errr... non dimenticate forse che un paio di torri "piu' scadenti" cmq suoneranno meglio di un paio di bookshelf "buone" ?
Causa bassi, che vi ricordo, si vanno a "prendere" muovendo un maggior volume d'aria, quindi o woofer dalla lunga escursione, o woofer piu' grossi, e volume d'aria.
Detto in breve --> torri!
..........[CUT]
prendo come riferimento questo post che racchiude in un tutt'uno, una serie di consigli che ho letto su questo thread, solo come punto di partenza per fare qualche personale riflessione...
la prima affermazione: torri più scadenti migliori di minidiffusori di buona fattura, lascia un pò il tempo che trova perchè troppe sono le variabili progettuali che differenziano i diffusori.......
e non stiamo nemmeno considerando l'interazione tra diffusore e stanza!
il primo vero problema della riproduzione delle basse frequenze in ambienti chiusi, non è dato dall'ampli o dal diffusore o dall'accoppiata degli stessi...ma dalla stanza, dalle sue dimensioni, dalle sue proporzioni e quindi da come si propagano le frequenze, dalle modali sollecitate ecc ecc ecc...
vien da sè che, il primo passo da compiere dopo l'acquisto di un buon impianto, è il trattamento acustico della stanza!
solo DOPO possiamo almeno in parte, parlare di definizione, equilibrio, basse slabbrate, basse solide e via dicendo.....
cosa si potrà mai capire da un impianto che tra ampli e casse, sgarra di qualche dB nel range 20-20KHz, quando la stanza nell'arco di pochi decibel (10-20?) propone dei dislivelli di 20-30dB, con tempi di decadimento delle stesse che variano da 0.5sec a 2-3sec???
a livello teorico inoltre, parlando di "Torri Vs. Minidiffusori" và aggiunto che proprio i piccoli monitor da stand, tendenzialmente sono più facilmente inseribili con esiti discreti, in stanze non propriamente progettate per la riproduzione di materiale sonoro.
relativo alla scelta della posizione del condotto per i sistemi reflex, vorrei far notare che possono non esserci differenze così evidenti...
di fatto, le basse frequenze si propagano omnidirezionalmente...
giusto quindi fare delle prove, lasciando però un pò meno di scontatezza sui risultati!
discorso Sub...
io in ambienti piccoli e non trattati acusticamente, lo sconsiglio vivamente, perchè in linea di massima è soltanto in grado di fare più danni che altro....!!tra cancellazioni "assassine" e l'impossibilità da parte della stanza a sollecitare le sub-basse.......ce n'è per tutti i gusti!
capitolo trattamento acustico...
assolutamente da consigliare....ma i tappeti e i tendaggi non possono essere considerati nemmeno il minimo sindacale...
al massimo si può migliorare qualcosa sulle prime riflessioni in gamma alta e/o medio-alta, ma il rischio è di smorzare le frequenze più acute, lasciando totalmente inalterati i problemi in gamma bassa e medio-bassa....
di fatto, ci sarà un'ulteriore incasinamento in questo range di frequenze tanto da poter pregiudicarne maggiormente l'ascolto...
si ok, in un primo momento potremmo notare un suono più asciutto, un'immagine stereofonica più definita, una migliore posizione degli elementi sul piano sonoro, un segnale più a fuoco.......
ma passata la sbornia...........:mc:
questo il mio pensiero....