• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

acquisti: ricerca ampli + DVD per 4000 Euro

Gioan ha scritto:
Non c'è dubbio che possano bastarti 120W buoni anche meno!
Resta il fatto che a parità di qualità più potenza non fa certo più male che meno potenza.

Prendi un buon finale da 200 w in classe A/B, fino a 10-20W (a seconda del progetto)lavorerà in classe A.

Applica sti 10w alle tue casse da 96db/1m,otterrai una pressione in classe A di 106db/1m 0 103db/2m 0 100 db/3m,insomma livelli che molto raramente si superano in ambiente domestico.
Magari un finale da 100-120w non ti consente,per ottenere quelle pressioni,di far lavorare i finali sempre a riposo...

Insomma la potenza,a parità di qualità,non è mai troppa. ;)

esempio di OTTIMA RISPOSTA :) io queste cose non le sapevo, davvero.. grazie.. ;)
 
tanto per leggere

mi stavo leggendo alcune recensioni dei FINALI PRIMARE (non costano troppo, offrono costruzione totalmente a monoblocchi separati con tanto di toroidale per ogni canale e 120w veri su 8ohm) ed ecco arrivare la BOTTA DELL'ASSORBIMENTO!!!

http://www.precide.ch/italiano/iprimare/a30_3.htm

1400W :( per il 5ch ed il 3ch se ne beve altri 1000W ... ehm, della serie non potrei comprarlo anche solo per questo motivo :rolleyes: a casa mia il concetto di energia elettrica è già molto "blando" (vivo in campagna e non vi dico che sbalzi).. se 2400W li bevo solo con i due FINALI, altri 400 con il Plasma.. ehm.. non posso davvero manco accendere una lampadina che salta tutto.. poi, con i NUOVI FANTASTICI CONTATORI NAZISTI, che tagliano tutto dopo pochi secondi che "sfori" il consumo..

eppure vedo ROTEL che dichiara 800W per un 5ch da 120W su 8ohm, etc..

sembrerà una cavolata ma devo leggere bene anche queste cose.. ripeto, non per i soldi della bolletta ma per il terrore di non poterli manco accendere grazie alla magica ENEL..
 
vorrei chiarire una cosa

allora.. so di essere un LOGORROICO.. so di scrivere molto e so che magari posso intasare il forum.. ma.. mi sento di dover chiarire un punto:

scrivo solo di quello che proprio mi interessa e di qualcosa di cui vorrei e potrei discutere.. esempio: avete mai letto un mio solo POST, anche solo scherzoso, su un VPR? o uno su un MONITOR LCD? parlo di DIFFUSORI? parlo forse di SUBWOOFER? mi metto a discutere della qualità audio di un SACD? ...

NO! ... ho le Klipsch e non rompo le scatole a nessuno, non scrivo di B&W, non esprimo pareri su altri diffusori, etc.. ho il plasma Pioneer e non mi sembra che sto li a scrivere 20post al giorno sui televisori e su marche che non conosco.. non scrivo di VPR in quanto non avrei davvero nulla di interessante da dire e rischierei solo di aggiungere stupida IRONIA ad interessanti discussioni.. rendo l'idea? ;)

ci sono state circa 3 settimane in cui avrò scritto 150post nella sezione HTPC.. giusto? beh.. "PAMPIE BASTA, HAI ROTTO.. TROPPI POST.. DOMANDE INUTILI.. DIO QUANTO SCRIVI" etc.. beh..

in TRE SETTIMANE DI NOIA PER VOI avevo fatto le mie scelte, ho comprato tutto e l'ho provato.. poi.. ho comunicato che non mi era piaciuto e.. avete più visto un mio POST nella sezione HTPC? ;)

intendo dire che, sicuramente io sarò un gran rompiscatole, ma è anche vero che non sono propriamente uno che va SPORCANDO il forum inutilmente.. non secondo me, ovvio.. non passo la giornata a mettere battutine nei thread altrui, solo per il gusto di prendere un pochino in giro.. lo faccio, ovvio, ma non solo quello.. magari faccio troppe domande ed ho troppe curiosità ma non mi sento uno che interviene a caso..

ovviamente lo scrivo non per polemica ma per essere contestato.. ditemi cosa ne pensate e ne parliamo, con il gusto di chi ama il dibattito.. ripeto anche che, autonomamente mi sono autolimitato in questo thread e non mi pare poco.. molti non lo fanno..

io scrivo qui.. intervengo su qualche thread di SORGENTI AUDIO&VIDEO (devo aggiornare quel reparto).. scrivo, raramente, di film in dvd (strano, visto che li vedo TUTTI davvero.. anche quelli di serie Z) e di musica in CD e DVD (molto raramente)..

non parlo di CINEMA, non parlo di macchine fotografiche se non in un mio thread concluso con l'acquisto della ixus50 canon , etc..

ovviamente siete persone con cui passo molti minuti della mia giornata e quindi sono realmente interessato a sapere quanto posso disturbarvi o annoiarvi.. davvero.. ;)

ciao
 
mah,non è che non hai dormito....per questi dubbi? :)
Posso dirti che personalmente mi sei simpatico e ti sai
proporre nella maniera giusta.
Per quel che concerne le richieste su quale è migliore X Y o Z
IMHO ritengo non portino da nessuna parte :p
Fossi in te, comincerei a comprare qualcosa di medio, magari
attingendo al mercato dell'usato,se poi non ti piace proprio,
cambiare non significherà un esborso esorbitante ;)

Mauro
 
Re: vorrei chiarire una cosa

pampie ha scritto:
intendo dire che, sicuramente io sarò un gran rompiscatole, ma è anche vero che non sono propriamente uno che va SPORCANDO il forum inutilmente.. non secondo me, ovvio.. non passo la giornata a mettere battutine nei thread altrui, solo per il gusto di prendere un pochino in giro.. lo faccio, ovvio, ma non solo quello.. magari faccio troppe domande ed ho troppe curiosità ma non mi sento uno che interviene a caso..

Pampie, dormi sonni tranquilli! Noi lo facciamo. Non ci danno alcun fastidio le tue scorrazzate, solo ci permettiamo di fare qualche battutina e di postare qualche faccina :D nei tuoi 3d!
 
è dalle 05 che lavoro

uffa.. NEMO, mi conosci.. è un PALETTO che ogni tanto DEVO mettere per chiarire bene quel che penso.. ammetterete che sono mooooolto TRASPARENTE e sapete cosa e come lo penso.. anche troppo..

sono convinto che, sotto sotto, sapete a quali tipi di interventi mi riferisco ;) io sono il RE degli interventi inutili? ... mmm ... non saprei, davvero no ...

PS: ho avuto "discussioni" tempo fa con dei "senatori" del FORUM eppure ogni loro intervento è per me importantissimo.. da loro ho anche compreso di dovermi LIMITARE per dare spazio a tutti, etc.. ho anche imparato a non inserirmi in OGNI THREAD per dare commentini ... come dire ... INTERLOCUTORI, che non servono assolutamente a nulla per quel poveretto che ha una domanda in corso..

ora, è OVVIO, che questo mio thread serve proprio per CA##EGGIARE ma ... si riesce persino a farlo troppo in un thread dedicato a tale modalità di interazione sociale :D

ma non è una polemica, è solo un esprimermi il mio.. io la dico tutta, punto e basta.. bene o male.. normale o Pampie ;)

insomma, RILANCIO:

http://www.videohifi.com/15_atoll.htm

recensione da urlo, no? costano davvero pochino.. ma quei 100W sono pochi.. boh.. nn so.. ECCO PAMPIEEEEE :D
 
Re: è dalle 05 che lavoro

pampie ha scritto:

http://www.videohifi.com/15_atoll.htm

recensione da urlo, no? costano davvero pochino.. ma quei 100W sono pochi.. boh.. nn so.. ECCO PAMPIEEEEE :D

Mi sembra un ottimo ampli.. la versione nera la trovi in Germania a 775 Euro compreso s.s.

Se hai occasione ascolta anche i Roksan serie Caspian.. (li fanno a 3, 4 o 5 canali). Più costosi, ma a me sono piaciuti molto..
 
curiosità

come mai nessuno nomina mai il FOSGATE FAA 1000.5 ? :rolleyes:
eppure sembra molto interessante, anche per la possibilità di farselo "configurare" a piacimento.. sbaglio? il prezzo non sembra "fuori dal mondo" rispetto alla potenza che offre, ad esempio..

i Roksan li nominasti tempo fa e difatti li stavo giusto "ascoltando" ora sul loro sito internet e su quello di qualche rivenditore :D

MA COME FARESTE SENZA DI ME? io sono la Vs parte oscura, quella che non volete mostrare, di cui vi vergognate e che fate finta di rinnegare.. :p
 
Re: curiosità

pampie ha scritto:
come mai nessuno nomina mai il FOSGATE FAA 1000.5 ? :rolleyes:
eppure sembra molto interessante, anche per la possibilità di farselo "configurare" a piacimento.. sbaglio? il prezzo non sembra "fuori dal mondo" rispetto alla potenza che offre, ad esempio..

i Roksan li nominasti tempo fa e difatti li stavo giusto "ascoltando" ora sul loro sito internet e su quello di qualche rivenditore :D

MA COME FARESTE SENZA DI ME? io sono la Vs parte oscura, quella che non volete mostrare, di cui vi vergognate e che fate finta di rinnegare.. :p

solo perchè non è molto conosciuto
 
Re: tanto per leggere

pampie ha scritto:
mi stavo leggendo alcune recensioni dei FINALI PRIMARE (non costano troppo, offrono costruzione totalmente a monoblocchi separati con tanto di toroidale per ogni canale e 120w veri su 8ohm) ed ecco arrivare la BOTTA DELL'ASSORBIMENTO!!!

http://www.precide.ch/italiano/iprimare/a30_3.htm

1400W :( per il 5ch ed il 3ch se ne beve altri 1000W ... ehm, della serie non potrei comprarlo anche solo per questo motivo :rolleyes: a casa mia il concetto di energia elettrica è già molto "blando" (vivo in campagna e non vi dico che sbalzi).. se 2400W li bevo solo con i due FINALI, altri 400 con il Plasma.. ehm.. non posso davvero manco accendere una lampadina che salta tutto.. poi, con i NUOVI FANTASTICI CONTATORI NAZISTI, che tagliano tutto dopo pochi secondi che "sfori" il consumo..

eppure vedo ROTEL che dichiara 800W per un 5ch da 120W su 8ohm, etc..

sembrerà una cavolata ma devo leggere bene anche queste cose.. ripeto, non per i soldi della bolletta ma per il terrore di non poterli manco accendere grazie alla magica ENEL..

Credo che si tratti di assorbimento massimo,cioè a piena potenza,a meno che non si tratti di 120W in classe A.
Ma visto il dimensionamento degli apparecchi e il banco capacitivo da "soli" 20.000mf per canale mi sembra difficile che siano 120W in classe A.
Boh,forse qualcun'altro ne sa di più. :rolleyes:
 
Re: Re: tanto per leggere

Gioan ha scritto:
Credo che si tratti di assorbimento massimo,cioè a piena potenza,a meno che non si tratti di 120W in classe A.
Ma visto il dimensionamento degli apparecchi e il banco capacitivo da "soli" 20.000mf per canale mi sembra difficile che siano 120W in classe A.
Boh,forse qualcun'altro ne sa di più. :rolleyes:
L'RMB-1075 assorbe circa 90 Watt in stato "idle" ovvero quando non viene applicato un segnale in input, poi funziona in classe A per una breve area operativa (pochi Watt), infine più si amplifica più assorbe potenza fino ai famigerati 800 Watt che si leggono sulla targhetta posteriore (vedi fondo pagina).
Credo che molti finali a semiconduttori o MOS-fet con toroidali massicci e condensatori surdimensionati funzionino similarmente (in termini di assorbimento di corrente, intendo, anche se poi i risultati sonici e timbrici sono diversi...).
C.
 
Re: Re: Re: tanto per leggere

ciesse ha scritto:
L'RMB-1075 assorbe circa 90 Watt in stato "idle" ovvero quando non viene applicato un segnale in input, poi funziona in classe A per una breve area operativa (pochi Watt), infine più si amplifica più assorbe potenza fino ai famigerati 800 Watt che si leggono sulla targhetta posteriore (vedi fondo pagina).
Credo che molti finali a semiconduttori o MOS-fet con toroidali massicci e condensatori surdimensionati funzionino similarmente (in termini di assorbimento di corrente, intendo, anche se poi i risultati sonici e timbrici sono diversi...).
C.

pensa, è da quella foto che iniziai a temere qualche problemino molti mesi fa.. sembra una cavolata ma dovrò ben vedere.. non vorrei non poter usare i finali per colpa della MAMMA ENEL :) e, credetemi, ho avuto problemi enormi con loro.. vennero a controllare trovando variazioni di tensione che spaventarono tutti.. roba da far frenare il lettore DVD e spegnere la XBOX oltre al televisore.. poi intervenirono a livello di derivazione ma sono sempre sul "ballerino" ... inoltre 'sto contatore scatta non appena superi un secondo il suo limite imposto (parlo di accensione di un phon, la botta iniziale).. sembra un AUTOVELOX :( ...

cmq.. grazie CIESSE e GIOAN..

dite la verità forummiani, non ve lo dite ogni tanto: "vabbè dai, fammi vedere un momento cosa dice quel pazzo in quel FORUM NEL FORUM" eheh "magari me li fa passare 10min tra risatine, letture e risposte sensate a domande illogiche" eheh
 
Re: Re: Re: tanto per leggere

ciesse ha scritto:
L'RMB-1075 assorbe circa 90 Watt in stato "idle" ovvero quando non viene applicato un segnale in input, poi funziona in classe A per una breve area operativa (pochi Watt), infine più si amplifica più assorbe potenza fino ai famigerati 800 Watt che si leggono sulla targhetta posteriore (vedi fondo pagina).
Credo che molti finali a semiconduttori o MOS-fet con toroidali massicci e condensatori surdimensionati funzionino similarmente (in termini di assorbimento di corrente, intendo, anche se poi i risultati sonici e timbrici sono diversi...).
C.

Appunto,quello che tu descrivi è il classico funzionamento in classe AB: per i primi 90 Watt di assorbimento i finali sono sempre in conduzione,quindi poco meno di 20 w a canale di polarizazzione,quindi (credo) circa 5w a canale in classe A.

Qualcuno più avvezzo di me a questi tecnicismi magari mi correggerà.
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: Re: tanto per leggere

Gioan ha scritto:
Appunto,quello che tu descrivi è il classico funzionamento in classe AB:per i primi 90 Watt di assorbimento i finali sono sempre in conduzione,quindi poco meno di 20 w a canale di polarizazzione,quindi (credo) circa 5w a canale in classe A.

Qualcuno più avvezzo di me a questi tecnicismi magari mi correggerà.

mi sono perso ... aiutoooo ... :D insomma, quanto consumano questi bestioni? devo dire addio al FORNO, vero? ...

PS: siamo a 152 risposte ... pazzesco, devo proprio essere un CASO PATOLOGICO, come disse il dottor Nemo30, per averVi costretto a tanto.. :p
 
In pratica, il problema "durante il funzionamento" non dovrebbe sussistere, come è già stato spiegato, quello indicato è l'assorbimento massimo dell'ampli, a piena potenza e con entrambi i canali pilotati con un segnale continuo.

Nell'ascolto domestico, in stanze che non siano quelle di un castello, queste condizioni non si verficano mai (io ascolto a volume direi discreto e solo raramente i Vu Meter del Mc arrivano per attimi ai 20 W, e sono tanti ed il livello sonoro è notevole).

Ho però detto "durante il funzionamento", quello che mi preoccupa, dalle tue descrizioni, è l'assorbimento inziale; in apparecchiature con alimentatori ben dimesionati e con elettrolitici di grande capacità, all'atto dell'accensione si ha un assorbimento istantaneo elevato.

Non vorrei che questo spunto facesse intervenire il contatore o simili del tuo impianto.

Al limite, accendi prima solo il finale e poi gli altri componenti.

Non vorrei averti messo una pulce nell'orecchio (prevedo altre 152 risposte :p ), ma è una possibilità, anche se remota.

Al limite senti i tecnici dell'Enel, spiegando bene la cosa.

Ciao
 
nordata ha scritto:
Non vorrei che questo spunto facesse intervenire il contatore o simili del tuo impianto.

Al limite, accendi prima solo il finale e poi gli altri componenti.

Al limite senti i tecnici dell'Enel, spiegando bene la cosa.


simpatici, anche cordiali e comprensivi.. i tecnici dell'Enel ... stop.. mi hanno spiegato più volte che io sono in una diramazione, della diramazione di una diramazione della rete, distando anche troppo dall'ultima centralina e quindi.. basta che si accenda un freezer di troppo del mio vicino a 50mt da me che io vedo abbassarsi le lampadine.. ;)

vabbè.. cercherò di capire.. cmq sono consumi diversi tra, ad esempio, quattro finali STEREO da 120Wch che non con l'equivalente potenza erogata da un unico finale 7ch da 120Wch ... come mai? diversamente si comporta il PRIMARE (forse a causa della sua costruzione totalmente modulare ed indipendente? in pratica sembra di avere solo unito dei finali MONO, ognuno col suo toroidale.. etc..?)... lui si che spara consumi da mettersi a piangere, uffa.. uffa..

tutto questo è anche per farci due chiacchiere, una specie di MEGA OT SENSATO! :D
 
ricordate?

quando chiedevo se potevano esserci differenze nella capacità di un PROCESSORE di derivare e ricavare i due canali REAR in una registrazione in 5.1ch? ;)

oggi mi sono imbattuto, casualmente, in una COMPARATIVA alla quale partecipava anche la MARANTZ e la PRIMARE ed ecco apparire la frase: "la PRIMARE ha anche un'ottima decodifica dei due canali posteriori partendo da materiale non esteso rispetto ai concorrenti ..." etc, etc :D

per correttezza devo anche dire che poi aggiungono "i sistemi EX ed ES sono, per ora, una perdita di soldi, spazio e tempo" quindi non occorre che me lo diciate di nuovo, ok?

in verità è interessante questo discorso.. ad esempio, il DOLBY PROLOGIC IIx, è standard e quindi funziona in modo assolutamente IDENTICO in tutti i decoder che ne sono provvisti, oppure no? ... se è uno STANDARD allora non dovrebbero esserci differenze di informazioni tra un ROTEL, un LEXICON, un MERIDIAN, un KENWOOD, etc..

ovvio, la cosa cambia se inseriamo il LOGIC7 per la LEXICON ed altri DSP proprietari.. ma, usando il SOLO DOLBY PROLOGIC IIx, la decodifica dovrebbe non avere alcuna variazione tra un processore e l'altro.. noooo? ...

non liquidate subito questo discorso perchè ha un senso.. ovvio che poi, una volta estratte le informazioni inerenti ogni canale ci saranno le giuste differenze di QUALITA' DEL SUONO del PRE, FINALI, etc.. ma questo come accade nello STEREO in cui ciò che si manda al canale DESTRO e SINISTRO è standard e poi la differenza la fanno i vari componenti che possono "colorare" o meno il suono..

spero che qualcuno abbia letto, accettando il mio modo sgrammaticato di scrivere, ed abbia cercato di comprendere la domanda FILOSOFICA di base su questi apparecchi.. per parlare, ovvio..
 
riviste, per passare il tempo

http://www.anthemav.com/NewSitev2.0/AnthemProduct/AVM30/AVM30.html

ma chi sono questi? su varie riviste ONLINE li considerano sempre tra i BEST BUY, dico sempre.. li avete mai sentiti o visti? ;) per curiosità, ovvio..

PS: trattano sempre MOOOOLTO bene i ROTEL, sia il 1068 che 1098 ed il 1075 ... ;) dopo leggo bene, ok? leggevo solo che, consideravano talmente buoni questo ANTHEM AVM20 2.1 ed il PRIMARE SP31.7, da non ritenere possibile uno scontro con i 1500$ del ROTEL 1068 ed invece... ne sono rimasti colpitissimi..

poi.. io sapevo che esistesse la INTEGRA RESEARCH (ONKYO), giusto?

http://www.integraresearch.com/

con i suoi gioiellini conosciuti..

quindi questi non c'entrano niente, anche se hanno un nome mostruosamente simile, certificazioni THX ULTRA 2 come se piovessero e costano 2000$ :D

http://www.integrahometheater.com/

vero? ... mi sono divertito a leggere anche la recensione del LEXICON RV8 e pare un INTOCCABILE nella sua categoria.. beh, menomale.. qualche sicurezza nella vita :p

PS: tutto questo per poi aver deciso di cambiare le GOMME alla moto, tagliando allo scooter e bolletta del metano.. totale? ho perso un bel RMB1075 ... curiosa la vita ...
 
sto seriamente pensando

di rivendere quattro KLIPSH RF35 per acquistare due sole RS35 e tornare ad un "misero" ma sensato 5.1ch :( purtroppo ci ho perso solo soldi ma, temo, di avere un qualcosa di totalmente sbagliato.. non Vi conoscevo quando ho comprato il tutto e quindi, un minimo, sono anche perdonabile..

ho sei torri perchè volevo il massimo della coerenza timbrica ed invece sembrerebbe che, non solo non serva a nulla, ma che addirittura risultino troppo direzionali e quindi peggiorino la visione dei film.. :(

i due canali posteriori sono MONO e quindi.. a cosa li ho presi a fare, dico io.. mi prende male, proprio perchè non sono uno che abbia molti soldi.. ho speso, per me, molto.. ed ho speso male, è quasi certo.. :(

in questo weekend valuterò cosa fare e penserò ad una cifra.. purtroppo hanno fatto sei mesi di vita proprio l'altro ieri e quindi è brutto doverci perdere solo per colpa della mia stupidità.. ma.. così è, tanto vale mollare li la cosa invece di ostinarmi a cercare di renderla sensata.. :(

volevo tanto un EFFETTO CINEMA e temo proprio di aver fatto il POLLO :( ...

scusate, questo era un momento "serio" di Pampie.. se a qualcuno interessassero le RF35, beh.. intanto accetto qualche MP.. sono drammaticamente PERFETTE, IMMACOLATE e coccolate..

stop
 
Scusa Pampie, non per ritornare su cose più o meno già dette nei vari post precedenti ma:

di tutti i vari ampli/decoder/lettori/finali/pre et similia di cui continui a leggere mirabilia su riviste più o meno autorevoli, QUANTI ti sei preso la briga di ascoltare con le TUE orecchie ?

Il 90%, il 50%, uno, nessuno ?

Avrai fissato un budget (già detto altre volte), bene, dei suddetti apparecchi, quanti soddisfano tale requisito ?

Se qualcuno non soddisfa, sarà interessante leggere qualcosa in merito (la solita mirabolante recensione) ma, tutto sommato, cosa c'entra con i tuoi problemi di scelta ? (posso leggere la recensione di un Halcro, solo per curiosità e cultura generale, ma non mi interessa minimamente acquistarlo (non mi piace l'estetetica :D).

Idem per i diffusori, ora parli di cambiarli; dopo molte ore di ascolto con i generi da te preferiti hai scoperto che il loro suono non ti soddisfa ? Sono carenti in qualche parte di gamma o cose simili ? O li vuoi cambiare PERCHE' HAI LETTO sulle solite riviste altre mirabolanti dichiarazioni sul fatto che l'audio dei surround posteriori è mono (che non è del tutto vero) o altre verità inconfutabili.

Ti sei accorto di aver fatto un acquisto sbagliato ? Può darsi, ma per quali motivi (i motivi TUOI oggettivi), con cosa vorresti sostituirli e perchè ? Perchè hai ascoltato qualche altro prodotto, con brani a te conosciuti ed hai scoperto una maggiore rispondenza ai TUOI gusti musicali.

Le letture possono essere interessanti, giusto per sapere che è uscito un nuovo modello e quali sono le sue caratteristiche, il giudizio poi spetta SOLO A TE, tutti possono dire o scrivere che il tal prodotto è favoloso, ma se a te non piace, lascialo perdere.

Gli altri utenti potranno dirti le loro esperienze o opinioni/impressioni, ma saranno sempre solo le loro, validissime ma, ripeto, loro, il risultato di scelte che, a volte, sono dettate da esigenze strettamente personali.

Ciao
 
Ultima modifica:
Top