|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Test OLED Sony 55A80L 4K HDR
-
19-10-2023, 21:06 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1905/index.html
Il nuovo A80L è attualmente il modello di punta di Sony con tecnologia OLED WRGB, è disponibile in quattro diversi tagli da 55" fino a 83" e porta con sé alcuni aspetti esclusivi che non sono presenti nei modelli dei diretti concorrenti: basterà questo a far perdonare qualche piccolo limite oggettivo?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
21-10-2023, 16:46 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 491
mi sembra un oled di media qualità, anche se complessivamente da quello che ho capito è quasi allineato al classico LG C3 pur costando però qualcosa in più. Mi ha stupito comunque il picco luminoso che non avrei mai immaginato arrivasse a 1000 nits (anche se con un profilo inguardabile).
Ultima modifica di sauzer; 23-10-2023 alle 06:50
-
21-10-2023, 18:52 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.356
A me sembra che per come si posiziona Sony a livello di prezzi sul mercato, ne esca piuttosto male, non c'è un profilo già calibrato decentemente come nei Panasonic da poter usare senza effettuare calibrazioni, la calibrazione in HDR ed SDR è comune (stesso banco) inoltre non ho capito se è disponibile un CMS o meno e rispetto al Panasonic manca la compatibilità HDR10+. Il picco luminoso è inferiore anche al C3 che costa meno.
Insomma almeno leggendo la recensione, non mi sembra un cattivo TV ma mi sembra un TV non all'altezza del prezzo più alto richiesto rispetto alla media, certo c'è il reality creation e lo smooth gradation, ma questo non compensa i limiti, secondo me, evidenziati nella recensione.Ultima modifica di Franco Rossi; 21-10-2023 alle 18:56
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
11-11-2023, 07:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
Credo che Sony possa permettersi i prezzi che ha per un motivo preciso. A parte il design e la cura del suono ( almeno fino alle frequenze a cui arriva, il mio A8 per esempio non ha frequenze basse così piene) è la finezza del dettaglio che non è ravvisabile nella conorrenza. Nessun altro brand ha una tale cura dell'immagine.
Per quanto riguarda la regolazione out of the box della quale si afferma essere migliorabile, sono stato deluso dalla recensione che non evidenzia il fatto che una temperatura a 6700k anziché 6500k è voluta e in ambiente illuminato offre risultati più credibili di standard che forse hanno ancora una validità in stanza buia e con un certo materiale
-
13-11-2023, 15:37 #5
Gli standard sono riferiti sempre per una visione solo in ambiente oscurato.
Non esistono standard per ambienti domestici luminosi o anche semplicemente illuminati.
Gli standard hanno valore per il materiale prodotto secondo standard... quindi tutto quello che vedi dato che diversamente da Sony i professionisti calibrano i display secondo standard e hanno persino uno standard che riguarda l'ambiente in cui lavorano (buio e superfici che circondano lo schermo molto scure).
Decidere di impostare il punto del bianco a 6700K come scelta rispetto al D65 previsto dallo standard è una scelta di Sony che vale tanto quanto altri preset che escono dallo standard ed elaborati da altri produttori.
Ti faccio un esempio, metto il display in una stanza dotata di ampie vetrate e dipinta di bianco con affaccio a nord.
In questa stanza di giorno d' estate la luce naturale arriva a oltre 8000 K; le superfici della stanza riflettono molto e il livello di luminanza delle pereti bianche che circondano il display è tale che tutte le basse luci non sono percepibili.
Quindi una calibrazione secondo gli standard oppure secondo il preset di Sony (o altri) non sarà comunque adeguata.
In quella situazione molto sfavorevole un profilo come quello "vivace/torch mode" è meno sbagliato.
Rimane sottointeso che per un utilizzo con ambizioni di fedeltà a come è stato concepito e di conseguenza la massima qualità l' unico modo di vedere i nostri display sarebbe in stanze oscurate e calibrazione secondo gli standard.
Tutto il resto sono compromessi oppure slogan commerciali elaborati per distinguersi.Ultima modifica di revenge72; 13-11-2023 alle 15:38
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-11-2023, 23:46 #6
Anche io sono deluso, dal fatto che non si investa tempo nel leggerle con attenzione le misure che faccio. Questo Sony, 'out-of-the-box' non ha il bianco a 6700 gradi Kelvin ma moooolto più in alto. Approfitto anche per sottolineare che i gradi Kelvin non vogliono dire nulla. Anche il verde e il magenta sono riconducibili a 6700 Kelvin. Per maggiori info consiglio di studiare le rette che passano per i punti del locus plankiano ...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...