Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/314.html

    Lo scorso 14 luglio la Commissione Europea ha deciso di mettere a disposizione due ulteriori bande di frequenza per le comunicazion i con protocollo Wi-Fi per tutte le 25 nazioni dell'Unione Europea.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Notizia accolta con soddisfazione, specie se queste nuove frequenze potranno essere utilizzate per le furure trasmissioni Wi-Max
    Sono d'accordo con la stima degli analisti che IMHO, sono anche prudenti.
    Avere oggi la possibilita' di connettivita' Wireless ovunque e a Larga Banda e' quanto di piu' auspicabile e necessario.
    L'utenza che prima ne fara' uso sara' chi vive in mobilita', ma presto ci si rendera' conto, una volta provata, che la liberta' e' tale che anche dentro le abitazioni si finira' per usare sempre quella.
    Come detto piu' volte su altri threads, la connettivita' relegata ad una domiciliazione della connesione stessa, puo' andar bene solo per uso ufficio/azienda.
    Per poter sfruttare un contratto ovunque si sia, il Wireless e' la soluzione ottimale.
    Da anni "vivo" GPRS e NON vedo l'ora di poter accedere in Wireless alla Banda Larga.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Piccola precisazione tecnica: le bande di frequenza del "Wi-Max" sono
    ancora superiori (si parla di 9-11 GHz). La banda intorno ai 5.5 GHz è
    quella utilizzata dal protocollo 802.11a, già utilizzato in America e
    altre parti del mondo, indicato anch'esso col nome generico di "Wi-Fi".
    Detto ciò, quel range di frequenze risulta, in Italia, riservato per
    "usi militari" pur non essendoci (a quanto pare) alcun interesse da
    parte dell'esercito italiano a utilizzare o sperimentare con tale
    tecnologia.
    La speranza è quindi che questa direttiva europea possa sbloccare anche
    in italia queste frequenze e contribuire a dare una spinta alla
    diffusione della connettività wireless in banda larga.
    Speriamo che si arrivi presto anche a una soluzione del problema dei
    prezzi della banda larga, che forse sono un ostacolo anche maggiore alla
    sua diffusione.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    ...da chi vive in mobilità, e da chi ama vivere in campagna e non potrà usufruire di una tradizionale ADSL.
    Attendo il WI-FI, se possibile MAX con ansia!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •