l'hobby delle radio d'epoca conisce benissimo quali siano le procedure da seguire prima di dare tensione.

E' anche vero che mi è capitato di mettere in funzione amplificatori a valvole tenuti malamanete per anni in qualche sottoscala e non avere sorprese, ma questo vuol dire poco o nulla, in ogni caso poi andavano restaurati per evitare sorprese nel lungo termine.
 
Si certo, la qualità dei componenti era sottintesa. Concordo riguardo la conservazione. I possessori di crt nuovi che conosco (tra cui qualche negozio) hanno l'accortezza di tenerli ben riposti.

L'isolante nel cavo a ventosa del Philco era forse un po' secco, ma faceva ancora bene il suo lavoro, nessuna dispersione (e la tv ha passato l'intera esistenza in mezzo al caldo e umidità). Al mivar (2001, tenuto molto meglio) invece saltò un condensatore intorno al 2009 (che causò il restringimento orizzontale dell'immagine, a cuscino). E stato l'unico problema cmq (che fosse saldato male?), utilizziamo tuttora il mivar in casa e funziona a meraviglia.

Per questa e tante altre esperienze simili penso che, cura nell'assemblaggio e qualità dei componenti vengano prima della conservazione. Entro certi limiti ovviamente, di certo non accenderei un crt tenuto fuori sotto la pioggia.

Poi dipende anche da quanto si pretende in fatto di durata. Più si va avanti più ogni minuzia può essere determinante.
 
Il prezzo di quel televisore è esagerato. Io non ho avuto la fortuna di trovare TV a tubo nuove nei negozi dopo che hanno smesso di costruirle, se no un pensierino ce l'avrei fatto, vista la qualità di riproduzione dei primi TV LCD. Quelli attuali mi sembra che vadano meglio, ma non mi dispiacerebbe avere in casa un TV a tubo nuovo per guardare le vecchie registrazioni e fare confronti coi nuovi TV. A volte sui siti come Ebay o Subito si trovano TV a tubo a prezzo stracciato, però in genere non spediscono.
 
Ultima modifica:
Il prezzo di quel televisore è esagerato. Io non ho avuto la fortuna di trovare TV a tubo nuove nei negozi dopo che hanno smesso di costruirle, se no un pensierino ce l'avrei fatto, vista la qualità di riproduzione dei primi TV LCD. Quelli attuali mi sembra che vadano meglio, ma non mi dispiacerebbe avere in casa un TV a tubo nuovo per guardare le ..........[CUT]

Molti spediscono. Io ne trovai diversi disposti a spedire (bisogna sempre chiedere anche se nell'inserzione c'è scritto "solo ritiro a mano"). Alcuni non sanno come imballare e spedire in sicurezza un crt, si spaventano al solo pensiero.

Ma poi se gli giri un link con qualche istruzione (tipo questo: https://www.spedireadesso.com/blog/come-spedire-una-televisione-con-corriere.html) i più spediscono senza problemi (c'era un sito con istruzioni dettagliate per l'imballaggio dei tv crt, con costi/preventivi, ecc. ma non lo trovo più).

Oppure ci si può affidare a un corriere, molti fanno anche gli imballaggi. Fai il preventivo online, loro vanno, imballano e ritirano (per un tv crt 32" x 50kg, ricordo che non pagai niente di esagerato per la spedizione).
 
Top