|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Nintendo conferma con un trailer Switch 2
-
16-01-2025, 16:42 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/gamin...h-2_23352.html
La 'grande N' svela in un video l'aspetto della sua nuova console, di cui si attendeva ormai solo la conferma ufficiale, mentre per le caratteristiche, la data e i giochi di lancio bisognerà attendere ancora
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
16-01-2025, 17:43 #2
Ma è vero che lo schermo è un LCD e non più un OLED?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2025, 18:00 #3
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 576
Sembrerebbe di sì, ovviamente da confermare, ma visto che molte indiscrezioni si sono rivelate esatte pare attendibile
Comunque dovrebbe essere sensibilmente più grande, si parla di 8,4 pollici, magari faranno una versione OLED più avanti come con la prima Switch
-
17-01-2025, 06:08 #4
-
17-01-2025, 07:19 #5
Decisione poco condivisibile quella di installare un LCD, la prima serie era già Oled…
Si Alberto posso credere che la novità in futuro sia la versione speciale con schermo OLED…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-01-2025, 08:39 #6
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 576
-
17-01-2025, 08:45 #7
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 576
-
17-01-2025, 10:32 #8Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
17-01-2025, 13:50 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.381
Nintendo oramai basa le vendite solo sugli appassionati dei vari Mario, Zelda, Pokémon e poco altro, visto che a livello hardware non può competere coi colossi Sony e Microsoft. Trovo il parco giochi Nintendo troppo settoriale e ristretto per una console, poi ovviamente a chi piacciono quei generi non ha alternative visto che non concede licenze per lo sviluppo su altre piattaforme.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-01-2025, 18:24 #10
Nintendo ha sempre fatto un campionato a parte, e da che ricordi io (a parte le nomenclature di tecnologia, 8bit e 16bit all'inizio con Famcom/NES e Super Famicom/SuperNES) non ha mai sciorinato caratteristiche o prestazioni del proprio HW come "segno di forza" o distintivo nei confronti della concorrenza: SEGA all'inizio della storia, fino a quando ha prodotto console prima che smettesse con l'introduzione del Dreamcast e poi soprattutto Sony e Microsoft, con buona pace dei vari NeoGeo, PCEngine/Turbografx, 3D0, AmigaCD, Atari Jaguar ed altri che mi sono sicuramente dimenticato, che sono stati comprimari o stelle comete, piuttosto che vere alternative.
La Nintendo difference era sempre improntata sull'esperienza di gioco, su di una grafica non all'ultimo grido e su una base solida di IP che continuano fino ad oggi, fra sequel, remaster, porting in HD e via dicendo. Fai conto che ieri non hanno presentato solo la Switch 2 ma dovrebbe essere stato anche il giorno di Donkey Kong Coutry Returns in HD, porting dalla Wii di una quindicina di anni fa, ma basato su di una trilogia di giochi che avevo in cartuccia sul SuperNintendo (16bit appunto) forse 30 anni fa nella prima iterazione ? Ecco, il gioco è sempre quello e se avessi più tempo lo riprenderei anche fosse solo per nostalgia (ma mi ricordo benissimo gli improperi a cui ti costringeva il livello di diffcoltà del gioco).
Poi ci sono anche dei giochi multipiattaforma, ma col fatto che il proprio HW non è mai paragonabile a quello di PlayStation o XBox (oggi dei PC a tutti gli effetti), con risultati altalenanti, soprattutto per i titoli impegnativi.
Per loro è una strategia che paga ? Ni. Direi alti e bassi.
Nel corso della storia se non ci fosse stato Tetris che ha fatto vendere milioni di GameBoy o ancora i Pokemon che hanno letteralmente tenuto in piedi la Nintendo, probabilmente oggi staremo parlando di una Software House come Sega appunto, o Capcom. Konami, Taito ed altre che nei decenni scorsi avevano le propie piattaforme HW per la sala giochi.
Oggi la Nintendo è una nicchia, che attira i nostalgici come me (non vedo l'ora di provare Mario Kart 9 o come si chiamerà) ma anche alcune nuove generazioni figli o nipoti di nostalgici come me, immagino. Ma finchè dura, è la "vera" console experience.
E non dimentichiamoci che gli attuali PC handheld sono quasi tutti derivati come concetto di base proprio dalla Switch Lite per lo meno, e dal mio punto di vista, con questa Switch 2 la Nintendo ha fatto bene a mantenere un progetto vincente, anche se mi sarebbe piaciuta più ergonomia e meno "tavoletta" dal punto di vista proprio dell'impugnatura.
Vediamo come sarà dal vivo."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
17-01-2025, 21:42 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.381
Non sono d'accordo con il fatto che Nintendo abbia sempre fatto una storia a parte. La storia dei videogiochi essendo vecchio l'ho vissuta in prima persona, a partire da space invaders che trovai un bel giorno al posto del flipper nel bar che frequentavo dopo scuola.
Ho avuto quasi tutte le console (ed i computer) dagli anni 80 ad oggi (molte le posseggo ancora come il Neo Geo, il Dreamcast, e varie PS) e ricordo perfettamente la gara sulle prestazioni che si facevano i vari produttori (Sega e Nintendo in primis) ricordo benissimo che le console Nintendo ai tempi non erano a livello di giochi, così settoriali come negli ultimi tempi, sulle console Nintendo c'erano tante conversioni di Coin Op tipo street fighter della Capcom, molti giochi con personaggi Disney ecc. Insomma c'era Mario e tutti gli altri giochi classici di loro produzione, ma c'erano anche tanti altri giochi sviluppati da terzi ed il parco giochi era molto più vario in grado di accontentare un pubblico molto vasto. Questa politica è stata portata avanti da Nintendo fino al suo GameCube che addirittura ebbe in esclusiva per molti anni di un capitolo della saga Resident Evil (RE 0).
La politica di restringere il suo pubblico ad una nicchia di appassionati dei suoi personaggi, è iniziata dopo il GameCube (è vero che c'era stato il Gameboy nel frattempo con tutte le sue varie declinazioni, ma ai tempi i prodotti fissi e portatili erano ben distinti per tutti i produttori). In pratica le cose sono cambiate quando sono entrate Sony e Microsoft, due colossi con risorse economiche molto superiori ad aziende come Sega e Nintendo che non potevano competere (infatti Sega uscii dal mercato). A quel punto Nintendo non aveva scelta che ritagliarsi un suo mercato che non andasse in conflitto con questi due giganti che potevano investire centinaia di milioni in ricerca hardware e magari vendere anche in perdita le console. Così Nintendo si concentrò prima su modelli portatili e poi con i vari Wii che a livello grafico erano anni indietro alla concorrenza ma offrivano accessori e tipologia di gioco esclusive.
Nota di colore che non tutti conoscono, Sony creò la prima Playstation proprio per fare un dispetto a Nintendo, in quanto in origine c'era stata una richiesta di Nintendo a Sony di costruire un lettore CD che doveva essere usato col super Nintendo, quando il prototipo fu pronto, Nintendo voltò le spalle a Sony rivolgendosi a Philips e tale voltafaccia fu svelato nel corso di una fiera. I dirigenti Sony che erano del tutto all'oscuro di questo voltafaccia una volta che vennero in pratica umiliati, decisero di vendicarsi e di sviluppare una propria console basata su supporto CD per restituire la pariglia a Nintendo e nacque così la prima Playstation, poi si sa com'è finita. Ma il punto è che Sony ai tempi non aveva alcuna intenzione di entrare nel mercato dei videogames.Ultima modifica di Franco Rossi; 18-01-2025 alle 01:30
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-01-2025, 10:22 #12
Che ricordi !! Mi ero dimenticato dell'esclusiva di Resident Evil 0 .... ai tempi avevo 2 Game Cube, uno Jappo che tramite un disco "di sblocco" da far girare per primo, permetteva di usare anche i giochi USA ed EU (ai tempi, oltre al limite PAL/NTSC con i 50/60Hz di verticale, c'erano proprio i blocchi regionali e le vendite parallele, costosissime, proliferavano), così avevo PES, lo "standar" dei giochi di calcio della Konami (perché FIFA era forse agli albori o proprio non sapevamo neppure cosa fosse) NTSC jappo (così era "più fluido") e le risate con la telecronaca in lingua madre.
Per il resto credo che abbiamo detto più o meno le stesse cose se rileggi bene quello che avevo scritto.
Quando NES/SNES o Sega Master System/Megadrive avevano in pratica le stesse prestazioni hardware, erano i giochi in esclusiva a fare la differenza, creando i primi team: Mario Vs Sonic i più iconoci, con la Grande N ad avere più IP esclusive (Metroid, Zelda, Kirby) ma con un sostanziale pareggio di vendite, almeno nel Paese del Sol Levante. Ed i porting dei cabinati erano sostanzialmente sovrapponibili come qualità. Lo stesso capitava nel mondo dei personal computer dell'epoca con Commodore Amiga Vs Atari ST nella loro versione "migliore". Con l'Amiga ci facevano anche editing e produzioni video (una rete locale qui vicino usava un Amiga 4000 + scheda esterna di cui non ricordo il nome, per applicare gli effetti in tempo reale ai video in diretta), e con l'Atari ST i musicisti dell'epoca editavano e poducevano un sacco di dischi. Sembrano passate 8 ere geologiche
Ieri sono stato ad una fiera qui vicino, c'era anche un padiglione per il retrogaming con tanti tavoli ed una miriade di console dalle più vecchie alla PS2 come massma espressione, così ho preso in mano per la prima volta il joypad dell'Atari Jaguar (ed ho capito perché ne parlavano "male" ai tempi ... terribile), oppure ho rigiocato con un NeoGeo originale (adorato da mio figlio di 11 anni), ho rivisto un PC Engine CoreGrafx che era così piccino rispetto agli altri e così via. Una marea di CRT da 15" credo (o giù di li) e tantissima gente, anche molto giovane, che si divertiva nonostante la grafica o alcune animazioni oggi sembrino "da museo" oggi, ma come sempre, l'esperienza ed il trasporto non sono solo tecnologia o risoluzioni/refresh.
Spero che l'HW più prestante della Switch 2 permetta al Nintendo On Line di aggiungere anche una libreria cospicua del N64 e del GameCube almeno, così da poter avere anche una retro console ufficiale e legale fra le mani, perché alcune perle del passato, non vadano perse."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-01-2025, 11:04 #13
Fedele seguace Nintendo dai tempi del NES, ovviamente la Switch2 sarà mia al day one
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
19-01-2025, 13:13 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.381
oppure ho rigiocato con un NeoGeo originale (adorato da mio figlio di 11 anni),VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-01-2025, 15:39 #15
e quanti soldi soprattutto ...
Mi ricordo che non me lo potevo permettere ma lo sognavo alla grande.
Il vero "porting fiisico" dei videogiochi da cabinato. Stupendo (anche se tanto settoriale sui picchiaduro).
Ma che invidia per chi lo possedeva."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)