Il digital betacam e' un sistema di registrazione professionale assolutamente inadatto per un uso domestico.
Ci sono schede video per pc che possono gestire rendering a piu' di 8bit in HDR, ma non mi risulta ne gestiscano anche l'output a video.
Probabilmente le cose presto cambieranno.
Ma a me, come penso a molti altri, interessa capire se con i media attuali (dvd, hddvd, bluray, divx, sat hd) si possa trarne un qualche vantaggio o meno da questi benedetti pannelli a 10bit oppure e' solo marketing.
La frase che riporta sony sulle caratteristiche dell' x3500 e' la seguente:
"I pannelli standard a 8 bit solitamente utilizzati con televisori LCD supportano 256 gradazioni sensibili di colore. Il pannello a 10 bit, utilizzato dalla serie BRAVIA D3000, offre 1024 sfumature di gradazioni. In questo modo tutto prende vita: dalle tonalità della pelle ai tramonti. Avrai la garanzia di visualizzare scene il più fedeli possibile all'originale."
Ora, visto che la sorgente e' a 8bit, e' vero che i colori saranno piu' fedeli all'originale (immagino intenda "alla realta'") oppure e' una sonora caxxata?