Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...aria_2980.html

    Un cubo da 20 pollici racchiude l'ultima evoluzione della tecnologia di visualizzazione olografica

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Magari fra 20 o 30 anni faranno dei cubi di svariati metri cubi all'interno dei quali potremmo goderci i film come se fossimo proprio all'interno di essi....oltre all'audio surround avremo il VIDEO surround!
    Peccato che sarò ormai troppo vecchio per certe cose...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337
    Ci siamo...
    quel "futuro" che tanto ci ha fatto sognare nei sci-fi movies sta arrivando...o meglio...questo "cubo" rappresenta il primo passo verso qualcosa di veramente "innovativo"...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Davvero futuristico...finalmente l'effetto 3D ad uso casalingo si avvicina
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    357
    Chissà coi film porno che divertimento !!!!.......

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    saranno 20 anni che fanno vedere le stesse 4 cazzate sula olografia che non hanno alcuna applicazione pratica...di questo passo forse fra un paio di secoli ci saranno delle vere sale olografiche. al momento è concettualmente impossibile muoversi all'interno di un ologramma in quanto, anche immaginando ad un cubo come questo a grande abbastanza da entrarci dentro, se, muovendoci al suo interno, dovessimo passare davanti ad uno dei proiettori, l'immagine perderebbe la tridimensionalità...un pò come quando qualcuno al cinema passa davanti al fascio del proittore

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Sandman
    ....anche immaginando ad un cubo come questo a grande abbastanza da entrarci dentro, se, muovendoci al suo interno, dovessimo passare davanti ad uno dei proiettori, l'immagine perderebbe la tridimensionalità...
    Beh...naturalmente un'applicazione a livello cinematrogafico dovrebbe prevedere una posizione dove accomodarsi per gustarsi il film....un punto in cui non disturberesti i proiettori...

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    a quel punto che senso avrebbe? non potrei muovermi per osservare la scena da prospettive diverse. se resto fermo e seduto non mi cambia molto dal vedere una immagine su uno schermo.
    per me l'olografia ha senso solo concettualmente, perchè così come viene realizzata oggi è totalmente inutile

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    200
    Bhè se i proiettori fossero disposti in alto uno potrebbe muoversi... ^^

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Sandman
    a quel punto che senso avrebbe? non potrei muovermi per osservare la scena da prospettive diverse. se resto fermo e seduto non mi cambia molto dal vedere una immagine su uno schermo...
    Beh..non è vero che non cambia molto...prova a pensare ad un suono stereo che proviene da una fonte di fronte a te e prova a pensare ad un suono 7.1...non è proprio la stessa cosa...hai un suono veramente avvolgente!!
    La stessa cosa avviene se il film si sviluppasse a 180° intorno a te (non 360° perchè non si capirebbe una mazza....balleresti sulla sedia e basta....); avresti magari oggetti che ti passano a lato, persone che parlano a mezzo metro da te....saresti "inserito nel film"....secondo me anche se fermo, sarebbe un'esperienza cinematografica unica....

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126
    Ho sempre immaginato la TV a ologrammi non per starci dentro, ma per girarci attorno. Un cubo del genere, se fosse trasparente e al centro della stanza mi consentirebbe di vedere la scena come se avvenisse "vicino" a me, e non "di fronte". Senz'altro una cosa interessante.

    Ma credo anch'io che manchino molti decenni, anche perchè la rivoluzione bisognerebbe applicarla soprattutto alle tecnologie di ripresa: ad oggi immagino che l'unica soluzione siano telecamere tutte attorno alla scena, come i proiettori del cubo. Coordinare tali telecamere, in caso soprattutto di scene in movimento non credo sia uno scherzo...


  12. #12
    Dal filmato non si capisce se le immagini sono veramente in 3d o se sono piatte e semplicemente "galleggiano" in aria. Se la telecamera si fosse mossa si sarebbe capito, ma resta sempre fissa, il chè mi fa sospettare che sia un finto 3d.
    Una vera visione olografica sarebbe una rivoluzione per il mondo dei videogiochi.
    Se sei un motociclista... fai un giro su MotoStrade!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    24

    Sono dell'idea che la tecnologia olografica nel cinema possa avverarsi solo su immagini digitalizzate al 100%. Non credo sia possibile riprendere una scena con attori veri in location particolareggiate che si muovono, saltano, si accucciano passando in anfratti vari e via discorrendo. I primi fil real 3d saranno sicuramente in CG. Oltre a questo considerate come sembrerebbe artificioso un buon espediente artistico come il cambio di inquadratura per mettere in luce piccoli dettagli significanti. Oggi sullo schermo lo si realizza con un primo piano su un volto o su un oggetto che restando nel confine delle sue 2d ha un certo effetto, ma in un ipotetico 3d addirittura a grandezza naturale come potrebbero farlo? Mettendovi davanti all'ologramma di un faccione per farvi notare un particolare sguardo rivelatore? Anche i semplici salti da una scena ad un'altra in un altro momento spaziotemporale del film risulterebbe completamente controproducente all'immersione, riducendo il tutto ad uno spettacolare one shot da lunapark. Al contrario ci sono applicazioni che godrebbero molto di + rispetto a quella cinematografica. Come per esempio l'industria dei videogiochi che, pur non sfruttando al meglio le dimensioni da "sala ologrammi" potrebbe trarre benefici interessanti in dimensioni + contenute. D'altronde i videogiochi vantano una storyline molto + lineare dei film dove difficilmente la "telecamera" si sposta dall'azione di gioco.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •