Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/439.html

    Pioneer presenta un nuovo media ottico con dimensioni identiche al DVD ma con capacità superiore a 100 volte; per la scrittura viene utilizzato un fascio di elettroni

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ma è radioattivo??? :-)

    ciao
    mirko

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Non scherziamo

    Il fascio di elettroni viene utilizzato per modificare il substrato di memorizzazione che a sua volta - ovviamente - non è radioattivo.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Dobbiamo aspettarci quindi un quarto formato?
    DB, HDDVD, HVD e questo?
    Ci sono più formati che film in alta definizione!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Nessun nuovo formato. Per il momento si tratta solo di un media che potrebbe essere utilizzato per applicazioni industriali. Il "masterizzatore" (una montagna di svariate centinaia di kg) non è certo comodo né economico.

    La filosofia invece (l'utilizzo di un fascio di elettroni) potrebbe essere un nuovo filone di ricerca. Resta il limite della necessità di una camera con vuoto spinto dove alloggiare il supporto ed il fascio di elettroni.

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Su questo filone sembra forse più interessante l'HVD, dei quali si parla già di 1 Tera per disco e con prezzi tutto sommato più terreni... a proposito, li non si è visto nulla di Optware?

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    104

    A parte l'utilizzo industriale, queste ricerche portano sempre delle ricadute commerciali collaterali che saltano fuori come conseguenze della ricerca principale.
    Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa a due passi dalla metro. Mandatemi un pvt o mail
    Dottore in Fisica, Roma: ripetizioni in fisica, matematica, informatica ed inglese. Lezioni anche di gruppo e sconti per più ore. Contattatemi con pvt o mail


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •