• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

6 mesi dopo il primo impianto: non proprio soddisfatto. Dove migliorare?

nono, i 200 e passa Watt li leggo dalla stessa riviste che ne misurano 30 ai valvolari.

Cmq una panda con le gomme di una ferrari avrebbe una tenuta in curva spaventosa... certo, consumerebbe un po' di piu'!

Cmq esistono diffusori "esigenti" di corrente, e altri meno..... se un paio di torri PSB imagine T5 (mai ascoltate) mi scrivono che van bene per un Magnat RV2 (che spara fuori ).... queste ultime non dovrebbero andare bene per un NAD 326 ?
 
Ri consiglio le klipsch heresy in quanto:

1) sono piccolotte (ovvio tutto é relativo - non sono le BBC 3/5)
2) sono progettate per essere appoggiate per terra o con un piccolo rialzo
3) Hanno un basso possente (questa é l'impressione che ho avuto ascoltandole un paio di anni fà e il woofer e relativa bobina nel traferro ha il suo diametro)
4) Hanno una sensibilità elevata e per-cui suonano con pochi Watt

Ora non sono un amante dei NAD (ma poco importa) ma dallo scritto iniziale si intuisce che potrebbero essere quello che si cerca visto anche la passione per il ROCK intenso. Ovviamente in un secondo tempo (ma intanto risolvi) si può pensare ad una amplificazione più prestante.

Proverei - concordo che non costano poco - ma le proverei in quanto hanno quello spunto e dinamica che si cerca

Saluti

Jakob
 
riesumo questo vecchio thread perchè volevo condividere con voi le miei impressioni su nuove elettroniche ascoltate, magari a qualcuno può essere utile
Dopo aver sempre sentito parlar bene di naim e della loro sinergia con dynaudio, ho avuto modo di provare le mie piccole 2/6 ( e anche le mie elettroniche) con i seguenti sistemi:

nait 5i + cd 5i

nait xs + cdxs

uniti lite

uniti2 ( di quest'ultimo ho provato solo un hd esterno su porta usb frontale, mancava la calamita del cd e il lettore era uno di quelli "fallati" che naim dovrà sostituire sui primi uniti2)

Innanzitutto devo dire che ero consapevole della superiorità dei sistemi naim rispetto al mio entry level, ed infatti una volta ascoltato...
sono rimasto meravigliato dall'accoppiata nait 5i e il suo relativo cd!
sound potente, veloce, oscuro, cattivo e definito! Ho anche avvertito parti che prima non avevo mai sentito.
ho confrontato il mio nad 326 col cd 6004 e la cosa che più mi ha colpito è stata la sorgente naim, dato che ho provato sia il nad che l'ampli col mio marantz. La batteria del pezzo 6.00 dei Dream Theater non l'avevo mai sentita così.
Credo di aver trovato l'uovo di colombo!

Passiamo all'accoppiata Xs. Mi ha davvero colpito l'ampiezza del souono, la sua rotondità e la potenza che sprigiona. si sente che
potrebbe "riempire" una stanza ben più grande. Però devo dire che il sound è più dolce e raffinato del 5i e questo non è detto che sia un bene per tutti gli ascoltatori. Probabilmente per chi come me predilige un suono più graffiante è più indicata l'accoppiata 5i + cd5i. Forse chi ascolta classica, jazz troverebbe l'xs più musicale. Non fraintendetemi è comunque eccezionale, anche se il rapporto qualità/prezzo migliore ce l'ha il 5i.

UNITI2: come premesso la prova non ha la stesa valenza delle altre in quanto ho ascoltato musica liquida tramite chiavetta.
Ho ascoltato un po di guitar slide blues, led zeppelin II, control denied, Happy the Man.
quello che mi ha colpito rispetto agli altri due sistemi è il BASSO che tira fuori. Le mie dynaudio sembrano giganti da pavimento, non piccole da stand! sound poderoso, ma a mio parere un po troppo ricco di bassi. alla lunga potrebbe stancarmi.
avrei voluto sentire il suo cd.

UNITILITE:
gran bel sistemino, ha tutto quello che serve: cd, radio, streamer come il fratello maggiore uniti2 ma ad un costo decisamente più basso. qui ho ascoltato sia il cd che la liquida. Effettivamente va molto bene, ma manca quella brillantezza e freschezza che mi ha dato il 5i+cd5i. è come se fosse il 5i al 90%.

Detto ciò e concludendo posso dire che personalmente ho preferito l'accoppiata 5i + cd5i, anche per il rapporto qualità prezzo favorevole. il contro? mi manca uno stremer di rete, e se volessi rimanere in casa naim dovrei accendere un mutuo!
se non mi interesserebbe il cd farei senza pensarci l'accoppiata DAC V1/NAP 100 (ho ascoltato anche loro e sono superlativi), ma vorrei anche sfruttare le prese muro ethernet che ho a disposizione, oltre che usare il cd.
Intanto aspetto i nuovi nait in uscita a settembre e vedrò come suonano, poi deciderò!

brani ascoltati:
LIQUIDA:
Smokin' Joe Kubek Band - Come By Here
Control Denied - Consumed
Control Denied -Expect the Unexpected
Happy the Man- The Muse Awakens

CD
Metallica - Ride the Lightning
Metallica - Fight Fire With Fire
Megadeth - Tornado Of souls
Megadeth - Lucretia
The Doors - L.A. Woman
The Doors - Been down So Long
Dream Theater - 6.00
Dream theater - Silent Man
Dream Theater - Lie
Led Zeppelin - Whole Lotta Love
 
Ultima modifica:
Ciao, be non c'e paragone con il nad...... stiamo parlando delle elettroniche naim ,)
Il 5i e ottimo per quello che costa.
Sono solo un po schizzinosi per quanto riguarda le connessioni e cavi di potenza. Devi usare i loro cablaggi
Tienici aggiornati
 
Da quel che leggo sui forum inglesi, le elettroniche Naim sono spesso "sinergicamente" accoppiate a diffusori Neat.

Ad esempio, riallacciandomi a chi suggeriva in precedenza nel thread a delle torri, io guarderei "Neat Motive 2".

Non so però quanto sia facile reperirle in Italia e - soprattutto - se finiscano coll'essere competitive in termini di prezzo.
 
Ultima modifica:
ibrido amplificatore integrato ibrido, con uno stadio di preamplificazione a valvole , e uno stadio finale a stato solido
 
grazie melo, ho capito. Come il Verdi 100. Li si va sul pesante però, mooolto fuori budget. In ogni caso anche se decidessi per naim mi servirebbero almeno sei mesi per mettere da parte la cifra. Poi avrei bisogno di uno streamer di rete. e anche lì se si vuole stare in linea con il resto della catena son dolori. ahi ahi, che passione costosa!
 
uomo di poca fede.

Ora che sei innamorato, ascolta subito qualcos'altro, giusto per capire se e' amore, o e' solo un'infatuazione....
 
Al suono coinvolgente che tu descrivi e che desideri nessun impianto di pari livello al tuo riesce neppure ad avvicinarsi. Per avere impatto nella riproduzione rock metal serve un ambiente adeguato delle torri da pavimento amplificatori energici e dinamici e una sorgente che piu che ai dettagli punti sul ritmo. Con delle casse da stand si avranno sempre degli ovvi limiti nella riproduzione del punch che tanto emoziona e si ricerca nella musica rock, al posto tuo non mi dannerei a cambiare le elettroniche andando alla ricerca di ciò che desideri perché si tratta di dover sostanzialmente rifare l'impianto da capo in un ambiente acusticamente diverso dal tuo. Corretto anche il discorso sulla qualità delle registrazioni che non permettono in molti casi di far dare del meglio al proprio impianto. In ogni caso come rapporto qualità prezzo il tuo impianto è piu che buono. Saluti. Marco
 
ciao, grazie del tuo contributo 79markino :)
è esatto quello che dici, e purtroppo bisogna fare anche i conti con l'ambiente. essendo il mio troppo riflettente, 2 torri seppur buone peggiorerebbero la situazione. devo dire che in ogni caso le piccole da stand si comportano egregiamente anche con elettroniche ben più costose, e che il sound è andato via via migliorando, forse perchè i woofer si sono anche "slegati" ora.
La cosa che mi hanno detto diversi rivenditori è che dynaudio ha i woofer molto duri e per fargli muovere e slegare occorre più tempo, e talvolta anche un ascolto a volumi altini.
Il mio attuale impianto in rapporto qualità prezzo è ottimo, certamente, ma con le elettroniche entry level naim che ho ascoltato il salto c'è eccome.
Dopo dovrò occuparmi anche della liquida :D
 
Io sinceramente metterei un bel tappeto,delle tende e del materiale fonoassorbente.
Poi, visto che il nad lo permette,metterei un bel sub.
E su questo forum c'è un sub che va per la maggiore.
Hai un ottimo impianto,non credo che devi cambiare qualcosa e non è sicuro che cambiando dopo
saresti contento.Il nad e le casse non si discutono......io accoppierei l'ampli con il lettore cd Nad 516bee.
Inoltre potresti ascoltare la tua musica preferita in vinile,quindi procurati un giradischi e fai delle prove e vedi come va.
Ti consiglio inoltre di testare il tuo impianto con il doppio cd Certifiable dei Police che troverai insieme al dvd o blu ray.
Questi cd hanno un audio superlativo,veramente registrati molto molto bene.
 
errr... non dimenticate forse che un paio di torri "piu' scadenti" cmq suoneranno meglio di un paio di bookshelf "buone" ?
Causa bassi, che vi ricordo, si vanno a "prendere" muovendo un maggior volume d'aria, quindi o woofer dalla lunga escursione, o woofer piu' grossi, e volume d'aria.
Detto in breve --> torri!
..........[CUT]

prendo come riferimento questo post che racchiude in un tutt'uno, una serie di consigli che ho letto su questo thread, solo come punto di partenza per fare qualche personale riflessione...


la prima affermazione: torri più scadenti migliori di minidiffusori di buona fattura, lascia un pò il tempo che trova perchè troppe sono le variabili progettuali che differenziano i diffusori.......
e non stiamo nemmeno considerando l'interazione tra diffusore e stanza!

il primo vero problema della riproduzione delle basse frequenze in ambienti chiusi, non è dato dall'ampli o dal diffusore o dall'accoppiata degli stessi...ma dalla stanza, dalle sue dimensioni, dalle sue proporzioni e quindi da come si propagano le frequenze, dalle modali sollecitate ecc ecc ecc...

vien da sè che, il primo passo da compiere dopo l'acquisto di un buon impianto, è il trattamento acustico della stanza!
solo DOPO possiamo almeno in parte, parlare di definizione, equilibrio, basse slabbrate, basse solide e via dicendo.....

cosa si potrà mai capire da un impianto che tra ampli e casse, sgarra di qualche dB nel range 20-20KHz, quando la stanza nell'arco di pochi decibel (10-20?) propone dei dislivelli di 20-30dB, con tempi di decadimento delle stesse che variano da 0.5sec a 2-3sec???:)


a livello teorico inoltre, parlando di "Torri Vs. Minidiffusori" và aggiunto che proprio i piccoli monitor da stand, tendenzialmente sono più facilmente inseribili con esiti discreti, in stanze non propriamente progettate per la riproduzione di materiale sonoro.

relativo alla scelta della posizione del condotto per i sistemi reflex, vorrei far notare che possono non esserci differenze così evidenti...
di fatto, le basse frequenze si propagano omnidirezionalmente...

giusto quindi fare delle prove, lasciando però un pò meno di scontatezza sui risultati!



discorso Sub...
io in ambienti piccoli e non trattati acusticamente, lo sconsiglio vivamente, perchè in linea di massima è soltanto in grado di fare più danni che altro....!!tra cancellazioni "assassine" e l'impossibilità da parte della stanza a sollecitare le sub-basse.......ce n'è per tutti i gusti!:D


capitolo trattamento acustico...
assolutamente da consigliare....ma i tappeti e i tendaggi non possono essere considerati nemmeno il minimo sindacale...
al massimo si può migliorare qualcosa sulle prime riflessioni in gamma alta e/o medio-alta, ma il rischio è di smorzare le frequenze più acute, lasciando totalmente inalterati i problemi in gamma bassa e medio-bassa....
di fatto, ci sarà un'ulteriore incasinamento in questo range di frequenze tanto da poter pregiudicarne maggiormente l'ascolto...
si ok, in un primo momento potremmo notare un suono più asciutto, un'immagine stereofonica più definita, una migliore posizione degli elementi sul piano sonoro, un segnale più a fuoco.......
ma passata la sbornia...........:mc:


questo il mio pensiero....
 
grazie dei vostri pensieri e consigli stefanobest64 e gobert4.
Riguardo al trattamento acustico ho messo tende e un quadro a 3 pannelli sopra le casse e la tv. Anche la libreria ha avuto qualche innesto :)
Per il tappeto vedremo, l'ambiente è un po troppo piccolo per la presenza di tappeti ;)
 
Top