• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

40d3000 o 40v3000 40w3000?

ginopilotino ha detto:
Questa espansione porta dei reali vantaggio o non cambia nulla? O addirittura peggiora le cose come segnali sd su pannello hd?


Oltre a sapere se il pannello a 10 bit porta vantaggi mi interessa sapere se anche il BRAVIA ENGINE EX e x.v.Colour portano reali vantaggi.
 
Si Si Si,portano reali vantaggi.E' un concetto semplicissimo,la tv visualizza piu' colori. Difatti la sony annuncia la compatibilita' riguardo al W3000 allo spazio colore x.v.Colour.
@ginopilotino
Tu hai blu ray speciali dove c'è scritto che i segnali sono solo RGB quindi a 8 bit?Lo sai che il segnale componente viene portato a 10bit?secondo te la ps3 non è capace di sfruttare i 10bit?perchè ti ostini a non capire che ci sono modelli a 10 bit e modelli a 8 bit?la serie m86 della samsung è a 8bit.La serie f86 è a 10.La serie x della sharp è a 8 bit,la serie xl2 è a 10.Non penso sia un concetto difficilissimo in fondo.Per quale oscuro motivo tutti i pannelli samsung dovrebbero essere a 10bit?la v3000 è a 8bit e la w3000 a 10bit questo lo dice la scheda tecnica,e se le metti accanto lo noti chi è quella che ha una resa cromatica migliore.
 
I contenuti bluray oggi sono a 8bit. Non e' che me lo sto inventando io.
La ps3 sara' anche capace di sfruttare i 10bit, ma se non ci sono contenuti ci fai poco. Vorrei capire se cambia qualcosa con i contenuti a 8bit, gli unici oggi disponibili.
Avevo sentito anche io che l'f86 aveva il pannello a 10bit, ma samsung non lo pubblicizza tra le caratteristiche. Che l'm86 sia a 8 o 10bit non saprei dirlo, non e' indicato da nessuna parte, come per l'f86.
 
leggi qua così iniziamo a capirci:
http://www.hwgadget.com/20070926/serie-bravia-w3000-l’evoluzione-della-qualita.html

Dipende dalla generazione dei pannelli il fatto dei bit.Il pannello della serie f è una generazione avanti rispetto alla serie m così come la sony nella sua fascia alta (X,W)monta pannelli a 10bit.

Secondo te se non ci fosse alcuna sorgente che supera i 16milioni di colori i pannelli philips a 14 bit a cosa servirebbero?e perchè la resa cromatica del plasma sarebbe superiore?Davvero credi che i colori in piu' non servano?
 
Forse non ci siamo capiti. I filmati condificati a 10bit non ci sono. Quindi puoi anche avere un pannello a 20000kbit. Se i filmati sono a 8bit, 8bit restano.
Non e' questione di credere o meno, la codifica viene fatta a 8bit.
Diverso e' il discorso se interpolare espandendo da 8 a 10bit dia dei vantaggi.

Il pannello dell'm86 non e' mica tanto vecchio. Per questo mi chiedevo se fosse o meno a 10bit. Samsung tace in proposito, come per l'f86.
 
Il digital betacam e' un sistema di registrazione professionale assolutamente inadatto per un uso domestico.
Ci sono schede video per pc che possono gestire rendering a piu' di 8bit in HDR, ma non mi risulta ne gestiscano anche l'output a video.
Probabilmente le cose presto cambieranno.
Ma a me, come penso a molti altri, interessa capire se con i media attuali (dvd, hddvd, bluray, divx, sat hd) si possa trarne un qualche vantaggio o meno da questi benedetti pannelli a 10bit oppure e' solo marketing.
La frase che riporta sony sulle caratteristiche dell' x3500 e' la seguente:
"I pannelli standard a 8 bit solitamente utilizzati con televisori LCD supportano 256 gradazioni sensibili di colore. Il pannello a 10 bit, utilizzato dalla serie BRAVIA D3000, offre 1024 sfumature di gradazioni. In questo modo tutto prende vita: dalle tonalità della pelle ai tramonti. Avrai la garanzia di visualizzare scene il più fedeli possibile all'originale."
Ora, visto che la sorgente e' a 8bit, e' vero che i colori saranno piu' fedeli all'originale (immagino intenda "alla realta'") oppure e' una sonora caxxata?
 
Forse ti sei fatto trarre in inganno dalla frase "acquisito a 1080p e profondità di colore a 10bit e la codifica effettuata in VC-1". I 10bit sono serviti solo per poter gestire meglio il colore. Una volta compresso il filmato sara', ovviamente, a 8 bit/canale.
 
ok sono tutti a 8bit scegline uno qualsiasi perchè uno vale l'altro..
se è questo che volevi sentirti dire..
Non è detto che tutte le sorgenti siano a 8bit si sono usati fino ad oggi 8 bit per una questione di mancanza di supporti.
Lo standard hdmi supporta fino a 36 o 48 bit,secondo te li supporta tanto per dirlo?L'hd sta iniziando a sfruttare e sfruttera' in futuro piu' colori quindi ti serviranno,ma la risposta alla tua domanda è questa:si,i 2 bit di colore in piu' si vedono sul w3000
 
None, dico solo che i contenuti oggi sono tutti a 8bit, anche in hd. Sui pannelli 10bit ancora non sono riuscito a trovare prove specifiche che ne spieghino il funzionamento (reale o con dittering)
Gli 8bit vengono usati anche perche' quasi nessun codec riesce a gestire i 10bit (mi pare solo h264 ci riesca).
 
@ginopilotino
Volevo affermare due cose:
- avere una fabbrica in comune non significa necessariamente che i pannelli prodotti siano sempre gli stessi per i due marchi
- anche nel caso che i pannelli prodotti siano esattamente gli stessi come caratteristiche non è detto che lo siano qualitativamente.
Faccio un esempio: metti che noi due siamo dei fruttivendoli con un frutteto in comune che coltiviamo insieme; le mele che produciamo e vendiamo dovrebbero essere le stesse, giusto? Sbagliato!
Io vendo solo le mele migliori (a caro prezzo) mentre tu oltre a quelle di 1^ scelta vendi anche quelle solo buone o appena sufficienti tutte allo stesso prezzo. Questione di scelte ...
Il fatto che Samsung abbia la garanzia "zero pixel" dovrebbe farti pensare: perchè se i pannelli sono gli stessi Sony non si preoccupa di questo? Perchè è convinta della qualità dei suoi pannelli (Samsung meno ;) ) e se giri nei forum vedrai che anche empiricamente la differenza si nota.
 
Mai detto niente del genere. Solo che i pannelli sono progettati da samsung. Sony poi magari su 10 che ne butta via 9, samsung solo 1.
Pero' il discorso dei pixel zero ha significato esattamente opposto. Samsung e' cosi' certa della qualita' dei suoi pannelli che anche con un solo pixel difettoso sostituisce l'intera tv. Se avesse aqualche dubbio sulla qualita' dei propri pannelli, mai offrirebbe nulla del genere, pena la bancarotta.
Non capisco invece perche' sony non la offra. Probabilmente i maggiori costi di produzione che sostiene per le tv non le consentono di sostituire quelle con pixel difettosi.
 
Penso tu sappia che il formato scelto per l'alta defizione è l'h264,quindi ti sei risposto da solo...
Per i pannelli la garanzia 0 dot puo' presupporre il fatto che i pannelli non vengono controllati alla fabbrica perchè la samsung è abbastanza sicura della qualita' costruttiva,sony invece piuttosto che offrire tale garanzia controlla i sui tv in fabbrica ed essendo certa che non ci siano pixel bruciati non sente la necessita' di fornire tale garanzia,in fondo potremmo chiedere quanti possessori di tv sony hanno trovato pixel bruciati...
 
@ginopilotino
No, in pratica in questo caso è il contrario: Samsung sa che i suoi pannelli non sono perfetti e quindi attrae il cliente con questa sicurezza in più ("tanto me lo sostituiscono ..") mentre Sony si sente così sicura della sua qualità che ritiene di non aver bisogno di rassicurare il cliente.
E non preoccuparti che Samsung non finirà in bancarotta ;) , son capaci di fare i loro conti, d'altronde non è che stiamo parlando di ciofeche e non è che un tv Samsung su due ha pixel difettosi.
Però come dicevo prima se ti fai un giro sui forum e ti fai una statistica vedrai che i Sony con i pixel difettosi sono molto meno di quelli Samsung.
 
E' anche vero che i tv samsung venduti sono molti piu' dei sony. Quei samsung che hanno pixel difettosi possono poi essere sostituiti. Quei pochi sony invece no. Ed e' la cosa che un po' mi scoraggia.
E' lo stesso discorso cmq, sony ha costi di produzione maggiori quindi in un certo senso garantisce alla fonte, ma non puo' mettere per iscritto questa garanzia in quanto probabilmente una sostituzione gli costerebbe troppo. Se infatti fosse certa della perfezione dei suoi prodotti, non gli costerebbe nulla garantirli.
Da quanto ho capito il w3000 ha lo stesso pannello degli m86, mentre l'x3500 quello degli f86. Quindi dovrebbero essere entrambi a 10bit.

H264 non e' l'unico codec hd supportato da bluray.
 
no,il w3000 ha lo stesso pannello dell'x3000/3500
Che poi sarebbe il pannello utilizzato nell'f86.
Il samsung M86 ha il pannello a 8bit uguale al v3000
Riguardo all'h264 era solo per farti capire che la sorgente puo' andare oltre gli 8 bit
 
ginopilotino ha detto:
E' anche vero che i tv samsung venduti sono molti piu' dei sony. Quei samsung che hanno pixel difettosi possono poi essere sostituiti. Quei pochi sony invece no. Ed e' la cosa che un po' mi scoraggia.

Ho seguito i thread Sony e Samsung da settembre, e posso dirvi la mia: i Samsung presentano spesso problemi di pixel bruciati (o bloccati), la Sony no (ma anche a lei ogni tanto capita...). La Samsung per me fa una strategia molto furba: ti "coccola" con la garanzia pixel 0, ben sapendo che il 10% a dir tanto degli acquirenti che hanno tale problema si accorgerà di tale difetto (pensate al classico padre di famiglia senza troppe conoscenze, andrà a vedersi il televisore da vicino o con il Merighi test???) ed eventualmente (ma non è detto) ne chiederà la sostituzione; inoltre, mi sembra di aver capito che la sostituzione viene fatta con un televisore usato e rigenerato (praticamente di un'altra persona che aveva lamentato problemi), riducendo quindi di molto gli scarti finali...
 
Ultima modifica:
Top